Sei sulla pagina 1di 36

V-860II Sony E - Istruzioni Italiano

Indice
Introduzione................................................................................................................................3
Per la vostra sicurezza.................................................................................................................3
Nomenclatura delle parti.............................................................................................................4
Batteria........................................................................................................................................9
Connessione con una fotocamera..............................................................................................11
Mantenimento del livello di carica............................................................................................11
Modalità flash TTL autoflash....................................................................................................12
Modalità TTL............................................................................................................................12
FEC: Compensazione dell'esposizione flash.............................................................................12
Sincronizzazione alta velocità...................................................................................................13
Sincronizzazione sulla seconda tendina....................................................................................13
Flash manuale...........................................................................................................................14
Multi: flash stroboscopico.........................................................................................................15
Riprese flash a distanza: trasmissione ottica..................................................................................17
Riprese flash a distanza: trasmissione radiocomandata (2,4G).....................................................20
Funzioni regolabili dall'utente...................................................................................................30
Funzione di protezione..............................................................................................................31
Dati tecnici................................................................................................................................32
Risoluzione di problemi............................................................................................................34
Aggiornamento del firmware....................................................................................................35
Modelli di fotocamera compatibili............................................................................................35
Manutenzione............................................................................................................................36

2
Introduzione

Grazie per aver acquistato questo prodotto.

Questo flash V860IIS è per fotocamere Sony DSLR ed è compatibile con il flash automatico TTL.
Con questo flash compatibile TTL le vostre riprese diventeranno più semplici. Potrete facilmente
ottenere una corretta esposizione persino in ambienti dove l'illuminazione cambia in modo
complesso. Questo flash ha le seguenti caratteristiche:
• GN 60 (m ISO 100, a 200 mm), 22 step da 1/1 a 1/128.
• Batteria a ioni di Li Pro 2000mAh, 1,5s ricarica 650 lampi alla piena potenza.
• Supporta pienamente il flash della fotocamera Sony TTL. Funziona sia come unità Master
sia come unità slave in un gruppo flash radiocomandato.
• Utilizza un pannello LCD a matrice di punti per rendere le operazioni chiare e comode.
• Con sistema remoto in radiofrequenza 2,4GHz supporta la trasmissione e la ricezione.
• Fornito di numerose funzioni inclusa HSS (fino a 1/8000s), FEC, etc.
• Utilizza in modo opzionale l'FT-16S per regolare i parametri ed azionare il flash.
• Temperatura colore stabile con un'illuminazione uniforme.
• Supporta l'aggiornamento del firmware.

Per la vostra sicurezza

Tenere questo prodotto sempre all'asciutto. Non usare in caso di pioggia o in condizioni di alto tasso
di umidità.

Questo prodotto contiene parti elettroniche ad alto voltaggio. Toccare i circuiti interni ad alto
voltaggio può portare a shock elettrici. Non smontare. Se divenisse necessaria una riparazione
questo prodotto deve essere portato ad un centro di assistenza autorizzato.

Non usate il prodotto se si apre in seguito a urti o a cadute. Altrimenti se toccate le parti elettroniche
interne si possono verificare shock elettrici.

Non usare il flash direttamente negli occhi (specialmente quelli di bambini a corte distanze).
Altrimenti si possono verificare danni alla vista. Quando si fanno fotografie ai bambini tenere
l'unità flash almeno ad un metro di distanza. Si raccomanda di usare il flash di rimbalzo per ridurre
l'intensità luminosa.

Non usare il flash in presenza di gas infiammabili, prodotti chimici e simili materiali. In alcune
circostanze questi materiali possono essere sensibili alla forte emissione luminosa del flash e ciò
può causare incendi o interferenze elettromagnetiche.

Non lasciare il flash in luoghi dove la temperatura supera i 50°C (es. in automobile). Altrimenti
possono verificarsi danni ai componenti elettronici.

3
Nomenclatura delle parti

Corpo flash

1. Pannello cattura luce 8. Contatto caldo


2. Pannello interno 9. Pannello LCD a matrice di punti
3. Testa flash 10. Anello di fissaggio
4. Sensore a controllo ottico 11. Scomparto batteria
5. Raggio per fuoco assistito 12. Porta USB
6. Jack cavo sincro 13. Indicatore pronto-flash Slave
7. Porta di controllo radiocomando

4
Pannello di
controllo

14. Tasto selezione modalità <MODE>/Tasto di bloccaggio


15. Tasto di selezione radiocomando < >
16. Ghiera di selezione
17. Tasto di regolazione <SET>
18. Interruttore di accensione/spegnimento
19. Tasto test < >/ Indicatore pronto flash

20. Tasto funzione 1


21. Tasto funzione 2
22. Tasto funzione 3
23. Tasto funzione 4

5
Pannello LCD

Flash manuale

6
Flash Multi

Riprese con trasmissione ottica

7
Unità slave

Cosa c'è nella scatola del kit V860IIC?

1. Unità flash 2. Batteria Li-ion 3. Caricabatterie


4. Cavo ricarica batteria 5. Mini stativo 6. Astuccio di protezione
7. Manuale di istruzioni

Cosa c'è nella scatola del V860IIC (solo unità flash)?

1. Unità flash 5. Mini stativo 6. Astuccio di protezione


7. Manuale di istruzioni

8
Accessori venduti separatamente:

Il prodotto può essere usato in combinazione con i seguenti accessori venduti separatamente per
ottenere i migliori effetti fotografici:
radiocomando X1T-S TTL, radiocomando FT-16S, Minisoftbox, riflettore bianco e argento, griglia
a nido d'ape, gelatine colorate, Snoot, etc.

Batteria

• Caratteristiche

1. Questa unità flash utilizza una batteria in polimeri Li-ion che ha una lunga durata. Il numero di
lampi disponibile è di 500.

2. La batteria è affidabile. I circuiti interni proteggono dal sovraccarico, dalle correnti eccessive e
dai cortocircuiti.

3. Ci vogliono solo 2,5 ore per caricare completamente la batteria con il caricabatterie standard.

• Precauzioni

1. Non cortocircuitare.
2. Non esporre alla pioggia o immergere in acqua. La batteria non è impermeabile.
3. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
4. Non caricare continuamente oltre le 24 h.
5. Tenere in un luogo asciutto, fresco e ventilato.
6. Non esporre a fonti di calore.
7. Le batterie esaurite devono essere gettate in accordo con la regolamentazione.
8. Se la batteria non è stata utilizzata per tre mesi, ricaricare completamente prima dell'uso.

9
Per inserire la batteria premere il coperchio dello
scomparto batteria verso il basso e aprirlo.

Inserire nello scomparto batteria la batteria nel verso


indicato dal triangolo posto sulla batteria stessa, fino a
che si sente un clic.

Per estrarre la batteria premere il tasto bianco, la batteria


verrà espulsa. Quindi chiudere lo scomparto batteria.

• Indicazione del livello batteria

Assicuratevi che la batteria sia inserita correttamente nel flash. Controllate l'indicazione del livello
di carica batteria sul display LCD per vedere il livello di carica rimanente.

Indicazione del livello batteria Livello di carica


Batteria completamente carica
Batteria mediamente carica
Batteria poco carica
Batteria poco carica, ricaricatela.
lampeggiante Carica batteria esaurita, è necessaria una ricarica
immediata.
Nota: Ricaricare la batteria il più presto
possibile (entro 10 giorni). Quindi la batteria
potrà essere utilizzata per un lungo periodo.

10
Connessione con una fotocamera

Collegare il flash della fotocamera


Fare scorrere il piede di montaggio del flash sul
contatto caldo della fotocamera fino in fondo.

Assicurare il flash
Ruotare l'anello di fissaggio sul piede di montaggio
finché il flash si blocca.

Scollegare il flash
Ruotare l'anello di fissaggio sul piede di montaggio
finché questo si allenta.

Mantenimento del livello di carica.

Usare il tasto ON/OFF per accendere l'unità flash o per spegnerla. Spegnere se non si utilizza il
flash per un lungo periodo di tempo. Il flash regolato come flash Master si spegnerà
automaticamente dopo un certo periodo di tempo (circa 90 sec.) di mancato utilizzo. Premendo il
tasto dell'otturatore della fotocamera a metà o premendo qualsiasi tasto sul flash questo si accenderà
nuovamente. Regolato come flash Slave il flash entrerà in modalità risparmio energetico dopo un
certo periodo di tempo (regolabile, 60 min di default) di mancato utilizzo. Premendo qualsiasi tasto
del flash questo si accenderà nuovamente.

Si raccomanda di disabilitare lo spegnimento automatico quando il flash non è utilizzato sulla


fotocamera.
Il tempo di auto-spegnimento in modalità Slave è fissato in 60 min di default. E' però disponibile
un'altra opzione di 30 min.

11
Modalità flash TTL autoflash

Questo flash ha tre modalità: TTL, Manuale e Multi (Strobo). Nella modalità TTL il flash e la
fotocamera funzioneranno insieme per calcolare la corretta esposizione per il soggetto e per lo
sfondo. In questa modalità sono disponibili funzioni multiple TTL: FEC, HSS, sincronizzazione
sulla seconda tendina, flash pilota, etc.

Premere il tasto di selezione della modalità “Mode” e le tre modalità del flash appariranno sul
display LCD uno alla volta a ciascuna pressione del tasto Mode.

Modalità TTL

Premere il tasto di selezione della modalità “Mode” per entrare in modalità TTL. Il display LCD
mostrerà “TTL”.

• Premere a metà il tasto otturatore della fotocamera per mettere a fuoco. La velocità
dell'otturatore e l'apertura saranno mostrate nel mirino.
• Quando il tasto otturatore è premuto completamente il flash rilascerà il pre-flash con il
quale la fotocamera calcolerà l'esposizione e la potenza del flash un istante prima che la
foto sia scattata.

FEC: Compensazione dell'esposizione flash

Con la funzione FEC il flash si può regolare da -3 a +3 con 1/3 di stop. È utile quando sono
necessarie regolazioni minori del flash TTL basate sulle condizioni ambientali.

Regolazione FEC

Premere il tasto funzione 2 < >. L'icona


e la compensazione dell'esposizione verranno
evidenziati sul display LCD.

Impostate il valore della compensazione


dell'esposizione.
- ruotare la ghiera di selezione per impostare il valore
- 0.3 significa 1/3 di step
0.7 significa 2/3 di step
- per cancellare la compensazione dell'esposizione
del flash impostate il valore a “+0”.

Premere il tasto <SET> nuovamente per confermare.

12
Sincronizzazione alta velocità

La sincronizzazione alta velocità (flash FP) permette di sincronizzare il flash alla velocità
dell'otturatore. Ciò è utile quando si vuole dare priorità all'apertura per ritratti con flash di
riempimento.
Poiché le impostazioni della sincronizzazione alta velocità sono determinate dall'otturatore della
fotocamera Sony, fare riferimento al manuale della vostra fotocamera.

Con la sincronizzazione alta velocità più veloce è la velocità dell'otturatore più corta è l'effettiva
distanza coperta dal flash.

La modalità flash Multi non può essere inserita con sincronizzazione alta velocità del flash.

E' possibile che si attivi la protezione dalle sovratemperature dopo 15 flash consecutivi con
sincronizzazione alta velocità.

Sincronizzazione sulla seconda tendina

Con una bassa velocità dell'otturatore potrete creare un'onda luminosa che segue il soggetto. Il flash
effettuerà il lampo appena prima della chiusura dell'otturatore.

-Impostate la fotocamera Sony in modalità seconda tendina.

13
Flash manuale

La potenza del flash è regolabile dalla piena potenza 1/1 a 1/128 con incrementi di 1/3 di stop. Per
ottenere una corretta esposizione usare un esposimetro per determinare la potenza richiesta del
flash.

Premere il tasto modalità <MODE> ed apparirà


l'icona <M>.

Ruotare la ghiera di selezione per scegliere il


valore della potenza flash desiderata.

Premere il tasto <SET> nuovamente per


confermare l'impostazione.

Potenza in uscita del flash

La seguente tabella chiarisce come cambia lo stop in termini di f/stop quando si incrementa o
decrementa la potenza in uscita del flash. Per esempio, quando si diminuisce la potenza in uscita del
flash a ½ , ½ -0,3, o ½-0,7 e poi si incrementa la potenza in uscita del flash a più di ½, ½ +0,3, ½
+0,7 e 1/1.

Dati mostrati quando si riduce il livello di potenza in uscita →


1/1 1/1-0,3 1/1-0,7 ½ ½-0,3 ½-0,7 ¼ ...
1/1+0,7 1/2+0,3 1/4+0,7 1/4+0,3 ...
←Dati mostrati quando si incrementa il livello di potenza del flash

14
Regolazione unità secondaria ottica S1

In modalità manuale premere il tasto <S1/S2> in modo da far funzionare il flash come un'unità
ottica secondaria S1 con il sensore ottico. Con questa funzione il flash si azionerà in sincronia con il
flash principale, con lo stesso effetto che si ha con un radiocomando. Ciò permette di creare effetti
molteplici d'illuminazione.

Regolazione unità secondaria ottica S2

Premere il tasto <S1/S2> per far funzionare il flash come un'unità ottica secondaria S2 con sensore
ottico in modalità flash manuale M. Ciò è utile quando la fotocamera ha una funzione pre-flash.
Con questa funzione il flash ignorerà il singolo pre-flash dall'unità flash principale, e si azionerà
solo in risposta al secondo flash dell'unità principale.

Regolazione Manuale alta velocità con flash smontato dalla fotocamera

In modalità flash manuale premere il tasto <SYNC> per selezionare la modalità alta velocità ed
apparirà l'icona .

L'azionamento del flash con sensore ottico S1 e S2 è disponibile solo in modalità flash manuale M.

Multi: flash stroboscopico

Con il flash stroboscopico si aziona una rapida serie di lampi. Può essere impiegato per catturare
immagini multiple di un soggetto in movimento in una singola fotografia.
Potete regolare la frequenza del lampo (numero di flash al sec espresso in Hz), il numero di lampi e
la potenza del flash.

Premere il tasto <MODE> ed apparirà l'icona


<MULTI>.

Ruotare la ghiera di selezione per scegliere la potenza


flash desiderata.

Impostate la frequenza del flash ed il numero di flash.

-Premere il tasto funzione 3 <MULTI> per selezionare


il numero di lampi. Ruotare la ghiera di selezione per
impostare il numero.

-Premere il tasto funzione 4 <HZ>per impostare la


frequenza flash. Ruotare la ghiera di selezione per
impostare il numero.

-Dopo aver terminato la regolazione premere il tasto


<SET> e tutte le impostazioni appariranno sul display.
15
Calcolo della velocità dell'otturatore

Durante il flash strobo l'otturatore rimane aperto fino alla fine dei lampi. Usare la seguente formula
per calcolare la velocità dell'otturatore:

Numero di flash / frequenza del flash = Velocità dell'otturatore

Per esempio se il numero di flash è 10 e la frequenza del lampo è 5 Hz la velocità dell'otturatore


dovrà essere di almeno 2 sec.

Per evitare sovratemperature e il deterioramento della testa flash non usare il flash strobo più di 10
volte in successione. Dopo 10 volte lasciare riposare il flash della fotocamera per almeno 15 min.
Se tentate di usare il flash strobo più di 10 volte in successione, il lampo può interrompersi
automaticamente per proteggere la testa flash. Se accade ciò, attendere 15 minuti prima di usare
nuovamente il flash della fotocamera.

Il flash strobo è più efficace con un soggetto altamente riflettente su uno sfondo scuro.

Si raccomanda l'uso di un treppiedi e di un radiocomando.

Una potenza di uscita del flash di 1/1 e ½ non possono essere regolate per il flash strobo.

Il flash strobo può essere usato con “buLb”.

Se il numero di flash è mostrato come “--” il lampo continuerà fino a che l'otturatore si chiuderà o
la batteria si scarica. Il numero di flash sarà limitato come mostrato dalla seguente tabella.

Numero massimo di flash stroboscopici

16
Riprese flash a distanza: trasmissione ottica

Questo prodotto è compatibile con il Sony Wireless Lighting System (WL). Può funzionare come
unità master ottica oppure come unità slave ottica. Come unità master, può comandare a distanza i
flash Sony come l'HVL-F60M, l'HVL-F43M e l'HVL-F32M. Come unità slave, può essere
comandato a distanza dai flash Sony come l'HVL-F60M, l'HVL-F43M e l'HVL-F32M.
Per restrizioni del protocollo dei flash Sony ci sono alcuni punti da tenere presente:

-L'unità master ha solo la modalità OFF e TTL. La modalità flash M può essere impostata solo in
modalità slave.

-Il sistema ottico di illuminazione a distanza (WL) non ha la modalità Multi.

-Quando si imposta l'unità slave alla modalità M, impostate il gruppo dell'unità master nella
modalità TTL.

Posizionamento e campo operativo

Anche con unità Slave multiple l'unità Master può controllarle tutte a distanza.

In questo manuale utente “unità Master” si riferisce al flash della fotocamera montato su
fotocamera, e l' “unità Slave” sarà controllata dall'unità Master.

17
1. Regolazione a distanza

Potete passare dal flash normale al flash comandato a distanza. Per normali riprese assicurarsi di
regolare l'opzione di comando a distanza su OFF.

Regolazione unità Master


Premere il tasto < > in modo da far comparire
l'icona < CTRL+> sul display LCD.

La retroilluminazione diventa verde.

Nota: nella modalità master < CTRL+>, dovete impostare la fotocamera in modalità di
illuminazione a distanza (WL) quando si monta il flash sulla fotocamera. Se la fotocamera non è
impostata su WL, sul flash della fotocamera apparirà il messaggio “SET YOUR CAMERA”. Per le
impostazioni della fotocamera in modalità di illuminazione a distanza WL, fare riferimento al
manuale della fotocamera.

Regolazione unità Slave

Premere il tasto < > in modo da far comparire l'icona


oppure <SLAVE> sul display LCD.

La retroilluminazione diventa arancione.

18
Uscire dalla modalità di illuminazione ottica comandata a distanza

Impostate la fotocamera sulla modalità NON


comandata a distanza.

Premere il tasto di selezione del comando a


distanza < > per passare ad altre
modalità.

2. Regolazione della modalità flash dell'unità master


Premere il tasto funzione 4 <Gr> per scegliere il
gruppo tra M/A/B/C. Quindi premere il tasto
funzione 3 <MODE> affinché l'unità master possa
funzionare in modalità flash OFF/TTL. Scegliete
una modalità per l'unità master.

3. Impostazione del canale di comunicazione

Se ci sono altri flash comandati a distanza nelle vicinanze potrete cambiare l'ID del canale per
prevenire interferenze di segnale. Gli ID dei canali delle unità Master e Slave devono essere uguali.

Premere il tasto funzione 3 <CH> e ruotare la


ghiera di selezione per scegliere l'ID canale da 1 a
4.

Premere il tasto <SET> per confermare.

Nota: dal momento che il sistema di illuminazione ottico (WL) è ristretto dal protocollo della
Sony, non c'è la possibilità per il TT685S di migliorare la sua modalità di trasmissione ottica.
Perciò, si raccomanda la trasmissione radiocomanda (2,4G) per una più facile operatività, per
ottenere effetti creativi d'illuminazione, per un segnale più stabile, etc.

19
Riprese flash a distanza: trasmissione radiocomandata (2,4G)

-Si possono impostare tre gruppi slave per le riprese con flash automatico TTL. Con il flash TTL si
possono facilmente creare vari effetti di illuminazione.

-Qualsiasi impostazione sul flash master per le unità slave in modalità TTL saranno
automaticamente inviate alle unità slave. Così, l'unica cosa che si deve fare è impostare l'unità
master per ciascun gruppo slave senza effettuare nessuna operazione sulle unità slave durante le
riprese.

-Questo flash funziona in modalità TTL/M/Multi/OFF quando impostato come unità master.

Anche se si utilizzano unità slave multiple, l'unità master può controllarle tutte in radiofrequenza.

In questo manuale utente, “unità master” si riferisce al flash montato sulla fotocamera mentre
l'“unità slave” sarà comandata dall'unità master.

1. Impostazioni in radiofrequenza

Si può passare dal flash normale al flash in radiofrequenza. Per riprese con flash normale,
assicuratevi di impostare la radiofrequenza su OFF.

Impostazioni dell'unità master


Premere il tasto < > in modo da far apparire
l'icona < > sul display LCD. Se appare
l'icona < MULTI> significa che la modalità
Multi è attiva.

La retroilluminazione diventa verde.

Impostazioni dell'unità slave


Premere il tasto < > in modo da far apparire le
icone < > e <SLAVE> sul display LCD.

La retroilluminazione diventa arancione.

20
2. Impostazioni della modalità flash dell'unità master

Premere il tasto funzione 4 <Gr> per scegliere il


gruppo da M/A/B/C. Quindi premere il tasto
funzione 3 <MODE> in modo da poter far
funzionare l'unità master in modalità OFF/TTL/M.
Scegliere una modalità per l'unità master.

Premere il tasto < >per passare alla


modalità Multi.

3. Impostazione del canale di comunicazione.

Se ci sono altri sistemi che usano la radiofrequenza nelle vicinanze, si può cambiare l'ID canale per
prevenire interferenze nel segnale. Gli ID canale dell'unità master e delle unità slave devono essere
impostati sullo stesso canale.

Premere il tasto funzione 3 <CH> e ruotare la ghiera


di selezione per scegliere un ID canale da 1 a 32.

Premere il tasto <SET> per confermare.

21
4. TTL: riprese in radiofrequenza completamente automatiche

Riprese con flash automatico con una unità slave


Impostazione dell'unità master

-Collegare il flash V860S alla fotocamera e


impostatelo come unità master.

-M/A/B/C possono essere impostati in modalità


TTL in modo indipendente.

Impostazione dell'unità slave

-Impostate il flash V860S che deve essere


comandato come unità slave in radiofrequenza.

-L'unità slave può essere impostata com A/B/C.

Controllate il canale di comunicazione

-Se l'unità master e le unità slave sono impostate


su canali diversi, impostateli sullo stesso canale.

Posizionate la fotocamera ed i flash

-Posizionate la fotocamera ed i flash come


mostrato in figura. (p.17)
Controllate che il flash sia pronto

-Controllate che l'indicatore di pronto flash


dell'unità master sia acceso.

-Quando l'indicatore di pronto flash dell'unità slave


è pronto, la zona del flash del raggio di messa a
fuoco lampeggerà ad intervalli di un secondo.

Controllate l'operatività del flash

-Premere il tasto test dell'unità master < >.

-Quindi l'unità slave si azionerà. Se ciò non dovesse


avvenire regolate l'angolo dell'unità slave verso
l'unità master e la distanza dall'unità master.
22
L'unità slave potrebbe non funzionare correttamente o azionare un lampo indesiderato se posta
vicino ad una lampada a fluorescenza o presso lo schermo di un computer.

Se la funzione di autospegnimento dell'unità slave è attiva, premere il tasto test dell'unità master
per accenderla. Si noti che il tasto test è inattivo durante le regolari misurazioni della fotocamera.

Il tempo di autospegnimento dell'unità slave è regolabile.

Con alcune impostazioni il trasmettitore di messa a fuoco assistita non lampeggerà dopo che
l'indicatore di pronto flash dell'unità slave si sarà acceso.

Uso del flash in radiofrequenza completamente automatico

Le impostazioni FEC e le altre regolazioni impostate sull'unità master appariranno anche sull'unità
slave automaticamente. L'unità slave non necessita di alcuna operazione. Usare le seguenti
impostazioni per azionare flash in radiofrequenza con lo stesso metodo usato per riprese con flash
normale.

-Compensazione dell'esposizione flash (p.12)

Sull'unità master

Usare una o più unità master. Se si preparano diverse fotocamere con unità flash master, le
fotocamere possono essere cambiate durante le riprese mantenendo le stesse sorgenti
d'illuminazione (unità slave).

5. M: riprese flash in radiofrequenza con flash manuale

Qui si descrive come si effettua una ripresa multipla con flash manuale. Si possono effettuare
riprese con una differente potenza flash per ciascuna unità slave (gruppo di azionamento). Impostate
tutti i parametri sull'unità master.
Impostate la modalità flash su <M>

-Premere il tasto funzione 4 <Gr> per scegliere il


gruppo. Quindi premere il tasto funzione 3 <MODE>
per impostare il flash alla modalità M.

Impostazione della potenza del flash

-Quando si sceglie il gruppo, premere il tasto


funzione 2 < > per selezionare la potenza.
Ruotare la ghiera di selezione per impostare la
potenza flash dei gruppi. Premere il tasto <SET> per
confermare.

23
Effettuare la ripresa

-Ciascun gruppo si aziona secondo il rapporto flash


impostato.

6. Multi: riprese flash in radiofrequenza con flash manuale


Impostazione del flash stroboscopico <Multi>

-Premere il tasto <MODE> in modo da far apparire


l'icona < MULTI>.

-Impostare il flash stroboscopico.

L'uso del flash (master/slave) con una trasmissione radiocomandata facilita le riprese con flash
multipli, allo stesso modo di riprese con flash automatico TTL.
La posizione base ed il campo operativo sono mostrati in figura. Si può usare il flash automatico
TTL impostando solamente l'unità master su <TTL>.

Posizionamento e campo operativo

-Riprese con flash automatico con una unità slave

La distanza di trasmissione è di circa 100m

Usate il mini stativo fornito per posizionare l'unità slave.

Prima di effettuare la ripresa, effettuare un flash di prova ed una ripresa di prova.

La distanza di trasmissione può essere minore a seconda del posizionamento delle unità slave,
dell'ambiente circostante, e dalle condizioni meteorologiche.

24
Riprese radiocomandate con flash multipli

Si possono dividere le unità slave in due o tre gruppi e azionare il flash automatico TTL mentre si
cambia il rapporto flash (fattore). In più, si possono impostare e fare riprese con diverse modalità
flash per ciascun gruppo, fino a 3 gruppi.

-riprese automatiche con due gruppi slave -riprese automatiche con tre gruppi slave

Le riprese in radiofrequenza hanno il vantaggio rispetto alle riprese a distanza con trasmissione
ottica di essere meno influenzate dagli ostacoli e non è necessario puntare il sensore dell'unità slave
verso l'unità master. Le principali differenza di funzionalità sono le seguenti:

Funzione Trasmissione radiocomanda Trasmissione ottica


Distanza 100m 15m
Canali 1-32 1-4
Interferenze difficile facile

25
Funzione di regolazione radiocomando.

L'unità flash è costruita internamente con una porta di controllo radiocomandata così che è possibile
regolare il livello di potenza del flash e azionare il flash con radiocomando. Per regolare il flash con
radiocomando dovete avere un radiocomando FT-16S (sulla fotocamera e sul flash). Inserire
l'estremità ricevente nella porta di controllo radiocomandata del flash e inserire l'estremità
trasmittente sul contatto caldo della fotocamera. Le regolazioni fatte sul trasmettitore montato sul
contatto caldo e sul ricevitore saranno trasmesse in radiofrequenza al flash. Poi è possibile azionare
il flash premendo il tasto otturatore sulla fotocamera. E' anche possibile tenere in mano il
trasmettitore per controllare il flash remoto.

Per le istruzioni sull'uso del radiocomando FT leggere le istruzioni del manuale utente.

Azionamento del flash con presa sincro

Il jack del cavo sincro è una presa del diametro di 2,5 mm. Inserire un radiocomando qui per
azionare il flash in sincronia con l'otturatore della fotocamera.

Autofocus assistito

In riprese dove il soggetto non è abbastanza illuminato ed il contrasto non è molto evidente
l'autofocus assistito illuminerà il soggetto per permettere una corretta messa a fuoco.
L'illuminazione avverrà solamente quando l'autofocus ha difficoltà nella messa a fuoco, e si
interrompe quando l'autofocus ha messo correttamente a fuoco il soggetto.
Se si vuole spegnere l'autofocus assistito impostare “AF” su “OFF” nelle impostazioni C.Fn.

Se l'autofocus assistito non illumina il soggetto è perché la fotocamera ha già messo a fuoco il
soggetto.

26
Posizione Portata effettiva
Centro 0,6 – 10 m
Periferia 0,6 – 5 m

Flash di rimbalzo

Puntando la testa flash verso il muro o il soffitto il flash rimbalzerà sulla superficie prima di
illuminare il soggetto. Questo può ammorbidire le ombre dietro il soggetto creando un effetto più
naturale.
Per regolare l'angolo di rimbalzo tenere la testa flash e farla ruotare su un'angolatura soddisfacente.

Se il muro o il soffitto è troppo lontano il flash di rimbalzo può essere troppo debole e la ripresa
sarà sottoesposta.

Il muro o il soffitto deve essere una superficie piana di colore bianco per avere un'alta riflessione.
Se la superficie di rimbalzo non è bianca può apparire una traccia di colore nella fotografia.

27
Creare un riflesso

Con il pannello di riflessione potete creare dei riflessi negli occhi del soggetto per aggiungere
vitalità ad un'espressione del viso.
Puntare la testa flash in alto a 90°

Estrarre il pannello grandangolare. Il pannello di


riflessione verrà fuori contemporaneamente.

Premere il pannello grandangolare per farlo


rientrare.

-Premere solo sul pannello grandangolare.

-Seguire le stesse procedure per il flash di


rimbalzo.

Il riflesso non apparirà se si piega il flash a sinistra o a destra.

Per ottenere il miglior riflesso, posizionarsi a 1,5m dal soggetto.

Zoom: regolazione della copertura del flash e uso del pannello grandangolare

La copertura del flash può essere regolata automaticamente o manualmente. Può essere regolata in
base alla lunghezza focale dell'obiettivo da 20 mm a 200mm. Inoltre con il pannello grandangolare
interno la copertura del flash può essere espansa per obiettivi da 14mm grandangolari.

In modalità zoom manuale premere il tasto <ZOOM/C.FN>

-Ruotare la ghiera di selezione per cambiare la copertura flash

- Se l'icona < > appare sul display, la copertura flash sarà


impostata automaticamente.

Se regolate la copertura del flash manualmente assicurarsi che copra la lunghezza focale
dell'obiettivo così che l'immagine non avrà una zona periferica scura.

28
Uso del pannello grandangolare

Estrarre il pannello grandangolare e posizionarlo sopra


la testa flash come mostrato in figura. La copertura del
flash sarà quindi estesa a 14mm.

-Il pannello di riflessione verrà fuori


contemporaneamente. Premere il pannello di riflessione
per farlo rientrare.

-Il tasto <ZOOM/C.FN> non funzionerà

Avviso di batteria scarica

Se il livello di carica della batteria è basso apparirà l'icona


< > e lampeggerà sul display LCD. Sostituire
immediatamente la batteria.

29
Funzioni regolabili dall'utente

La seguente tabella mostra quali sono le funzioni regolabili dall'utente.

Icona Funzione N. di Descrizione


impostazione
m/ft Indicatore di m metri
distanza ft piedi
APO Autospegnimento ON acceso
OFF spento
AF Raggio di messa a ON acceso
fuoco assistita OFF spento
Sv APOT Temporizzatore ON acceso
slave di OFF spento
autospegnimento
BEEP Beep ON acceso
OFF spento
LIGHT Illuminazione 12 sec Spegnimento in
12 sec
OFF Sempre spento
ON Sempre acceso
LCD Rapporto di 0-9 10 livelli
contrasto LCD

1. Premere il tasto <Zm/C.Fn> per 2 secondi o più finché appare il menu C.Fn. Nell'angolo in alto a
destra apparirà la versione del software “Ver x.x”.

2. Selezionare la funzione utente N.

-ruotare la ghiera di selezione per selezionare la funzione utente N.

3. Cambiare le impostazioni

-premere il tasto <SET> e l'impostazione N. lampeggerà.


-ruotare la ghiera di selezione per impostare il numero desiderato. Premere il tasto <SET> per
confermare l'impostazione.
-dopo aver impostato la funzione utente ed aver premuto il tasto funzione 4 < >, la fotocamera
sarà pronta per le riprese.

4. Nell'impostazione C.Fn, premere e tenere premuto il tasto <Clear> per 2 secondi finché appare
“OK” sul display. Ciò significa che i valori C.Fn possono essere reimpostati.

30
Funzione di protezione

1. Protezione dalle sovratemperature

• Per evitare surriscaldamenti e deterioramenti della testa flash non azionare più di 30 flash
continui in rapida successione alla piena potenza 1/1. Dopo 30 flash continui astenetevi da
un nuovo utilizzo per almeno 10 minuti.
• Se azionate il flash più di 30 volte continuamente e poi azionate nuovamente il flash a brevi
intervalli, si può attivare la protezione dalle sovratemperature. In tal caso il tempo di ricarica
del flash diverrà di oltre 10 sec. Se ciò accade astenetevi dall'utilizzare il flash per 10 min e
l'unità flash funzionerà di nuovo normalmente.
• Quando la protezione dalle sovratemperature è inserita l'icona appare sul display LCD.

Numero di flash che attiva la protezione dalle sovratemperature

Livello di potenza d'uscita Numero di flash


1/1 30
1/2+0,7 40
1/2+0,3 50
½ 60
1/4(+0,3,+0,7) 100
1/8(+0,3,+0,7) 200
1/16(+0,3,+0,7) 300
1/32(+0,3,+0,7) 500
1/64(+0,3,+0,7) 1000
1/128(+0,3,+0,7) 1000

Numero di flash che attiva la protezione dalle sovratemperature con l'azionamento sincro alta
velocità

Potenza in uscita N. lampi


1/1 15
1/2(+0,3,+0,7) 20
1/4(+0,3,+0,7) 30
1/8(+0,3,+0,7) 30
1/16(+0,3,+0,7) 40
1/32(+0,3,+0,7) 40
1/64(+0,3,+0,7) 50
1/128(+0,3,+0,7) 50

31
2. Altre protezioni

Il sistema fornisce protezione in tempo reale per proteggere il dispositivo e per la vostra sicurezza.
Si veda la tabella seguente:

Errore sul pannello LCD Significato


E1 Impossibilità di ricaricare il flash così che il
flash non può essere azionato.
Far ripartire l'unità flash. Se il problema persiste
mandare il prodotto ad un centro di riparazione.
E2 Il sistema è surriscaldato. Astenersi dall'usare il
flash per 10 min
E3 La tensione sulle due uscite del tubo flash è
troppo alta. Portare il flash ad un centro
riparazione.
E9 Sono avvenuti degli errori durante il processo di
aggiornamento. Usare il corretto metodo per
effettuare l'aggiornamento del firmware.

Dati tecnici

Modello V860IIS
Tipo
Fotocamere compatibili Fotocamere Sony DSLR (TTL autoflash)
Numero guida 60 (m ISO 100)
(potenza 1/1 a 200mm)
Copertura flash 20 a 200 mm (14mm con pannello grandangolo)
Auto zoom (copertura flash regolata
automaticamente per corrispondere alla
lunghezza focale dell'obiettivo e alla dimensione
dell'immagine)
Zoom manuale
Rotazione sui tre assi della testa flash (flash di
rimbalzo): 0 a 360° orizzontalmente e -7° a +90°
verticalmente
Durata del flash 1/300 a 1/20000 sec
Controllo esposizione
Sistema di controllo esposizione TTL autoflash e manuale
Compensazione dell'esposizione flash (FEC) Manuale. FEB: ±3 stop con incrementi di 1/3 di
stop
(FEC manuale possono essere combinate)

32
Modalità sincro Sincro alta velocità (fino a 1/8000 sec),
sincronizzazione sulla prima tendina e
sincronizzazione sulla seconda tendina
Flash Multi Fornito (fino a 90 lampi, 100 Hz)
Flash comandato a distanza
Funzione flash radiocomandata Master, Slave, OFF
Gruppi Slave Ottica 2 (A e B)
controllabili 2,4G 3 (A,B e C)
Campo di trasmissione Ottica Interni: 12 a 15 m
(circa) Esterni: 8 a 10 m

Angolo di ricezione dell'unità master ±40°


orizzontalmente, ±30° verticalmente
2,4G 100 m
Canali Ottico 4 (1, 2, 3 e 4)
2,4G 32 (1-32)
Indicatori pronto Slave Due indicatori rossi lampeggianti
Raggio di messa a fuoco assistita
Portata effettiva Centro: 0,6-10m
(approssimativa)
Periferia: 0,6-5m
Alimentazione
Alimentazione Batteria polimeri di Li-ion 11,1V/2000mAh
Tempo di ricarica <1,5sec. Indicatore rosso si accende quando il flash è pronto
Flash a piena potenza Circa 650
Risparmio energetico Spegnimento automatico dopo circa 90 sec di inattività (60 min se
regolato come Slave)
Modalità di Contatto caldo, 2,5mm linea sincro, porta controllo radiocomandata
azionamento sincro
Temperatura colore 5600±200K
Dimensioni
Lxhxp 64 x 76 x 190 mm
Peso senza batteria 430g

33
Risoluzione di problemi

Se c'è un problema fare riferimento a questa guida di risoluzione problemi.

Il flash non si carica

-La batteria è installata nella direzione sbagliata.

→installare la batteria nella direzione corretta

-La batteria è esaurita

→se appare l'icona < > e lampeggia sul display LCD, sostituire la batteria
immediatamente

Il flash della fotocamera non si aziona

-Il flash della fotocamera non è assicurato alla fotocamera.

→assicurare il piede di montaggio del flash alla fotocamera.

-I contatti elettrici del flash della fotocamera e della fotocamera sono sporchi.
→pulire i contatti.

Il flash si spegne da solo.

-Dopo 90 sec di inattività se il flash è regolato come Master il flash si spegne automaticamente.

→Premere parzialmente il tasto dell'otturatore o premere qualsiasi tasto sul flash per
riattivarlo

-Dopo 60 min (o 30 min) di inattività l'unità flash entra in modalità risparmio energetico se è
regolato come Slave.

→Premere qualsiasi tasto sul flash per riattivarlo.

L'auto zoom non funziona.

-Il flash non è assicurato sulla fotocamera.

→Collegare saldamente il piede di montaggio del flash alla fotocamera.

34
L'esposizione del flash è sottoesposta o sovraesposta.

-Avete usato la sincronizzazione ad alta velocità.

→Con la sincronizzazione ad alta velocità il raggio d'azione del flash sarà più corto.
Assicurarsi che il soggetto sia entro l'effettiva portata del flash.

-Avete usato la modalità flash manuale.

→regolare la modalità del flash su TTL o modificare la potenza in uscita del flash.

Le foto hanno angoli oscuri e solo parti del soggetto sono illuminate.

-La lunghezza focale dell'obiettivo eccede la copertura del flash.

→Controllare la copertura del flash selezionata. Questo flash ha la copertura del flash
compresa tra i 20 e 200 mm, che si adatta alle fotocamere di medio formato. Estrarre il
pannello grandangolo per estendere la copertura del flash.

Aggiornamento del firmware

Questo flash supporta l'aggiornamento del firmware attraverso la porta USB. Informazioni
sull'aggiornamento saranno rilasciate sul nostro sito ufficiale.

Il cavo di connessione USB non è fornita in questo prodotto. La porta USB è una presa standard
micro USB. E' possibile effettuare una connessione a una porta USB con un cavo comune.

Modelli di fotocamera compatibili

Questa unità flash può essere usata con i seguenti modelli di fotocamera della serie Sony DSLR:

Questa tabella mostra solamente i modelli di fotocamera testati, non tutti i modelli di fotocamere
Sony DSLR. Per la compatibilità con altri modelli di fotocamera si raccomanda di effettuare un
test.

Ci riserviamo il diritto di modificare questa tabella.

35
Manutenzione

• Se si dovesse riscontrare un malfunzionamento spegnare il dispositivo immediatamente.


• Evitare gli urti.
• La rimozione della polvere sul prodotto deve essere effettuata regolarmente.
• E' normale per il tubo flash essere caldo quando lo si utilizza. Evitare flash continui se non è
necessario.
• La manutenzione del prodotto deve essere effettuata dal nostro centro di manutenzione che
può fornire accessori originali.
• Questo prodotto, eccetto le parti consumabili (es. tubo flash) è supportato da una garanzia di
un anno.
• Una manutenzione non autorizzata inficia la garanzia.
• Se il prodotto presenta malfunzionamenti o è stato bagnato, non usarlo finché non è stato
riparato da professionisti.
• Cambiamenti alle specifiche o alla costruzione del flash possono non essere contenuti in
questo manuale.

36

Potrebbero piacerti anche