Sei sulla pagina 1di 5

DOMANDE TEORICHE DI PROVE IN ITINERE E DESAME

Discutere costituzione e modalit di funzionamento di un indicatore acido-base


Nella tabella che segue sono riportate le energie di prima ionizzazione di Si, P, S
e Cl. Fornire una breve spiegazione dellandamento osservato:
Elemento
Ei
(KJ/mole)
Si
786
P
1012
S
1000
Cl
1251
Una bottiglia priva di etichetta contiene la soluzione di uno dei seguenti sali:
nitrato di argento, cloruro di calcio, solfato di alluminio. Si pu individuare la
natura del sale presente nella bottiglia trattando una porzione della soluzione in
essa contenuta con soluzione di nitrato di bario e, successivamente, con
soluzione di cloruro di sodio. Spiega perch.
Scrivere e bilanciare le seguenti reazioni:
ossido di manganese (II) + diossido di piombo + acido nitrico acido
permanganico + nitrato di piombo (II) + acqua
idrossido di cromo (III) + ione ossidrile + ione ipoclorito ione cromato +
ione cloruro + acqua
Scrivere gli ossiacidi del cloro (formule di struttura), asseganre loro il nome e il
numero di ossidazione del cloro e discuterne, con adeguate motivazioni, la forza
acida.
Prevedere, motivando adeguatamente, lordine relativo delle temperature di
ebollizione degli alogenuri di idrogeno.
Discutere costituzione, utilit e modalit di funzionamento di una soluzione
tampone.
Scrivere e bilanciare le seguenti reazioni:
ferro + ossido di nichel (III) + acqua idrossido di ferro (II) + idrossido
di nichel (II)
permanganato di potassio + perossido di idrogeno + acido solforico
solfato di manganese (II) + solfato di potassio + ossigeno + acqua
il piombo ha comportamento metallico, non metallico o pu avere entrambi?
Spiegare.
HCl, HBr, HI sono acidi forti, mentre HF un acido debole: perch?
Scrivere una formula di struttura di Lewis per ciascuna delle seguenti specie:
OF2; SiCl4; PBR3; CSe2; NCl3; HCN; H3CCN; H3CBr; SO42-; NO3-; H3O+.
Lo psicofarmaco metanfetamina (C10H15N) reagisce, nellorganismo, con
lossigeno per dare diossido di carbonio, acqua e azoto. Scrivere e bilanciare la
reazione con coefficienti stechiometrici tutti interi.
Il cloruro di alluminio gassoso esiste sotto la forma di molecole dimere, con due
atomi di cloro che fanno da ponte tra due atomi di alluminio. Discutere i legami
nel tricloruro di alluminio e il motivo della tendenza a formare Al 2Cl6.
Come fu dimostrata, sperimentalmente, lesistenza degli elettroni?
Spiegare perch, nonostante NH3 con contenga OH-, una sua soluzione acquosa
risulta basica.
Scrivere una formula di struttura di Lewis per ciascuna delle seguenti specie:
C2H4; C2H6; NH2OH; N2H5; HClO ; HClO2; HClO3; H2SO4; ClO3-; SO32-; NO+.
Scrivere con coefficienti stechiometrici tutti interi, lequazione bilanciata della
combustione dellanalgesico (antidolorifico) Tylenol (C8H9O2N) fino a diossido di
carbonio, acqua e azoto.
Discutere la reazione tra cloruro di sodio e acido solforico concentrato
Come e da chi fu determinata sperimentalmente la carica dellelettrone?

Discutere la struttura della tavola periodica degli elementi


Gli ossidi dei metalli hanno comportamento acido o basico? Spiegare ed
esemplificare.
Enunciare nel corretto ordine le sei regole empiriche di solubilit. Spiegare
perch difficile fare previsioni teoriche circa la solubilit dei composti.
Discutere le strutture dei metalli
Il modello di J.J. Thomson era un modello senza nucleo. E. Rutherford dimostr
che questo modello era sbagliato. Quale fu levidenza sperimentale che
condusse Rutherford a proporre il suo modello atomico?
R (costante dei gas) dimensionalmente energia x mole -1 x temperatura-1.
Esprimere R con le seguenti unit energetiche: litri/atmosfere; J; cal;
Definire lelettronegativit e discutere la scala di Pauling per la sua misura.
Gli ossidi dei non metalli hanno comportamento acido o basico? Spiegare ed
esemplificare.
E corretto affermare che il rapporto tra le solubilit molari di due Sali poco
solubili identico al rapporto dei rispettivi prodotti di solubilit? Spiegare in
riferimento a composti poco solubili di formula AxBy.
Discutere leffetto fotoelettrico e linterpretazione datate da A. Einstein.
Scrivere le formule chimiche di: solfato di ammonio; ossido ferrico; bromato di
rame (II); fosfina; idrogeno carbonato di calcio; cianuro di idrogeno; idrogeno
solfato di litio; tetrafluoruro di selenio; solfato di ferro (II) eptaidrato. Asseganre
il numero di ossidazione a ciascun elemento di ciascun composto.
Per molti elementi si parla di massa atomica media anzich di massa atomica.
Perch? Quali informazioni sono necessarie per calcolare la massa atomica
media di un elemento?
Lacqua esercita un effetto livellante sulla forza degli acidi forti. Spiegare cosa
significa e perch accade.
Disegnare e discutere una curva di titolazione base debole-acido forte.
Calcolare la lunghezza donda di: un elettrone accelerato da una ddp di 30 kV;
unautomobile (massa 1500 kg) che si muove alla velocit di 60 Km/h.
Dite, argomentando, se gli elementi seguenti hanno tendenza a formare un
catione o un anione e scrivere la formula dello ione corrispondente. Zolfo;
potassio; stronzio; cloro.
Redox:
Trattando in ambiente basico (idrossido di potassio) lo ioduro di cromo (III)
con cloro, si ottiene lossidazione del cromo (III) a cromato e lossidazione
dello ioduro a iodato. Scrivere e bilanciare la reazione.
Il permanganato di potassio ossida lacido ossalico a diossido di carbonio
in ambiente acido per acido solforico. Scrivere e bilanciare la reazione.
Ti aspetti che sia facile o difficile separare i diversi isotopi di un elemento?
Argomentare.
Discutere, su base elettronica, le valenze e i numeri di ossidazione dello zolfo.
Scrivere e bilanciare le seguenti reazioni:
ioduro di cromo (III) + idrossido di potassio + cloro cromato di potassio
+ ioduro di potassio + cloruro di potassio + acqua
idrossido di sodio + zolfo tiosolfato di sodio + solfuro di sodio + acqua
Scrivere le equazioni ioniche nette bilanciate delle reazioni che si verificano in
ciascuno dei casi che seguono e identificare gli ioni spettatori per ciascuna
reazione:
Cr2(SO4)3 + (NH4)2CO3

Ba(NO3)2 + K2SO4

Fe(NO3)2 + KOH

Scrivere le equazioni di reazione bilanciate che corrispondono alle seguenti


affermazioni: quando il triossido di zolfo reagisce con lacqua formando una
soluzione di acido solforico; il solfuro di boro reagisce violentemente con lacqua
per formare acido borico e solfuro di idrogeno; quando una soluzione acquosa di
nitrato di piombo (II) viene miscelata con una soluzione acquosa di ioduro di
sodio si forma una soluzione acquosa di nitrato di sodio e un precipitato di
ioduro di piombo; quando il nitrato di mercurio (II) viene scaldato, si decompone
per formare ossido di mercurio (II), diossido di azoto gassoso e ossigeno; rame
metallico reagisce a caldo con una soluzione di acido solforico per formare
solfato di rame (II), diossido di zolfo e acqua.
Si hanno a disposizione tre solidi, tutti in forma di polvere bianca: AgBr, NaOH,
C12H22O11 (saccarosio). Il solido A si scioglie in acqua dando origine a una
soluzione che conduce la corrente elettrica, mentre il solido B, pur essendo
solubile in acqua, forma una soluzione che non conduce la corrente elettrica.
Infine il composto C praticamente insolubile in acqua. Identificare A, B, C.
Descrivere la geometria molecolare di ognuno dei seguenti individui chimici:
PF3; PF5; SF2; SF4; SF6; ICl2-; BrF4-; H2O.
Confrontare e discutere le forze basiche dellammoniaca e della fosfina
Scrivere le formule di struttura di Lewis e discutere le geometrie dei seguenti
composti: acido solforico, ione solfato, ione idrogeno solfato. Discutere inoltre
lordine dei legami zolfo-ossigeno nello ione solfato.
I gas reali possono contrarsi di pi o di meno di quanto previsto dallequazione
di stato dei gas perfetti? Spiegare.
Discutere le forme allotropiche e la transizione in fase liquida dello zolfo.
Discutere ed esemplificare il comportamento acido-base secondo Lewis.
Scrivere le formule dei seguenti composti ed assegnare numero di ossidazione a
ciascun elemento: acido iodidrico, acido solforico, acido fosforico, idrogeno
carboanto di sodio, ipobromito di bario, clorato di scandio.
Redox:
Il dicromato di potassio viene ridotto a sale cromico ad opera del diossido
di zolfo in ambiente acido per acido solforico.
Il cloro di sproporziona in ambiente basico idrossido di sodio a cloruro e
ipoclorito.
Definire molarit e normalit e discutere la relazione che le lega
Quale condizione deve essere soddisfatta perch una soluzione possa definirsi
acida indipendentemente dal valore delle variabili fisiche? Spiegare.
Prevedere se il miscelamento di quantit equivalenti di acido debole e base
forte si ottiene una soluzione acida, basica o neutra. Spiegare.
Spiegare, sulla base del legame metallico, le propriet meccaniche dei metalli
(duttilit, malleabilit).
Definire la solubilit di un sale e discutere la sua variazione con la temperatura
Ricavare la relazione esistente tra la densit di un gas e la sua massa molare
Scrivere le forme di struttura e le forze relative dellacido nitrico e dellacido
ortofosforico.
Scrivere la massa di protoni neutroni ed elettroni in grammi e amu.
Le masse atomiche (amu) dei diversi isotopi di qualunque elemento hanno tutte
valori assai prossimi a numeri interi. Perch?
Le masse atomiche di alcuni elementi si discostano apprezzabilmente da valori
interi. Perch?

Che cosa pi importante conoscere per prevedere il comportamento chimico


di un atomo: numero di protoni o numero di neutroni?
Discutere la relazione tra temperatura e volume di un gas a pressione costante.
Prevedere e argomentare come variano le dimensioni atomiche in un gruppo e
in un periodo.
Definire lelettronegativit e la sua variazione periodica
Scrivere e bilanciare la reazione di sintesi dellammoniaca dagli elementi. La
reazione di sintesi esotermica. Qual leffetto di un aumento (a P costante)
sulla posizione di equilibrio di sintesi? Qual leffetto di un aumento della
pressione (a V costante)?
Una delle leggi fondamentali della chimica quella della conservazione della
massa. una legge rigorosamente vera? Argomentare.
Atomi e molecole sono troppo piccoli per poter essere maneggiati e troppo
nuemrosi per poter essere effettivamente contati. Tuttavia assolutamente
necessario contare con accuratezza tomi e molecole. Come si fa?
Enunciare la legge dei volumi di combinazione di Gay-Lussac e discutere
linterpretazione datane da Avogadro.
Dare la definizione di elemento
In che modo la valenza normale di un elemento legata alla sua configurazione
elettronica?
Scrivi le formule di: ossido di boro, ossido di litio, idruro di alluminio, fluoruro di
idrogeno.
La temperatura di ebollizione normale dellacqua di 100 C. E possibile da
questo dato ricavare le informazioni circa la forza del legame O-H nella
molecola di acqua? Spiegare.
Non in genere possibile passare dalla concentrazione percentuale in massa in
un composto chimico alla sua formula molecolare. Perch? Quale parametro
necessario conoscere?
Scrivere le formule e asseganre i nomi ai composti ottenuti combinando: calcio
+ fosforo; alluminio + bromo; potassio + fluoro; litio + zolfo. Sono legami ionici
o covalenti?
Rispondere alle seguenti domande che riguardano gli elementi A e B che hanno
le seguenti configurazioni elettroniche: A = 4p 65s2 B =..4p64p105s25p5.
Indicare se A e B sono metalli, non metalli o semimetalli. Quale dei due elementi
dovrebbe avere energia di ionizzazione maggiore? Quale elemento presenta
raggio atomico minore?
Redox:
Cloruro ferroso viene ossidato a cloruro ferrico dal permanganato di
potassio in ambiente acido per acido cloridrico
Permanganato di potassio ossida lacqua ossigenata a ossigeno in
ambiente acido per acido solforico
E possibile far variare la resa di una reazione in fase gassosa agendo sulla
pressione? Spiegare.
Il punto di fusione degli alogeni cresce nel seguente modo F 2<Cl2<Br2<I2.
Spiegare
Gli acidi reagiscono con la maggior parte dei metalli. Di che tipo di reazione si
tratta? Spiegare e fare almeno un esempio.
Discutere ed esemplificare il comportamento acido-base coniugati
La reazione tra acido e base appartiene alla categoria delle reazioni ioniche.
Perch?
E possibile far variare la resa di una reazione chimica senza far variare il valore
della sua costante di equilibrio? Spiegare.

Spiegare in cosa consiste lidrolisi basica. Fare almeno un esempio


Spiegare in cosa consiste lidrolisi acida. Fare almeno un esempio
Quando si fa reagire un acido con una base il rapporto reattivo in termini di
equivalenti sempre 1:1. Spiegare perch
Scrivere la reazione di formazione del diossido di azoto e spiegare come varia
lequilibrio in seguito a un aumento di temperatura (pressione costante) e poi
un aumento di pressione (temperatura costante).
Ricavare, nel caso pi generale, la relazione tra solubilit e prodotto di solubilit
Scrivere la configurazione elettronica dello stato fondamentale dello Sc.

Potrebbero piacerti anche