Sei sulla pagina 1di 2

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA

Laurea triennale in chimica industriale


ESERCITAZIONE N.2: Preparazione di Al(acac)3 e Co(acac)3
Iovino Angelo Francesco
Aniello Capolongo
Scopo dellesercitazione:
In questa esercitazione si voluto sintetizzare due tipici acetilacetonati metallici:
Al(acac)3 e Co(acac)3.
Questi due complessi, seppur isomorfi, presentano differenze sia dal punto di vista
elettronico che di legame in quanto Al un metallo tipico mentre Co un metallo di
transizione.
Procedura:
Sintesi di Al(acac)3
Sono stati disciolti a freddo in un becher da 250 mL circa 6 g di Al2(SO4)318 H2O in
60 mL di acqua deionizzata.
Nel frattempo sono stati prelevati 6,2 mL di acetilacetone e posti in 40 mL di acqua
deionizzata: la soluzione cos ottenuta stata poi aggiunta alla soluzione contenente
Al2(SO4)318 H2O. Si messa la soluzione sotto agitazione magnetica aggiungendo
poco alla volta una soluzione acquosa di NH3 5M fino a raggiungere un pH neutroleggermente basico (7-8) e lottenimento di una sola fase, in quanto le due soluzioni
risultano essere immiscibili fra loro.
Al(acac)3 comincer a precipitare sotto forma di un solido microcristallino bianco.
Il prodotto stato poi filtrato sotto vuoto e tenuto in stufa per 15 minuti a 110.
Sintesi di Co(acac)3
In una beuta sono stati posti 2,5 g di CoCO3Co(OH)2H2O e 20 mL di acetilacetone.
La soluzione stata, poi, immersa in un bagno ad acqua a circa 80C preparato
precedentemente sotto agitazione magnetica rapida.
Dopo cinque minuti sono stati aggiunti, goccia a goccia, con laiuto di una buretta 30
mL di H2O2 in 20-25 minuti.
Si nota inizialmente una viva effervescenza che diminuisce man mano che la reazione
procede, e si nota la precipitazione Co(acac)3. Terminata la reazione, il becher si
lascia a riscaldare per altri 5 minuti. Successivamente si attende che la temperatura
scenda a quella ambiente e, quindi, si pone la soluzione in un bagno a ghiaccio e sale
per 15 minuti circa.
Infine si filtra il prodotto sotto vuoto con un imbuto buchner.
Principi teorici:
In questa esperienza si voluto conoscere in modo pratico la chimica dello ione
acetilacetonato; anche
noto secondo la nomenclatura IUPAC
come 2,4-pentadionato o semplicemente abbreviato per comodit come acac

uno dei leganti bidentati pi utilizzati nella chimica dei composti di coordinazione ed
ottenuto semplicemente rimuovendo dalla molecola di acetilacetone uno dei due
protoni metilenici in seguito ad una reazione acido-base; tutto avviene secondo tale
meccanismo:

Questo ione andr a legarsi con due tipi differenti di metalli: lAlluminio, un metallo
tipico appartenente al gruppo dei metalli terrosi e il Cobalto, un metallo di
transizione, dando vita a due composti differenti ma con la stessa formula di struttura
del tipo:

Si nota la particolare struttura di questo tipo di complesso ove il metallo legato ad


entrambi gli atomi di ossigeno dellacetilacetonato, da tre molecole di acetilacetonato.
Complessi di questo tipo vengono utilizzati come catalizzatori in particolari sintesi
organiche o utilizzate in NMR.

Potrebbero piacerti anche