Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SOLIDO--LIQUIDO FUSIONE
GAS--LIQUIDO CONDENSAZIONE
SOLIDO--GAS SUBLIMAZIONE
GASS--SOLIDO BRINAMENTO
λe>λf questo perchè ci vuole più energia per far passare di stato il liquido
il calore latente di fusione di una sostanza : calore che devo dare a 1g di quella
sostanza(ghiaccio ) per effettuare una trasformazione (acqua liquida)
il calore latente di evaporazione: calore che devo dare a 1g di acqua per farla
evaporare.
STATO SOLIDO
La materia può essere sotto forma di due tipi di stato solido : cristallino e amorfo.
Nel cristallino il solido è molto ordinato dove c'è un unità di base (celle elemtare )
che si ripete nelle 3 dimensioni dello spazio, nello stato amorfo le molecole sono
molto disordinato. Infatti se abbiamo un solido cristallino questo ha un punto di
fusione, quindi un esatto punto ad una esatta temperatura in cui avverrà il
passaggio di stato, mentre nello stato amorfo non ha un punto di fusione ma
parliamo di intervallo di fusione.
Nel solido cristallino ionico ai nodi reticolari ovvero ai vertici di ogmi cella ci sono
ioni positivi e negativi tenuti da legami ionici, siccome il legame ionico è forte, i
solidi cristallini ionici sono duri a temperatura ambiente e hanno un punto di
fusione molto alto.
Nel solido cristallino metallico ai nodi sono presenti cationi dei metalli tenuti
insieme da legami metallici e sono buoni conduttori di elettricità , e il punto di
fusione dipende dal metallo.
Nel solido cristallino molecolari dove ai nodi vi sono molecole tenute iniseme da
interazionu deboli .Se ai nodi reticolari si trovano le molecole apolari i solid sono
tenuti iniseme da forze di london e saranno meno forti .
Quando una sostanza passa allo stato solido cristallino possono farlo generando
cristalli diversi quindi con celle elementari diversi si parla di polimorfismo, quando
questo fenomeno è interessato un elemento si parla di allotropismo
Il carbonio esiste in natura come solido molecolare e le due forme allotrpiche più
abbondanti in natura: diamante ( i carboni occupano i vertici di un tetraedo
regolare) grafite (i carboni si legano formando strutture esagonale che si
sovrappongono formando dei foglietti ). Il carbonio del diamante è ibridato sp3 e
quello della grafite sp2 inaftti, il diamante viente utilizzato per tagliare mentre la
grafite è molto sottile . Altro esmpio di forma allotropiuca è l'ossigeno : esiste in
natura come O2 però esiste anche sotto forma di ozono O3.
I LIQUIDI
Questo stato ha un volume ma non una forma e le interazioni tra le particelle non
arrivano a quelle del solido ma ci sono infatti le molecole non ruotano ma
transano. I liquidi presentano proprietà particolari: tensione di vapore e tensione
di superficiale.
La tensione di vapore che è la pressione che un gas esercita sul proprio liquido
all'equilibrio di vaporazione. Quanto più è alta la tensione di vapore più è difficile
che il liquido evapori. Quando la tensione sup eguaglia la pressione atmosferica
un liquido bolle, la tensione di vapore supera la pressione atmosferica comincia
l'evaporazione .
I GAS
La pressione: numero di urti delle particelle esercitano tra le pareti del recipiente (
si misura in
Mantendo costante le moli di un gas e mantenendo costante una delle altre tre
variabili è possibile trovare una relazione semplice tra le due variabili non costanti
graficamente :
graficamente:
graficamente:
ESERCIZI
V1 1ml -->10^ -3 L
T 373K
legge di dalton: riguarda la miscele dei gas . Se abbiamo una miscela di gas, la
pressione tot è data dalla somma dalle singole pressioni parziali. Possiamo
ricavare la pressione del gas dalla pressione tot attraverso la frazione molare:
numero delle moli del gas in questione / somma di tutte le moli.
DIAGRAMMA DI FASE