Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Orbitali Molecolari
La molecola lineare H3
Molecole come SF 6, PCl5, SiF62-, sono state descritte come stabilizzate dalla
presenza di orbitali a bassa energia di tipo d (3d). E’ vero ?
Composti elettron-deficienti
Nella molecola piramidale C3v NH3 come si comportano gli orbitali atomici
di N e le varie combinazioni tipo φ1s (A) + φ1s (B) + φ1s (C) ?
• Righe : Tipo di simmetria (maiuscolo)
• Colonne : Operazioni di simmetria (compresa E operazione identità])
• Caratteri : Modalità di comportamento di un orbitale (atomico o
molecolare) per effetto dell’operazione
• I numeri sotto E(colonna) rappresentano la degenerazione
Quindi : E C3 σv
1 1 1 ovvero tipo di simmetria A1
φ1s (A) + φ1s (B) + φ1s (C) contribuirà ad orbitali molecolari di tipo a1
Operazioni di simmetria : E C2 σv
σv’
Caratteri : 1 1 -1 -1
Esempio in NH3 :
Dalla tabella dei caratteri di C3 v : φ2s (N), φ2pz(N) e [φ1s (A)+φ1s (B)+φ1s (C)]
hanno la stessa simmetria a1 e possono combinarsi in :
Orbitale b2 :
passando da 90° a 180° si stabilizza
(maggior sovrapposizione φ2py con φ(H) e
minor repulsione φ(H1) / φ(H2)
Orbitale 2a1 :
passando da 90° a 180° si destabilizza
fortemente (minor carattere s e maggior
carattere p)
Orbitale b1 :
praticamente non cambia energia passando
da 90° a 180° : era di non legame e rimane
di non legame
Il concetto di legame A-B, assieme alla sua trasferibilità, la sua tipica energia,
distanza, sembra essere influenzato da tutto il resto di una molecola.
Localizzato Delocalizzato
Forze di legame Spettri elettronici
Costanti di forza Fotoionizzazione
Lunghezze di legame Reazioni redox
Acidità di Brønsted Magnetismo
Geometria: VSEPR Geometria: Walsh
⊗ = isolobale a
dato che esistono H2, CH3-CH3, Br-Br, possiamo immaginare l’esistenza di:
CH3-H; CH3-Br; Mn2(CO)10; Mn(CO)5Br ; CH3Mn(CO)5; HMn(CO)5
CH ⊗ N ⊗ P ⊗ RSi ⊗ Co(CO)3
Semiconduttore :
materiale capace di condurre corrente
(anche se in modo più limitato)
Per estensione :
Teorema di Peierls
a T = 0, non possono esistere sistemi 1D a conducibilità metallica.
Fino al 1987 erano noti solamente alcuni metalli, ossidi od alogenuri capaci
di condurre elettricità senza resistenza, ma solo a T<20K
Negli ultimi anni sono stati scoperti HTc (high critical temperature)
superconductors fino a T ≈ 150K (Nobel a Bednorz-Muller - IBM), basati su
ossidi misti di rame, alcalini terrosi e terre rare (YBa2Cu 3O7+δ)