Sei sulla pagina 1di 87

L’Oro Blu del XXI secolo

Nel secolo in cui viviamo l’acqua rappresenta


un bene molto prezioso, prezioso come
l’oro: da questo deriva il nome del Progetto,
nel quale abbiamo parlato dell’acqua e dei
problemi che la riguardano.

Il Progetto, della durata di 10 lezioni, è stato


realizzato con il prof. Marco Golinelli,
esperto nella materia.
Che cos’è l’acqua?

L’acqua è una sostanza che in chimica


viene definita H2O.
Da che cosa è composta
l’acqua?
Una molecola d’acqua è
composta da due atomi
di idrogeno e un atomo
di ossigeno uniti tra
loro da legami chimici.

Tra i due atomi di


idrogeno si forma un
angolo ampio 104°.
Ogni molecola d’acqua si
lega ad altre molecole
d’acqua.
Gli stati di aggregazione
Il cambiamento dello stato di aggregazione di una
sostanza è detto passaggio di stato.

L’acqua solidifica a 0 C° e bolle a 100 C°


Le soluzioni acquose

L’acqua è un ottimo solvente perché è in


grado di sciogliere molte sostanze.
Nell’acqua sono solubili anche
alcuni gas, come l’anidride carbonica e
l’ossigeno.

Per questo motivo le piante e i pesci riescono


a vivere sott’acqua, utilizzando l’ossigeno in
essa disciolto.
Le proprietà dell’acqua
L’acqua è importante per
la vita perché senza
essa non potremmo
vivere.
L’acqua possiede tutte le
proprietà delle
sostanze liquide ed in
più ha alcune
caratteristiche
particolari che la
rendono una sostanza
“speciale”.
L’acqua, come tutti i
liquidi, ha volume proprio
e non comprimibile,
ma assume la forma del
recipiente in
cui è contenuta.
I vasi comunicanti
Se versiamo una certa
quantità di acqua in
recipienti tra loro
comunicanti, ma di
forma e grandezza
diverse, essa si
disporrà fino a
raggiungere lo stesso
livello in tutti i vasi.
La capillarità
La capillarità è un fenomeno Quando l'acqua è contenuta in
che permette all'acqua di un tubo dal diametro grande,
salire in tubicini molto sottili. il numero delle molecole
Questo fenomeno è spiegato d'acqua a contatto con il
dall'esistenza di forze di vetro è relativamente piccolo.
attrazione tra le molecole Quando invece si tratta di un
dell'acqua e le pareti del tubo capillare, il numero di
tubicino: tali forze sono molecole dell'acqua a
dette forze di adesione. contatto con il vetro è molto
Anche tra una molecola più grande, quindi prevalgono
d'acqua e l'altra esistono le forze di adesione sulle
forze di attrazione dette forze di coesione. L'acqua
forze di coesione. sale per un certo tratto lungo
il tubo di vetro, mentre la
superficie del liquido non si
presenta piana ma curva, con
la concavita'  verso l'alto.
La dilatazione termica
Quando forniamo calore ad
un corpo, questo aumenta di
volume, cioè si dilata e si
espande.
Questo fenomeno avviene
sia nei solidi,che nei liquidi,
che negli aeriformi.
Se, infatti, accendiamo una
fonte di calore sotto una
caraffa di acqua colorata....
....l'acqua sale lungo il
tubicino, alzandosi di livello.
Infatti l'acqua riscaldata è
aumentata di volume, si è
dilatata per il calore
ricevuto dal fornellino
acceso.
Se si toglie la fonte di
calore, e si aspetta
che l'acqua si raffreddi,
tornerà al livello iniziale.
Vivere al gelo
Come fanno i pesci a vivere in
un lago ghiacciato?
Il ghiaccio è acqua allo stato
solido e possiede una
caratteristica del tutto
unica: è meno denso
dell’acqua e quindi galleggia
su di essa.
Per questo motivo in inverno il
ghiaccio ricopre solo la
superficie dei laghi e fa da
isolante termico, così i
pesci possono continuare a
vivere sott’acqua senza
morire congelati.
Perché il clima in riva al mare è
più mite?
• Quando una sostanza gela o si condensa cede
calore all’ambiente che la circonda.
• Per l’acqua il calore di fusione (necessario per
sciogliere 1 kg di ghiaccio ), il calore di
evaporazione (necessario per far evaporare 1 kg di
acqua) e il calore specifico (necessario per
innalzare di un grado la temperatura di 1 kg di
acqua) sono piuttosto elevati.
Ciò fa si che l’acqua si riscaldi o si raffreddi più
lentamente delle altre sostanze e quindi i laghi
e i mari rendono più mite il clima delle zone
costiere.
Il ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua permette la sua distribuzione


anche in regioni interne e sotterranee,
consentendo la vita di animali e piante.
Le fasi del ciclo dell’acqua sono: evaporazione,
condensazione, formazione delle nubi,
precipitazioni e trasporto dell’acqua verso il
mare.
I tipi d’acqua

• salata
• distillata
• dolce
• Acqua salata: l’acqua
salata è un’acqua che
contiene una grossa
quantità di sali
disciolti in essa: in
media 35 g di sali per
litro. Tra i sali si trova
il cloruro di sodio (sale
da cucina).
• Acqua distillata: è un
tipo d’acqua “pura”,
priva di sali minerali.
In natura non esiste
l’acqua distillata allo
stato liquido.
• Acqua dolce: l’acqua
dolce è un’acqua a
bassa salinità.
L’acqua dolce può
essere potabile, cioè si
può bere, quando è
microbiologicamente
pura.
Le acque minerali
Le acque minerali sono un tipo di acqua potabile; esse
contengono sali minerali utili all’organismo umano.

Le acque minerali si possono suddividere in base:


 al tipo di sali minerali che contengono;
 alla quantità di sali minerali disciolti in un litro
d’acqua.
Le etichette
Nella scelta dell’acqua minerale è importante
leggere l’etichetta e conoscere il
significato di alcuni termini.
Nell’etichetta devono obbligatoriamente
essere date alcune indicazioni:
 Il nome della sorgente
 Il tipo di acqua minerale
 La quantità d’acqua contenuta nella
bottiglia
 La composizione analitica dell’acqua
 Il residuo fisso
 La data in cui sono state eseguite le
analisi
L’acqua nel corpo umano
Circa il 70% del nostro peso
corporeo è costituito da
acqua. Tutti i tessuti di cui
siamo formati contengono
grandi quantità di acqua.
Ad esempio il sangue è
formato per il 90% da
acqua, il globo oculare per il
99%, i muscoli per il 75%,
le ossa per il 30% e il
grasso per il 30%.
Un feto è costituito dal 90%
di acqua, un adulto dal 70%
e un anziano dal 50-60%.
L’acqua non contiene energia (quindi non fa ingrassare), ma ha un
ruolo molto importante nel nostro organismo:

 mantiene costante, attorno ai 37° C , la temperatura


corporea;
 scioglie i principi nutritivi e li trasporta in tutti i punti del
corpo;
 elimina le sostanze di rifiuto;
 lubrifica le articolazioni;
 partecipa da protagonista nell’assimilazione del cibo;
 porta nutrimento ed ossigeno alle cellule e rimuove i prodotti
di rifiuto attraverso il sangue ed il sistema linfatico;
 rappresenta il nostro naturale impianto di aria condizionata
oltre alla sudorazione.
L’acqua è vita
Senza l’acqua nessun processo chimico e
fisico potrebbe svolgersi. Per questi motivi
bisogna berne molta, almeno 1,5 l al giorno e
possibilmente non gassata. L’ideale sarebbe
anche non fredda così da evitare
congestioni e la sete sarà più appagata.
L’acqua bevuta lontano dai pasti viene
assorbita più velocemente, facilita il lavoro
dei reni, la pulizia dell’intestino e previene
la stitichezza…
Regolazione del bilancio idrico
Le perdite inevitabili in media al giorno sono:
 
urine: 500-1500 ml
feci: 50-200 ml
aria espirata: 40-600 ml
sudore: da 100 ml a più litri
traspirazione (evaporazione attraverso la pelle): 500-
1000 ml
 
L’entrata di acqua deve compensare a breve termine
l’uscita perché la perdita di solo il 10% di acqua provoca
gravissimi disturbi e se raggiunge il 20 % provoca la
morte. Si può vivere anche un paio di settimane senza
mangiare, ma non più di 5 o 6 giorni senza bere.
Come assumiamo l’acqua
necessaria quotidianamente
L’ assunzione dell’acqua è
mista: in parte è contenuta
negli alimenti, come ad
esempio ortaggi, frutta,
carne e latticini ed in parte
si forma per degradazione
ed assimilazione nel corso
della digestione; bisogna
anche includere l’acqua
delle bevande, con la quale
l’organismo compensa le sue
necessità in funzione della
sete.
Storia della Terra
La Terra si è formata 4 miliardi e mezzo di
anni fa.
Il fenomeno naturale da cui ha avuto origine
l’Universo è stato il BIG – BANG. Circa cinque
miliardi di anni fa si è formato il Sole e
successivamente i pianeti del Sistema solare.
Inizialmente il nostro pianeta era in parte
fuso e col passare del tempo si è solidificato,
ma le condizioni restarono a lungo non adatte
alla vita.
Non era, infatti, presente l’atmosfera e
quindi arrivavano intatti al suolo i raggi
ultravioletti del Sole e grossi meteoriti.
L’acqua sulla terra
Dopo circa un miliardo di anni, si formò
l’atmosfera, la crosta terrestre si iniziò a
raffreddare ed incominciò a piovere: ebbero
così origine i primi bacini.
Nei mari comparvero le prime forme viventi,
costituite da microrganismi unicellulari .
L’acqua, infatti, grazie alla sua densità, fungeva
da scudo, proteggendo dai raggi ultravioletti
(Uv) del Sole.
Gli esseri viventi trovarono nell’acqua rifugio,
protezione e nutrimento.
Storia della vita
Col passare del tempo questi
microrganismi primitivi si sono evoluti
in organismi più complessi e quasi 800
milioni di anni fa comparvero i primi
pesci, poi anfibi, rettili, uccelli,
mammiferi ed infine l’uomo.…
L’acqua sulla Terra

• Tre quarti del


nostro pianeta
sono ricoperti
d’acqua.
• Il 97% è salata e il
3% è dolce.
L’acqua dolce
L’acqua dolce si trova in:
• 68,9% ghiacci dei poli, non
utilizzabile
• 0,3% acqua di superficie,
utilizzabile
• 0,9% vapore acqueo, non
utilizzabile
• 29,9% acqua di falde
sotterranee, utilizzabile
In conclusione possiamo
utilizzare solo 1% dell’acqua
presente sul nostro pianeta.
L’acqua salata
L’acqua salata non è
potabile, perché
contiene troppi sali che
possono danneggiare il
nostro organismo.
Per renderla potabile
la si deve
desalinizzare, cioè
eliminare la maggior
parte dei sali in essa
disciolti.
Perché il mare è salato?

I mari ricevono continuamente sali minerali


dai corsi d’acqua che vi giungono.
L’acqua dei mari e degli oceani è anche
soggetta ad una forte evaporazione; i sali
minerali disciolti rimangono e rendono
l’acqua sempre più salata.
Desalinizzatore
Il desalinizzatore è un impianto che permette
di diminuire la quantità di sali presenti
nell’acqua salata, rendendola dolce ed
utilizzabile dall’uomo.
L’acqua salata viene trasportata attraverso
dei canali nel desalinizzatore che
scaldandola fino ai 45° la priva dei sali
minerali in eccesso; l’acqua desalinizzata
viene canalizzata e portata in città, mentre
quella di scarto viene ricondotta al mare.
Il desalinizzatore costa
tantissimo e quindi i
paesi poveri non se lo
possono permettere.
Il Canada ha poca acqua,
ma ha molti soldi, in
questo modo può
desalinizzare l’acqua.
Distribuzione dell’acqua
Oggi l’acqua sul pianeta
terra non è distribuita
in modo uniforme, ciò
significa che in alcune
zone è abbondante, in
altre è scarsa.
Bacini idrografici fluviali
I bacini idrografici fluviali sono zone che hanno una
grande quantità d’acqua di tipo fluviale, cioè che
hanno un grande fiume con, solitamente, molti
affluenti. I principali bacini idrografici fluviali
sono i seguenti: bacino del Rio delle Amazzoni,
bacino del Nilo, bacino del Tigri e dell’Eufrate,
bacino dell’Indo, bacino del Gange e del
Brahmaputra, bacino del fiume giallo e del fiume
azzurro, bacino del Volga e bacino del Danubio.
Bacino del Rio delle Amazzoni
• Nome: bacino del Rio
delle Amazzoni.
• Stato in cui si trova:
Sud America
• Tipo di Bacino: bacino
a lisca di pesce, cioè la
forma del bacino
ricorda la lisca di un
pesce in quanto
codesto fiume ha molti
affluenti
Bacino del Rio delle Amazzoni
• Particolarità: è il
bacino fluviale più
importante del mondo.
• Quantità di affluenti:
elevata.
IL Nilo:fiume sacro

Il Nilo si trova
nell'Africa nord orientale ed è
il più lungo del mondo. Scorre
in direzione nord dal lago
Vittoria fino al Mediterraneo
dopo un percorso di 5584 km
attraversando l'Uganda, il
Sudan e l'Egitto.Il bacino
idrografico del Nilo è tra i più
vasti del mondo, con una
superficie di circa 2.867.000
km2.
  Il Nilo è il fiume più lungo della Terra, con una lunghezza di 6.671 Km. Nasce
nell'Altopiano del Burundi, con il nome di Nilo Kagera. Dopo un breve tratto nel Burundi il
fiume entra in Tanzania e successivamente in Ruanda ed Uganda.

   Successivamente il Nilo Kagera entra nel più grande lago africano, il Vittoria e ne esce
col nome di Nilo Vittoria, attraversando anche il Lago Kyoga. In seguito cambia
nuovamente nome in Nilo Alberto (uscendo dall'omonimo lago), ed entra in territorio
sudanese.

   Qui cambia nuovamente nome in Nilo delle Montagne, che mantiene fino alla confluenza
con il Nilo delle Gazzelle. Da questo punto viene chiamato Nilo Bianco e continua a
dirigersi verso Nord fino alla capitale del Sudan, Khartoum, dove riceve le acque del suo
maggior affluente, il Nilo Azzurro.

   Continuando nel suo corso assume finalmente la denominazione di Nilo e con un


percorso ondulato raggiunge l'Egitto. In questo tratto si abbassa da 350 metri di
altitudine a 95 m, attraverso una serie di 6 cataratte. Poco prima di entrare in Egitto il
fiume si allarga per formare il lago artificiale Nasser, nato con la costruzione della Diga
di Assuan.

   Proseguendo sempre verso Nord, vengono bagnate tutte le principali e storiche città
egiziane, fino alla zona metropolitana di Il Cairo-Giza. Poco dopo inizia l'enorme delta
(con i due rami principali Rosetta e Damietta), in una regione fertilissima e densamente
popolata, fino alla foce nel Mar Mediterraneo.
Bacino del Tigri e dell’Eufrate
Questi due fiumi
delimitano la zona
anticamente detta
mezzaluna fertile.
Bacino dell’Indo
• Nome:
bacino dell’Indo.
• Stati in cui scorre
il fiume: Pakistan e
parte dell’India.
Bacino del Gange e del
Brahmaputra
• Nome: bacino del
Gange e del
Brahmaputra.
• Stati in cui
scorrono i fiumi :
India e Bangladesh.
Bacino del Gange e del
Brahmaputra
Particolarità: il Gange
è un fiume sacro per la
religione Indù. Infatti
gli induisti credono
che, per purificarsi,
sia necessario fare il
bagno nelle acque di
questo fiume.
Il fiume Giallo…
Lunghezza: 4.850 km
Portata media: 45.000 m³/s
Bacino idrografico: 1.000.000 km²
Altitudine della sorgente: 4.500 m
Nasce: Cina
Sfocia: Mar Giallo
Paesi attraversati: Cina

Il Fiume Giallo (in cinese: Huang He o


Huang Ho) è il più grande fiume della Cina
settentrionale; circa 4.850 km; 1.000.000
km quadrati di bacino. Gli abbondanti
materiali giallastri, che lo Huang Ho
trascina con sé attraversando gli altipiani
ricoperti di loess, giustificano la
denominazione di Fiume Giallo.
 
… e il fiume Azzurro

Lunghezza: 6.380km
Portata media: 31.900 m³/s
Bacino idrografico: 1.800.000 km²
Altitudine della sorgente:6.548 m s.l.
Nasce: Tibet
Sfocia: Mar Cinese Orientale
Paesi attraversati: Cina
È il fiume più lungo dell'Asia e il terzo per lunghezza nel mondo dopo il Rio
delle Amazzoni in Sud America e il Nilo in Africa.

Chang Jiang(in cinese: il fiume azzurro) letteralmente significa "fiume Lungo",


anche se spesso è erroneamente chiamato in spagnolo e italiano Fiume Azzurro,
forse per analogia al Fiume Giallo, lo Haung He.

Il fiume è anche noto in paesi di lingua inglese come Yangtze. Il nome Yangzi era
originariamente usato dalle popolazioni locali del delta per indicare uno dei suoi
rami principali. Tuttavia, giacché fu questo il primo nome udito dai primi
occidentali, fu poi attribuito a tutto il fiume.

Il fiume è lungo circa 6.380 km. Tradizionalmente è considerato il confine tra la


Cina settentrionale e la Cina meridionale.
 
Il fiume scorre dall'altopiano tibetano a ovest fino al Mar Cinese Orientale a
est, facendone la maggior arteria di comunicazione dal mare alle regioni interne
della Cina.
Il fiume Volga

Lunghezza: 3.700 km
Portata media: 7.300 m³/s
Bacino idrografico: 1.350.000 km²
Altitudine della sorgente:225 m s.l.m.
Nasce: Colline Valdai
Sfocia: Mar Caspio
Paesi attraversati: Russia
Il fiume Volga (in russo Во́лга, in tartaro İdel) nella Russia europea è, con i suoi
3.700 km di lunghezza, il più lungo fiume europeo ed è il cuore di un ampio
sistema fluviale del continente. Anticamente è stato conosciuto come Atil, Itil
o Idil.

Mappa del corso del Volga

Il Volga ha molti affluenti.Il Volga ed i suoi tributari formano un bacino fluviale


che bagna un'area di circa 1,35 milioni di km² ed è una delle zone più popolate
della Russia. Il delta del Volga ha una lunghezza di circa 160 km e comprende più
di 500 canali e piccoli fiumi, per una superficie di 12.000 km². Il Volga gela per
la maggior parte della sua lunghezza per circa tre mesi ogni anno.
Il bacino del Volga rappresenta una grande riserva d'acqua irrigua e per la
produzione di energia elettrica per tutta la Russia occidentale.

La fertile vallata del fiume irriga una grande regione produttrice di grano ed è
anche ricca di giacimenti minerari. Al centro della valle del Volga ha sede un
importante zona petrolifera, fatto questo che provoca anche un elevato tasso
di inquinamento delle acque.
Il fiume Danubio
Lunghezza: 2888 km
Portata media: 30 km prima di

Passavia : 580 m³/s


a Vienna :1.900 m³/s
a Budapest  : 2.350 m³/s
prima del Delta  : 6.500 m³/s
Bacino idrografico: 817.000 km²
Altitudine della sorgente: 1.078 m s.l.m.
Nasce: Donaueschingen, nella Foresta nera in

Baden-Württemberg, Germania
Sfocia: Mar Nero
Paesi attraversati: Germania, Austria,
Slovacchia, Ungheria, Croazia,Serbia,
Bulgaria, Romania, Moldavia,Ucraina,
Le sponde del Danubio sono state dichiarate patrimonio dell'umanità
dall'UNESCO.

Gli affluenti del Danubio, si spargono in altri sette paesi; alcuni sono
anche fiumi di rilevante importanza, navigabili con barche e battelli.

Il Danubio è un'importantissima via di comunicazione internazionale

Geologia
Sebbene il corso superiore del Danubio sia relativamente piccolo oggi,
geologicamente, il Danubio è molto più antico del Reno, con il quale la sua
raccolta delle acque compete adesso nella Germania meridionale.
I laghi più importanti del mondo

I grandi laghi africani


I laghi più importanti dell’ Africa sono il
lago Vittoria, Tanganica e Malawhi. Questi
sono situati in un territorio arido. Il nome
del lago Vittoria è dovuto all’ occupazione
Inglese dell’Africa; gli Inglesi dettero
questo nome al lago in onore della regina
Vittoria.
Immagini dei grandi laghi
africani
La zona dei grandi laghi
Americani
I grandi laghi sono situati tra Canada e U.S.A.
I grandi laghi sono: Michigan, Superiore, Erie e Ontario.
I laghi della Russia
I principali laghi
dell’odierna Russia
sono:
il lago Bajkal e
il lago d’Aral.
L’oro blu del XXI secolo
Perché l’acqua viene chiamata
“oro blu”?
L’acqua è uno dei beni più
importanti e preziosi al
mondo.
Nel XXI secolo ci sono molte
zone dove l’acqua scarseggia,
quindi molte persone
muoiono per questo motivo.
Per il valore che l’acqua ha
raggiunto nel tempo e per il
suo colore viene chiamata
“oro blu”.
Acqua dolce
Usi dell’acqua dolce
Il 69% dell’acqua dolce viene utilizzato
dall’ agricoltura , il 23% dalle industrie,
solo l’8% viene impiegato per usi domestici.
Usi domestici dell’acqua
Un consumo
consistente di acqua
si ha dentro le mura
domestiche, infatti
consumiamo acqua per
cucinare, pulire,
lavarci, innaffiare,
ecc.
Nel tempo il consumo domestico è aumentato, non
solo perché è aumentato il numero degli utenti, ma
anche perché sono aumentate le esigenze. Spesso
però consumiamo più del necessario, perché
lasciamo rubinetti aperti, laviamo con acqua
corrente, non controlliamo le perdite, buttiamo via
acqua pulita che potremmo adoperare
diversamente.
Usi dell’acqua in settori produttivi

L’agricoltura è il settore che consuma più


acqua. Se ne utilizza una grande quantità
anche nell’allevamento di bestiame e pollame
e nell’industria alimentare. L’acqua si usa
anche per produrre energia elettrica.
Irrigazione
• L'acqua è stata considerata per anni un
bene di scarso valore in quanto ritenuta di
fatto inesauribile e di nessun costo reale.
• A conferma di ciò possiamo tranquillamente
affermare che nessuna azienda agricola si è
mai veramente preoccupata di fare un uso
accorto e tecnicamente corretto di questo
elemento.
Esistono principalmente due
metodi di irrigazione:
• Il metodo a gravità
• Il metodo a goccia
Nel metodo a gravità l’acqua
viene spruzzata in aria e,
ricadendo al suolo per la forza di
gravità, bagna le colture.
Nel tragitto, però, ne evapora
circa il 50%, provocando un
grosso spreco.
Il terreno, inoltre, si inaridisce
perché i sali dell’acqua evaporata
si depositano e si accumulano
sulla superficie del suolo.
Il metodo di irrigazione
migliore è quello a goccia,
che funziona così:
un tubo di gomma, con dei
forellini viene interrato
vicino ad ogni pianta;
l’acqua che passa nel tubo
esce dai forellini e va
direttamente nel terreno,
senza evaporare e quindi
senza spreco.
• È del tutto ovvio che se tutte le aziende
sostituissero gli impianti di irrigazione
aerei con impianti a goccia il consumo di
acqua subirebbe un calo drastico.
• Per quanto desiderabile tale situazione è
ben lungi dall'essere raggiunta.
L’inquinamento dell’acqua
La carta europea all’articolo 3 afferma: ”alterare
le qualità dell’acqua significa nuocere alla vita
dell’uomo e gli altri esseri viventi che da essa
dipendono”.
Inquinare l’acqua, dunque, vuol dire modificare le
caratteristiche qualificative, al punto da renderla
inadatta al consumo degli esseri viventi.
L’inquinamento idrico può avere diverse origini,
come di seguito illustreremo.
Le cause dell’inquinamento
L’inquinamento naturale
non avviene per colpa
dell’uomo, ma a causa
di frane, alluvioni,
fenomeni atmosferici e
spesso stagionali.
Questo fenomeno non
crea problemi poiché
l’acqua, entro certi
limiti, è in grado di
autodepurarsi.
Inquinamento industriale

L’inquinamento industriale è dovuto all’immissione


di sostanze chimiche nei fiumi e nei mari. Ogni
giorno migliaia di fabbriche scaricano nel sistema
idrico quantitativi enormi di coloranti, acidi,
tinture, schiume e altri metalli che danneggiano
irrimediabilmente la flora e la fauna acquatica.
Inquinamento termico e
domestico
• L’inquinamento termico • L’inquinamento domestico
è dovuto all’immissione, è quello proveniente dallo
nei fiumi e nei torrenti, scarico dei liquami delle
dell’acqua calda usata fogne urbane,raccolgono
per raffreddare gli residui organici, saponi,
impianti. Ne sono detersivi e rifiuti di
responsabili le centrali natura varia.Tutte
termoelettriche e le queste forme di
industrie termonucleari, inquinamento si ritorcono
oppure le industrie contro l’uomo.
siderurgiche .
Inquinamento Agricolo

• L’inquinamento agricolo • Queste sostanze


è causato dall’uso tossiche finiscono nel
indiscriminato di sottosuolo o nei fiumi
fertilizzanti, concimi e giungono attraverso
chimici e pesticidi. la catena alimentare,
fino all’uomo.
Lo stato dell’acqua…
• Nei paesi poveri, poiché • In alcuni tratti di mare
mancano acquedotti e come quelli di Barcellona,
fognature, i fiumi, i laghi e Marsiglia, Napoli, del Pireo
gli stagni servono sia da e della foce del Po è stata
fonte di acqua sia da registrata una
scarico di rifiuti umani. Si concentrazione pericolosa
reputa che l’80% delle di metalli pesanti e di
malattie che colpiscono il mercurio che assorbito dai
terzo mondo sia causato pesci arriva fino all’uomo.
dall’acqua inquinata. Anche la balneazione è
pericolosa.
… nei mari e nei fiumi

La prima causa d'inquinamento


delle acque fluviali o marine
sono le città, dove ogni
giorno milioni e milioni di
persone utilizzano acqua
potabile per la pulizia e
l'igiene personale,
restituendola ai fiumi e al
mare carica di sostanze
organiche e chimiche.
… negli oceani
Se guardiamo più in là, fino agli oceani, la
situazione va leggermente meglio anche se
bisogna dire che non esistono più <<acque
pulite>>. Qualche anno fa sono state
trovate delle tracce di DDT nei tessuti dei
pinguini dell’Antartide.
Urbanizzazione e inquinamento
Sulla base di quanto abbiamo detto risulta
evidente che le acque più inquinate sono quelle dei
territori altamente urbanizzati e industrializzati,
come l’Europa, il nord America e il Giappone.
Particolarmente grave è la situazione dei mari, nei
quali, lentamente si riversano tutti i veleni
trasportati dai fiumi. Solo nel Mediterraneo ogni
anno arrivano 12 milioni di tonnellate di sostanze
inquinanti e circa 600.000 tonnellate di petrolio,
dalle petroliere e dalle grandi raffineria costiere.
Conflitti mondiali a causa
dell’acqua
Nel mondo si combattono
conflitti mondiali a causa
dell’acqua.
Il fiume Nilo, ad esempio, si
trova in una zona arida,
dove c’è il deserto e quindi
l’acqua è preziosa.
Il Nilo attraversa due stati:
Egitto e Sudan. Per questo
motivo può creare dei
problemi. Il Sudan si può
chiamare: ”Stato a monte “
perché è vicino alla
sorgente.
L’Egitto si può chiamare
“Stato a valle “ perché è
vicino alla foce.

Il Nilo nasce nel Sudan, ma


per un lungo tratto scorre
in Egitto, dando possibilità,
a quest’ultimo, di usufruire
delle sue acque.

Se lo stato a monte compie


delle modifiche, nello Stato
a valle scorre meno acqua.
Le leggi
I rapporti tra Stato a monte e Stato a valle sono
regolati da 2 leggi :
• la prima legge permette di costruire dighe o
altre strutture all’interno del proprio stato;
• la seconda proibisce di fare costruzioni
all’interno del proprio stato, nel caso in cui
venga danneggiato il paese confinante perché,
secondo il principio di integrità assoluta, ogni
Stato ha il diritto di preservare le proprie
risorse.
• Il Sudan, però, essendo lo stato a monte, cioè lo
stato in cui nasce il fiume, può essere
“avvantaggiato”, perché potrebbe fare una diga al
confine e fare arrivare all’Egitto meno dell’80 %
della portata d’acqua del fiume.

• Il Sudan potrebbe anche ricattare l’Egitto, dicendo


che se lo stato a valle non fa delle buone leggi
verso lo stato a monte, quest’ultimo metterà la
diga, non facendo più arrivare l’acqua all’Egitto.
In questo caso, però, il Sudan non fa la diga, né
ricatta l’Egitto, perché se lo facesse nessuno dei
popoli più ricchi gli concederebbe dei prestiti o lo
appoggerebbe nelle guerre, dato che tutti sono
dalla parte dell’Egitto.
Bacino del Tigri e dell’Eufrate
Una situazione simile si
verifica nel bacino dei
fiumi Tigri ed Eufrate.
I due fiumi attraversano
diversi Stati: Iran, Iraq,
Siria e Turchia.
Tra questi Paesi si creano
situazioni di conflitto per
lo sfruttamento
dell’acqua.
E adesso che dire…

…tante cose dovrebbero esserci


entrate nella testa…ma la cosa
più importante è che…

Potrebbero piacerti anche