-STRUTTURE DI LEWIS
SIMBOLI DI LEWIS
1s22s22p63s1
[Ne] 3s1
Na
esempio: atomo di ossigeno, O
O
(Z=8)
1s22s22p4
[He] 2s22p4
1
26/10/2012
Simboli di Lewis
REGOLA DELLOTTETTO:
Quando gli atomi si legano, cedono , acquistano o condividono elettroni per
raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.
LEGAME IONICO:
il trasferimento di elettroni da un metallo ad un non metallo per formare ioni
che si uniscono in un composto ionico solido.
In tutti i casi di legame ionico: il numero totale di elettroni ceduti dagli atomi
metallici uguale al numero totale di elettroni acquistati dagli atomi non
metallici.
Li 1s22s1 Li
-
Li F Li+ + F
2 2
F 1s 2s 2p 5 F
Ma la condivisione di elettroni senza dubbio il modo principale in cui gli atomi
interagiscono chimicamente. LEGAME COVALENTE
In corrispondenza di una certa distanza internucleare, a fronte della crescente
repulsione viene raggiunta la lattrazione massima e il sistema ha lenergia
potenziale minima.
In un legame covalente, ciascun atomo conta gli elettroni condivisi come
appartenenti completamente a se stesso. Coppie
Coppia di
legame solitarie
H + F H F H F
2
26/10/2012
ELETTRONEGATIVITA
, chi: la capacit relativa di un atomo legato di attrarre gli elettroni condivisi.
ESERCIZIO 1:
Per ciascun composto seguente dire se in prevalenza ionico, covalente polare, in
prevalenza covalente o covalente apolare :
NaCl EN = 2.1 legame in prevalenza ionico
KBr EN = 2.0 legame in prevalenza ionico
Cl2 EN = 0 legame covalente apolare
HCl EN = 0.9 legame covalente polare
3
26/10/2012
Mostrano come gli atomi sono legati luno allaltro allinterno di una molecola (ma
non rivela la forma complessiva).
Sono costituite da simboli di Lewis che rappresentano ciascun atomo e gli atomi
vicini, le coppie di legame che li tengono uniti e le coppie solitarie che riempiono
il guscio esterno di ciascun atomo.
N
F F
N
F F
3 legami N-F 2 e- =6 e-
Da cui 26e- - 6e- = 20e- restanti
N
F F
4
26/10/2012
Ricorda:
Gli atomi centrali sono di solito quelli meno elettronegativi o con minore
energia di ionizzazione.
Gli atomi di idrogeno sono sempre terminali.
Gli atomi di carbonio sono sempre centrali.
Molecole e ioni poliatomici hanno in genere strutture simmetriche e compatte.
ESERCIZIO 1:
a) H2S
b) OF2
c) CH4O (metanolo)
a) S H
b) O F
5
26/10/2012
c) CH4O
1) collocare gli atomi: gli H possono avere soltanto un legame quindi C e O
devono essere adiacenti luno allaltro
H NB: In quasi tutti i composti C ha
4 legami e O ne ha 2, quindi
disponiamo gli atomi in modo da
H C O H
rappresentare questa situazione
H
2) Somma elettroni di valenza:
[1 C (4 e-)] + [1 O (6 e-)] + [4 H (1 e-)] = 4 e- + 6 e- + 4 e- = 14e-
H
3) Aggiungiamo i legami:
H C O H
H
4) 5 legami usano 10 e- quindi 14e- - 10e- = 4e- restanti
H
NB: il carbonio ha gi lottetto
quindi i 4 e- restanti formano due
H C O H
coppie solitarie su O
H
a. CH4 b. CH3Cl
H H
H C H H C Cl
H H
ESERCIZIO 3: si scriva la struttura di Lewis per lidrossilammina NH2OH
H N O H
H
ESERCIZIO 4: si scriva la struttura di Lewis per lammoniaca NH3
H N H
H
ESERCIZIO 5: si scriva la struttura di Lewis per NCl3
Cl N Cl
Cl
6
26/10/2012
H H
E si ottiene C C
H H
ESERCIZIO 6: molecola H2CO (formaldeide)
GLI ATOMI GENERALMENTE CHE FORMANO LEGAMI DOPPI E TRIPLI SONO C,N,O,P,S
a) CO2 O C O
Cl
b) COCl2 C O
Cl
c) HClO Cl O H
d) NaOH O C O
e) H2O H O H
f) Na2O Na O Na
7
26/10/2012
O S O O S O
Ibrido di risonanza
Forme di risonanza
ESERCIZIO 7: Scrivere le strutture di risonanza per lo ione NO3-
O - O - O -
N N N
O O O O O O
8
26/10/2012
Carica Parziale
ENA
A = e -valenza di - e - non legame + e -di legame
ENA + ENB
ESERCIZIO 1
Calcolare la carica parziale dellatomo di fluoro nelle seguenti molecole:
(a) HF ENF=4,00
H F V=7; N=6; B=2
ENH=1,00
=V N B
EN a 4,00
a F = 7 6 2 = 0,6
EN a + EN b 4,00 + 1
a a a
1,00
VERIFICA: H = 1 0 2 = +0,6
4,00 + 1,0
[R: 0.6 covalente
(b) F2
polare]
F F
9
26/10/2012
Carica Formale
1
Car. form. di A = e valenza di A e non legame A + e legame A
2
Quando sono possibili pi strutture di Lewis la carica formale utile per
stabilire quale fra queste strutture meglio rappresenta i legami della molecola
La carica formale di un atomo data dal numero totale dei suoi elettroni di valenza meno
il numero di elettroni di valenza che esso possiede nella molecola: esso possiede tutti i
suoi elettroni di valenza non condivisi pi la met dei suoi elettroni di valenza condivisi.
ESEMPIO: O3
La carica formale dellossigeno A nella forma di risonanza I :
6e- di valenza (4 e- non legame + di 4 e- di legame) = 6 - 4 2 = 0
I (+1)
II
(+1)
OA [6 - 4 - (4)]= 0 (-1) (-1) (0) OA [6 - 6 - (2)]= -1
(0) O O
OB [6 2 - (6)]= +1 O B O O B O OB [6 2 - (6)]= +1
OC [6 - 6 - (2)]= -1 A C A C
OC [6 - 4 - (4)]= 0
I II
Le forme I e II sono simmetriche- ciascuno con le stesse cariche formali ma su atomi
differenti
NB: la somma delle cariche formali deve essere uguale alla carica effettiva sulla specie: zero
nel caso di una molecola (come in questo caso) e la carica ionica nel caso di uno ione.
10
26/10/2012
-1 0 -1
_ _ _
0
] O
] ] O
] ] O
]
-1 -1
+1 +1
N O N O N+1 O
O -1
O -1 O
0
N = 5 - (8/2) = 1
O = 6 6 (2/2) = -1
O = 6 4 (4/2) = 0
- - -
N C O N C O N C O
(-2) (0) (+1) (-1) (0) (0) (0) (0) (-1)
Eliminiano la forma A perch ha cariche formali pi grandi delle altre in valore assoluto e una
carica positiva su O (atomo pi elettronegativo).
Le forme B e C hanno cariche formali dello stesso valore, ma la forma C ha una carica -1 su O
(+ en) di N. Perci B e C danno notevoli contributi allibrido di risonanza dello ione cianato, con
C pi importante.
11
26/10/2012
ESERCIZIO 8
Quale la migliore rappresentazione di Lewis per lossido di diazoto (N2O) ?
A B C
Verifica calcoli: OK, x la somma delle CF nulla in tutti i casi, come la carica di
N2 O
1) La carica formale deve essere la pi piccola in valore assoluto per ogni atomo
2) La carica formale negativa deve essere assunta dagli atomi + elettronegativi (in
questo caso O)
[ R: A]
a) PO43- b) NO2
c) HCO2
12