Sei sulla pagina 1di 5

DIMENSIONI, ELEMENTI CHIMICI, LEGAMI E ACQUA

Organismi grandi sono formati da più cellule non cellule più grandi
RAPPORTO SUPERFICIE/VOLUME
Perchè le cellule sono piccole? Per ottimizzare sup/Vol —> favorisce una S adeguata per il
passaggio di nutrienti e scarti
Infatti il volume della cellula aumenta con il cubo della lunghezza C. V=L*3 ma la superficie
a volume costante aumenta solo del quadrato S=L*2 perciò a parità di volume le cellule grandi
avranno una Superficie più estesa che rende problematici gli scambi.
• Più si riduce la dimensione della cellula, più aumenta la superficie di scambio.
ALVEOLI d=250µm permettono ai polmoni di avere una S > , sono piccole camere d’aria

ELEMENTI CHIMICI:
• Costituenti base della materia
• Sostanze pure, non scindibili
• Hanno un = numero di elettroni
Es: gas nobili sono gli elementi stabili
gli ATOMI compongono gli elementi , da protoni,neutroni ed elettroni
N. Massa ( p+n) in dalton (dodicesima parte della massa di un atomo) e N atomico (protoni)
Atomo neutro ha P = E
Per formare legami chimici, gli elementi si devono poter combinare -> elettroni, disposti su
livelli energetici successivi (2 o 8 elettroni per livello).
GLI LEMENTI CHIMICI
92 tipi di elementi con N.atomici da 1-92
Con prop. chimiche e fisiche diverse
MOLECOLE BIOLOGICHE: S,P,O,N,C,H

GLUCIDI CHO
PROTEINE CHON(SP)
LIPIDI CHO (PN)
ACIDI NUCLEICI CHONP

LEGAME CHIMICO
Legame tra due atomi, interazione tra due a in cui si possono condividere elettroni
COVALENTE, INTERAZIONI ELETTROSTATICHE IONICHE, FORZE DEBOLI F.
VANDERVALLS
Solo i gas nobili rimangano soli
Legami chimici:
Forti: covalenti, ionici (forti in assenza di acqua, 80-100 Kcal/mole)
Deboli: legami a idrogeno, Van der Waaals e legami ionici in soluzione acquosa ( circa 3 kcal/
mole)

Atomo stabile= livello energetico basso


E. Di valenza —> livello più esterno rivelano prop. chimiche
Ogni guscio ha un orbitale contenente 1 o 2 e
I livello 2 e
II livello 8 e
III livello 8 e

Radioisotopi= nuclei instabili e radioattivi emettono particelle di energia


Es. Trizio S35 c14

LEGAME COVALENTE: 2 atomi condividono/ mettono in comune e per raggiungere l’ottetto H-


H , è un legame forte
—> si crea una molecola

ELETTRONEGATIVITà di un atomo: misura dell’attrazione degli elettroni. A seconda del valore


di EL si stabiliscono legami covalenti 1. POLARI E NON POLARI.

Legame Polare : Elettroni dislocati verso il polo più elettronegativo 0,4<elettronegatività<1,7 -


DISTRIBUZIONE ASIMMETRICA E
Es. Tra O e H , O attira a se gli e condivisi pk ha > elettronegatività creando una sorta di
polarità verso il nucleo, così O diventa più negativo
Legame Non polare: gli e sono equidistanti dai nuclei dei due atomi non formando cariche
(hanno quindi stessa elettronegatività)- DISTRIBUZIONE SIMMETRICA

LEGAMI NON COVALENTI (meno forti) - efficaci solo quando se ne formano tanti
Legami ionici : un atomo molto elettronegativo ruba un e a un’altro atomo (anione -) mentre
quello che perde diventa un (Catione +)
Si forma quindi la differenza di elettronegatività >1,9. Es. sale
Gli ioni tenuti insieme da ioni si chiamano Sali non molecole
Gli ioni sono strutture molto ordinate e stabilì, i sali sono idrosolubili sono polari quindi deboli
in acqua e forti in assenza di acqua
Legame a idrogeno: si forma tra 2 atomi elettronegativi uno dei quali è legato covalentemente a
un atomo di idrogeno. H di solito è tra due O o N;
Importanti pk ci permettono di srotolare una molecola di dna, sono i legami tra due molecole di
acqua vicine
Sono legami deboli vengono spezzati dal calore
Gli ioni in acqua formano interazioni
elettrostatiche con le molecole H2O, che
Interazioni di Van der waals : gechi che camminano sui neutralizzano l’attrazione tra gli ioni.

vetri
Interazioni non covalenti sono dipoli forze elettrostatiche
transitori a corto raggio
Dovute a fluttuazioni della carica tra dipoli temporanei
vicini, si attaccano e si staccano
Interazioni Idrofobiche—> sostanze idrofobiche : molecole apolari che non interagiscono con
L’acqua, scappano da questa e interagiscono poi con altre molecole idrofobiche Aggregandosi tra
di loro minimizzando l’interazione con l’acqua (ambiente polare) es acqua e olio

*Molecole polari—> distribuzione asimmetrica degli e —> solubili in acqua prop. idrofiliche
Molecole apolari—> insolubili in acqua prop. idrofobiche

>Composizione cellula batterica:


• 70% H20
• 30% componenti chimici
• Macromolecole (rna, dna, proteine, polisaccaridi)
• Fosfolipidi (no macromolecole perché piccoli e no legami covalenti)
• Componenti inorganici (1%)

L’IMPORTANZA DELL’ACQUA
Solvente universale nei sistemi biologici : 70-95% nelle cellule e 63% nell’intero corpo umano
• Proprietà chimiche :
◦ é una MOLECOLA POLARE NEUTRA , è un DIPOLO ( regione elettropositiva +
elettronegativa)
◦Ha struttura triangolare (104,5) —> elettronegatività O > di H —> O (-) e H(+)

◦Tra le molecole H2O si stabiliscono LEGAMI A IDROGENo che influenzano lo stato


fisico:
‣ Liquido: legami H si rompono e si riformano continuamente
‣ Solido: legami H stabili, molecole legate con < densità es nel ghiaccio H2O lega
molecole vicine con 4 legami H
◦È COESIVA ha tendenza a formare legami H tra molecole H2O ( dove O(-) si associa con
H(+) )della molecola adiacente
• Questa spiega le sue caratteristiche :
◦Adesione e coesione —>Tensione superficiale
◦Elevato calore specifico: quanto calore 1 g di sostanza deve assorbire per
aumentare la temperatura di 1 centigrado (resiste agli sbalzi)
◦Elevato Calore di evaporizzazione —>energia necessaria per trasformare 1 g
liquidò in vapore
• elevati pk tanta è l’energia da impiegare per rompere i legami (agitazione
molecolare= innalzamento T)
◦Espansione per raffreddamento
◦Versatilità come solvente

• L’ACQUA è UN SOLVENTE POLARE


Solvente= fluido in cui può essere disciolto un soluto
◦L’acqua è in grado di sciogliere molti soluti IDROFILICI-POLARI formando legami H o
legami ionici (con molecole cariche)
molecole organiche idrofiliche/polari: zuccheri, acidi organici e aminoacidi
Molecole organiche idrofobiche/apolari: lipidi, proteine di membrana, in generale gli idrocarburi;
tendono invece ad aggregarsi tra loro.

• CAPACITà DI IONIZZAZIONE:
in acqua molte molecole tendono a comportarsi come acidi o basi. Le stesse molecole d'acqua
tendono ad auto-ionizzarsi (comportarsi come acidi o basi)
1. ACIDO è una molecola che libera in soluzione ioni H+(protoni)
2. BASE è una molecola che in soluzione accetta protoni H+

ACQUA E PH
• • Acqua distillata, no sali
• • A 25°C il prodotto ionico dell'acqua è 10^-14 -> H+ = OH- = 10^-7
• • PH = -log[H+] -> pH nNEUTRO = 7 ; PH ACIDO < 7; PH BASICO >7;
• PH nella cellula:
‣ =7 nel citoplasma
‣ =5 nei lisosomi
Composti biologici che vengono ionizzati a ph quasi neutro che diventano solubili grazie alla
presenza di :
◦Gruppi carbossilici, fosfato o amminico
◦Gruppi polari che formano legami H con H2O:
ossidrilico,sulfidrilico,carbonilico e aldeidico

IL CARBONIO - chimica organica


• È contenuto in tutte le molecole organiche —> si lga a S,P,O,N,C,H
• Ha 4 valenze libere
• Può effettuare 4 legami chimici covalente (ha 4 Elettroni di valenza*)
• —>struttura tetraedrica conferisce diversità alle molecole che forma
(valenza dell’atomo: n. Elettroni mancanti per raggiungere l’ottetto )*
‣ C=4 ; H=1 (max2); O=2; N=3

• Le molecole contenenti C sono molto stabili grazie alla presenza di legami covalenti quindi
all’elevata energia di legame ( energia necessaria per far aumentare di 1 grado la T di 1 g di
acqua)
• Le catene carboniose
1. possono essere: lineari,cicliche,ramificate
2. Possono essere più o meno lunghe
3. C può legare H e formare IDROCARBURI Es esano, metano, benzene; Apolari/idrofobiche-
membranebiologiche
• Legano GRUPPI FUNZIONALI : INSIEMI DI ATOMI CHE CONFERISCONO PARTICOLARI
PROPRIETà FISICHE E CHIMICHE e solubilità in acqua
• In ph neutro intracellulare formano Ioni:
‣ Carbossilico e fosfati sono acidi (-)
‣ Amminico è base(+)
‣ Ossidrilico ,sulfridilico,carbonilico e aldeidico sono neutri

OSSIDAZIONE: processo per cui O acquista e ( in questo caso da c) es. ossidazione del
glucosio- degradazione e rilascio di energia
RIDUZIONE i composti contenenti carbonio ottengono energia- richiede energia es Fotosintesi

>STEROISOMERIA
quando un atomo di C si lega a 4 atomi diversi (o a 4 gruppi di atomi diversi) viene definito
asimmetrico
• i composti con un atomo di C asimmetrico hanno configurazioni spaziali differenti

STEREOISOMERI= hanno stessa struttura ma non sono sovrapponibili


• NON EQUIVALENTI da un punto di vista FISICO e BIOLOGICO
• EQUIVALENTI da un punto di vista chimico
Un composto con n atomi di carbonio ASIMMETRICI avrà 2*n steroisometri

Potrebbero piacerti anche