Sei sulla pagina 1di 8

Malachite, Rame e Acidi

Nel corso di una seduta il laboratorio abbiamo osservato i comportamento della polveri di
rame e malachite in contatto con soluzioni acide e al riscaldamento.

Prima di iniziare la descrizione dell’esperienza in se indichiamo il materiale utilizzato:

• Provetta: Recipiente di vetro di piccole dimensioni


resistente al calore, con fondo concavo e permette
di contenere e maneggiare modeste quantità di
composti sia solidi che liquidi

• Crogiolo: Recipiente di Metalli simile ad un piccolo


vaso il foro, utilizzato per contenere e poi mentre
sopra la fiamma e riscaldale le sostanze

• Pinzette da Crogiolo: necessarie per sorreggere e


maneggiare i contenitori o i composti portati ad
alte temperature

• Bilancia: apparecchio elettronico utilizzato per


pesare gli oggetti. In particolare quella da noi
utilizzata per frantumare e spostare le sostanze solide
utilizzate

• Lancetta: strumento metallico con la punta appiattita,

Ciandri, Mannino, Nencioni 03/03/2022 3CSA


• Treppiedi: struttura in metallo con tre piedi e un
sostegno a forma di triangolo, utilizzato per sostenere
il crogiolo durante l’esposizione alla fiamma

• Accendino: necessario per l’accensione del Bunsen

• Bunsen: è un bruciatore a gas, che può raggiungere


una temperatura di fiamma di circa 1400o C

• Becker:Recipiente di vetro a forma cilindrica e con


graduazione in Millilitri di medie dimensioni e
resistente al calore, utilizzato per misurare,
contenere e maneggiare quantità discrete di composti
sia liquidi che solidi.

• Spruzzetta: strumento il plastica contenente acqua ,


utilizzata aggiungere acqua in un altro contenitore.

• Acqua (H2O), è il solvente per eccellenza

• Polvere di Rame (Cu): Rame metallico


finemente grattuciato.

Ciandri, Mannino, Nencioni 03/03/2022 3CSA


• Solfato di rame pentaidrato CuSO4·5H2O(s)
La forma anidra, CuSO4,è di colore verde
pallido o bianco grigiastro, mentre la più
comune forma pentaidrata sono cristalli dal
un caratteristico blu brillante.

• Polvere di Malachite: è la polvere di un minerale


derivato dal rame e appartiene alla famiglia dei carbonati
con formula CuCO3Cu(OH)2* nH20. Dal caratteristico
color verde è utilizzata sia in gioielleria che nella pittura e
nelle tempere in passato.

• Acido Cloridrico (HCl(aq)) è la soluzione di Cloruro di


Idrogeno in Acqua. È una sostanza corrosiva, inodore e
trasparente. In forma gassosa è fortemente irritante.

• Acido Nitrico (HNO3(aq)) concentrato al 65% m/m è la


soluzione del nitrato di Idrogeno in Acqua. Ha un
aspetto giallastro se non molto puro, in tal caso è
incolore. Se concentrato è un forte agente ossidante

Procedimento
Per iniziare abbiamo testato la solubilità della polvere di rame sia in acido cloridrico,
acido nitrico che in acqua. In seguito abbiamo pesato il crogiolo, vi sì è inserito la
polvere di Rame e poi nuovamente pesato per ricavarne il peso netto, poi lo abbiamo
messo scaldare appoggiandolo sul il treppiede e mettendo sotto il bunsen.
Successivamente lo abbiamo nuovamente pesato e provato la solubilità del composto
ottenuto in provetta

Ciandri, Mannino, Nencioni 03/03/2022 3CSA


Con la polvere di Malachite abbiamo ripetuto lo stesso procedimento solamente senza il
controllo di Solubilità in acido nitrico.

Con i Cristalli di solfato di rame penta-idrato abbiamo solamente testato la solubilità in


acqua.

IL RAME

In H2O la polvere di rame non si solubilizza in acqua

In Acido Cloridrico la polvere di rame non si solubilizza

In Acido Nitrico la polvere di rame si solubilizza e la soluzione


assume una colorazione smeraldo trasparente e si produce un
gas bruno

Successivamente abbiamo messo a riscaldare la polvere di rame


a scaldare nel crogiolo, e abbiamo aspettato fino alla formazione
lenta e progressiva di una patina di color antracite, la quale
frantumiamo e ne controlliamo la solubilità in acqua e acido
cloridrico in provetta.

Rame riscoldato in acqua non si solubilizza

Rame riscaldato in Acido cloridrico si solubilizza, ma lentamente,


progressivamente colorando la soluzioni di un colore verde
trasparente

Ciandri, Mannino, Nencioni 03/03/2022 3CSA


Tabella Valori Rame
Gruppo due
Pre-riscaldamneto Post-riscaldamento
Tara Peso Peso Peso Peso Netto2 N2/N1
Lordo1 Netto1 Lordo2
28,33g 28,96g 0.63g 29,10g 0,77g 1,22

Osservando la tabella si può notare un aumento di massa di circa il 20%, ciò conferma
l’ipotesi che qualcosa deve aver reagito con rame per creare la patina nera, e tale sostanza
è contenuta nell’aria poiché era l’unica sostanza in prossimità del rame che non fosse un
altro metallo.

LA MALACHITE

In acqua Non si solubilizza

In Acido cloridrico si solubilizza e si ottiene dell’effervescenza


e la soluzione assume un colore verde smeraldo trasparente

Successivamente abbiamo messo a riscaldare la polvere di


Malachite a scaldare nel crogiolo, e velocemente si nota un
cambio di colore da verde a un color antracite, la quale levata
dalla fiamma con le pinze ne controlliamo la solubilità in acqua
e acido cloridrico in provetta.

In Acqua il composto non si solubilizza

In Acido cloridrico il prodotto si solubilizza e

Ciandri, Mannino, Nencioni 03/03/2022 3CSA


la soluzione assume un colore verde trasparente

Tabella valori Malachite

Gruppo due
Pre-riscaldamneto Post-riscaldamento
Tara Peso Peso Peso Peso Netto2 N2/N1
Lordo1 Netto1 Lordo2
27,92g 28,66g 0.74g 28,43g 0,51g 0.68

Osservando i valori riportati in tabella possiamo affermare che la polvere di malachite


perde il 32% della sua massa iniziale, avviene una reazione di decomposizione termica
poiché la malachite si decompone e in una sostanza solida e una gassosa.

IL SOLFATO DI RAME PENTA-IDRATO

In acqua si solubilizza e colora la soluzione di


un colore celestino/verde trasparente

Reazioni

RAME

Cu(s) + ½O2(g CuO(s)

Cu Cu ++ + 2e-

2e- + ½02 0 2-
Il rame, essendo una sostanza pura, non può decomporsi termicamente quindi il calore ha
velocizzato il processo di ossidazione del Rame, in particolare è una reazione di ossido
riduzione perché il rame passa da essere di ossidazione 0 a 2+

Rame e Acido nitrico


Cu(s) + 4HNO3(aq) Cu(NO)3(aq) +2H2O(l) + 2NO2(g)

Ciandri, Mannino, Nencioni 03/03/2022 3CSA


Il rame si solubilizza nell’acido nitrico concentrato. Si formano tre sostanze la prima
formata dal catione Rameico (Cu++) e dall’anione Nitrato(NO3-), mentre la seconda
formata dall’anione idrossido e dal catione idrogeno e la terza, ovvero formata dai
rimanenti atomi di azoto e ossigeno.
La reazione è di tipo acido-base poiché il numero di ossidazione rimane costante.

Ossido di rame e acido cloridrico


CuO(s) + 2HCl(aq) CuCl 2(aq) + H2O(l)
Ossido di rame si solubilizza nell’acido cloridrico, seppur lentamente. Si formano due
sostanze, la prima è il cloruro rameico, composta dal catione Rameico (Cu++) e dagli
anione cloruro (Cl-) mentre l’acqua è formata dal catione idrogeno e anione idrossido.
La reazione è di tipo acido-base poiché il numero di ossidazione rimane costante.

MALACHITE

Decomposizione termica della malachite

CuCO3(OH)2(s) 2CuO(s) + CO2(g) + H2O(g)


La Malachite si decompone termicamente e si ottengono tre sostanze. La prima è l’ossido
di rame formato del catione rameico e dall’anione ossido, la seconda e anidride carbonica
formata da monossido di carbonio e l’anione Ossido rimanente dalla formazione
dell’aqua, mentre L’acqua si forma a partire da due anioni ossidrili e l’anione ossido che
si forma viene utilizzato del monossido di carbonio, per creare l’anidride carbonica.
La reazione è di tipo acido-base poiché il numero di ossidazione rimane costante.

Malachite e acido cloridrico

CuCO3(OH)2(s) +4HCl(aq) 2CuCl2(aq) + 3H2O(l)+ CO2(g)


La malachite si solubilizza nell’acido cloridrico, è una reazione veloce e che crea
effervescenza oltre a colorare la reazione di un color verde smeraldo trasparente. Si

Ciandri, Mannino, Nencioni 03/03/2022 3CSA


ottengono tre sostanze da tale reazione, la prima e il cloruro rameico formato da un
catione rameico (Cu++) e due anioni cloruro (Cl-) mentre come accade similmente nella
decomposizione termica si generano acqua e anidride Carbonica col medesimo
procedimento di prima nella reazione di decomposizione termica della malachite.
La reazione è di tipo acido-base poiché il numero di ossidazione rimane costante.

Ossido di rame(dato dalla decomposizione termica della Malachite) e acido


cloridrico

CuO(s) + 2HCl(aq) CuCl2(aq) + H2O(l)


Ossido di rame si solubilizza nell’acido cloridrico, seppur lentamente. Si formano due
sostanze, la prima è il cloruro rameico, composta dal catione Rameico (Cu++) e dagli
anione cloruro (Cl-) mentre l’acqua è formata dal catione idrogeno e anione idrossido.
La reazione è di tipo acido-base poiché il numero di ossidazione rimane costante.

SOLFATO DI RAME PENTA-IDRATO

CuSO4·5H2O(s) Cu++(aq) + SO42-(aq)


Il Solfato di rame si solubilizza in acqua e colorala soluzione del colore caratteristico del
catione rameico ovvero un colore verde/azurro trasparente

Conclusioni
Per tirare le somme di questa seduta in laboratorio, sì è osservato l’ossidazione della
polvere di rame e la decomposizione termica della malachite, e deducendo che entrambe
formano il medesimo composto ovvero l’ossido rameico. E nel corso dell’esperienza
abbiamo testato la solubilità in acqua, in acido cloridrico dei tre composti, osservando la
loro insolubilità in acqua, la solubilità di alcuni di altri no in acido cloridrico, la solubilità
del rame in acido nitrico e infine la soluzione data dalla solubilizzazione del solfato di
rame penta-idrato in acqua.

Ciandri, Mannino, Nencioni 03/03/2022 3CSA

Potrebbero piacerti anche