Sei sulla pagina 1di 2

Fondamenti di Chimica AA 2023/2024 Prof. G. Raos, Dr. D.

Fiorito

Esercitazione 2

Principali argomenti trattati: reazioni in soluzione acquosa (dissoluzione, precipitazione, acido-base,


redox)

1) Completare e bilanciare le seguenti equazioni chimiche. Riscrivere inoltre ogni reazione in forma
ionica e ionica netta.
a) KOH(aq) + Zn(NO 3)2(aq) → ......................(aq) + ......................(s)
b) (NH4)2CO3(aq) + Ca(OH)2(aq) → NH4OH(aq) + ......................(s)
c) ......................(aq) + ......................(aq) → KCl(aq) + Na3PO4(aq)
d) AgNO 3(aq) + ......................(aq) → AgOH(s) + Ba(NO 3)2(aq)

2) Mescolando 500 mL di una soluzione di idrossido di potassio e 300 mL di una soluzione di cloruro di
rame (II) si ottengono 3.9 g di precipitato. Determinare la formula chimica del precipitato e la
concentrazione del cloruro di rame (II) se la soluzione di idrossido di potassio utilizzata aveva una
concentrazione di 0.24 M.
3) Determinare la formula chimica e la massa di precipitato ottenibile mescolando 1.00 L di carbonato
di sodio 0.15 M e 300 mL di cloruro di ferro (III) 0.3 M.
4) Completare e bilanciare le seguenti reazioni di neutralizzazione acido-base. Riscrivere inoltre ogni
reazione in forma ionica e ionica netta.
a) HCN(aq) + Ca(OH)2(aq) → ...................... + ......................
b) HCl(aq) + NaOH(aq) → ...................... + ......................
c) CH3COOH(aq) + LiOH(aq) → ...................... + ......................
d) HNO3(aq) + NH3(aq) → ......................

5) Calcolare il volume di soluzione acquosa di acido cloridrico con concentrazione 0.250 M necessario
per neutralizzare 145.7 g di Ca(OH)2.
6) Calcolare il volume di una soluzione 0.525 M di HCl che reagisce con 25.0 mL di una soluzione 0.770
M di KOH, neutralizzandola.
7) Bilanciare le seguenti reazioni di ossidoriduzione mediante il metodo delle semi-reazioni:
a) K2Cr2O7 + Ag + HCl → CrCl3 + AgCl + KCl + H2O (ambiente acido)
b) H2O2 + KIO4 → O2 + KIO2 (ambiente basico)
- 2+
c) MnO4 (aq)+ H2C2O4 (aq) → Mn (aq) + CO 2(g) (ambiente acido)
-
d) H2S(aq) + Cl 2(g) → S(s) + Cl (aq) (ambiente acido)
3+ 2+ 2-
e) Cr (aq) + MnO 2(s) → Mn (aq) + CrO 4 (aq) (ambiente basico)
-
f) N2H4(g) + ClO 3 (aq) →NO(g) + Cl-(aq) (ambiente basico)

8) Completare e bilanciare le seguenti equazioni chimiche. Riscrivere inoltre ogni reazione in forma
ionica e ionica netta. Classificarle infine in base al tipo (acido-base, redox, ecc.).
a) Na(s) + H2O(l) → ...................... + H2(g)
b) ...................... + ...................... → BaSO 4(s) + H2O(l)
c) AgNO 3(aq) + Zn(s) → Ag(s) + ......................
d) SO3(g) + H2O(l) → ......................
Fondamenti di Chimica AA 2023/2024 Prof. G. Raos, Dr. D. Fiorito

9) Sono date le seguenti sostanze: CO2, P4O10, SrO, Li. Scrivere le loro eventuali reazioni con acqua,
specificando di che tipo di reazioni si tratta. In che casi la soluzione risultante sarà acida o basica?

Esercizi aggiuntivi [con soluzione]

1) Il silicio può essere ottenuto mediante la reazione (da bilanciare):


SiO2(s) + Mg(s) → Si(s) + MgO(s).
a) Di che tipo di reazione di tratta, e perché?
b) Partendo da 2.5 kg di SiO2 e Mg in eccesso, si ottengono 0.97 kg di Si. Qual è stata la resa? [83%]
c) Quanti kg di Mg sono stati consumati nella medesima reazione? [1.68 kg]

2) Ad una soluzione acquosa di nitrato di magnesio (V=75.0 mL, Conc.=0.250 M) vengono aggiunti
3.50 g di cromato di potassio. a) Quanto vale la concentrazione molare iniziale di cromato di potassio
nella soluzione?; b) Scrivere e bilanciare la reazione che avviene tra queste due sostanze individuando
anche la specie che precipita; c) Quale massa di precipitato si ottiene? Ipotizzare che il volume finale
della soluzione sia 75.0 mL. [0.240 M, MgCrO 4, 2.53 g]

3) Si aggiunge NaI solido a 50.0 mL di soluzione di AgNO 3 e si formano 19.41 g di AgI precipitato.
Qual è la concentrazione molare di AgNO 3 nella soluzione originale? Ipotizzare che il volume finale
della soluzione sia costante. [1.65 M]

4) Il nitrato d’ammonio (un fertilizzante) può essere prodotto per reazione di scambio tra solfato di
ammonio e nitrato di calcio acquosi. Scrivere la corrispondente equazione chimica in forma
indissociata, poi in forma ionica, e infine in forma ionica netta. Partendo da 10.0 kg di solfato
d’ammonio e 7.50 kg di nitrato di calcio e assumendo una resa del 93%, quanto nitrato d’ammonio
otterremo? [6.8kg]

Potrebbero piacerti anche