Sei sulla pagina 1di 3

PROVA TEST INFORMATIZZATO

1- Per una reazione all'equilibrio, un valore di K di


2 – Quando l'ammoniaca si trasforma in NH4+ si
10−4 indica che l'equilibrio...
comporta da:
1) favorisce i reagenti oppure i prodotti, a seconda
1) anfotero.
della temperatura
2) anione.
2) favorisce i reagenti.
3) base.
3) favorisce i prodotti.
4) catione.
4) non favorisce fortemente né i reagenti né i
5) acido
prodotti
4 – La costante di dissociazione dell'acqua Kw:
3 - Se 0,5 moli di idrogeno occupano 50 mL a
25 °C, quale pressione esercitano?
1) diminuisce con il diminuire della temperatura.
1) 2,4 kPa
2) resta costante con l'aumentare della temperatura
2) 2,44 atm
3) varia al variare della temperatura in funzione della
3) 0,25 atm
pressione esterna.
4) 244,5 torr
4) diminuisce con l'aumentare della temperatura.
5) 244,5 atm
5) aumenta con il diminuire della temperatura
6 - La conducibilità, la lucentezza, la duttilità e
la malleabilità sono caratteristiche dei metalli
che discendono:
1) dalle posizioni saldamente occupate dagli ioni nel
5 - Il germano drogato con arsenico è... reticolo.
1) un conduttore metallico 2) dalle forze elettrostatiche che si esercitano tra gli
2) un semiconduttore di tipo p. ioni del reticolo.
3) un superconduttore. 3) dagli orbitali atomici che si sovrappongono per
4) un semiconduttore intrinseco. formare il legame metallico.
5) un semiconduttore di tipo n. 4) dal tipo di impacchettamento compatto adottato
dagli ioni nel reticolo.
5) dalla nube degli elettroni dello strato più esterno
delocalizzati attorno agli ioni positivi

7 - L'energia di un reticolo ionico dipende: 8 - In quale dei seguenti composti non è


1) dalle dimensioni e dalla carica dei cationi prevedibile la formazione di legami idrogeno
2) solo dalle cariche degli ioni. intermolecolari?
3) dal potenziale di ionizzazione. 1) NH3.
4) dalle dimensioni e dalla carica degli ioni e dal 2) CH3OH
tipo di reticolo. 3) HF.
5) dalla struttura del reticolo 4) C6H6.
5) H2O2.
10 - In una reazione chimica per effetto della
formazione di sostanze differenti dai materiali
di partenza:
9 - Per un gas ideale l'energia totale delle
particelle è: 1) si verifica solo una diminuzione delle moli dei
reagenti
1) uguale all'energia cinetica. 2) si ha sempre una variazione della massa
2) muta per effetto delle interazioni complessiva del sistema e del suo ambiente.
3) la quantità totale di materia rimane inalterata.
3) nulla.
4) la quantità di materia può aumentare o diminuire
4) uguale all'energia potenziale. a seconda degli scambi di energia tra il sistema e il
5) dipende dal numero delle particelle suo ambiente
5) si verifica solo un aumento della quantità dei
prodotti
11- Sapendo che la massa molecolare
dell'acqua è uguale a 18 uma, in un litro 12- La notazione Na → Na+ + e– indica:
di acqua sono contenute: 1) la semireazione di ossidazione del sodio
1) 22,4 moli di acqua 2) la semireazione di riduzione del sodio.
2) 18 × 10 moli di acqua
3
3) la reazione di ossidoriduzione del sodio
3) 55,5 moli di acqua 4) la reazione di decomposizione del sodio
4) 111 moli di acqua 5) il bilancio di carica del sodio
5) 18 × 10 –3
moli di acqua

14- Quale delle seguenti affermazioni


riferita agli orbitali ibridi sp3 è errata?
13- Quale delle seguenti coppie di
elementi può formare un legame ionico?
1) Sono orientati secondo i vertici di un tetraedro
1) Calcio e fluoro.
2) Sono quattro.
2) Azoto e cloro.
3) Si formano per mescolamento di un orbitale s
3) Zolfo e idrogeno.
e tre orbitali p.
4) Carbonio e ossigeno.
4) Per sovrapposizione con orbitali p di altri atomi
5) Cloro e bromo.
originano legami 𝜋.
5) Sono equivalenti per forma ed energia.
15- Una reazione si dice all'equilibrio quando:
1) le concentrazioni dei prodotti sono uguali a
quelle dei reagenti
2) l'energia di attivazione della reazione
diretta è uguale all'energia di attivazione della
reazione inversa
3) le costanti cinetiche della reazione diretta e
della reazione inversa si annullano
4) la costante cinetica della reazione diretta è
uguale alla costante cinetica della reazione
inversa
5) la velocità della reazione diretta è uguale alla
velocità della reazione inversa

PROVA SCRITTO SCRITTO IN AULA


Esercizio 1
Calcolare la temperatura di inizio congelamento in °C di una soluzione acquosa di acido solforico
all’ 8,07% in peso, dissociate per il 69%
(kc per H20 = 1,86 °C kg/mol)

Esercizio 2

A 650°C, in 4 l si introducono 2,5 moli di COCl2 1,5 moli di cloro . Se la pressione totale è pari a 89,5 atm,
quale è la Kc in mol/l per
COCl2  CO + Cl2
Tutte le specie sono allo stato gassoso

Potrebbero piacerti anche