Sei sulla pagina 1di 32

H. Curtis, N.S.

Barnes,
A. Schnek, A. Massarini

Invito alla
biologia.azzurro

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 1


Capitolo 2
Dagli atomi alle biomolecole
Lezione 1. Gli atomi e i legami chimici
Lezione 2. L’acqua è una sostanza speciale
Lezione 3. Tutti gli organismi sono formati da biomolecole
Lezione 4. Ci sono diversi tipi di carboidrati
Lezione 5. I lipidi sono biomolecole energetiche
Lezione 6. Le proteine sono polimeri di amminoacidi
Lezione 7. DNA e RNA sono il materiale genetico

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 2


Gli elementi chimici e gli atomi
• La materia è formata dalla combinazione
di elementi chimici, sostanze semplici
non scomponibili.
• L’atomo è la parte più piccola di un
elemento chimico.
• Ogni atomo ha un nucleo, formato da
protoni carichi positivamente, e
neutroni elettricamente neutri;
esternamente al nucleo si muovono gli
elettroni, carichi negativamente.
Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 3
Formazione dei legami chimici
Un atomo raggiunge la massima stabilità quando il livello
energetico più esterno possiede otto elettroni:
• I gas nobili sono gli unici ad avere atomi con il livello
energetico esterno completo.
• Tutti gli altri atomi tendono a raggiungere la stabilità
reagendo fra loro e formando dei legami chimici.

11p 12n 17p 18n

atomo di sodio (Na) atomo di cloro (Cl)


(11p+ + 11e- = carica 0) (17p+ + 17e- = carica 0)

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 4


I legami chimici
I legami chimici più comuni sono:

• Il legame ionico, che si forma tra 11p 12n 17p 18n

ioni di carica opposta che si


attraggono reciprocamente. ione sodio (Na+ ) ione cloro (Cl–)

1p 1p

• Il legame covalente, che si forma


atomi di idrogeno

quando due atomi mettono in


comune coppie di elettroni. 1p 1p

H H
molecola di idrogeno (H2)

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 5


FISSA I CONCETTI
• Che differenza c’è tra elemento chimico e atomo?

• Descrivi la struttura di un atomo.

• Perché si formano i legami chimici?

• Quali elementi tendono a non reagire con altri elementi e


perché?

• Descrivi in che modo si formano il legame ionico e il


legame covalente.

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 6


Le proprietà fisico-chimiche
dell’acqua
Ogni molecola d’acqua è costituita da due atomi
d’idrogeno legati a un atomo di ossigeno con
legami covalenti.

La molecola dell’acqua è complessivamente


neutra, ma la distribuzione
asimmetrica degli elettroni
la rende polare.

Questa polarità determina la formazione di


legami a idrogeno tra molecole d’acqua.
Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 7
Le caratteristiche dell’acqua
I legami a idrogeno conferiscono all’acqua particolari
proprietà fisiche:

tensione superficiale capillarità

calore specifico evaporazione

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 8


FISSA I CONCETTI
• Descrivi la struttura di una molecola d’acqua.

• Quale tipo di legame tiene uniti gli atomi di una molecola


d’acqua?

• Quale tipo di legame si forma tra le molecole d’acqua?

• Elenca le quattro principali proprietà fisiche dell’acqua.

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 9


La struttura delle biomolecole
Tutte le biomolecole:
• sono costituite da pochi elementi chimici (C, H, N, O, P, S);
• hanno uno scheletro carbonioso;
• hanno un gruppo funzionale.

Possono essere suddivise in quattro classi di composti:


• glucidi o carboidrati (gli zuccheri);
• lipidi (i grassi e gli oli);
• protidi (le proteine);
• acidi nucleici (DNA e RNA).
Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 10
Monomeri e polimeri

• Le biomolecole più grandi e complesse, dette polimeri, sono


formate dall’assemblaggio di più subunità dette monomeri.

• La reazione di condensazione unisce


più monomeri tra di loro, con
l’eliminazione di molecole d’acqua.
• La reazione di idrolisi scinde i polimeri
complessi in polimeri più semplici, con
l’aggiunta di molecole d’acqua.

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 11


Gli idrocarburi
I composti organici più semplici sono gli idrocarburi, costituiti
solo da carbonio e idrogeno. Si dividono in:
• alcani, che presentano solo legami
covalenti semplici tra gli atomi di carbonio;
• alcheni, che presentano almeno un
legame covalente doppio tra gli atomi di
carbonio;
• alchini, che presentano almeno un legame
covalente triplo tra gli atomi di carbonio.

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 12


Le proprietà delle biomolecole
I composti organici più
complessi sono
caratterizzati dalla
presenza di gruppi
funzionali legati allo
scheletro carbonioso.

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 13


FISSA I CONCETTI
• Descrivi la struttura generale di una biomolecola.

• Cosa sono i gruppi funzionali? Elenca i principali.

• Quali sono le quattro classi di composti in cui si


suddividono le biomolecole?

• Come si chiama la reazione che porta alla formazione di un


polimero a partire da più monomeri? E la reazione inversa?

• In cosa differiscono alcani, alcheni e alchini?

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 14


Struttura e funzioni dei carboidrati
Gli zuccheri, chiamati più propriamente carboidrati o
glucidi, sono composti organici formati da carbonio,
idrogeno e ossigeno.

In ogni molecola le proporzioni sono di


un atomo di carbonio ogni due di
idrogeno e uno di ossigeno.

I carboidrati sono la principale


fonte energetica per la maggior
parte degli organismi.
Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 15
glucosio
I monosaccaridi 6 CH2OH
5
H O H
4 H 1
I monosaccaridi rappresentano i monomeri di base di cui OH
OH H
HO
sono composti gli zuccheri più complessi. 3 2
H OH

fruttosio
Sono monosaccaridi: 1
HOCH2 O
• glucosio H
2 5
H HO
• fruttosio glucosio
HO CH2OH
6 CH2OH 3 4 6
• galattosio 5 HO H
H O H
• ribosio 4 H 1
OH H
HO OH
3 2
H OH

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 16


fruttosio
1
I disaccaridi
I disaccaridi derivano dalla condensazione di due
monosaccaridi.
glucosio fruttosio
6 CH2OH 1
5 O
O H HOCH2
H H
Sono disaccaridi: 4 OH
H
H 1 2 H HO 5
HO OH HO CH2OH
• saccarosio 3 2 3 4 6
H OH HO H
• lattosio saccarosio
H2O

CH2OH
• trealosio O
H O H HOCH2
H
H O
OH H H HO
HO CH2OH

H OH OH H

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 17


I polisaccaridi
I polisaccaridi derivano dalla condensazione di molti
monosaccaridi e hanno funzioni di riserva e di struttura.

6 OH 6 OH
CH2OH H CH2OH H
Sono polisaccaridi di riserva: H
5
O O
3 2
H H
5
O O
3 2
H
H OH H H OH H
4 OH H 14 H 1 4 OH H 14 H 1
• glicogeno (in funghi e animali); O
3 2
H H 5
O O
3 2
H H 5
O O
H CH2OH H CH2OH
• amido (nelle piante). OH
6
OH
6

Sono polisaccaridi di struttura:


• chitina (negli animali);
Cellulosa
• cellulosa (nelle piante).

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 18


FISSA I CONCETTI
• Quali sono gli elementi chimici presenti nei carboidrati?

• Descrivi le principali funzioni dei carboidrati.

• Fai due esempi di monosaccaridi e due di disaccaridi.

• Quali polisaccaridi si trovano solo nelle piante? Quali


funzioni svolgono?

• Quali sono i polisaccaridi che si trovano in funghi e


animali? Quali funzioni svolgono?

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 19


Struttura e funzioni dei lipidi
I lipidi sono molecole organiche accomunate da due principali
caratteristiche:
• sono insolubili in acqua;
• liberano grandi quantità di energia.

I lipidi svolgono funzioni di


riserva energetica e di
isolanti termici.

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 20


Gli acidi grassi
Gli acidi grassi si suddividono in:

• acidi grassi saturi, in cui non compaiono doppi legami tra


gli atomi di carbonio (come il burro);
• acidi grassi insaturi, in cui compaiono anche doppi legami
tra gli atomi di carbonio (come l’olio di oliva).

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 21


Fosfolipidi e glicolipidi CH3

H3C N+ CH3
Colina
Fosfolipidi e glicolipidi CH2
Doppio strato fosfolipidico
CH2 Carica
svolgono ruoli strutturali. O
Testa
idrofila
positiva
Acqua
+

Carica Teste
Fosfato O– P O
In soluzione acquosa, le O
negativa idrofile


+
molecole dei fosfolipidi H2C CH CH2
Glicerolo
O O Teste
Acqua idrofile
dispongono C O C O

CH2 CH2 Coda Code idrofobiche


idrofobica degli acidi grassi
le «teste» verso l’acqua
e le «code» orientate in Catene
idrocarburiche
fosfolipide

direzione opposta.
Questa è la struttura di base delle membrane cellulari:
Fosfatidilcolina (un fosfolipide)

il doppio strato fosfolipidico.


Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 22
Steroidi e cere
CH3 CH3

Steroidi e cere svolgono ruoli


H C CH
strutturali: 3 H C CH3
CH2 CH2

• tra gli steroidi, il colesterolo


CH
è 2 CH2
CH2 CH2
presente nelle membrane
H C cellulari,
CH 3
OH H C CH3
CH3 CH3
CH3
mentre il testosterone
CH è l’ormone 3
CH3
CH3

sessuale maschile;
HO O
O
HO
colesterolo testosterone
colesterolo

• le cere costituiscono un rivestimento


protettivo e impermeabile nei
vertebrati e in molti insetti, così come
in foglie e frutti delle piante terrestri.
Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 23
FISSA I CONCETTI
• Descrivi le principali caratteristiche e funzioni dei lipidi.

• Fai due esempi di acidi grassi insaturi e due di acidi grassi


saturi.

• Quale importante ruolo biologico svolgono i fosfolipidi?

• Cos’è il testosterone e a quale classe di biomolecole


appartiene?

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 24


Struttura e funzioni delle proteine
Le proteine, o peptidi, sono polimeri di amminoacidi.

Esistono 20 tipi di amminoacidi, ciascuno costituito da un


atomo di carbonio centrale legato a un atomo di idrogeno, un
gruppo carbossilico (-COOH), un gruppo amminico (-NH2),
e uno specifico gruppo R (radicale).
CH3

Le proteine svolgono moltissime funzioni. H2N C C OH H2


La funzione di una proteina è H O
strettamente legata alla sua struttura alanina (ala)

e alla sua organizzazione. CH3 CH3


Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 25 CH
L’organizzazione delle proteine
Le proteine hanno quattro livelli di organizzazione
molecolare:
• struttura primaria: data dalla sequenza lineare di
amminoacidi;
• struttura secondaria: data dal ripiegamento della catena di
amminoacidi; può essere ad α-elica o a foglietto β ripiegato;
• struttura terziaria: data dal ripiegamento di polipeptidi a
struttura secondaria;
• struttura quaternaria: data dall’interazione fra due o più
polipeptidi.
Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 26
L’organizzazione delle proteine

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 27


FISSA I CONCETTI
• Le proteine sono polimeri di quali monomeri?

• Le proteine svolgono molte differenti funzioni: grazie a


quale caratteristica ciò è possibile?

• Elenca e descrivi i quattro livelli di organizzazione delle


proteine.

• A quale livello di organizzazione le proteine presentano


una struttura ad α-elica o a foglietto β ripiegato?

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 28


Struttura e funzioni degli acidi nucleici
Gli acidi nucleici sono polimeri formati da lunghe catene di
nucleotidi, ciascuno costituito da tre componenti:
• una base azotata (adenina, citosina guanina, timina o uracile);
• uno zucchero (deossiribosio o ribosio); NH2
C
N base
• un gruppo fosfato. C N azotata
H C A adenina
C C H
N N
gruppo O-
fosfato O- P O CH2 O
O
Gli acidi nucleici
H H zucchero
contengono e trasmettono H H ribosio

l’informazione genetica. OH OH

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 29


Il ruolo del DNA RNA (singolo filamento) DNA (doppio filamento)

Base Base
pirimidinica purinica
Deossiribosio O O
H
• L’acido deossiribonucleico
OH
O
OH
O HN
P –
O O
U NH T NH CH2
N A O
(DNA) è formato dalloH C O
O
H2 C O
O
2

H O O
zucchero deossiribosio
Fosfato e dalle
O
O O
–O P O
O O
–O P O O HN
P –
O O

Ribosio G NH G NH N C CH2
basi azotate adenina, guanina,
NH
Fosfato
NH O
O
H2C O 2 H2C O
H O O
citosina e timina. O O
–O P O
NH2 O O
H
NH O
P –
O O
C
–O P O
A N HN T CH2
• È costituito da due filamenti
HC
di A N
O
O
2 O H2C O

nucleotidi avvolti a spirale.


O O
– P NH2 O O
H
NH
O
O O
P –
O O
O O –O P O
C N C N
• Contiene il messaggio O O
HN G O CH2

H2C O H2C O HN
OH
genetico. O O O O
H
Legame
–O P O –O P O a idrogeno

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 30


Il ruolo dell’RNA RNA (singolo filamento)

Ba
pirim
D

Deossiribosio
• L’acido ribonucleico (RNA) è OH
O
OH
U NH

formato dallo zucchero ribosio e H2C O


O
H2C O

dalle basi azotate adenina, guanina, Fosfato


O O
–O P O O
O O
–O P O
Ribosio G NH
citosina e uracile. H2C O NH2
Fosfato
H2 C O

• È costituito da un singolo O O
–O P O
NH2 O O
–O P O
A N
filamento di nucleotidi. H2C O H2C O
O O
• È una copia del messaggio genetico –O P O NH2 O O
–O P O
C N

portato da un tratto di DNA ed è H2C O


O
H2C O

convolto nella sintesi delle O O


–O P O
O O
–O P O

proteine.

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 31


FISSA I CONCETTI
• Qual è la principale funzione svolta dagli acidi nucleici?

• Metti a confronto le strutture di DNA ed RNA: cosa hanno


in comune e in cosa differiscono?

• In quale acido nucleico si trova l’uracile e in quale la


timina?

Curtis et al., Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2020 32

Potrebbero piacerti anche