Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
EDWARD WESTON
Corso di Storia e tecnica della Fotografia
Docente: Prof. Francesco Zizola Tutor: Arch. Alberto Andrian Studentessa: Cecilia Della Vedova
A.A. 2009/10
EDWARD WESTON
1885-1906: Primi tempi
(Highland Park, Illinois, 24 marzo 1886 Wildcat Hill, Carmel, California, 1gennaio 1958) considerato uno dei fotografi americani pi innovativi e influenti . Edward e sua sorella Mary rimangono orfani molto presto dalla madre, e non riescono ad avere un buon rapporto con la nuova moglie del padre. Mary una delle poche persone con cui Edward riesce, nel corso della sua vita, ad avere una rapporto solido e duraturo nel tempo. La vita privata di Weston una frammezzata da incontri importanti da cui riceve nuovi imput per la sua professione. La sua vita segnata da periodi di insicurezza finanziaria, tuttavia con tenacit persegue l ideale estetico del suo mestiere. Nel 1902, suo padre gli regala la sua prima macchina fotografica, una Kodak Bulls Eye #2, per il suo sedicesimo compleanno. In questo primo periodo egli fotografa i parchi di Chicago, la fattoria di sua zia, sviluppa e stampa da solo le sue foto. Pi tardi Weston ricorder questi inizi come importanti per la sua futura vita artistica: I feel that my earliest work of 1903 though immature - is related more closely, both with technique and composition, to my latest work that are several of my photographs dating from 1913-1920, a period in which I tried to be artistic.
Nel 1904 la sorella Mary si trasferisce in California, lasciando solo Weston. Pur lavorando in un magazzino, egli continua a fare foto. Un paio di anni pi tardi invia alcune foto alla rivista Camera and Darkroom, che le pubblica nellaprile del 1906; la sua fotografia Spring, Chicago conosciuta come la sua prima pubblicazione.
Nel contempo Weston partecipa a collettive dove viene spesso indicato come un fotografo originale, artistico e con talento naturale. La sua reputazione raggiunge la fotografa Margrethe Mather che visita lo studio di Tropico. La personalit eccentrica e bohemi della Mather attraggono subito il quieto Weston, e presto iniziano una relazione che diventa anche professionale. Per circa dieci anni Weston e Mather collaboreranno, firmando anche stampe insieme. Una mostra fotografica dei loro lavori rivela linfluenza esercitata da Mather su Weston sia nella scelta dei soggetti sia nello stile. I ritratti di Weston si caratterizzarono per lesagerazione delle ombre e la ricerca dellasimmetria. Nel 1915 Weston comincia a registrare i suoi pensieri, le osservazioni sulle foto, gli incontri con amici, amanti e familiari. I suoi Daybooks sono una fonte molto preziosa per conoscere la sua personalit e gli eventi di circa ventanni di vita. In 1917 Weston incontra Johan Hagemayer. La sua formazione culturale, cosmopolita e orientata al allarte moderna e alla fotografia, producono un grande richiamo in Weston che vedr in Hagemayer un personalit con il quale avere sempre un confronto diretto sui suoi sviluppi artistici. Gli anni venti sono per Weston un periodo di incredibili cambiamenti: incontra personalit eclettiche come Robo e Tina Modotti; inizia ad interessarsi al nudo; viaggia in Ohio e in Messico; soggiorna brevemente a New York. Attorno al 1920 Weston comincia ad interessarsi al nudo; ritrae per primi la moglie e i figli, ma poi anche Magrether, divenuta sua partner commerciale e amante. Weston ritrae anche Tina Modotti che diventer la sua modella pi importante gli anni successivi.
Nel 1922, durante una visita alla sorella Mary in Middletown, Ohio, Weston scatta delle fotografie ad un sito industriale nelle vicinanze. Le forme intriganti degli altiforni e la loro struttura complessa invitano Weston a sfruttare al massimo le qualit tecniche della sua camera. La sua fotografia diventa tagliente si presta alla descrizione degli impianti e della moderna architettura. Queste immagini segnano un svolta nello stile fotografico di Weston: dal pitturalismo con i suoi contorni delicati a un nuovo modo di guardare alle forme pi definito e pulito.
Nello stesso anno grazie alla generosit del cognato, Weston riesce a soggiornare a New York dove incontra Alfred Stieglitz, che lo invita a continuare.
1923-1926: Mexico
Nel 1923 Weston lascia lo studio di Tropico nelle mani di Mather e si trasferisce in Messico con Tina Modotti , divenuta la sua modella preferita, e suo figlio Chadler. Saranno tre anni, interrotti da un ritorno di sei mesi in California, di grande crescita e consapevolezza artistica personale. Weston diventa membro del gruppo di rinnovamento culturale messicano e amico di Diego Rivera, Jos Clemente Orozco . Weston sviluppa un nuovo modo eroico di ritrarre teste sullo sfondo di chiaro e pulito del cielo messicano, con una nuova macchina fotografica, Graflex.
Il suo completo realismo negli studi di nudi e delle forme dell Escusadoriflettono un crescente interesse per la perfezione formale e lenigmatico, sublime erotismo. 6
Fra il 1923 il 1924, Weston realizza la straordinaria serie di fotografie di nudo di Tina Modotti. Nei Nudi di Tina sulla azoteca (terrazza, tetto delle case messicane), il corpo molto pi di un archetipo ereditato dalla tradizione. In queste opere, in particolare in quella che mostra Tina con gli occhi 7
chiusi e le mani dietro la schiena (fig.8), inizia a delinearsi il tipo di paesaggio-nudo che Weston realizzer pi tardi con altre modelle, dove la spiaggia accoglie il corpo e lo integra agli elementi naturali. La cultura messicana e lincontro con un nuovo modo di vivere spingono Weston a guardare alle cose in modo differente: ritrae oggetti di vita quotidiana, giocattoli, porte di ingresso, elementi dei servizi igienici. Espone i suoi lavori per ben due volte alla Aztec Land Gallery e viene richiesto come ritrattista dalle personalit del luogo. Nellagosto del 1925 Weston torna in Messico con il figlio Brett, dopo un soggiorno in California. Espone insieme a Tina Modotti in una mostra, e sei delle sue fotografie vengono comprate dal Museo Statale del Messico. Weston ritorna a ritrarre arte popolare, giocattoli, scene di vita quotidiana.
Nel 1926 firma un contratto con Anita Brenner di 1000$ per illustrare il suo libro su larte popolare messicana. Alla fine dellesperienza anche la relazione con Tina Modotti termina.
In settembre di quellanno Weston espone a Parigi, conquistando cos una fama internazionale. Conosce Willard Van Dyke e Ansel Adams. 9
Nel maggio del 1928, Weston e Brett fanno un breve viaggio nel deserto dei Mojave. la prima volta che Weston esplora e fotografa il paesaggio come una forma artistica.
Tra il 1927 e il 1930 Weston ritrae le still-life alcune delle quali entreranno nella storia della Fotografia. Frutta, formaggio, verdura, ortaggi, utensili da cucina sono utilizzati per creare degli archetipici fotografici che documentano lessenza delloggetto.
10
Forse la fotografia pi famosa Pepper No.30, che Weston descrive come a pepper so dynamic it becomes terrific with implied esoteric force.1 Queste foto sono un tentativo di presentare oggettivamente la sensazione percettiva, il ritmo e la forma di un elemento naturale.
1
The Dictionary of Art, editor Jane Turner, vol No33, Macmillan Publishers Limited, 1996: London, p.105
11
Contemporaneamente, Weston sviluppa una tecnica di lavoro pignola e dogmatica, concentrandosi sulle stampe a contatto in carta lucida, in grande formato (8x10 o 4x5 inches), sulle quali non sono ammesse ritocchi di nessun genere. Spesso, egli ingrandisce negativi di piccole dimensioni o internegativi per creare stampe da 8x10-inch. Nel 1929, Weston si trasferisce a Caramel, per trovare la solitudine e lispirazione, dove stabilisce il suo studio Edward Weston, Photopher, Unretouched Portraits, Prints and Collectors. Dai qui riesce agevolmente a visitare spesso Point Lobos, una spettacolare zona naturale che sar immortalata in numerose fotografie, fino alla fine della sua carriera.
La crisi economica del 29 ha messo in ginocchio la famiglia Weston ed egli costretto, forse per la prima volta, a provvedere integralmente. Fra il 1930 e il 31, Weston espone in diverse mostre personali, a New York e Parigi. Nel 1932, Weston tra i fondatori del Group f.64 insieme a Ansel Adams e Willard Van Dyke (chiamato cos perch in genere usano lapertura minima di diaframma degli obiettivi che impiegano per ottenere la massima profondit di campo); li unisce unidea estetica comune: la ricerca della perfezione tecnica e stilistica, il rigore in contrapposizione allo stile sentimentale dei fotografi pittorici della California. In novembre della stesso anno, organizzano unesposizione di 80 dei loro lavori, riscuotendo successo dalla critica. Lanno successivo, Weston compera una 4x5 Graflex camera, molto pi maneggevole della macchina fotografica precedentemente usata per molti anni. Questo strumento pi piccolo gli permette maggiore interazione con i suoi modelli; i nudi ritratti in questo periodo cominciano ad assomigliare alle contorte linee delle radici o delle verdure, ritratte lanno precedente.
12
Nel 1934 Weston incontra Charis Wilson, per la quale divorzia da sua moglie. La Wilson la prima donna, dopo Flora, a non essere interessata a divenire una fotografa.
13
Nel 1937, Weston il primo fotografo a riceve il supporto finanziario dalla Guggenheim Foundation. Weston e Charis Wilson viaggiano intensamente attraverso la California, lArizona, il New Mexico, il Nevada, lOregon e Washington, scattando 1500 negativi, molti dei quali vengono pubblicati nel libro di Charis California and the West (N.Y., 1940). Nellestate del 1940, Weston viene chiamato ad insegnare Fotografia al primo workshop di Ansel Adams allo Yosemite National Park. Nel 1941, Weston intraprende un altro importante viaggio itinerante nel sud degli Stati Uniti e lEast Coast per illustrare una edizione della raccolta di poesie Leaves of Grass di Walt Whitman. Lattacco a Pearl Harbour affligge profondamente Weston, sebbene quasi alla fine del viaggio, decide di ritornare immediatamente a casa.
14
Lanno successivo, Weston lo dedica a stampare i negativi per libro di Whitman: su un centinaio ne sceglie 49 da pubblicare. Durante la guerra, a Point Lobos viene vietato lingresso al pubblico. Weston si concentra su Wildcats e i gatti che vivono attorno, utilizza sempre il suo stile rigoroso; questa serie di scatti viene raccolto da Charis nella pubblicazione The Cats af Wildcats. Il 1945 un anno significativo per Weston, che comincia a manifestare i primi sintomi della sindrome di Parkinson. La relazione con Charis si deteriora, fino a raggiungere la rottura con il divorzio.
15
Nel 1948, le sue condizioni fisiche deteriorano e Weston non pi in grado di scattare fotografia. Il suo ultimo negativo Rocks and Pebbles(1948).
Weston rimane, comunque, un fotografo e gli ultimi anni li dedica a sovrintendere la catalogazione delle sue immagini e delle pubblicazioni. Nel 1950, il Museo di Arte Moderna di Parigi espone un maggior rispettiva a lui dedicata. Nel 1952 Weston pubblica il Fiftieth Anniversary Portfolio con le immagini stampate da Brett. A questa documentazione collaborano i figli Cole, Brett e Dody, moglie di questultimo. Edward Weston muore il primo gennaio del 1958, nella sua casa di Wildcast Hill.
16
La lezione di Weston guida gran parte del lavoro fotografico di Tina, incentrata sui valori espressivi, sulla chiarezza compositiva, che tende a una sintesi costruttiva e strutturale degli oggetti e a costruire unimmagine nitida e perfettamente a fuoco. Durante la loro frequentazione, Edward e Tina si cimentano negli stessi soggetti o temi, ma il risultato sottolinea la diversit dei punti di vista. Weston incentrato sullanalisi delloggetto e sulla sua decostruzione, distaccato rispetto allumanit che lo circonda. Tina ha una visione pi poetica e soggettiva; a differenza di Weston che tende ad astrarre loggetto dal contesto spazio-temporale, Tina tende a cogliere loggetto in un contesto umanizzato. Significativo lesperienza del La tenda del circo, scattata da entrambe i fotografi durante una uscita comune. Weston (fig. A) riprende le nervature del tendone come fossero una ragnatela o le nervature di un foglia: i giochi di linee, lalternanza di luci e ombre prevalgono sulloggetto fotografato, annullando il contesto di riferimento. Lo scatto di Tina Modotti (fig.B) perviene a un risultato molto diverso. La fotografia riprende la situazione ambientale, la struttura della tenda resta sullo sfondo, mentre linteresse puntato verso gli spettatori del circo che rivolti verso lo spettacolo fuori campo.
17
Un altro significavo esempio della diversit di poetica la si pu notare negli scatti che riprendono le pulquerias. Weston usa il primo piano frontale per cogliere la struttura della costruzione (fig. C) eliminandola dal contesto, se ci sono persone solo un puro caso. Tina invece riprende le pulquerias (fig.D) con la vita che la circonda: lambulante che vende cibo, il passante.
Per lo storico Horacio Fernadez, le fotografie di Weston formano una categoria riconoscibile per se stessa, perch il suo sguardo e la freddezza del suo metodo facevano in modo che questi motivi (il corpo, il viso, gli oggetti comunui, i dettagli della natura) di venissero altre cose distinte, cose che si possono solamente raggruppare sotto il concetto di fotografie di Edward Weston . 18
www.koupoukis.gr/.../ansel-adams-yosemite.jpg
Frequentare Adams lo spinge a confrontarsi con la natura, le roccie, gli alberi e i luoghi dellimmaginario americano la Death Valley e lo Yosemite Park. Weston riesce nel suo intento di provare la natura, tanto che Adams ha parole di stima nei suoi confronti e scrive nella sua autobiografia: Weston un genio nel percepire la forma semplice, le sue rocce sono perfettamente riuscite, lo sono meno i suoi vegetali, e le sezioni trasversali di questi ultimi sono meno interessanti di tutti, secondo me. Ma ritorno con crescente delizia alle rocce, ai particolari di alberi e alle stupende concezioni di semplici utensili casalinghi. (Adams, 1985, p.238)
Nel lavoro di Wston, fa piacere lassenza di affettazione nelluso dei materiali semplici, quasi frugali. Lattaccamento agli oggetti della natura pi che ai soggetti sofisticati della vita moderna si accorda con la sua franchezza e la sua semplicit. (Adams, 1985, p.238)
19
Riferimenti
1. Adams A., (1985) Ansel Adams, An autobiography, Little Brown and Company; edizione italiana, trad. italiana Sylvie Coyaud Ansel Adams. Lautobiografia, Zanichelli, 1993, Bologna. 2. Costantini P, Fuso S., Mescola S., Pitts . (1990) Edward Weston, catalogo Altinari, mostra a Palazzo Fortuny 21.XI- 9.XII.1990. 3. Della Vedova D., (2008) Una mirada revolucionaria. Tina Modotti y el muralismo mexicano, tesi DEA, Univerisit di Barcellona, Spagna. 4. Figarella M. (2003) Edward Weston e Tina Modotti in Messico, Cinemazero, Pordenone. 5. Turner J., (1996) The Dictionary of Art, editor, vol. 33, Wax to Zyvele, Macmillan Publisher Limited: London, pp.104-105. 6. Edward Weston, sito ufficiale della famiglia Weston http://www.edward-weston.com/, ultimo accesso 19 luglio 2010. 7. Edward Weston ,retrived July 24, 2010 from http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston last modified on 10 lug 2010 at 12:12, 8. Edward Weston, retrieved July 24, 2010 from http://en.wikipedia.org/wiki/Edward_WestonThis page was last modified on 16 July 2010 at 04:30.
Riferimenti fotografici:
Figura n.1, 3, 4, 6, 7, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, e la foto Rocks and Pebbles sono state tratte dal catalogo Alinari. Figure n.5,10, A, B, C, D e le foto di confronto nel paragrafo dedicato al rapporto con Tina Modotti sono state tratte dal volume di Figarella M. (riferimento n3). Figura n.2 tratta dal sito dell American society of cinematographers http://www.ascmag.com/blog/2009/12/ Le figure di inizio pagina 12 che mettono a confronto le radici, White Radis, e un nudo sono tratte dal sito http://www.stephendaitergallery.com/dynamic/artwork_display.asp?ArtworkID=503 Il nudo a pi pagina 12, Charis curling tratto dal sito http://www.pada.net/members/memPicFull.php/20/165
20