12H2O
NORME DI SICUREZZA
MATERIALE
Lattine di alluminio
Idrossido di potassio, KOH, soluzione 1.4 M (50 mL per gruppo)
Acido solforico, H2SO4, soluzione 9.0 M (20 mL per gruppo)
Etanolo (15 mL per gruppo)
Carta vetrata
Forbici
Righello
Beaker di vetro: uno da 50 mL, due da 250 mL
Piastra riscaldante e agitante
Magnetino
Imbuto Buchner
Imbuto di vetro
Beuta da vuoto
Filtri di carta
Spatola
Bacchetta di vetro
Cilindro graduato
PROCEDURA
Tagliare con le forbici un pezzo di alluminio di circa 5 x 7 cm da una lattina. Con un pezzo di carta
vetrata, raschiare la vernice e il rivestimento di plastica da entrambi i lati.
Pesare il pezzo pulito di alluminio con unapprossimazione di 0.01 g e registrare la massa (una
massa tra 0.9 e 1.2 g accettabile).
massa dellalluminio:
reagiscono
pi
velocemente)
Se il livello del liquido nel beaker scende a meno della met di quello originale, aggiungere acqua
distillata per mantenere il volume a circa 25 mL.
La reazione completa quando non si osserva ulteriore evoluzione di idrogeno, e non ci sono pezzi
visibili di alluminio (circa 30 minuti).
Durante la reazione, la miscela inizialmente incolore diventa grigio scuro o nero. I pezzi di plastica
del rivestimento, qualora non completamente rimosso, galleggeranno nel liquido.
Filtrare quindi la soluzione calda su un imbuto contenente carta da filtro. Il filtrato deve essere
chiaro.
Lavare il beaker due volte con 2-3 mL di acqua distillata, versando ogni lavaggio attraverso il
residuo del filtro.
Quando tutto il liquido passato attraverso la carta filtro, trasferire il filtrato limpido in un beaker
pulito da 250 mL.
Solo quando la soluzione filtrata raffreddata a temperatura ambiente, lentamente e con attenzione,
aggiungere 20 mL di H2SO4 9.0 M sotto agitazione magnetica.
Si osserver il riscaldamento della soluzione per la reazione di neutralizzazione:
2 KOH(aq) + H2SO4(aq) K2SO4(aq) + 2 H2O(l)
(scriverla in forma ionica:..)
a cui seguir la precipitazione dellidrossido di alluminio:
2 K[Al(OH)4](aq) + H2SO4(aq) 2 Al(OH)3(s) + K2SO4(aq) + 2 H2O(l)
(scriverla in forma ionica:..)
Continuando laggiunta di acido, si determina la dissoluzione di Al(OH)3, che favorita da blando
riscaldamento:
2 Al(OH)3(s) + 3 H2SO4(aq) Al2(SO4)3(aq) + 6 H2O(l)
(scriverla in forma ionica:..)
Se dopo alcuni minuti di riscaldamento restano eventuali residui solidi, la miscela va filtrata, ancora
su un imbuto di vetro con carta da filtro (usare il beaker da 250 mL per la raccolta).
Lasciare raffreddare lentamente. Lallume dovrebbe iniziare a cristallizzare nel giro di pochi minuti:
Al2(SO4)3(aq) + K2SO4(aq) + 24 H2O(l) 2 [KAl(SO4)2].12H2O(s)
(scriverla in forma ionica:.)
ultima
risorsa,
ridurre
il
volume
della
soluzione
mediante
ebollizione,
Preparare la vetreria per la filtrazione sotto vuoto. Prima di filtrare, assicurarsi che
la vetreria sia saldamente bloccata e che la carta da filtro sia inumidita.
Filtrare quindi la soluzione calda sotto vuoto per rimuovere eventuali residui
solidi. Il filtrato deve essere chiaro.
Nel frattempo, pesare un beaker da 250 mL, asciutto e pulito, con un'approssimazione di 0.01 g.
Successivamente, trasferire con la spatola
massa dellallume:
massa dellallume.
Calcolare la resa teorica dellallume a partire dalla massa di alluminio utilizzato, e calcolare la resa
percentuale.
Per ottenere cristalli di dimensioni pi grandi, sciogliere a caldo i cristalli nella minima quantit di
acqua (15-20 mL) e lasciare raffreddare molto lentamente.
MATERIALE
Allume
BaCl2, soluzione 5 M
KOH, soluzione 0.15 M
Acido cloridrico concentrato
Spatola
Beaker da 50 mL
Provette
Cartina indicatrice di pH
Trasferire con la spatola una piccola quantit di allume, preparato precedentemente, in una provetta.
Aggiungere circa 1 mL di acqua distillata. Agitare la provetta delicatamente per sciogliere i cristalli
di allume.
Saggiare la soluzione con un pezzo di cartina indicatrice di pH. La soluzione deve essere acida.
Aggiungere 1 goccia di soluzione di BaCl2 0.5 M. Se lo ione solfato presente, si osserver la
formazione di un precipitato bianco di BaSO4.
Trasferire con la spatola una piccola quantit di allume, preparato precedentemente, in una provetta.
Aggiungere circa 1 mL di acqua distillata. Agitare la provetta delicatamente per sciogliere i cristalli
di allume.
Aggiungere 1 goccia di soluzione di KOH 0.15 M. Se lo ione alluminio(III) presente, si osserver
la formazione di un precipitato bianco gelatinoso di Al(OH)3.