Classe 5ESA
22/11/2021
RELAZIONE DI CHIMICA
Teoria:
Gli alcani sono composti nei quali il carbonio è ibridato sp3, per cui formano legami סּforti. Le
molecole di un alcano hanno disposizione tetraedrica con angoli di 109,5°.
La formula generale è: C n H 2 n+ 2
Gli alcani sono gassosi da C 1 a C 4, liquidi da C 5 a C 16 e solidi quelli da C 17 in poi.
Materiali occorrenti:
Metano – Idrossido di sodio in perle – Acetato di sodio – Idrossido di bario sol. 1% - Acqua
distillata Vetreria
Esecuzione dell’esperimento:
Parte prima: preparazione del metano da acetato di sodio e idrossido di sodio
Svolgimento prima parte dell’esperimento:
In un piccolo mortaio si mescolano 1 g di acetato di sodio e 1 g di idrossido di sodio
polverizzandoli accuratamente. Si raccoglie il miscuglio in una provetta e si riscalda a
bunsen. A compimento della reazione si verifica la fuoriuscita del metano dalla provetta. Il
gas può essere riconosciuto per combustione. La reazione è la seguente: CH 3COONa +
NaOH Na2 CO 3 + CH 4↑
Nella prima:
2CH 4 + 3O2 2CO↑ + 4 H 2 O ↑ ∆H= -608.7 KJ / mole
Temperatura < 800 °C
Si ha solo l’ossidazione del carbonio dell’idrocarburo a monossido di carbonio.
Nella seconda:
CH 4 + 2O2 C + 2 H 2O↑
Temperatura < 800 °C
Lo stesso è ossidato solo a carbonio elementare.
Aprendo i fori d’ingresso dell’aria del bunsen si ottiene una fiamma sibilante.
Ponendo un altro becker asciutto sopra la fiamma si osserva solo la condensazione
del vapor acqua. In questo caso è avvenuta la completa ossidazione del carbonio a
biossido di carbonio, con la reazione:
CH 4 + 2O2 CO 2↑ + 2 H 2 O ↑ ∆H = -890 KJ / mole
Temperatura > 900 °C
La formazione di biossido di carbonio è, con molta difficoltà, evidenziabile ponendo
sopra la fiamma del bunsen una bacchetta di vetro bagnata di una soluzione di
idrossido di bario. Questo si intorbidirà lievemente per formazione del carbonato di
bario insolubile