Sei sulla pagina 1di 44

H He

Li Be B C N O F Ne

Na Mg Al Si P S Cl Ar

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Uut Fl Uup Lv Uus Uuo

La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
Ac Th Pa U Np Pu Am Cu Bk Cf Es FmMd No Lr
mp 14K
bp 20K
Gas trasparente, infiammabile, forma miscele esplosive con aria.
1 2 3 In natura presente come H2O e altri composti, raramente libero.
1H 1H 1H
Preparazione
H D T C + H2O → CO + H2 Gas di sintesi (calor rosso)
Protium Deuterium Tritium CH4 + H2O → CO + 3H2 900-1000°C
99.984% 0.016% 10-15%
CO + H2O → CO2 + H2 Reazione di spostamento
2 H2O(l) → 2H2(g) + O2(g) Elettrolisi
Impieghi
Sintesi di ammoniaca 3H2 (g) + N2 (g) ⇄ 2 NH3 (g)
Fiamma ossidrica, combustibile per razzi, motori a idrogeno, celle a combustibile
2H2(g) + O2(g) → 2 H2O(l)
Preparazione di idruri: 2Na + H2 → 2 NaH
Chimica organica: idrogenazioni catalitiche, idroformilazioni
Deuterio (D2): preparazione (D2O), moderatore neutroni, applicazioni NMR, marcatura isotopica
H He

Li Be B C N O F Ne

Na Mg Al Si P S Cl Ar

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Uut Fl Uup Lv Uus Uuo

La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
Ac Th Pa U Np Pu Am Cu Bk Cf Es FmMd No Lr
Metalli «teneri», leggeri, bassofondenti (<100°C), lucentezza metallica appena
Li preparati o tagliati, all’aria reagiscono rapidamente dando ossidi, con acqua reagiscono
violentemente e esotermicamente dando idrogeno, che può infiammarsi/esplodere.
Na
Na + O2 → Na2O + Na2O2 (ossido e perossido di sodio)
K K + 2O2 → KO2 (superossido di potassio)
2 Na + 2 H2O → 2 NaOH + H2 2 K + 2 H2O → 2 KOH + H2
Rb
In natura presenti sotto forma di sali/minerali solubili (NaCl, KCl abbondanti
Cs nell’acqua di mare, depositi di salgemma, silvite), tutti ionici.
Sali di Li, Rb, Cs relativamente rari. Francio presente in tracce nei minerali di uranio.
Fr
Preparazione
I metalli come tali si preparano per elettrolisi dei cloruri fusi, a alte temperature
2 NaCl → 2 Na + Cl2 2 KCl → 2 K + Cl2 2 LiCl → 2 Li + Cl2

L’elettrolisi di soluzioni acquose dei cloruri genera gli idrossidi, basi forti di interesse industriale
2 NaCl + 2 H2O → 2 NaOH + Cl2 + H2 2 KCl + 2 H2O → 2 KOH + Cl2 + H2
Impieghi
Li I metalli come tali sono dei fortissimi riducenti e possono essere utilizzati per la
preparazione di altri metalli dai corrispondenti cloruri:
Na 4 Na + TiCl4 → 4 NaCl + Ti
Gli ione Na+ e K+ hanno importanti ruoli in ambito biologico.
K Il bicarbonato di sodio è preparato mediante il processo Solvay:
NaCl + NH3 + CO2 + H2O → NaHCO3↓ + NH4Cl
Rb E successivamente, scaldato, genera il carbonato di sodio:
2 NaHCO3 → Na2CO3
Cs
CH3COOH KOH CH3COOK H2O
Gli idrossidi, basi forti di interesse
Fr industriale, rappresentano la materia COOH COONa
prima per la preparazione di
NaOH H2O
innumerevoli sali sodici e potassici.

I sali di litio si ottengono da diverse fonti, poco concentrate.


Principale applicazione: batterie al litio.
Impiego in medicina (Li2CO3) per il trattamento di disturbi bipolari.
H He

Li Be B C N O F Ne

Na Mg Al Si P S Cl Ar

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Uut Fl Uup Lv Uus Uuo

La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
Ac Th Pa U Np Pu Am Cu Bk Cf Es FmMd No Lr
Metalli, leggeri. Eccetto il berillio, mp<850°C. Lucentezza metallica appena preparati o
Be tagliati, all’aria reagiscono lentamente dando ossidi, con acqua reagiscono lentamente
generando idrogeno.
Mg
2Ca + O2 → 2CaO (ossido di calcio)
Ca Ca + 2 H2O → Ca(OH)2 + H2

Sr In natura presenti sotto forma di numerosissimi minerali/rocce (gesso, marmo,


magnesite, dolomite, barite, celestina ecc.) e gemme (smeraldo, acquamarina)
Ba caratterizzati da legami prettamente ionici.
Radio presente in tracce nei minerali di uranio, radioattivo.
Ra
Preparazione
I metalli come tali si preparano per elettrolisi dei cloruri fusi, a alte temperature:
CaCl2 → Ca + Cl2 MgCl2 → Mg + Cl2 BaCl2 → Ba + Cl2
Preparazione
Be
I numerosi carbonati, riscldati ad alte temperature (>1000°C), generano gli idrossidi:
Mg CaCO3 → CaO + CO2 (calce viva) MgCO3 → MgO + CO2 (magnesia)

Gli ossidi reagiscono con acqua per dare i corrispondenti idrossidi:


Ca
CaO + H2O → Ca(OH)2 (calce spenta)
BaO + H2O → Ba(OH)2 (acqua di bario)
Sr
Ba Impieghi
Berillio: scarse applicazioni. I sali sono tossici.
Ra
Magnesio: impiego principale in metallurgia (leghe leggere).

Composti e sali di magnesio largamente impiegati come refrattari (MgO), agricoltura (sali),
industria dei coloranti (fissanti), essiccante (MgSO4).
Sale di Epsom o sale inglese: MgSO4·7 H2O (lassativo)
Stearato di magnesio (CH3(CH2)16COO)2Mg: antiagglomerante, lubrificante per formulazioni.
In chimica organica: preparazione di sali di magnesio e di reattivi organometallici (Grignard).
Impieghi
Be
Calcio: forte riducente, impiegato per la produzione di metalli in piccole quantità.
Mg Lo ione Ca2+ ha importanti ruoli in ambito biologico.

Ca Composti e sali di calcio:


CaO e Ca(OH)2: impiego principale in edilizia (cemento), basi forti per la formazione di
Sr sali di calcio di acidi organici e inorganici.
Gluconato di calcio: integratore di calcio, pomate per ustioni da fluoruri
Ba
Stronzio: non usato come tale, scarsi impieghi dei sali.
Ra Ranelato di Sr (osteoporosi)

Bario: non usato come tale.


I sali sono tossici, tranne il solfato, impiegato come mezzo di contrasto radioopaco per
radiografie dell’apparato digerente e la cui tossicità è limitata dall’insolubilità
H He

Li Be B C N O F Ne

Na Mg Al Si P S Cl Ar

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Uut Fl Uup Lv Uus Uuo

La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
Ac Th Pa U Np Pu Am Cu Bk Cf Es FmMd No Lr
B
Boro
Al Non-metallo, presenta diverse forme allotropiche.
Non abbondante in natura, ma presente in depositi concentrati ad esempio di borace
Ga Na2B4O7·10H2O o di acido borico (H3BO3, sassolite).
Preparato dall’ossido per riduzione con magnesio ad alta temperatura:
In B2O3 + 3 Mg → 2 B + 3 MgO
Impieghi principali nella fabbricazione del vetro (borosilicato)
Tl Si utilizza l’acido borico come blando antisettico.
H3BO3 è un acido molto debole. La sua acidità non deriva dalla dissociazione di H+:
Uut H3BO3 + H2O→ [B(OH)4]- + 3 H+ Ka = 5.8·10-10
Alluminio
Metallo leggero, lucente e reattivo, si ricopre rapidamente di uno strato di ossido (Al2O3).
Abbondante e diffuso in natura, in vari minerali (bauxite, altri non facilmente sfruttabili) e
gemme (rubino, zaffiro).
Preparato per elettrolisi di una miscela di bauxite (ossido/idrossido di Al) e criolite (Na3AlF6).
Ampio impiego in ambito metallurgico, come tale o per la preparazione di leghe leggere.
Nessun impiego farmaceutico di rilievo, AlnCl(3n-x)OHx
Gallio Indio
Fonde a 29°C. Uso in termometri Hg-free. 68Ga nella PET. 111In nella SPECT.
H He

Li Be B C N O F Ne

Na Mg Al Si P S Cl Ar

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Uut Fl Uup Lv Uus Uuo

La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
Ac Th Pa U Np Pu Am Cu Bk Cf Es FmMd No Lr
C Chimica Organica
Si Silicio
Non-metallo, ampiamente diffuso in natura (silicati (rocce), silice-quarzo (SiO2) ecc.)
Ge Preparato dal biossido per riduzione con carbone in fornace elettrica:
SiO2 + 2 C→ Si + 2 CO
Sn Impieghi:
Silico: elettronica (semiconduttori)
Pb Silicati: edilizia, materiali. In campo farmaceutico: talco, argilla.
Gel di silice: adsorbente, processi di purificazione, disidratante.
Fl
RR RR RR RR
Siliconi: R = Me
Si Si Si Si
O O O O

Germanio Non metallo, impiegato in elettronica. Nessun impiego farmaceutico di rilievo.


Stagno Metallo. I sali/composti di stagno sono tossici per l’organismo.
Piombo Metallo pesante, tenero. I composti di piombo sono molto tossici per
l’organismo (saturnismo).
H He

Li Be B C N O F Ne

Na Mg Al Si P S Cl Ar

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Uut Fl Uup Lv Uus Uuo

La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
Ac Th Pa U Np Pu Am Cu Bk Cf Es FmMd No Lr
N N
mp 63K
bp 77K
N Gas trasparente, inodore, incolore, insapore, componente principale dell’aria.
Molecola estremamente stabile (entalpia di dissociazione 945KJ/mol).
P Inerte, reagisce solo con alcuni metalli (Li, Mg) per dare nitruri (Li3N, Mg3N2).
Componente fondamentale delle molecole biologiche (proteine, acidi nucleici, carboidrati,
As lipidi).

Sb Preparazione
Si ottiene in quantità massive dalla liquefazione dell’aria, seguita da distillazione
frazionata (in tal modo si ottengono anche O2, Ar e piccole quantità degli altri gas nobili).
Bi
Impieghi
In forma gassosa è impiegato per generare atmosfere inerti per la conservazione di
alimenti.
In forma liquida è impiegato come fluido criogenico per mantenere basse temperature:
-conservazione di campioni biologici
-metallurgia
-congelazione rapida di alimenti
Composti
N L’azoto forma numerosi composti assumendo diversi stati di ossidazione

Fissazione dell’azoto
P NH3
400-500°C Processo Haber-Bosch
As N2H4 150-300 Atm
N2 N2 + 3 H2 2 NH3
Sb Fe3O4
N2O
Bi Processo Birkeland-Eyde
NO 3000°C
N2 + O2 2 NO
NO2
Produzione acido nitrico
HNO3 2 NO + O2 2 NO2

3 NO2 + H2O 2 HNO3 + NO


Ammoniaca
N Gas con forte odore («ammoniacale»), mp 195K bp 240K, solubilissimo in acqua.
In commercio compressa in bombole e in soluzione acquosa (idrossido di ammonio, NH4OH)
P Acidi
NH3 Sali di ammonio
As (NH4Cl, NH4NO3, (NH4)2SO4
NH4H2PO4, (NH4)2HPO4,
Sb (NH4)3PO4, NH4ClO4, ecc.
Processo Raschig
Bi 2NH3 + NaClO N2H4 + NaCl + H2O

O
2NH3 + CO2 NH2COONH4 H2N NH2
H2O Urea

2 NaOH + NO2 + NO 2 NaNO2 + H2O Conservante alimentare (carni)

KNO3 salnitro NH2OH Idrossilammina


Due forme allotropiche principali (fosforo rosso e fosforo bianco (infiammabile)).
N Molecola tetraatomica P4. Non esiste in natura allo stato libero, ma è abbondantemente
presente in numerosi composti, principalmente fosfati.
P Componente fondamentale delle molecole biologiche (acidi nucleici, ATP, NADP, lipidi, ecc).

As Preparazione
Si ottiene per riduzione con carbone di rocce fosfatiche:
2 Ca3(PO4)2 + 10 C + 6 SiO2 → P4 + 10 CO + 6 CaSiO3
Sb Scarsi impieghi come tale (semiconduttori, fiammiferi, impieghi bellici, produzione di P4O10 (disidratante))

Bi Composti
Derivato principale l’acido fosforico H3PO4, ricavato da rocce fosfatiche per trattamento con
acido solforico:
Ca3(PO4)2 + 3 H2SO4 + 6 H2O → 2 H3PO4 + 3 CaSO4·2H2O

Utilizzato per la fabbricazione di fertilizzanti, detergenti, in metallurgia e come correttore di


acidità per alimenti e bevande.
N
P Altri composti di fosforo
Fosfina (PH3): formalmente analogo dell’ammoniaca, derivante dalla decomposizione di
As sostanze organiche fosforate o dall’azione di acqua basica sul fosforo elementare.
Gas molto reattivo, odore agliaceo, tossico, infiammabile.
Sb P4 + 3 KOH +3 H2O → PH3 + 3 KH2PO2
Acido ipofosforoso (H3PO2): forte riducente
Bi Acido fosforoso P(OH)3 ⇄ O=PH(OH)2

NaH2PO4
Na2HPO4
Ca(H2PO4)3
Impiegati in ambito farmaceutico e alimentare
Arsenico
N Non metallo, chimicamente molto simile al fosforo.
Non presente in natura allo stato elementare, diffuso in diversi minerali (arsenopirite,
realgar, orpimento).
P I composti e i sali di arsenico sono generalmente molto tossici.
Impiegato nell’industria dei semiconduttori, sporadici impieghi in lega.
As Sporadici e impieghi in medicina (es. salvarsan) e come fitofarmaco, nel passato.
Antimonio
Sb Apparenza metallica, comportamento prevalentemente non-metallico.
Raramente presente in natura allo stato elementare, diffuso in diversi minerali (stibnite).
Bi I composti e i sali di antimonio sono generalmente molto tossici.
Impiegato nell’industria dei semiconduttori, e per leghe metalliche.
Sporadici e impieghi in medicina.
Bismuto
Metallo denso, fragile e iridescente. Non molto diffuso in natura, alcuni minerali sfruttabili.
Unico metallo «pesante» privo di tossicità significativa.
Molti impieghi industriali (leghe, magneti, fusibili, saldatura).
Diversi impieghi in campo farmaceutico (subsalicilato, antiinfiammatorio e antiacido).
H He

Li Be B C N O F Ne

Na Mg Al Si P S Cl Ar

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Uut Fl Uup Lv Uus Uuo

La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
Ac Th Pa U Np Pu Am Cu Bk Cf Es FmMd No Lr
O O
mp 54K
bp 90K
Gas trasparente, inodore, incolore (liquido blu), insapore, paramagnetico.
O Componente secondario dell’aria (21%) e principale della crosta terrestre (47%).
Reattivo, reagisce con la maggior parte dei metalli (e non metalli) per dare ossidi.
S Necessario per la vita. Componente fondamentale delle molecole biologiche.
Preparazione
Se Si ottiene in quantità massive dalla liquefazione dell’aria, seguita da distillazione
frazionata, o per separazione mediante adsorbimento o diffusione selettiva.
Te Impiego
Impiego massivo nella produzione di acciaio, come combustibile e in ossigenoterapia
Po Perossido di idrogeno (H2O2)
Preparata in diversi modi (elettrolisi, da perossidi metallici, ecc.). Instabile, si impiega in
soluzione acquosa («acqua ossigenata») per disinfezione, decolorazione, sintesi di perossidi
organici.
Ozono (O3)
Forma allotropica instabile dell’ossigeno. Gas dall’odore pungente.
Generato per mezzo di «ozonizzatori» nei quali una scarica elettrica è fatta passare in aria secca.
Elevatissimo potere ossidante, largamente impiegato per disinfezione, depurazione.
O
mp 115°C
S Solido giallo (cristallino), abbondante in natura.
Molecola ottaatomica ciclica, ma presenti numerose forme allotropiche.
Se Presente in numerosi minerali (solfati: gesso, celestina; solfuri: pirite, galena).
Componente fondamentale di molecole biologiche (cisteina, metionina, e altri).
Te Preparazione
Si ottiene in forma nativa da giacimenti in zone vulcaniche.
Po I minerali sono direttamente utilizzati per la preparazione di composti.

Chimica dello zolfo


Lo zolfo o i suoi minerali sono ossidati per generare l’anidride solforosa, gas di odore
pungente e irritante:
S + O2 → SO2 4 FeS2 + 11 O2 → 8 SO2 + 2 Fe2O3
L’anidride solforosa è ossidata in presenza di catalizzatori (V2O5) ad anidride solforica:
2 SO2 + O2 → 2 SO3
L’anidride solforica è successivamente fatta reagire con H2O per dare l’acido solforico:
SO3 + H2O → H2SO4
O OH ONa ONa O O
O S O O S O S O S S S
S Anidride solforosa OH OH ONa NaO O ONa
H2SO3 NaHSO3 Na2SO3 Na2S2O5
Acido solforoso Sodio bisolfito
Se N.O. +4 Sodio idrogenosolfito
Sodio solfito Sodio metabisolfito

Anidride solforosa e solfiti sono utilizzati come riducenti.


Te Impiego nella produzione di vino e come conservanti/antiossidanti.

Po
O O O O O O
O S O S OH O S OK O S ONa O S O S O
O OH OH ONa ONa ONa
Anidride solforica H2SO4 KHSO4 Na2SO4 Na2S2O7
Acido solforico Potassio bisolfato Sodio solfato Sodio pirosolfato
Potassio idrogenosolfato
N.O. +6
Anidride solforica, solido bassofondente, estremamente igroscopico.
Acido solforico: alla base dell’industria chimica.
O O
O NaO
S S
ONa
O O O O
O S O O S O
S O S O O S O
OH OH OK OK
Na2S2O4
Sodio ditionito
H2S2O8 K2S2O8
Se Acido perossidisolforico Potassio perossidisolfato
Potassio dipersolfato
Forte riducente.
Impiego nell’industria
O dei coloranti
Te O S O OH
O
O S O OH
OH OK
Derivati perossidici dell’acido solforico.
Po H2SO5
Acido perossimonosolforico
KHSO5
Potassio perossimonosolfato Impiegati come forti ossidanti.
Acido di Caro
O O
O S SH O S SNa
OH ONa
H2S2O3 Na2S2O3
Acido tiosolforico Sodio tiosolfato Sodio tiosolfato impiegato in chimica
analitica (titolazione di iodio).
O O O O O O Gli acidi liberi sono instabili e si
O S Sn S O O S S4 S O O S S4 S O decompongono liberando zolfo.
OH OH OH OH ONa ONa
H2SnO6 H2S4O6 Na2S4O6
Acido politionico Acido tetrationico Sodio tetrationato
O
Selenio
S Non metallo, chimicamente molto simile allo zolfo. Numerose forme allotropiche.
Non presente in natura allo stato elementare, ma combinato in diversi minerali,
Se relativamente rari.
Elemento essenziale per la vita (selenocisteina), ma i suoi sali/composti sono tossici a
Te concentrazioni elevate.
Impiego nell’industria dei metalli e del vetro.
Alcuni composti usati come integratori alimentari.
Po

Tellurio
Apparenza metallica, comportamento simile a zolfo e selenio.
Raramente allo stato elementare, si trova combinato in alcuni minerali, specialmente di Cu.
Nessuna evidenza di ruoli biologici. I suoi sali/composti sono molto tossici.
Impiego nell’industria dei metalli, altre sporadiche applicazioni.

Polonio
Metallo. Presente in tracce nei minerali di uranio. Radioattivo
H He

Li Be B C N O F Ne

Na Mg Al Si P S Cl Ar

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Uut Fl Uup Lv Uus Uuo

La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
Ac Th Pa U Np Pu Am Cu Bk Cf Es FmMd No Lr
F Gli elementi
Cl Tutti non-metallici. Nessuno presente in natura in forma elementare (diatomica).

Br Fluoro
Il fluoro è un gas (bp 85K) estremamente ossidante, corrosivo, tossico.
I Numerosi minerali contengono lo ione fluoruro (fluorite, CaF2).
Si prepara per elettrolisi di sali di fluoro fusi.
At Il fluoro (F2) è impiegato per la preparazione di composti fluorurati.
L’acido fluoridrico si ottiene per spostamento dai minerali di fluoro:
CaF2 + H2SO4 → 2 HF + CaSO4
Corrosivo (“smeriglia” il vetro) e molto tossico, è impiegato per la preparazione di
composti flurorati.
Composti fluorurati sono impiegati come materie plastiche (PTFE), fluidi
refrigeranti e/o inerti (“freon”), materiali non infiammabili, produzione di uranio.
Lo ione fluoruro è addizionato all’acqua potabile e impiegato nei dentifrici.
Numerosi principi attivi contengono atomi di fluoro (es. 5-fluorouracile).
Cloro
F Il cloro è un gas (bp 239K) giallo-verde, soffocante, corrosivo.
Cl In natura presente quasi completamente come ione cloruro, nell’acqua di mare.
Presente come ione cloruro nei fluidi biologici.
Br Si prepara per elettrolisi del cloruro di sodio o di altri cloruri
Il cloro (Cl2) è largamente impiegato come disinfettante, ossidante, decolorante e
I per la preparazione di composti clorurati.
L’acido cloridrico si ottiene per spostamento da cloruri:
At 2 NaCl + H2SO4 → 2 HCl + Na2SO4
La miscela HCl + HNO3 è chiamata “acqua regia” (scioglie anche i metalli nobili)
Dal cloro si preparano inoltre gli ipocloriti:
2 NaOH + Cl2 → NaCl + NaClO + H2O (ipoclorito di sodio, candeggina)
Numerosi principi attivi contengono atomi di cloro (es. diazepam).
Altri composti:
NaClO2 (sodio clorito): candeggiante (tessile), ossidante
NaClO3 (sodio clorato): ossidante, diserbante
KClO3 (potassio clorato): ossidante, esplosivi
HClO4 (acido perclorico): acido forte
F Bromo
Il bromo è un liquido (mp 266K, bp 332K) pesante, rosso scuro, corrosivo.
Cl Sviluppa vapori rossi irritanti (elevata tensione di vapore).
In natura presente quasi completamente come ione bromuro, nell’acqua di mare.
Br
Si prepara dai bromuri per ossidazione con cloro.
I 2 NaBr + Cl2 → 2 NaCl + Br2

At Il bromo (Br2) è impiegato per la preparazione di sostanze organiche bromurate


(antifiamma, pesticidi).
Diversi composti bromurati utilizzati in ambito farmaceutico, cosmetico (es. eosina).
F Iodio
Lo iodio è un solido (mp 387K) cristallino scuro con riflessi violetti. Sviluppa vapori
Cl violetti (sublimazione), irritanti.
Elemento non abbondante, presente come ioduro, iodato, periodato. Elemento
Br essenziale (ormoni tiroidei).
I
Si prepara dagli ioduri per spostamento con cloro.
2 NaI + Cl2 → 2 NaCl + I2 (da minerali o da ceneri di alghe)
At
Lo iodio (I2) è impiegato come tale come disinfettante (tintura di iodio, iodopovidone).
Con amido dà una caratteristica colorazione blu.

Lo iodio e gli ioduri sono impiegati per la preparazione di sostanze organiche


iodurate (principi attivi, es. levotiroxina; agenti di contrasto per TAC, es. iopamidolo,
iomeprolo).
Isotopi di iodio sono impiegati in medicina nucleare.
H He

Li Be B C N O F Ne

Na Mg Al Si P S Cl Ar

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Uut Fl Uup Lv Uus Uuo

La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
Ac Th Pa U Np Pu Am Cu Bk Cf Es FmMd No Lr
H He

Li Be B C N O F Ne

Na Mg Al Si P S Cl Ar

K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe

Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn

Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg Cn Uut Fl Uup Lv Uus Uuo

La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
Ac Th Pa U Np Pu Am Cu Bk Cf Es FmMd No Lr
Fe

Metallo (mp 1535°C, bp 3000°C).


Costituisce circa il 35% della massa del pianeta, più concentrato nel nucleo, meno
nella crosta. Noti molti minerali di ferro (ematite, pirite, magnetite, limonite, ecc.).
Si prepara negli altiforni per riduzione degli ossidi con carbone, mediante le reazioni:
Fe2O3 + 3 C → 2 Fe + 3 CO
Fe2O3 + 3 CO → 2 Fe + 3 CO2
C + CO2 → 2 CO
Elemento essenziale per la vita.
Presente nel gruppo eme, in numerose proteine
e vari enzimi.

N N
Fe
N N

HOOC COOH
Eme
Composti di coordinazione - Complessi
Composto di coordinazione (complesso): ione o molecola in cui ad un atomo o ione centrale sono legati
altri atomi o ioni o molecole, in numero superiore al numero di ossidazione dell’atomo o ione centrale
Numero di coordinazione: numero di gruppi legati allo ione centrale (1-16, solitamente 2-8)
Es. Ag+ + 2 NH3 → [Ag(NH3)2]+ catione diamminoargento H2
O
Fe3+ + 6 CN - → [Fe(CN)6]3- anione esacianoferrato(III)
OH2
Ni + 4 CO → [Ni(CO)4] nichel tetracarbonile H2O Fe OH2
H2O
Geometria di coordinazione: disposizione dei «leganti» intorno all’atomo centrale
O
H3N NH3 H2

Pt
N
C
Cl Cl
O CN
C
NC CN
Fe
CN
Ni
CO
OC C
CO N
Composti di coordinazione - Complessi
Per la reazione di complessazione esiste la relativa costante di equilibrio (Kf, costante di
formazione). Talvolta si esprime tale equilibrio nel senso della dissociazione del complesso (Kinst,
costante di instabilità).
Per la generica reazione di formazione: M + n L → [M(L)n]

si ha: Kf 
MLn 
M  L n

K inst 
M  L 
n

MLn 
1
Kf 
K inst
Composti di coordinazione - Complessi
Chelati : composti di coordinazione nei quali un gruppo coordinato si lega all’atomo centrale con più di un
legame semplice, in quanto dotato di più gruppi donatori di elettroni (legante polidentato).
ACICLICI

NH2 NH2 O O- O O- NH2 P P


Mn+
NH2 NH2 O O- NH2 SH
Etilendiammina 1,3-Propandiammina Ossalato Glicinato Cisteamina DPPE
(en)

AROMATICI
N N
N N COOH
N N COO - -OOC N COO-
OH Picolinato Dipicolinato N COOH
-Dipiridile
o-Fenantrolina 8-Idrossichinolina
HOOC N
(Ossina)
MACROCICLICI HOOC
EDTA
O O NH HN NH N

O O NH HN N HN

12-C-4 Cyclen
Etere corona Porfirine
EDTA
M-EDTA
N

Composti di coordinazione
C

CN

Nomenclatura:
NC CN
Fe
CN

1) Nel nome va posto prima l’anione e poi il catione (come per i sali) C
N

2) Nel nome del complesso, i leganti vanno in ordine alfabetico (la molteplicità non conta), poi il metallo
3) Leganti:
a) Se anionico (-ito, -ato) il nome è inalterato
b) Se anionico (-uro), il suffisso diviene “-o“ (es. cloruro → cloro)
c) Se molecola neutra: nome come tale (eccezioni: H2O (acquo), NH3 (ammino), CO (carbonil)
d) Se il legante è presente più volte: prefisso moltiplicativo (di-, tri-, tetra-, penta, esa-)
4) Se il complesso è anionico: suffisso –ato
5) Il N.O. del metallo indicato dopo il nome del metallo, in numeri romani, tra parentesi tonde
Esempi:
[Cu(NH3)4]SO4 solfato di tetraamminorame(II)
[Ni(CO)4] tetracarbonilnichel(0)
[PtCl2(NH3)2] diamminodicloroplatino(II)
K2PtCl6 esacloroplatinato(IV) di (di)potassio
N

Composti di coordinazione
C

CN
NC CN
Fe
Isomeria: CN

Geometrica C
N

H3N NH3 Cl NH3


Pt Pt
Cl Cl H3N Cl
cis-diamminodicloroplatino(II) trans-diamminodicloroplatino(II)

Di legame
NH3 NH3
H3N NH3 H3N NH3
Co Co
H3N NH3 H3N NH3
O N+
O O-
N=O
nitrito- nitro-
N

Teoria del campo cristallino


C

CN
NC CN
Fe
Permette di descrivere le proprietà chimico-fisiche dei composti di coordinazione. CN

Prevede che l’interazione metallo-leganti sia esclusivamente di natura elettrostatica. C


N

Metallo al centro, utilizza i 5 orbitali d, interagisce elettrostaticamente con i leganti.


Leganti: disposti secondo la geometria di coordinazione, considerati come cariche negative puntiformi.
Composti organometallici – Regola dei 18e-

Composti organometallici: composti che hanno almeno un legame metallo-carbonio

O
C

Ni
CO
OC
CO
Composti organometallici – Regola dei 18e-
Regola del numero atomico effettivo: sono stabili i composti la cui somma degli elettroni di
valenza del metallo e quelli donati dai leganti è 18 (tenere conto della eventuale carica complessiva)

[Fe(CO)5]

Fe
Ferrocene
Fe = 8 elettroni
-
2 C5H5 = 2x5 e- = 10 elettroni
Totale: 18 elettroni
Composti di coordinazione in medicina

H3N NH3 -OOC COO- -OOC COO-


N N N N
68Ga3+
Pt Gd3+ OH O
Cl Cl N N -OOC N N
-OOC N Tyr3-Octreotide
Cisplatino H
Gd-HP-DO3A
Antitumorale 68Ga-DOTA-(Tyr3)-octreotate
Agente di contrasto
Sonda imaging,
per MRI
PET, tumori OCH3

N
-OOC COO- COO- H3CO
N N -OOC N
C OCH3
177Lu3+ COO- N 99m
N
O 111In3+ C C
O Tc
-OOC N N N N C C
N Tyr3-Octreotide -OOC
N Octreotide N N
H H H3CO C OCH3
N
177
Lu-DOTA-(Tyr3)-octreotate 111In-DTPA-octreotate
Sonda imaging,
Terapia tumori
SPECT, tumori OCH3
99mTc-sestamibi

Sonda imaging
SPECT, cuore

Potrebbero piacerti anche