Sei sulla pagina 1di 5

Soluzioni

capitolo 15 d. Reazione di sintesi


e. Reazione di analisi
VERIFICA LE TUE CONOSCENZE f. Reazione di sintesi
g. Reazione di decomposizione
LE EQUAZIONI CHIMICHE h. Reazione di combinazione
1 d N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g)
2 b fosforo REAZIONI DI SCAMBIO SEMPLICE

3 d Al + 2 HNO3 → Al(NO3)2 + H2 18 d idrogeno

4 d 1, 1 → 1, 3 19 d Ca
5 c6 20 c alluminio e acido carbonico
6 d Ba(ClO3)2 → BaCl2 + 3 O2 21 c scambio semplice

LI
7 22 Reazione che non può avvenire:
a. 2 SbCl3 + 3 H2S → Sb2S3 + 6 HCl a Zn + MgSO4
b. 3 Li2S + 2 H3PO4 → 2 Li3PO4 + 3 H2S 23 b metallo + acqua
c. Fe(OH)3 + 3 HBr → FeBr3 + 3 H2O
d. 2 Al + 3 H2S → Al2S3 + 3 H2

LE REAZIONI DI SINTESI E ANALISI,


EL
LE REAZIONI DI DOPPIO SCAMBIO
24
CH
a. K2S
COMBINAZIONE E DECOMPOSIZIONE
b. Na2Cr2O7
8 c. Fe(NO3)2
a. ossido acido + acqua
b. ossido basico + diossido di carbonio 25 b solfato rameico
NI

9 b un ossido basico 26 b solfito di sodio


10 c SO3 27 c Zn(ClO4)2(aq) + KOH(aq)
11 c Mg(s) (per riscaldamento reagisce con O2 28 a H3PO3 e NaBr
ZA

formando MgO2)
29 b CaCO3
12 d decomposizione
30 a , b CaSiO3 e NaCl
13 a LiCl
31 c NH4Cl
14 b Cl2O5 + H2O
32 b 2 NaOH + H2S → Na2S + 2 H2O
15
a. Ba(s) + Cl2(g) → BaCl2(s) 33 a ortofosfato di calcio
b. 2 BaO(s) + O2(g) → 2 BaO2(s) 34 d HCl e Al(OH)3
c. 2 Ba(s) + O2(g) → 2 BaO(s) 35 d Na3BO3
d. Ba(s) + H2(g) → BaH2(s)
36
16 Reazione errata: a. Reazione di doppio scambio
b CaSO3 → Ca + SO3 b. Reazione di scambio semplice o spostamento
17 c. Reazione di doppio scambio
a. Reazione di combinazione d. Reazione di doppio scambio
b. Reazione di analisi e. Reazione di scambio semplice o spostamento
c. Reazione di decomposizione f. Reazione di doppio scambio

1 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Carlotta Cesaria - 4402222
Capitolo 15 LE REAZIONI CHIMICHE

L’EQUAZIONE IONICA NETTA 56 Vedi pag. 399.


37 57 Le reazioni di sintesi sono reazioni di ossido-ri-
+ – duzione in cui due elementi (A e B) si combinano
a. Cu(2aq) + 2 OH (aq) → Cu(OH)2(s)
+ – per formare un composto binario (AB).
b. 2 Ag(aq) + S2(aq) → Ag2S(s)
Sono reazioni di sintesi:
+ –
c. 3 Mg(2aq) + 2 PO34 (aq) → Mg3(PO4)2(s) – la reazione tra un metallo o un non metallo
+ –
d. Pb(2aq) + SO24 (aq) → PbSO4(s) (o un semimetallo) e l’ossigeno per formare,
rispettivamente, ossidi basici o acidi;
+ –
38 a H(aq) + e OH (aq) – la reazione tra un metallo (alcalino, alcalino-
39 b FePO4 terroso) o un non metallo e l’idrogeno per for-
mare, rispettivamente, idruri ionici o idruri co-
40 d il bilanciamento valenti (con non metalli dei gruppi 13, 14 e 15)
e idracidi (con non metalli dei gruppi 16 e 17);
LE QUANTITÀ DI REAGENTI E PRODOTTI – la reazione tra un metallo e un non metallo
41 Completamento errato: d ioni per formare sali di idracidi.
42 Affermazione errata: 58 Le reazioni di scambio semplice o spostamento
c 2 g di Ca reagiscono con 1 g di O2 sono ossido-riduzioni in cui un metallo A sposta

LI
un elemento meno reattivo B (metallo o idroge-
43 Affermazione errata:
no) da un composto BC (acqua, idracido) o da un
b 90 g di C6H12O6 reagiscono con 80 g di O2
composto BCD (ossiacido, sale di ossiacido).
44 a 4,3 mol
45 c 10
46 b 0,5
EL Le reazioni di spostamento sono:
– la reazione tra un metallo (alcalino o alcalino-
terroso) e l’acqua per formare un idrossido e
idrogeno;
CH
– la reazione tra un metallo e un acido (idracido
IL REAGENTE LIMITANTE E LA RESA DI REAZIONE
o ossiacido) per formare un sale e idrogeno;
47 c che si consuma completamente – la reazione tra un metallo e un sale di ossiacido
48 d il sodio perché il rapporto stechiometrico per formare un metallo e un sale di ossiacido.
NI

è2:1 59 Le reazioni di doppio scambio sono reazioni in


49 b 4 cui due composti AB e CD (acido, base, sale) si
scambiano i costituenti (atomi, ioni monoatomi-
50 b rimane un eccesso di S ci o poliatomici) per formare altri due composti
ZA

51 d 18 g AD e CB.
Le reazioni di doppio scambio sono reazioni fra:
52 b 117 g
– un sale (solfuro o cloruro) e un acido con for-
53 a reagente limitante mazione di un sale e un gas (solfuro o cloruro
di idrogeno);
PREPARATI PER L'INTERROGAZIONE – un sale (carbonato o solfito) e un acido con
formazione di un sale, un gas (diossido di car-
54 Una freccia di reazione (→) con il verso da sinistra a bonio o diossido di zolfo) e acqua;
destra, se la reazione procede in un solo verso (rea- – un sale e un acido con formazione di un acido
zione irreversibile o completa); una doppia freccia, se e un sale insolubile;
la reazione avviene in entrambi i sensi (reazione
– due sali solubili con formazione di due sali di
reversibile o incompleta), lo stato fisico di reagenti e
cui uno insolubile;
prodotti (s, l, g, aq), il calore da fornire alla reazione
indicato con Δ sopra alla freccia di reazione. – un sale e una base con formazione di un sale e
una base insolubile;
55 Una reazione irreversibile procede in un solo ver- – un sale di ammonio e una base con formazio-
so, una reazione reversibile avviene in entrambi i ne di un sale, ammoniaca e acqua;
sensi. Una reazione chimica è omogenea se i rea- – le reazioni acido-base.
genti sono nello stesso stato fisico, eterogenea se
lo stato fisico è diverso. 60 Vedi pag. 407.

2 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Carlotta Cesaria - 4402222
Capitolo 15 LE REAZIONI CHIMICHE

61 Gli ioni spettatori restano invariati in soluzione 67


acquosa e non partecipano alla formazione del a. 4 Fe + 3 O2 → 2 Fe2O3
prodotto di reazione. Tali ioni possono essere eli- b. 2 Br2 + 5 O2 → 2 Br2O5
minati da entrambi i membri dell’equazione. c. 2 As + 3 H2 → 2 AsH3
62 Vedi pag. 408. d. Pb + F2 → PbF2
63 Il motivo per cui in una reazione chimica si ot- 68
tiene una quantità di prodotto inferiore a quella a. Al2O3 c. KBr
teorica è il verificarsi di una reazione secondaria b. HF d. NH3
che compete con la reazione principale e porta
alla formazione di un sottoprodotto. 69
a. CaO + H2O → Ca(OH)2
64 per la lode b. BaO + CO2 → BaCO3
Si tratta di una reazione acido-base (di doppio
c. MgO + SO2 → MgSO3
scambio):
d. I2O5 + H2O → 2 HIO3
Ca(OH)2(aq) + 2 HNO3(aq) → Ca(NO3)2(aq) + 2 H2O(l)
Si formano triossonitrato (V) di calcio (nitrato di 70
calcio) e acqua. a. LiOH c. Sn(CO3)2

LI
Avviene una reazione di doppio scambio, l’equa- b. Cu(ClO3)2 d. Al2(SO3)3
zione ionica è: 71 d ZnCO3 → ZnO + CO2
+ – + –
Ca(2aq) + 2 OH(aq) + 2 H(aq) + 2 NO3(aq) →
72
+ –
→ Ca(2aq) + 2 NO3(aq) +2 H2O(l)
togliendo gli ioni spettatori, presenti sia a destra
sia a sinistra, l’equazione ionica netta è:
EL
a.
b.
c.
2 LiOH → Li2O + H2O
Fe + S → FeS
MnO + H2O → Mn(OH)2
CH
– +
2 OH(aq) + 2 H(aq) → 2 H2O(l) d. 2 HF → H2 + F2
Il nitrato di calcio è solubile quindi gli ioni che lo e. ZnCl2 + 3 O2 → Zn(ClO3)2
compongono restano in soluzione. f. 4 Al + 3 O2 → 2 Al2O3
Se uno dei reagenti è presente in difetto rispetto g. CuO + CO2 → CuCO3
al rapporto stechiometrico, determina e limita
NI

h. 2 HIO4 → I2O7 + H2O


la quantità di prodotto che si forma e si parla di
reagente limitante. 73
a. Ba + 2 HNO3 → Ba(NO3)2 + H2
ZA

b. Ca + 2 H2O → Ca(OH)2 + H2
VERIFICA LE TUE ABILITÀ
c. 2 Al + 3 H2S → Al2S3 + 3 H2
65 d. 3 Zn + 2 H3PO4 → Zn3(PO4)2 + 3 H2
a. 3 CaCO3 + 2 H3PO4 → Ca3(PO4)2 + 3 CO2 + 3 H2O e. Cd + 2 AgClO4 → Cd(ClO4)2 + 2 Ag
b. 6 NaOH + As2O5 → 2 Na3AsO4 + 3 H2O f. 2 Na + 2 H2O → 2 NaOH + H2
c. 2 (NH4)3PO4 + 3 FeBr2 → 6 NH4Br + Fe3(PO4)2 g. 2 K + Pb(IO)2 → 2 KIO + Pb
d. (NH4)3AsO4 + 3 LiOH → Li3AsO4 + 3 NH3 + 3 H2O h. Mg + 2 HCl → MgCl2 + H2
66 74
a. 4 B + 3 O2 → 2 B2O3 a. 2 Li + H2SiO3 → Li2SiO3 + H2
b. Si + O2 → SiO2 b. Mg + 2 H2O → Mg(OH)2 + H2
c. 2 HBr → 2 Br + H2 c. 2 Fe + 6 HBr → 2 FeBr3 + 3 H2
d. Cl2O + H2O → 2 HClO d. Sn + 2 HBrO3 → Sn(BrO3)2 + H2
e. Ba(ClO3)2 → BaCl2 + 3 O2 e. 2 Al + 3 CuSO4 → Al2(SO4)3 + 3 Cu
f. CuCO3 → CuO + CO2 f. 2 K + 2 H2O → 2 KOH + H2
g. 2 ZnO → 2 Zn + O2 g. Zn + Cd(ClO4)2 → Zn(ClO4)2 + Cd
h. 2 Al + 3 S → Al2S3 h. 2 Cr + 6 HF → 2 CrF3 + 3 H2

3 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Carlotta Cesaria - 4402222
Capitolo 15 LE REAZIONI CHIMICHE

75 d. K2CO3 + H2SO4 → K2SO4 + CO2↑ + H2O(l)


a. CuS – –
equazione ionica: 2 K+ + CO23 + 2 H+ + SO24 →
b. AgCl –
→ 2 K+ + SO24 + CO2↑ + H2O(l)

76 equazione ionica netta: CO23 + 2 H+ → CO2↑ + H2O(l)
a. 3 CaS + 2 H3BO3 → Ca3(BO3)2 + 3 H2S 82
b. Na2Cr2O7 + Zn(ClO3)2 → 2 NaClO3 + ZnCr2O7 a. 2 KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2 H2O(l)
c. (NH4)3PO4 + 3 NaOH → Na3PO4 + 3 NH4OH –
equazione ionica: 2 K+ + 2 OH– + 2 H+ + SO24 →
d. AlCl3 + 3 HNO3 → Al(NO3)3 + 3 HCl –
→ 2 K+ + SO24 + 2 H2O(l)
77 equazione ionica netta: 2 OH– + 2 H+ → 2 H2O(l)
a. (NH4)2S + HBr → 2 NH4Br + H2S b. Ca(OH)2 + 2 HNO3 → Ca(NO3)2 + 2 H2O(l)

b. Sn(CO3)2 + 2 H2S → SnS2 + 2 H2CO3 equazione ionica: Ca2+ + 2 OH– + 2 H+ + 2 NO3 →
2+ –
c. 2 NH4ClO3 + Ca(OH)2 → Ca(ClO3)2 + 2 NH4OH → Ca + 2 NO3 + 2 H2O(l)
d. MgSiO3 + CuI2 → CuSiO3 + MgI2 equazione ionica netta: 2 OH– + 2 H+ → 2 H2O(l)
c. LiOH + HI → LiI + H2O(l)
78
a. 2 KOH + I2O7 → 2 KIO4 + H2O equazione ionica: Li+ + OH– + H+ + I– →

LI
→ Li+ + I– + H2O(l)
b. Ba(OH)2 + 2 HClO3 → Ba(ClO3)2 + 2 H2O
equazione ionica netta: OH– + H+ → H2O(l)
c. 3 CaO + 2 H3AsO3 → Ca3(AsO3)2 + 3 H2O
d. Mg(OH)2 + 2 HNO2 → Mg(NO2)2 + 2 H2O
d. Mg(OH)2 + 2 HBr → MgBr2 + 2 H2O(l)

79
a.
b.
Mg(OH)2 + H2SiO3 → MgSiO3 + 2 H2O
3 K2O + 2 H3PO4 → 2 K3PO4 + 3 H2O
EL equazione ionica: Mg2+ + 2 OH– + 2 H+ + 2 Br– →
→ Mg2+ + 2 Br– + 2 H2O(l)
equazione ionica netta: 2 OH– + 2 H+ → 2 H2O(l)
CH
83
c. CaO + H2S → CaS + H2O
a. Pb(NO3)2(aq) + (NH4)2CO3(aq) →
d. 2 NaOH + N2O5 → 2 NaNO3 + H2O
→ PbCO3↓ + 2 NH4NO3(aq)
80 equazione ionica:
a. 2 LiOH + H2MnO4 → Li2MnO4 + 2 H2O + – + –
Pb(2aq) + 2 NO3(aq) + 2 NH4 + CO23 (aq) →
NI

+ –
b. Ba(OH)2 + H2CrO4 → BaCrO4 + 2 H2O → PbCO3(s)↓ + 2 NH4 + 2 NO3(aq)
c. 2 NaOH + H2SiO3 → Na2SiO3 + 2 H2O + –
equaz. ionica netta: Pb(2aq) + CO23 (aq) → PbCO3(s)↓
d. 3 Ca(OH)2 + 2 H3BO3 → Ca3(BO3)2 + 6 H2O b. FeCl2(aq) + 2 NaOH(aq) → Fe(OH)2(s)↓ + 2 NaCl(aq)
ZA

81 equazione ionica:
+ – + –
a. FeCl3 + 3 NaOH → Fe(OH)3↓ + 3 NaCl Fe(2aq) + 2 Cl(aq) + 2 Na(aq) + 2 OH(aq) →
+ –
equazione ionica: Fe3+ + 3 Cl– + 3 Na+ + 3 OH– → → Fe(OH)2(s)↓ + 2 Na(aq) + 2 Cl(aq)
+ –
→ Fe(OH)3↓ + 3 Na+ + 3 Cl– equaz. ionica netta: Fe(2aq) + 2 OH(aq) → Fe(OH)2(s)↓
equazione ionica netta: c. 3 CaS(aq) + 2 (NH4)3PO4(aq) →
Fe3+ + 3 OH– → Fe(OH)3↓ → 3 (NH4)2S(aq) + Ca3(PO4)2(s)↓
b. MnCl2 + 2 NaOH → 2 NaCl + Mn(OH)2↓ equazione ionica:
+ – + –
equazione ionica: Mn2+ + 2 Cl– + 2 Na+ + 2 OH– → 3 Ca(2aq) + 3 S2(aq) + 6 NH4 (aq) + 2 PO34 (aq) →
+ –
→ 2 Na+ + 2 Cl– + Mn(OH)2↓ → 6 NH4 (aq) + 3 S2(aq) + Ca3(PO4)2(s)↓
equazione ionica netta: equazione ionica netta:
+ –
Mn2+ + 2 OH– → Mn(OH)2↓ 3 Ca(2aq) + 2 PO34 (aq) → Ca3(PO4)2(s)↓
c. 3 CaCl2 + 2 Na3PO4 → Ca3(PO4)2↓ + 6 NaCl d. Ba(OH)2(aq) + 2 HIO3(aq) → Ba(IO3)2(aq) + 2 H2O(l)

equazione ionica: 3 Ca2+ + 6 Cl– + 6 Na+ + 2 PO34 → equazione ionica:
+ – + –
→ Ca3(PO4)2↓ + 6 Cl– + 6 Na+ Ba(2aq) + 2 OH(aq) + 2 H(aq) + 2 IO3(aq) →
+ –
equazione ionica netta: → Ba(2aq) + 2 IO3(aq) + 2 H2O(l)
– – +
3 Ca2+ + 2 PO34 → Ca3(PO4)2↓ equazione ionica netta: 2 OH(aq) + 2 H(aq) → 2 H2O(l)

4 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Carlotta Cesaria - 4402222
Capitolo 15 LE REAZIONI CHIMICHE

84 92 g di O2 VERSO L’UNIVERSITÀ
85 4 FeS2 + 11 O2 → 8 SO2 + 2 Fe2O3; 5 kg di SO2 103 c ossidoriduzione
86 H2S + Pb(NO3)2 → PbS + 2 HNO3; 11,4 g di acido 104 a cloruro di sodio e acqua
solfidrico e 111 g di nitrato piomboso.
105 a CaCO3 ; 0,1 moli di CO2
87 2 AgNO3 + BaCl2 → 2 AgCl + Ba(NO3)2
a. 163 g
b. 138 g VERSO L’ESAME: LE TUE COMPETENZE
88 2,3 mol O2 106 COLLEGA E CALCOLA
122 mL
89 42 g KOH
107 DEDUCI
90 110 mL
a. Na2SO3 + 2 HNO2 → 2 NaNO2 + SO2 + H2O
91 Il reagente limitante è I2, si formano 9,0 g di pro- b. K2CO3 + 2 HCl → 2 KCl + CO2 + H2O
dotto.
c. NH4Cl + LiOH → LiCl + NH3 + H2O
92 d. CuO + Cl2O7 → Cu(ClO4)2
a. 1,5 mol ossido di sodio;

LI
b. 0,25 mol O2 in eccesso. 108 ANALIZZA E DEDUCI
a. Cu è il reagente limitante.
93 15 g CO2 b. 169 g
94 Rp = 78,4%
95 Rp = 82,0%
96 Rp = 33%
EL
c.

109
36 g
COLLEGA E CALCOLA
67 mL
CH
110 COLLEGA E CALCOLA
a. 5,4 g di soluzione di HCl
TEST YOURSELF
b. 13 g AgCl
97 440 g 111 CALCOLA
NI

a. 12,0 g Pb
98 27 g KOH, 48 g KNO3
b. 29 mL
99 CuCl2 + H2S → CuS + 2 HCl; 7,04 g CuS 112 COLLEGA E CALCOLA
ZA

a. 390 g HCl
VERSO I GIOCHI DELLA CHIMICA b. 66 L H2

100 a 420 g 113 COLLEGA E CALCOLA


8,2 mL
101 b 89,0%
102 c 10,3 mol

5 Vito Posca, Tiziana Fiorani, Chimica più – Zanichelli © 2022


Copia riservata a Carlotta Cesaria - 4402222

Potrebbero piacerti anche