Sei sulla pagina 1di 25

ALCOLI, ETERI, TIOLI

Alcool: molecola
contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3

Etere: composto

contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp3

contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp3

Tiolo: molecola

Alcoli
Etanolo (alcool etilico) 1-propanolo (alcol propilico) 2-propanolo (alcol isopropilico) 1-butanolo

2-butanolo

2-metil-1-propanolo (alcol isobutilico) 2-metil-2-propanolo alcol tert-butilico

cicloesanolo

Primario

Secondario

Terziario

Diolo:

Composto con due gruppi ossidrilici su carboni adiacenti ed ibridati sp3. Nella nomenclatura comune sono anche chiamati glicoli.

1,2-etandiolo (glicole etilenico)

1,2-propandiolo (glicole propilenico)

1,2,3-propantriolo (glicerina)

Eteri

Etossietano (etere etilico)

2-metossi-2-metilpropano trans-2(etere tert-butilmetilico) etossicicloesanolo

-OR : alcossile (OCH3: metossile)

Eteri ciclici

Ossido di etilene

Tetraidrofurano

Tetraidropirano

1,4-Diossano

Tioli (anche detti mercaptani)

Etantiolo

2-metil-1-propantiolo

2-mercaptoetanolo

Solfuri:

Sono gli analoghi solforati degli eteri

CH3-S-CH3
dimetilsolfuro dietilsolfuro

Alcoli - Propriet fisiche


Gli alcoli sono composti con punti di ebollizione molto pi alti degli alcani di pari peso molecolare. Ci dipende dal fatto che sono composti polari e possono formare legami idrogeno intermolecolari.

Gli alcoli sono spesso utilizzati come solventi e come prodotti di partenza per varie reazioni.

Lossigeno sia accettore sia donatore di legame idrogeno

Eteri - Propriet fisiche


Gli eteri sono composti polari ma non possono donare legami idrogeno. Hanno dei punti di ebollizione pi bassi rispetto agli alcoli.
Deboli interazioni dipolo-dipolo

Legame idrogeno

Possono accettare un legame idrogeno. Ci facilita la loro solubilit in acqua.

Tioli - Propriet fisiche


Sono composti polari, donatori ed accettori di legami idrogeno. I legami idrogeno sono per molto deboli. CH3CH2-SH p.e. 35 C I tioli hanno un odore sgradevolissimo. La moffetta (puzzola) usa il 3-metil-1butantiolo come arma di difesa. CH3CH2-OH p.e. 78 C

Reazioni degli Alcoli


Propriet acido-base
Sono acidi deboli (pi deboli dellacqua)

Acido debole

Base forte (pi forte di OH-)

Equilibrio spostato a sinistra

Gli alcoli (come lacqua) possono anche accettare un protone

Alcol protonato

Come ottenere gli alcossidi (o alcolati) RO- ?

+
Acido pi debole Base pi debole Base pi forte

+ H2O
Acido pi forte

Si usa una reazione REDOX con metalli alcalini

2 CH3CH2-OH + 2Na

2 CH3CH2-O-Na+ + H2
Etossido di sodio (Etilato di sodio)

Conversione di Alcoli in Alogenuri Alchilici: reazioni con HX (X = HCl, HBr, HI)


Reazione di un alcol terziario con HCl:
Stadio 1 veloce

SN 1

Stadio 2

lento

Stadio 3

veloce

Reazione di un alcol primario con HBr: SN2


Stadio 1

Stadio 2

Velocit di reazione Alcol 3 2 1 Velocit di reazione

Gli alcoli primari e secondari reagiscono con SOCl2 (cloruro di tionile) per dare cloruri alchilici

Disidratazione di alcoli acido-catalizzata: formazione di alcheni


la reazione inversa alla idratazione degli alcheni Alcol 1 2 3

Facilit di disidratazione Lalchene che si forma in maggior percentuale quello pi stabile (Regola di Zaitsev)

80%

20%

La disidratazione degli alcoli la reazione inversa alla idratazione degli alcheni

idratazione disidratazione

Disidratazione acido catalizzata; meccanismo E1

Stadio 1

Stadio 2

lento

Stadio 3

Disidratazione acido-catalizzata; meccanismo E2

Stadio 1

veloce

Stadio 2

lento

Ossidazione degli alcoli


Un alcol primario si ossida ad aldeide

alcol primario

aldeide
[O]

acido carbossilico

Un alcol secondario si ossida a chetone

alcol secondario

chetone

Un alcol terziario non si ossida!

Ossidazione degli alcoli

alcol primario

aldeide

acido carbossilico

Il reagente pi utilizzato per queste ossidazioni H2CrO4 (acido cromico)

Per fermare lossidazione ad aldeide si usa come ossidante il clorocromato di piridinio (PCC)

geraniolo

geraniale

Controllo dellalcol nel sangue: Test del palloncino


Si basa su un test colorimetrico dovuto alla reazione di ossidazione delletanolo con ioni dicromato

CH3CH2-OH + Cr2O72arancio

CH3COH + Cr3+

verde

Gel di silice con dicromato

Si soffia

Il palloncino si gonfia

Epossidi

Si preparano dagli alcheni per ossidazione con peracidi

peracido

Reazioni degli epossidi: apertura dellanello (per idrolisi acido catalizzata)


Meccanismo

E un modo per ottenere dioli

trans

Tioli
I tioli sono acidi pi forti degli alcoli e dellacqua

Quindi si pu usare OH- per ottenere ioni alchilsolfuro

Etilsolfuro di sodio
Acido pi forte base pi forte base pi debole acido pi debole

Mediante ossidazione, i tioli sono convertiti in disolfuri


tiolo
OX RED

disolfuro

Lossidazione avviene facilmente (basta lossigeno dellaria) I tioli e i disolfuri sono dei gruppi funzionali molto importanti nei sistemi biologici

Potrebbero piacerti anche