GENERALITA’:
l'ossidazione. In alternativa le soluzioni di permanganato possono essere fatte bollire (circa 1 ora).
Dal momento che la soluzione è neutra si ha la formazione di MnO 2 che è un solido marrone.
Questo ultimo deve essere allontanato dalla soluzione poichè, come già visto, è un catalizzatore
della decomposizione del permanganato. Perciò si filtra il permanganato, utilizzando lana di vetro e
non carta che può essere ossidata. Le soluzioni così ottenute devono essere conservate in bottiglie
scure e al riparo dal calore. Se si nota del solido sul fondo delle bottiglie occorre filtrare di nuovo e
ristandardizzare.
E' comunque consigliabile ristandardizzare a distanza di 2-3 settimane.
STANDARDIZZAZIONE DELLE SOLUZIONI DI PERMANGANATO.
Lo standard primario usato per standardizzare il permanganato è l'ossalato, che viene ossidato a
anidride carbonica secondo la reazione:
C2O4-- 2CO2 + 2e- PE = PM/2
PARTE SPERIMENTALE:
PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI PERMANGANATO
1) Calcolare il numero di grammi di permanganato necessari per preparare il volume di soluzione
stabilito dall’insegnante.
2) Sciogliere il solido nel necessario volume di acqua. Lasciar riposare la soluzione così ottenuta
per una settimana. In alternativa bollire per un’ora (in questo caso tenere conto delle perdite di
volume dovute all’evaporazione).
3) Filtrare la soluzione usando lana di vetro. Conservare in bottiglia scura al riparo da luce e calore.
MATERIALE OCCORRENTE:
Soluzione circa 0,1 N di permanganato
Ossalato di sodio o potassio solido e secco
Acido solforico 6N
Becher da 250 ml, buretta da 50 ml
PROCEDIMENTO:
1) Calcolare il numero di grammi di ossalato (di sodio o di potassio) da pesare necessari per avere
un consumo di 25 ml di KMnO4 0,1N.
2) Pesare l'ossalato alla bilancia analitica e trasferirlo quantitativamente nel becher.
3) Sciogliere l'ossalato in 100-150 ml di acqua e aggiungere 30 ml di H2SO4 6N.
4) Avvinare e caricare la buretta con KMnO4 . Azzerare.
5) Scaldare a circa 80°C. Non bollire.
6) Titolare fino al primo colore rosa pallido persistente per 20 secondi.
7) Calcolare la N del KMnO4
8) Ripetere il procedimento: pesare l'ossalato, calcolare i ml di KMnO 4 necessari per arrivare al
punto equivalente, aggiungere alla soluzione acida di ossalato circa il 90% di titolante, scaldare e
terminare la titolazione con cura. Calcolare la nuova N del KMnO 4 e riportare solo quest'ultimo
valore sulla lavagna. Fare la media dei valori ottenuti da tutta la classe.
MATERIALE OCCORRENTE:
Soluzione standard di permanganato
Acido solforico 6N
Becher da 250 ml, buretta da 50 ml, matraccio da 250 ml
PROCEDIMENTO:
1) Portare a volume la soluzione nel matraccio
2) Prelevare 50 ml esatti nel becher, aggiungere 30 ml di H2SO4 6N e diluire fino a circa 150 ml.
3) Scaldare a circa 80°C e titolare con il KMnO4
4) Ripetere il procedimento scaldando solo dopo aver aggiunto il 90% di KMnO4.
5) Ripetere il procedimento fino ad ottenere valori concordi.
6) Calcolare il numero di grammi di Na2C2O4 nel pallone. Non considerare il valore ottenuto
titolando dopo riscaldamento.
Conclusioni:
H3PO4 Complessa lo ione Fe3+ che si forma durante la titolazione in modo che il suo colore
giallo non interferisca con il colore rosa al punto equivalente. Inoltre l'acido fosforico
rende il ferro ferroso più facilmente ossidabile mentre diminuisce il potere ossidante del
permanganato.
MnSO4 Diminuisce il potere ossidante del KMnO 4. In questo modo il permanganato non riesce a
ossidare lo ione cloruro.
H2SO4 Acidifica la soluzione.
MATERIALE OCCORRENTE:
Soluzione standard di permanganato
Acido cloridrico concentrato.
Soluzione di cloruro stannoso, preparata sciogliendo 150 g di SnCl2.2H2O in un litro di HCl 1:2
Soluzione di cloruro mercurico preparata sciogliendo 5 grammi di HgCl2 in 100 ml di acqua.
Reagente di Zimmermann preparato sciogliendo 70 grammi di MnSO 4.4H2O in 500 ml di acqua,
aggiungendo cautamente 125 ml di H 2SO4 concentrato e 125 ml di H 3PO4 all’85% e diluendo infine
a un litro.
Becher da 250 ml, buretta da 50 ml
PROCEDIMENTO:
Parte A: Determinazione della concentrazione, espressa in grammi/litro, di una soluzione di sale di
Mohr (NH4)2SO4.FeSO4.6H2O (PM = 392,14)
Dal momento che durante la reazione il numero di ossidazione dell’ossigeno nell’ H 2O2 passa da -1
a 0, gli elettroni scambiati da una molecola di H 2O2 sono 2 e il peso equivalente è la metà del peso
molecolare.
MATERIALE OCCORRENTE:
Soluzione standard di KMnO4 (0,1N)
Soluzione commerciale di acqua ossigenata
Acido solforico 6N
Becher , burette, matracci, pipette tarate
PROCEDIMENTO
1) Utilizzando i dati riportati sulla confezione calcolare i ml di H 2O2 che devono essere prelevati per
avere un consumo di KMnO4 di 25 ml al punto equivalente.
2) Se i ml da prelevare risultano troppo pochi, è opportuno procedere a una diluizione.
3) Prelevare esattamente con la buretta o una pipetta tarata il volume necessario di acqua ossigenata.
Trasferire quantitativamente nel becher, aggiungere 30 ml di H2SO4 e diluire fino a 150 ml.
4) Titolare con il permanganato fino a comparsa del primo colore rosa.
5) Calcolare la % p/v di H2O2 nella soluzione iniziale.
Le discrepanze fra il valore ottenuto e quello dichiarato dal produttore sono dovute, oltre che agli
inevitabili errori sperimentali, alla decomposizione dell’acqua ossigenata:
2 H2O2 O2 + 2 H2O