H2O assorbita
97% traspirazione
3% crescita e
metabolismo
Il bilancio idrico deve sempre essere in positivo
L’ossigeno ha sei
elettroni negli
orbitali esterni,
mentre l’idrogeno ne
Le cariche ha uno.
parziali sono
equivalenti L’atomo di ossigeno è
più elettronegativo
dell’idrogeno e quindi
attrae gli elettroni
del legame covalente.
http://www.chimicare.org/curiosita/wp-
Di Taxman - http://bio.winona.edu/berg/ILLUST/Na+H2O.gif, Pubblico dominio, content/uploads/2015/01/solvatazione-sodio-cloruro.jpg
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3648176
La termodinamica della solubilizzazione
https://www.google.it/search?q=acqua+solvatazione&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjM4rPhi_zWAhXBchQKHTQCCDYQ_AUICygC&biw
=1240&bih=532#imgrc=5imChoWnmxJ7GM:
Come fa l’acqua a scorrere verso l’alto quando si
μ - μ0 RT ln a + PV + mgh
= = Ψw
V V V V
Il potenziale idrico è l’energia libera dell’acqua per unità di volume
(J/m3), ossia l’energia necessaria per trasportare l’acqua costante da
un punto del sistema a un punto di riferimento a T
La diffusione in sistemi non omogenei è il trasferimento netto di particelle da regioni a più alta
concentrazione verso quelle a più bassa concentrazione. E’ molto veloce nelle miscele gassose, più
lenta nei sistemi liquidi. La diffusione in fase liquida è alla base dell’osmosi, che si verifica quando
in una soluzione liquida alcuni componenti possono diffondere liberamente rispetto ad altri che
non possono farlo.
IL POTENZIALE DEL SOLUTO
π = RTCs Ψs = - RTCs
π = RTCs = - RT ln aw = - Ψs
V
Ψs = - π = - RTCs
In acqua pura π = 0 Ψs = 0
In una soluzione π > 0 Ψs < 0
POTENZIALE OSMOTICO NELL’ACQUA DI MARE
Fisiologia Vegetale – Taiz and Zeiger – Piccin Editore - Quarta Edizione Italiana
IL POTENZIALE DI PRESSIONE
P V = P ΨP Potenziale di pressione
V
m g h = ρw g h Ψg
V
Un’altezza di 10 metri si
ρw g = 0.01 MPa m-1 traduce in un cambiamento di
Ψw di 0.1 MPa
Ψw dipende dalla concentrazione, dalla pressione e dalla gravità
μ - μ0 RT ln a + PV + mgh
= = Ψw
V V V V
Ψw = Ψs + Ψp + Ψg
Ψw = -π + P + ρgh
IL POTENZIALE IDRICO
Ψ w = Ψ s + Ψ p + Ψg
Se h < 5 – 10 m
Ψg
Trasporto a livello cellulare
Ψw = Ψs + Ψp Ψw = P - π
La velocita’ del flusso
Ψw = Ψs + Ψp
Il movimento dell’acqua:
in risposta ad un gradiente di concentrazione Ψs l’acqua si
muove per diffusione
in risposta ad un gradiente di pressione idrostatica Ψp l’acqua
si muove per flusso di massa
in risposta ad un gradiente di Potenziale idrico Ψw (che
tiene conto sia del gradiente di concentrazione sia del
gradiente di pressione) l’acqua si muove per osmosi
PRESSIONE OSMOTICA E OSMOSI
Osmosi : movimento del solvente tra due soluzioni separate da una membrana
semipermeabile dovuto a differenze di concentrazione
Pressione osmotica π : È pari alla pressione che deve essere applicata ad una
soluzione per controbilanciare la diffusione del solvente (nel nostro caso
dell’acqua) da solvente puro a soluzione
La velocita’ del flusso
Direzione Velocità
Mezzo Tipo di e Velocità Caratteristica
trasporto
Forza guida del mezzo
Diffusione Gradiente di Coeff. Diffusione
molecolare concentrazione Resistenza alla
Ambiente o di pressione di diffusione (rs + rb)
vapore
libero
Flusso di Gradiente di Viscosità
massa pressione Raggio
Lp
Membrana Osmosi Gradiente di (Conduttività
semi- potenziale idrico idraulica della
permeabile membrana)
3.7 Thermal motion of molecules leads to diffusion
Diffusione molecolare
Alta concentrazione Bassa concentrazione
Js = - Ds ΔCs
La prima legge di FICK
Δx
Equazione di Poiseuille
gradiente pressorio
Jv = (π r4 / 8η ) (ΔP/Δx) ΔP = P1 – P2
GRADIENTE DI PRESSIONE)
IL POTENZIALE IDRICO DELLE CELLULE VEGETALI: LA PRESSIONE DI TURGORE
Diffusione Flusso di
di singole massa
molecole attraverso
attraverso pori
il bistrato idroselettivi
1.2 Primary and secondary cell walls and their relationship to the rest of the cell
CELLULE ANIMALI E CELLULE VEGETALI
Soluzione ipertonica Soluzione ipotonica :
Soluzione isotonica le cellule assumono
: le cellule perdono
acqua acqua
la cellula
raggrinzisce lisi
Cellula
animale
(eritrocita)
Rigonfiamento e turgore
plasmolisi
La membrana Cellula
plasmatica si vegetale
stacca dalla
parete
cellulare
ESPANSIONE E PRESSIONE DI TURGORE NELLE CELLULE VEGETALI
Cellula turgida
Jv = Lp (ΔΨw)
Jv = Lp (ΔΨw)
3.12 The rate of water transport into a cell (Part 2)
Jv = Lp (ΔΨw)
A seguito dell’assorbimento
d’acqua da parte della cellula,
ΔΨw si abbassa causando il
rallentamento della velocità di
assorbimento di acqua con una
cinetica di tipo esponenziale
LA VELOCITA’ DI ASSORBIMENTO DELL’ACQUA RALLENTA
La velocità di flusso si dimezza in maniera
esponenziale al decrescere di ΔΨw, e il tempo
T ½ = tempo di
necessario affinché il tasso di velocità si dimezzamento
Ψs = potenziale osmotico
cellulare
T ½ per il raggiungimento dell’equilibrio idrico cellulare
ε diminuisce a mano
ε = modulo a mano che la cellula
elastico perde turgore
volumetrico
(è una
misura della
rigidità
della
parete)
3.10 Hoffler diagrams
Lo stato di riferimento
utilizzato per definire il
Ψw è l’acqua pura a
pressione atmosferica e
temperatura ambiente
Ψs = -π
Ψp = P
Ψw cell < Ψw sol
La cellula assorbe
acqua
All’equilibrio
Ψw cell = Ψw sol Sviluppo
di una pressione di
turgore positiva
3.9 Five examples illustrating the concept of water potential and its components (Part 3)
All’equilibrio
Ψw cell = Ψw sol
Plasmolisi (distacco
del protoplasto dalla
parete cellulare)
3.9 Five examples illustrating the concept of water potential and its components (Part 4)