Sperimentazione 1
Analisi qualitativa del pH di un ossido metallico e di un ossido non metallico a confronto
Materiali utilizzati:
Ossido di bario solido
Pentossido di fosforo
Acqua (solvente)
Indicatore universale (cartina tornasole)
Provette non graduate
Procedura:
Poniamo i due ossidi rispettivamente in due provette differenti e diluiamo con acqua. Facilitiamo la
solvatazione mescolando o agitando. Immergiamo in ogni provetta la cartina tornasole e
analizziamo i viraggi cromatici ottenuti.
Risultati ottenuti e spiegazione del fenomeno: I due campioni solvatati rispettivamente di ossido
di bario e di fosforo presentano le seguenti colorazioni dovute all’indicatore.
Il fenomeno può essewre spiegato tramite la teoria acido-base di Lewis e l’elettronegatività degli
elementi che si trovano legati all’ossigeno nell’ossido.
Gli ossidi sono composti binari costituiti da un elemento e da ossigeno; a seconda del
comportamento che tali sostanze hanno con l’acqua si distinguono in ossidi acidi, basici e anfoteri.
Un ossido che combinandosi con l’acqua dà un acido è detto ossido acido, un ossido che
combinandosi con l’acqua dà una base è detto ossido basico mentre ossidi costituiti da alcuni
metalli come zinco, alluminio e piombo possono comportarsi sia da acido che da base e vengono
detti anfoteri.
Gli ossidi acidi sono costituiti da non metalli appartenenti ai gruppi 14, 15, 16 e 17; essi reagiscono
con l’acqua per dare acidi e con le basi per dare sali. Essi sono acidi di Lewis ovvero sono accettori
di elettroni da una base di Lewis.
Esempi di ossidi acidi sono:
CO2 , che reagisce con l’acqua per dare H 2CO3, SO3 che reagisce con l’acqua per dare H 2SO4 o
P4O10 che reagisce con l’acqua per dare H3PO4:
Esempi di ossidi basici sono Na2O che reagisce con l’acqua dà NaOH, CaO che reagisce con
l’acqua per dare Ca(OH)2, MgO che reagisce con l’acqua per dare Mg(OH)2
Tutte queste considerazionbi sono in linea coi risultati ottenuti: l’ossido di un metallo dei primi
gruppi come il bario, poco elettronegativo, avrà un comportamento basico poiché in acqua tenderà a
formare idrossido di bario. Un ossido di un non metallo molto elettronegativo come il fluoro si
comporterà da acido in acqua, poiché questo agirà da base di lewis facendosi accettore di densità
elettronica, formando appunto un ossiacido.
Sperimentazione 2
Il magnesio metallico, il suo ossido e il suo idrossido
Materiali utilizzati:
Procedura:
Materiali utilizzati:
Procedura:
Materiali utilizzati:
Procedura:
Sperimentazione 4
Potassio e sintesi del suo idrossido
Materiali utilizzati:
Procedura:
A questo punto Abbiamo inserito nel crogiolo 1cm di cartina tornasole; questa assunse
una colorazione verde piombo (tra 10 e 12), indicando quindi un PH di carattere
basico.