Il Sodio (Na)
REAZIONI
Il sodio che nei suoi composti esibisce numero di ossidazione +1 forma specie solubili in
acqua in cui si forma lo ione Na+
COMPOSTI
Tra gli innumerevoli composti che forma il sodio sia inorganici che organici sono presenti:
1) il cloruro di sodio (NaCl) usato per ottenere il carbonato di sodio tramite il processo
Solvay secondo la reazione:
2 NaCl + CaCO3 → Na2CO3 + CaCl2
Il cloruro di sodio è un sale essenziale per la vita, in quanto è contenuto in molti dei tessuti
e dei fluidi dei viventi i cui ioni Na + sono essenziali per la trasmissione di segnali sensoriali e
motori nel sistema nervoso.
Il cloruro di sodio viene inoltre utilizzato come antigelo, esaltatore di sapidità, per la
conservazione degli alimenti, nelle soluzioni fisiologiche e nella rigenerazione delle resine a
scambio ionico.
2) il bicarbonato di sodio (NaHCO3) ha un’azione basica e viene quindi usato come
antiacido e contro i bruciori di stomaco. Il composto ha moltissimi utilizzi in ambito
domestico come additivo alimentare, nei lieviti chimici, per la pulizia dei denti per la sua
azione abrasiva e sbiancante, per l’igiene e la cura del corpo e dei capelli e viene
consigliato per la cura di molte patologie.
3) il solfato di sodio (Na2SO4) impiegato largamente nell’industria dei detergenti,
nell’industria del vetro, nell’industria tessile, come agente di riempimento, nella
fabbricazione del blu oltremare, del sale di Glauber, del solfato di bario e di altri sali sodici;
per la preparazione di smalti, ceramiche.
4) ipoclorito di sodio (NaClO) impiegato come sbiancante e disinfettante, fungicida e
virucida e per la sua azione ossidante.
5) idrossido di sodio (NaOH) utilizzato in campo industriale nella sintesi di coloranti,
detergenti e saponi, nel trattamento delle fibre del cotone, nella fabbricazione della carta e
nelle resine a scambio ionico, nella mercerizzazione del cotone e nella preparazione di
composti organici.
6) sodio boroidruro (NaBH4) utilizzato quale agente riducente, in molti processi industriali,
nelle sintesi organiche, nel trattamento delle acque reflue e come sbiancante della pasta
legno.