Sei sulla pagina 1di 6

L’ACQUA

È la molecola fondamentale per la vita.


INCOLORE, INSAPORE, INODORE
L'acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita: la maggior parte degli organismi animali e vegetali sono
composti da acqua. E' tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute
Ad essa è dovuta l'origine della vita sul nostro pianeta ed è indispensabile in ogni elemento della vita: civile, agricolo,
industriale
Gli oceani e i mari coprono il 70% della superficie del pianeta Terra.
In termini di peso, il nostro corpo è costituito per circa Il 60% d'acqua: questa quantità può variare nel corso della vita e in
funzione dell'attività svolta.
Il corpo di una medusa è quasi interamente composto d'acqua. Se si disidrata sulla spiaggia, questo animale perde II 95%
del proprio peso corporeo.

• Elementi chimico di formula molecolare HO in cui due atomi di idrogeno sono legati tramite legame covalente
polare
all'atomo di ossigeno
Polarità
—> la polarità è alla base della gran parte delle caratteristiche della cellula
“ polare” in quanto possiede poli di elettricità opposta. Essendo un dipolo con la sua molecola influenza il
comportamento la distribuzione delle altre molecole: spinge con le molecole apolari lontano da se/polari verso di se
I legami covalenti dell’acqua sono polari perché l’attrazione degli elettroni non avviene in modo omogeneo, vi è uno
sbilanciamento delle cariche:
-I nucleo è composto da elettroni che sono attratti maggiormente dall'atomo di O a causa della sua elevata elettr.
-La regione vicina al nucleo di H è infatti debolmente positiva, quella del nucleo di ossigeno è debolmente negativa

La distribuzione non omogenea degli elettroni fa sì che l'estremità della molecola corrispondente all'ossigeno presenti una
parziale carica negativa (indicata con 6-), mentre l'estremità con i due atomi di idrogeno risulti leggermente positiva (6+).
Elettronegatività: attrazione che l’atomo esercita nei confronti degli elettroni
percentuale di acqua in una cellula Batterica ( 70%) Animale (70%) ma cambia da cellula a cellula,in base al suo
tessuto.

L’acqua esiste in tre stati:


liquida 37° qui vi è un’abbondanza di legami idrogeno che tengono insieme l’acqua in questo stato con tutte le
proprietà. I legami idrogeno si formano e si rompono continuamente mentre le molecole d’acqua si muovono.è lo Stato
che troviamo all’interno della cellula che ci interessa
Solida 0° viene raggiunto il massimo volume e il congelamento. le molecole d’acqua vengono mantenute in una
struttura rigida
Vaporosa 100° si rompono legami idrogeno si allontanano le molecole l’una dall’altra. Qui non forma quindi legami
idrogeno

MODI PER RAFFIGURARE L’ACQUA


modello di bohr (legami cov polari)
Elettroni orbitano come i pianeti ad una distanza ben precisa nel nucleo .Le orbite sono quantizzate lettura deve
assorbire energia per saltare sul loro vita successiva.
Modello a sfere e bastoncini

Modello spazio pieno


Mi sono coppie di elettroni non condivisa
Nei legami molecolari dell’acqua gli elettroni non vengono condivisi non lo stesso grado perché vengono attratti più del
nucleo dell’atomo di ossigeno che non dai nuclei degli atomi di idrogeno

MOLECOLA DELL’ACQUA: costituita da 2 atomi H(poco elettroneg) e 1 di O(molto elettroneg.)


Grazie alla loro polarità, le molecole di acqua interagiscono tra loro in modo preciso:
l'atomo di ossigeno di una molecola attrae gli atomi di idrogeno delle molecole di acqua vicine
Forma legami idrogeno costituisce il 70% del peso.
La molecola ha una struttura tetraedrica→Le quattro coppie di elettroni in orbita nel guscio esterno dell’atomo di
ossigeno si respingono conferendogli questa struttura
• Il legame chimico tra un atomo di idrogeno leggermente positivo di una molecola ed un atomo di ossigeno
leggermente negativo di un'altra molecola è chiamato Legame a Idrogeno

Legame a Idrogeno
I legami a idrogeno sono legami intermolecolari, cioè legami tra molecole diverse, che si instaurano solo tra un atomo
fortemente elettronegativo (Fluoro, Azoto, Ossigeno) di una molecola e un atomo di idrogeno legato con legame covalente
polare a un altro atomo elettronegativo. Quindi un H legato ad un FON (Fluoro-Ossigeno-Azoto) con legame
intramolecolare (Covalente) si lega con legame intermolecolare (Legame Idrogeno) al FON
di un'altra molecola
Ogni molecola d'acqua pertanto, può formare quattro legami a H
Un legame a idrogeno fra due molecole di acqua è la forza di attrazione tra la parziale carica negativa presente
sull'ossigeno di una molecola e la parziale carica positiva presente sull'idrogeno di un'altra molecola.

Il nucleo dell'ossigeno attira maggiormente rispetto al nucleo dell'idrogeno gli elettroni di legame, pertanto l'ossigeno
assume una parziale carica negativa e l'idrogeno una parziale carica positiva

Il legame a idrogeno è molto più debole rispetto a un legame covalente o a un legame ionico, perché non comporta
condivisione o cessione di elettroni tra gli atomi; tuttavia, la sua presenza è determinante per spiegare le caratteristiche
che distinguono l'acqua da qualunque altro composto.

L’acqua è un dipolo elettrico: Grazie alla sua natura di dipolo l’acqua in grado di svolgere la sua funzione di solvente
Il dipolo elettrico induce alla formazione di legami tra le molecole d’acqua e quindi le molecole d’acqua creano legami
fra loro si genera il LEGAME IDROGENO

Tutte le proprietà dell'acqua sono quindi conseguenza della presenza dei legami a idrogeno
—->Le principali proprietà dell'acqua sono:
1. TENSIONE SUPERFICIALE
Nel caso dell'acqua la tensione superficiale è particolarmente elevata perché la forza esercitata dai legami a idrogeno che
attraggono le molecole verso l'interno non sono compensate da forze attrattive esercitate dall'esterno.
es. Possiamo riempire un contenitore appena sopra il bordo senza che l’acqua trabocchi.
Tine un legame stretto con le molecole; le molecole d'acqua tendono a rimanere unite resistendo a eventuali forze
esterne che cercano di separarle.
es. versata su una superficie liscia, forma goccia sferica e non si espande)

2. Adesione e Coesione
Si definisce coesione una forza che tiene unite molecole dello stesso tipo, mentre l'adesione è la capacità di unirsi
tra molecole diverse. mantengono la disposizione delle molecole all'interno della cellula e sono alla base della capillarità
COESIONE: proprietà che consiste nella capacità di resistere alla separazione ( quando le molecole
sono sottoposte a tensione).La forza di coesione permette all’acqua di scorrere dalle radici alle foglie
di un albero. La presenza di legami idrogeno tra le molecole d’acqua svolgere un ruolo essenziale in
questa proprietà
Le molecole di acqua sono attratte verso i lati e verso il basso, ma non verso l'alto perché le molecole dell'aria non sono
polari.Grazie alla tensione superficiale l'acqua sostiene il peso dell'insetto.

->Adesione Oltre che tra di loro, le molecole di acqua sono attratte anche da molecole di altri materiali; questo tipo di
attrazione è detta forza di adesione
è una proprietà correlata e dell’attrazione tra le molecole d’acqua di diverso tipo
es.l’acqua ha la capacità adesiva di rimanere attaccata ai lati della cannuccia
3. Capillarità
permette il trasporto dell'acqua dalle radici alle foglie delle piante.

Adesione e coesione sono alla base del fenomeno della capillarità: le molecole d'acqua aderiscono alle pareti di piccoli
tubicini, i capillari, e per coesione trascinano con sé altre molecole d'acqua.
La capillarità permette il trasporto d'acqua nelle piante:Grazie alla capillarità le piante assorbono acqua con le radici
l'evaporazione nelle foglie «risucchia» le molecole d'acqua dalle radici attraverso sottili condotti del tronco. II fenomeno
della capillarità permette l'assorbimento e il trasporto dell'acqua.

4. Calore specifico
Il calore specifico di una sostanza corrisponde alla q. di energia termica necessaria ad elevare di 1° la temperatura di 1 g
di tale sostanza.
→Avendo questa proprietà,nel processo di cambiamento di stato perde/acquista una grande quantità di calore
Def. q di calore da fornire ad 1g di sostanza per innalzare la sua temperatura di un Grado Celsius (1C°)
L'acqua è una delle sostanze in cui questo valore risulta più elevato rispetto ad altre sostanze. a parità di massa e di
temperatura, il ferro si scalda molto più rapidamente dell'acqua. La presenza dei legami a idrogeno, infatti, fa si che
l'acqua abbia un calore specifico, cioè una capacità di resistere alle variazioni di temperatura, molto elevato.Questo
determina la sua resistenza ai cambiamenti di temperatura, ciò contribuisce a mantenere costante la temperatura interna
degli organismi viventi

Perché l'acqua si riscalda tanto lentamente?


Innanzitutto bisogna ricordare che la temperatura di un liquido dipende dal movimento delle sue molecole: la temperatura
cresce quando le molecole si muovono più rapidamente grazie all'energia fornita sotto forma di calore.
Se però le molecole sono unite tra loro da legami intermolecolari, parte di questa energia viene spesa per spezzare tali
legami. Per alzare la temp dell’acqua serev una grande q. di calore perchè l’energia fornita viene utilizzata per rompere i
legami a idrogeno presenti tra le molecole dell’acqua

Mentre facciamo sport, il movimento muscolare produce calore, e il sudore evaporando sottrae calore al corpo.
L'acqua modera anche la temperatura corporea grazie all'evaporazione: quando sudi, le molecole d'acqua evaporando
sottraggono calore alla tua pelle

Una conseguenza dell'elevato calore specifico dell'acqua è che i grandi laghi, i mari e gli oceani mitigano la temperatura
delle terre circostanti: una grande massa d'acqua può immagazzinare un'enorme quantità del calore fornito dal Sole
durante l'estate; d'inverno, il calore rilasciato gradualmente dall'acqua riduce il raffreddamento dell'aria e delle terre attigue
attenuando gli sbalzi termici e rendendo il clima più mite.
L'acqua modera anche la temperatura corporea grazie all'evaporazione: quando sudi, le molecole d'acqua evaporando
sottraggono calore alla tua pelle

5. Densità
Rapporto tra la Massa ed il Volume
• La densità è definita come la massa (cioè la quantità di materia) di un corpo divisa per il volume che occupa.
In un certo senso, in una sostanza con una densità elevata le particelle sono più «stipate» che in una sostanza a bassa
densità. Nell'acqua la densità diminuisce al diminuire delle Temperature
Nella maggior parte delle sostanze, lo stato solido è più denso dello stato liquido. Per l'acqua è il contrario: il ghiaccio è
meno denso dell'acqua liquida a una temperatura di 4 °C.La causa va ricercata ancora nei legami a idrogeno.
L'acqua si comporta in questo modo per via della forma tridimensionale delle molecole:
A 0°C le molecole per formare legami ad idrogeno con le altre molecole sono costrette ad allontanarsi. Quindi nel
ghiaccio le molecole sono più distanti tra di loro e risulta essere meno denso dell'acqua allo stato liquido
Nel ghiaccio i legami a idrogeno sono stabili e le molecole formano un reticolo cristallino.
Nell'acqua liquida i legami a idrogeno si formano e si spezzano continuamente, le particelle in movimento non hanno una
disposizione ordinata e risultano più addossate le une alle altre.

Il ghiaccio è più strutturato ma meno denso dell’acqua liquida il che spiega perché il ghiaccio galleggia.Galleggiando
crea uno stato isolante sulla superficie che riduce la dispersione di calore così l’acqua del mare non scende ad una
temperatura di congelamento 0°.Invece, quando una grande massa di acqua gela, il ghiaccio galleggiante isola l'acqua
sottostante,
consentendo agli organismi di sopravvivere sotto la superficie gelata

6. Potere Solvente
L’acqua è un solvente perché in grado di rompere legami che uniscono le molecole di numerose sostanze (sale sciolte)
Poi può trasportare nella cellula metaboliti o cataboliti
es.Quando aggiungiamo del sale in un bicchiere d'acqua formiamo una soluzione, cioê un miscuglio omogeneo in cui
l'acqua è la sostanza che scioglie, (solvente) e il sale è la sostanza che viene sciolta (soluto) l'acqua e il solvente
principale delle cellule ed è in grado di sciogliere molte sostanze

Sostanze che possono essere disciolte: Composti lonic ( NaCi, KCI)


⁃Gas come Ossigeno e Anidride Carbonica
⁃Molecole unite da Legami covalenti Polari
⁃Sostanze dotate di gruppi Polari: Alcoli (-OH), Acidi Carbossilici [-COOH) e Zuccheri

Soluzione:Una soluzione è un miscuglio omogeneo di due o più sostanze, cioè una miscela in cui non è possibile
distinguere i singoli componenti. si ottiene quando una sostanza solida soluto si scioglie in un liquido ( solvente)
Si parla di soluzione acquosa quando il solvente è l’acqua
Solvente: La sostanza che scioglie le altre e che è presente in maggiore quantità è detta solvente,
L'acqua è il principale solvente contenuto nelle cellule, nel sangue degli animali e nella linfa delle piante
Nel pianeta la maggior parte delle soluzioni sono rappr. da soluzioni acquose: Acqua di mare, Lacrime, linfa delle Piante
Soluto: sono sostanze presenti in quantità minore

Tutte le sostanze possono essere classificate in base alla loro affinità con l'acqua:
⁃Sostanze Apolari o Idrofobe: non si sciolgono in acqua (Apolari)
le molecole apolari, come quelle dei grassi, tendono a essere insolubili in acqua; idrofobiche «che temono l’acqua
Sono attratte dalle molecole simili ma non dall’acqua. Non possiedono cariche elettriche localizzate, non interagiscono
con l’acqua, tendono a formare agglomerati Intermolecolari della stessa specie/stesse caratteristiche di polarità
Superficie idrofobe Angolo di contatto basso Adesività scarsa Bagnabilità scarsa Energia libera sulla superficie del solido
basso
Le molecole d'acqua, che sono polari, sono attratte dagli ioni presenti sulla superficie del sale; gli atomi di idrogeno, che
hanno una parziale carica positiva, sono attratti dagli ioni cloruro (CI-), mentre gli atomi di ossigeno (la parte negativa della
molecola d'acqua) vengono attratti dagli ioni sodio, Na+.
Queste interazioni indeboliscono via via i legami ionici del cloruro di sodio; progressivamente, le molecole d'acqua
circondano gli ioni fino a separarli.

⁃Sostanze Polari o Idrofile: si sciolgono nell'acqua (lonici e Polari)


Interagiscono amichevolmente con l’acqua sono le sostanze polari(fluoro, idrogeno) sono attratte dall’acqua.
A causa della loro polarità, anche queste molecole attraggono le molecole d'acqua e si sciolgono in essa.
Le sostanze che formano facilmente soluzioni acquose, come il sale e lo zucchero, sono dette idrofile (dal greco, «che
amano l'acqua»).Interazione elettrostatica-formazione di legami idrogeno
Superficie idrofila Angolo di contatto basso bagnabilità buono Energia libera sulla superficie del solito alto

7.ISOLANTE è un isolante grazie questa capacità di mitigare il calore. Contiene le variazioni della temperatura
atmosferica
8.ELEVATO CALORE DI EVAPORAZIONE che garantisce il raffreddamento efficace quando evapora. L’evaporazione è un
effetto rinfrescante sull’ambiente ecco perchè il meccanismo del sudore sfrutta l’evaporazione dell’acqua per
rinfrescare il corpo(importante ai fini biologici) consuma parte del calore corporeo circostante
9.Incomprimibilità: non è possibile ridurre il volume esercitando sulla superficie una pressione. Se fosse comprimibile
le proprietà dell’acqua sarebbero diverse

10.ELEVATA CAPACITà TERMICA : es. La sabbia si raffredda molto più velocemente dell’acqua
Acqua negli alimenti/cellula
Acqua libera
Circola liberamente dentro i vacuoli—> cavità sferica del citoplasma di varie cellule(è libera di entrare e di uscire). E
l’acqua che la cellula può cedere riacquisire
La quantità di acqua libera un alimento dipende da:’umidità dell’alimento e dell’ambiente conservazione temperatura
acidità eccetera
es.la lattuga più il sale lasciato si affloscia perché ho ceduto l’acqua, il piatto invece risulta umido

Acqua legata
Unità attraverso legami di tipo elettrostatico alle macromolecole di interesse biologico. Non può essere ceduta la
cellula non la può perdere o va incontro a morte
Le macromolecole rappresentano il 22% del peso con una cellula batterica
Per l’89% sono così, sono i quattro elementi H C N O (più abbondanti negli organismi viventi)
Si trovano vicini nella tensione sono caratterizzati da alta elettronegatività
Il legame idrogeno è responsabile della conformazione spaziale delle macro molecole di interesse biologico
La conformazione spaziale che una macromolecola acquisisce nello spazio.
Possono esistere conformazioni diverse conformazioni spaziali sono uniti insieme da legami idrogeno e conferiscono
funzionalità

Importanza biologica dell’acqua


E' un componente fondamentale per tutti gli organismi viventi presenti sul pianeta
Cellule:Si trova in elevata percentuale nelle cellule dove rappresenta il solvente per tutte le biomolecole dando loro la
possibilità di reagire tra di loro nelle varie reazioni biochimiche
Reazioni metaboliche: L'acqua partecipa attivamente come reagente in diverse reazioni metaboliche
E uno dei principali reagenti della Fotosintesi Clorofilliana
E' il prodotto conclusivo della Respirazione Cellulare

Fluidi Corporei:Liquor, Midollo Osseo, Plasma Sanguigno


-Trasporto: Risulta di fondamentale importanza per il trasporto di nutrienti in tutti distretti corporei e per l'eliminazione e
l'escrezione di sostanze di scarto tramite l'urina
-Regolazione della Temperatura: Svolge una funzione determinante tramite la sudorazione e regola la concentrazione dei
Sali minerali
-Digestione
nutritive: Partecipa alla digestione diluendo le sostanze e favorendo il transito intestinale e l'assorbimento di
sostanze
-Omeostasi: Regola il volume cellulare, permette la rimozione delle scorie ( urina), Apporta Sali minerali

Molte reazioni biochimiche hanno luogo in soluzione acquosa si studiano 2 analisi


1.Qualitative, che identificano le sostanze coinvolte nelle reazioni chimiche
2.Quantitative, misurano concentrazione qualità delle sostanze
Per ragionare in termini quantitativi importante il concetto di mole n cioè la quantità di una sostanza espressa in
grammi (costante di Avogadro 6,0 22 × 10 alla 23 molecole)
Le soluzioni acquose sono acide e basiche
Acidi: sostanze che liberano H+
Acidi forti: si ionizzano completamente in una soluzione
Acidi deboli: un bar da tutti gli atomi di idrogeno quando si dice scioglie in acqua. Si dissocia parzialmente

Basi: sostanza che accettano H+ in soluzione


Forti: come per gli acidi quando in soluzione acquosa può essere completamente dissociato in ioni
Debole, dissociazione parziale perché si stabilisce un equilibrio dinamico tra la parte dissociata e la parte in dissociata
La Forza degli acidi e basi e definita dal grado di dissociazione

Si distinguono in tipi di reazioni acido base per il grado di reversibilità:


Ionizzazione di acidi e basi forti in acqua è irreversibile
Ionizzazione di acidi basi deboli in acqua è parzialmente reversibile

Potrebbero piacerti anche