AMPIIFICATORI STEREOFONICI
CON It TRIODO-PENTODOECL 86
Nel presente articolo d,escriaeremoI'impiego d,el triodo-pentodo ECL 86 in tre interessanti ampl.ificatori stereolo'
nici.
I primi clue amplificatori sono di aha qwtitd eil hanno und potenza d,'uscin d,i 10 W; il terzo i un amplif'catore
economico con une potenza d,'uscitadi 3 W.
INTRODUZIONE
3) Nell'amplificatore stereofonico a tre valvole (potenza
d'uscita di 3 W + 3 W) e stata impiegata, per ciascun
canale, una ECL 86 e come raddri zzatrice si e usata la
Il triodo-pentodo ECI-, 86 d stato progettato appositamente per essere impiegato in circuiti di bassa f requenza, ed *' lrurticolarmente aclatto per amplificatori
stereofonici.
Q.ri di seguit(f clescriveremo dettagliatamente il progetto e la realizzazione pratica di tre amplificatori di questo tipo; due sono per riproduzioni di alta fedelta e
possono fornire una potenza d'uscita di l0 w per canale; I'altro, di tipo economico, A equipaggiato con tre
valvole, e pur\ dare una potenza d'uscita di 3 W per
canale.
Questi arnplificatori sono stati rea\izzati con le seguenti
valvole:
EZ BT.
25
A
r 2 0
?
o\
LJ 15
z
Ir
./
./
10
; s
o
/u,^
-/
rr
z
9
(f
f-) Nell'amplificatore stereofonico a sette valvole (po:,rlnzad'uscita di 10 W + 10 W) sono state usate, per
ogni canale, due ECL 86, una EF 86 e come racldrizzatrice una GZ 34.
,
; ^
,/
,/
//
y',",
./
P o T E N Z A0 i U S C I T A( W )
6
--->
47
Am pl i fi c ator e
a s ette v al v ol e
Valvole usate
row + low
tow + row
3W + 3W
2xEF86
4,x ECL 86
LxGZ34
I x IICC 83
.t x EC[, {f6
lxGZlll
2 x ECI- 86
trxEZBl
l0w
10w
0,2 %
0,3 'i'o'
l,[J ('/
/c
250 mV
500 rnV
,100mV
(per la
Am pl i fi c ator e
a tr e v al v ol e
massirna potenza di
12tlz
50 k H z
I5 Hz
70 kI{z
30 Hz
35 kHz
l0 Hz
20 kHz
l0 IIz
l 5 kl{z
60 Hz
15 ktlz
75 dB
85 dB
61 clB
circuito di bilanciamento
colari precauzioni.
25
II
II
a
g
E
l
z
t15
()
9
(r
o
g
o
F.
I
l
l B o
;
9
z
o
rs lo
L)
vo 2
H40
z
IJ
(r
c
G
o
F
9
o
20
?
POTENZAO USCITA (W} __--}
I
l 2 0
t t s
=
O
E
E
o\
g6o
G
tt
E
(r
trj
z
t 2 0
progetti; in o6{ni caso, perd, per sfruttare completamente le possibiliti di questa valvola si deve porre la
mas,*ima attenzione rrello stahilire le condizioni di funzionamento, e prendere, in alcuni casi, alcune parti'
II
1,6 f,}
ro0
25
1,.[
o
1,4 r)
P O LA R
Vin
-/
Eeo
ct
o
F
(J
-/
H q o
z
1,
./
trj
(r
c
o
(J
?
0
_12
l e o
a
(t
6
;10
t
z z A z t o N lF I S S A
a--
-6
P O T N Z A! ' U S C I T A
1
(W}
2
-_>
Fig. 3 - Curve indicanti I'andamcnto ilella distorsione armoni.,u]'d"llu tensione d'ingresso e della corrente catodica in fun'
zione della potenza cluscita delle sezioni-pentodo delle due
ECL 86 funrionanti con una tensione di polarizzazione fissa
di -L2 v.
48
SEZIONE PENTODO
La massrrna dissipazione anoclica clella sezi()ne pentodo
della ECI., 86 e 9 V, e la massima tensione anodocatodo e 300 V. C,rn le sezioni-petttodr: delle clue
ECL S6 montate in controfase, (crlasstrAB), e con segnale sinusoidale applicato all'ingresso si pud ottenere
una potenza sl'uscita di 12 W circa. La clissipazione
anodica, in queste condizioni, e di 9 W.
Funzionarnento in classe A
I dati di funzionamento del triodo-pentoclo EC[, 86 in
uno stadio amplificatore classe A sono i seguenti:
Rr
Y o-*
V rr-o- 250 V;
Ro .7 kf,l"
La nrassima potenza di uscita" lirnitata dal valore di
dissipazione della valvola, si ottiene con una resistenza
catodica di 170 f). tr-lsandouna resistenza catodir:a di
180 f), la potenza d'uscita risulteri leggermente riclotta.
Le cul've della fig. I rappresentano la tipica variazione
della distorsione e della tensione d'irrgresso in funzione
della potertza di uscita quanclo la valvola lavora in
classe A.
-10,5 V.
del trasfo*
V o-**
V rr-o
R1
(per valvola) -
300 O;
Ro-o
300 f,).
In ogni caso, perr), il valore della potenza di uscita ai
capi del carico d, in pratica, leggermente inferiore e
dipende dal rendimento del trasformatore di uscita.
Le curve di distorsione ripr:rtate in fig. 2 sono le tipiche curve di una coppia di valvole IiCL 86; la clistorsione di seconda armonica pud essere rnigliore o peggiore, & seconda della maggiore o minore uguaglianza
clelle caratteristiche delle clue valvole.
Il valore di distorsione di 0,71 ,cl:,per la seconda armonica, e quello di 0,68% per la terza armonica, alla
potenza di uscita di l0 W, d indubbiamente molto bas,
so per uno stadio di uscita. t difficile progettare gli
stadi che precedono quello finale con un valore di cli-
SEZIONE TRIODO
Il fattore di anrplificazione della sezione-triodo della
tiCL 86 i 100, In pratica si puo ottenere un guadagno
in tensione di circa 65.
49
g
)F".-.o
l
l
g
s
\-.*"
o
rO
@
J
L'
r4
(\I
r-.t
JI
rO
@
L'
lrj
nl
F-l
q)
F-l
o
ct
q)
q)
o
crt
q)
L.
()
cl,
(tr
g
rO
@
J
L,
lrJ
nl
tr
R'
G
(u
-o
o
C)
t{
l
r
r
q
o
t
-J
a-)
q)
t4
qJ
t!
lrl
(c
F
c)
a
I
bb
h
!'B
(lNr =
{
'
I
t
I
RT3
50
Il ronzio e il runlore di fondo generati nella sezionetriodo sono bassi. In quegli amplificatori dove la sezione-triodo e usata per pilotare la sezione-pentoclo,sia la
tensiotte di ronzio dovuta ad una inesatta clisposizione
d e i c o l l e g a m e n t i c h e l a t e n s i o n e a l t e r n a t a r e s i c l u as u l l a
tensione di alimentazione, come purr: il rumore di fondo generato dalle resistenze del circuito d'ingresso.
possono avere un valore priu elevato clel ronzio e del
rurnore tli fondo prodotto dalla valvola stessa.
Accoppiemento
pentodo
AMPTIFICATORE
STEREOFONICO
A SETTEVATVOLE
(l0w+ r0w)
D E S C R I Z I O N ED E t C I R C U I T O
In fig: .1.e indicato lo scrhema elettrico dell'arnplificatore. rl stato riprodottr un sol, canale; l'altro; iden-.
tico, ad eecezione del cornrnutatore per I'inversione di
fase per I'altoparlan_te.Il circuito e convenzionale per
cui noi tratteremo dettagliatamente soltanto le rur"ituristiche piu salienti.
La caratteristica di fase defl'amplificatore A molto importante agli e{Ietti dell'impiego clella controreazione.
Per cio clre riguarda la risposta in f reque nza e il guadagno di ciascun stadio dell'amplificatore, la "urutt"ristica di fase dipende dalla scelta del valore del guadagno da assegnare a ciascun stadio amplificator". L"
corretta scelta del guadagno da assegnare ad ogni singolo .stadio elirnina la necessiti di inserire complicate
reti di controreazione e de all'amplificatore un buon
margine di stabiliti. In fig.5 sono indicate le curve
caratteristiche cli risposta di ciaseun stadio.
Stadio d'ingresso
Lo stadio d'ingresso impiega il pentodo EF 86 ed ha
un guadagno in tensione di circa 120. Questo stadio
e accoppiato capacitivanrente all'invertitore di fase.
lnvertitore di fase
Lo stadio invertitore di fase impiega le sezioni triodiche delfe due ECL 86. La pola rizzazione fissa delle griglie e ottenuta rnediante un partitore di tensione sulla
tensione di alimentazione. Il guadagno in tensione tra
l'ingresso dello stadio invertitore di fase e ,la griglia
controllo di ciascuna sezione pentodica a circa 24.
Questo particolare circuito sfasatore e stato scelto a
rnotivcr della sua bassa distorSione (inferiore all'l/o,
solo sulla terza armonica e con 7 V di uscita); esso
inoltre possiede un'eccellente caratteristica di ampiezza
e di bilanciamento di fase. Comunque, lo sbilanciamento residuo, con i valori nomiriali della resistenza
di fig. 4, i circa il 2(/c,; questo, e'la diflerenza di valore
delle resistenzeanodiche ad elevata stabiliti (2'/n) contribuiscono ad aumentare la distorsione complessiva
dell'arnplificatotre.
5l
6
tt
()
z
-5
o
2
I
5 1 AD t 0
_O,INGRESSO
-ro
5
!t
r0000
FREOUNZA{Hr)
100000
-----*>
FiS. 5 ' R.isposta in frequenza dei singoli stadi dell'amplificatore a sette valvole.
Stadio finale
Lo stadio in controfase impiega le due sezioni pentocliche delle due ECL 86, funzionanti in classe AB con
carico distribuito. Le condizioni di funzionamento sono giA state discusse in preced errza.
Il trasformatore di uscita deve essere del tipo di quelli
normalmente impiegati in amplificatori di qualitd. In
particolare, come abhiamo in preced enza osservato, deve essere esente da fenomeni di risonanla. Il rapporto
spire deve essere tale che il carico da anodo atl anodo
sia 9 kO, compreso il valore di resistenza degli avvolgimenti. Il trasformatore da noi usato nell'amplificatore
prototipo aveva le seguenti caratteristiche:
Incluttanza complessiva del primario
c)
90 H
8,6 mH
0,9 O
Controreazione
Un valore di circa 20 dB di controreazione viene inserito tra l'avvolgirnento seeondario del trasf ormatore
di uscita e il circuito catodico dello stadio d'ingresso.
In fig. 6 A indicato il diagramma di Nyquist riguardante l'amplificatore. Nelle figure L2 e 13 sono indicate le curve di risposta in frequenza, e quelle riguardanti lo spostamento di fase per un'uscita di 50 mW
e di l0 W rispettivamente con e senza controreazione.
52
diti finale, se ciod questo lelvona cclr rnassima dissipazione (segnale sinusoirtale) opllure con dissipazione
bassa ( ripnodr^nzioned i nrusiea e pa nola). [,a tensione
di alirnentazione clerve essere tale cheo nelle sezioni
pentodiche clella nCI-, 86, si abbia una tensione di
riposo anodn-catorno dr 300 V nl& non superiore a
questo valore"
I cirr:uiti anod ici clella radd rizzatrice clevono avere
una r:erta resistenza limitatrice Rtirr(min); se la resistenza degli avvolgiryrelrti del trasformatore di nete, non
raggiunge questo vakx"e e necessario includere in ciascun circuito anottrieo della radd rizzatrice una resistenza aggiuntiva Roa.
Il valore di guesta resisterlza aggiuntiva si ricava dalla
nota equazione:
rlB
Nei circuiti per [a regoiazione del tonoo di solito, vengono usati potenziornetri a regolazione logaritmica a[
\0% comandati da un unico asse. Ftrn la regolazione
clel bilanciarnentu possono esser(: usati inclilTerenternente potenziometri, conlandati da un unico perno,, al 5%
ccln andamento logaritrnico e logaritmtco ini"i:r:%
R / i t ; , n ( t t t i t t )f :r , *
n'R, *
Rra
clove fr, e ia nesistewza di meti avvolgirnento seconclario clel tras{ormatone tli rete, R,, d la resist.enz&dell'avvolgi rnr-:nto primario ed n A il rapporto tra meti
s p i r e d e l l ' a v v o l g i r n e n t q )s e c o n c l e r r i oe i l ' n u r n e r o c o r n pleto di spire dell'avvolgimento prirnarinr.
l|;"*h;;t' #ffi,::fi.u;'lHJ,,l'#'?::
n::::.
;
vengono indicati i valori delle
in questi tipi di regolatori di
delle resistenze vensono scelti
uguale incremento ( in dll) sia
taglio clelle frequenze.
F u n z i o n e m e n t o i n c o n d i z i o n e d i m a s s i m r ad i s s i p a z l o n e
resistenze da irnpiegare
tono a scatti; i valori
in rnod.l da avere un
rrell'esaltazione clre nel
Il valore della resistenza catotlica richiesto per la sezione pentodica di r:iascuna ECL 86 b 300 f). Llassorbimento di corrente dell'arnplificatore in assenza di
segnale e Xrl0 lnA. rnentre I'assorbimento in condizione
di massirno pilotaggio a 160 tnA.
Dai dati di pubblicazione clella valvola EZ 81 risulta
che un assorlrirnento qli corrente di 160 mA alla tensione di :J00 V A eecessivo se il filtro d'ingresso del
radrlri zzatrtre e di tipo capac:itivo. La valvola EZ Bi'
non e quineli adatta come radd fizzatrice; al suo posto
si deve inrpiegare la valvola GZ 34, In questo caso' il
Alimentazione
l,'amplificatore stereof onico a sette valvole A equipaggiato, corne ahbiarno visto con due EF t|6, quattro
EC[, 86 e una valvqrla racldri zzatrice. I-a potenza dell'alimentatore, e quincli la scelta della valvola racldrizzatrice, clipende dal modo di funzionamento rlello sta-
INGRESSO
,[fi[I
c14
150 pF
RV24
,,rr-":o'T
-t
( log)
ALTI
ct7
d?OO nE'
R V2 8
2 M
* (log)
SILANCIAMENTO
R V2 6
2 M
(log)
BASS!
RV29
2 M
(logl
c15
1000pF
Fig. 6 - Diagrarnrna di
sette valvole"
Nyquist
VOLUME
R27
58k
riguardarrte l'amplificatore a
53
MASS.
ESALTAZIONE
BASSI
6
I
M A S S E S A L T A Z I O N EA L T I
+5
o
tr
J
trJ
(E
o
z
t9
-5
f
(9
MASS.AGLIO
BASSI
FRoUEIZA
tHrt
-----!>
Fig. B - Curve caratteristiche della regnlazione del tono per gli amplificatori a sei e a scttr: valvplr,
v a l o r e d i ' R 1 ; , n ( n r i t tE) d i 5 0 O p e r a n o d o , P e r c i d c h e
riguarda ifilanrenti, le caratteristiche elettriehe del
secondario clel trasf ormatore d i rete devono essere le
seguenti :
Funzionamento con valore di dissipazione basso solo per segnali riproducenti musica o parola
La resistenza catoclica richiester per ciaseuna sezione
pentodica clella ECI-,[]6 deve avere un valore di ,1,70O.
L'assorbimento di corrente in assenza di segnale e
105 mA, mentre I'assorbimentodi corrente in condiz i o n e d i m a s s i m o p i l o t a g g i o ( m u s i c aI e d i 1 2 0 r n A ;
d i c o n s e g u e n z a "s e n ( ) n e p r e v i s t a I ' a l i r n e n t a z i o n e d i
altre apparecchiature sussidiarie e se I'arnplificatore
r i p r o d u c e m u s i r : a o p a r ' l a t o .p u o e s s e r e t r a n q u i l l a r n e n t e
usata la valvola h)7,8I; per quest'ultirna,il valore di
R t i n ,n( t i t rr)i c h i e s t o i l ( ) 0 O . I n o g n i r : a s o "s i a c h e s i i m pieghi la valvolg racldrizzatrice G'L 3,I. ()l)pure la F,Z t'rl
si richiedp che la tensione di alimentazione sia regol a t a i n m o d o c h e l a t e n s , i o n ed i r i p o s o t r a a n t , d o e c a t o d o d e l l c ,s e z i o n i p e n t o d i c h e s i a 3 0 0 V . P e r u n a m p l i ficatore che impieghi la valvola radd rizzatrrrrrr
ice EZ .91. i
rlati caratteristici dell'avvolgirnento per I'alimenLazione
d e i f i l a m e n t i d e v o n o e s s e r ei s e g u e n t i :
5 V,
2.A.
3,35 A.
( + 0 , t 5 A t l i r . i s e r v a) .
6"3 V. I A.
Collegamenti di massa
Fig.9'Circuito
scatti.
d e l c o n t r o l l od i t o n o a t t u a t oc o n r egolator e
54
F'ig. l0
II
''i'.
I
I
p A N N F L L 0c t R c r , r r o s t n u ' n r o
t_
P A R T T A N T T . R I O RO
ET t T E L A I O
con circuito
stampa-
55
TI
'
6
3
+5
o
:
J
lr,
(t
- q
o
2
Lt
o
<(
f
!,
lo
a
r
-t5
ruuu
10000
_____-_-__----_
FnoUEilzA (Hr)
Fig' 12'Curvc
r l i r i s J x r s t i ri n f r e q u e n z a d r l l ' a n r p l i f i c a t o r e ( p o t r n z a d i u s r : i t a d i 5 0 n r W c 1 i
l0 W) senza contr,reazione.
PRESTAZIONI DEIL'AMPLIFICATORE
Sensibiliti
Distorsione armonica
II
|
.5
e
3
GUAOAGIIO
,-
\..\..r-
a'
J
lrJ
o
z
19
o
5
t9
-ro
-15
I
6
rto0
S P O S T A M E N TOOI F A S E
1
-.f,-
lrJ
*o--ro*
_ t _ . .
<
6
o
-r00
__l
r0000
- r o oI
tooooo
f R f 0 U t N Z A( H r l
F i g . 1 3 - C u r v e d i r i s p o s t a i n f r e t l u e n z a ( p o t e n z . ar l i u s c i t a d i S 0 r n W * d i
1 0 w ) e d e l l o s p o s t a m e n t od i f a s e c o n i n s e r i t a l a c o n troreazione.
56
si potrebbe aspettare clal solo stadio finale; cio A dovuto alla distorsione e allo sbilanciamento introdotto
clallo stadio invertitore di fase. Siccome'la tlistorsione
che si origina rtello stadio invertito re di fase puo aggiurrsersi oppure sottrarsi alla distorsione prodotta clall o r t , ' ! i o f i n a l e , e s s a v e n n e m i s u r a t a n u o \ / a m e n t ed o p o
aver s,:arnbiato le valvole ECI.,86. Neila figura l5b
sono riportati i risultati di queste misure; la distorsione, come si vede, e minore.
La distorsione armoniea totale tencle quind i a variare
come percentuale da un arnplificatore all'altro; essa,
comunque, non cleve superare, per una potenza di
uscita di l0 W, lo 0,,I,%,; valore tipico di distorsione
armonica complessiva,alla potenza di uscita di I0 W,
A quello dello 0,2%,,.
Impedenze di uscita
L'irnpedenza di uscita dell*amplificatore misul'ata ai
terminali con impeclenza di 15 f), alla frequenza di
I kHz, e per una potenza di uscita di I W. A 1,,1.C}.
Questo hasso valore di impedenza di uscita si mantiene
invariato entro il campo di frequenza da 30 llz a
15 kHz.
R i s p o s t a d e l l ' a r n p l i f i c a t o r ea g l i i m p u l s i p o s i t i v i e n e -
F-ig. l4
gativi.
Ronzio e f ruscio
Il livello complessivo del rr:nzio e del fruscio dell'amplificatore con il circuito d'ingresso in eorto circuito,
(griglia controllo della valvola EF 86) ha il valore tipico di 75 dB al di sotto della potenza di uscita di
10 W, entro la bancla compresa tra 20 Hz e 20 kHz.
Se ai terminali d'ingresso si collega una resistenza da
470 kCl, il livello del ronzio e del fruscio diventa
-65 dB.
Il livello del solo ronzio, ' con I'ingresso in corto cireuito, ha il valore tipico di -76
dB. Gran parte di
questo ronzio proviene clall'alternata residua dell'alimentatore. La componente di ronzio dovuta alle correnti alternate circolanti nel filamento del pentodcr
EF 86 ha il valore di --_tt6 dB. ed e quindi trascurabile. Anche la variazione del livello del ronzio quando
si collega ai rnorsetti d'ingresso una resistenza da
,+70 kf} e traseurabile"
AMPTIFICATORE STEREOFONICO A
( r 0 w+ r 0 w )
SEI VATVOLE
Questo amplificatore diflerisce da quello precedentemente clescritto in quanto" in ciascun canale, al posto
del pentodo EF 86 viene usata una sezione del triodo
della ECC 83. L'impiego di un doppio triodo ECC 83
0,5
D3
+
I
I
I
II
'['
D2
/\
03
nrot/.
Dtot
| 0.4
o,q
o\
0,3
s?
z
s o,2
IlJ
z
C)
t./|
5 o,r
F
I
o
-/
z
6
o l
tr,
z
o
rn
(r
;
z
o
E
E
P o,r
\
1
'
.7
7-
:--
V/
r
_-1
L-_
PoTENZAD'USC|TA(W)___>
(a)
Fig. l5
.1
(b)
- Variazione della distorsione atnronica in funzione tlella potenza di uscita nell'anrplificatore
a settt' valvole
a l eo n l e E C [ , 8 6 i n u n d a t t r o r d i n e .
57
Filamento
G734
I C C8 3
e u n a v a l v o l a l ' a d dr v z z a t r i c e .C o n t e l ) e r l " a m p l i f i r : a t o r e
a sette valvo[e. la scr,lta rlefla rtrrltlrizzatrice clipencle
d a l f u n z i r m a m e u t o d e l l , , s t a r l i t t f i r r al e .
X , ' u n i t ' a d i { T e r ' ( ' n z itlr a l ' a t r r l r l i { i t ' a t o n 'a s c i r a l v o l e ( '
di a(:('er'rsiotrt'
r l u e l l o a s e t t e v a l r ' , r l r ,s t a r r r : l l ac ( ) r ' r ' r ' n t e
o (r.3 V ('on l)r'('sir
d e i f i l a r n e r r t i .[ o t t r i t t r t l a l s e { l o t t r l a t ' i a
c e n t r a l e . l a r l u a l e . d a l v a l o r c q l i : \ . 2 A l ) a s s i ta l v a l o t " r '
p i i r h a s s r , ( l i : i . l A . P t ' r a \ ' ( ' t ' t ' i t t c i a s c u r r t : a t r al e u n
l i v e l l o t l i l ' o l r z i o m o l t u b a s s , , . l a l ) t ' e s a( : e n t ' a l e r l t l l ' a v v o l g i m e r r t o d i a l i m e n t a z i o n { ' t l e t ' e t } s s e t ' ( ]t : o l l t ' g a t a i l
r n a s s a n ( ) n d i r e t t a m e n t e r n a a t t r a v t ) t ' s ( )t ! n y r i t r t i t o t ' t "t l i
tensione l'esistivoconre itrdit'ato in fig. I (r. Il t'alot'e
o t t i r n o d e l r n p p o r t o t r a l e r t ' s i s t e n z ed i t ; u e s t r )l ) a r t i l o r e
c l i p e n d ed a i ( ' o l n p o n e n t i u s a t i . e d a l l a f i l a t t ! t ' a t l t ' l N ' a l t t plificatore"
DE[['AMPTIFICATORE
PRESTAZION!
Sensibiliti
F ig. 16 - Cii't'uito tli biIant'iilrnrrttto clel {ruscio riguarclal'ltt' I'ltttlplificatone a sei valvolt'.
t r a s e r r s i h i l i t r id i t l u e s t o a r n p l i f i c a t o t ' e [ ) e r u l l a p o t c ' t t z t l
{ l i u s t - i t a d i t 0 W . i d i ( ) r n V s e n z a ( : o n t r o r e a z i o l r ee r l i
- 1 , 5r n V c o n ( : { ) n t r o l ' e a z i o n eL. a s e n s i b i l i t a r l e l l n a n l p l i f i -
al posto tler clue pentod i llF 86 abbassa consitlerevoln-lenteil costo dell'amllli{icatore: il quale" perri, putr
a n c ( ) r a c o l r s i d r - t rras i d i q u a l i t a a n c h t ' s , o v \ / i a m e n t e .
l e s l r e p r e s t a z i o n i s , r n o l e g g e r r n e t t t ei r r f e r i o r i a c l u e l l e
c l e l p r e c e c l e n t ee ( J L r i p a g g i a t oc o t t s e t t e v a l v o l e .
f , a s e n s i b i l i t a d i t l u e s t o a m p l i f i c a t o l ' e e s r - l f f i c i e n t eP e r
I a m a g g i o r p ar t e d e i f o r t o r i v e l a t o r i a c r i s t a l l o o c e r a mici. Il livello del ronzio A 60 rlts. al di sottn clella
g r o t e n z ar t i l 0 W . L I n a s e t r s i b i l i t a r n i g l i o r e s i p t r o a v e r e
aumentarrdo il guaclagno dello stadio con triodo: cio
n o n c o n v i e n e p e r i l f a t t o r : h e i l c o n s e g u e n t ea u r n e n t o d i
nonzio puo d iventare inac:cettahile.
A l l ' a r n p l i f i r : a t o r e v i e t t e a l ) p l i r : a t a u n a c o t l t t ' o r e a z i o n ed i
l.l, dts: rluesto valore dn all'amplificatore url'er:cellente
margine di stabilita.
c a t o r e { : ( ) n l p l e t o i. n c l u s e l e r e g o l a z i o l l i ' c l i t o t t q r .n t I i
500 rnV.
R i s p o s t a i n f r e q u e n z a , s p o s t a n n e n t od i f a s e e r i s p o s t a
agli impulsi
t r n f i g . l l i e t i a t a l a c u r v A d i r i s p o s t i t i r r f r e q u e r l z i td e l I ' z r m p l i f i r : a t o r es e r r z a l a c o n t r o r e a z i () n e . e p e r l l n a l ) ( ) L e n z ai l i u s c i t a r i s p t t i v a m e n t e t l i 5 0 m W e d i l 0 W .
In fig. I () son() rillortate la risposta in f requenza e lrt
spostarnentodi fase dell'amplifir:atore (:on inserila la
c o n t r o r e a z i o n e .C o n u n a p o t e n z a d i u s c i t a d i 5 0 m W ,
si ha una risltosta lineare entro .'i dB tra :', tlz e
'W.
la risposta
9() ktlz: etlffl potetrza di uscittt tli l0
e f inea[e [t'a l ,} tlz e i0 kl{2. f,o spostametttn di fase
(\ inferiore a 20' tra 10 Hz e 15 kHz. In fig. 20 e
riportato il diagramlna tli Nyquist riguartlante l'anlplificatore a sei valvole.
In fig. 2l r) riportata la risposta dell'anrplificatore agli
inrpulsi positivi e negativi. Il tetnpo di salita e di
q,irea l0 [[sec. mentre nella versione a sette valvole il
tempo di salita era di 5 [[sec. Ctltnullque. tlttesto valore ti piir t:he sr-rllicienteper i transitori presenti in utl
b t ' a n o rn l u s i t : a l e .
Distorslone arrnonica
r i p o r t a t e . i n f u n z i ( ) l l e d t ' l l a l r o t e t l z ad i
ln fig. 22 s()ricD
u s c i t a . l e ( : o n l p o n t ' r r t id i s e r , o n d a( ' d i t r : t ' z a& t ' t n ( ) t t i r , a
r , l a r l i s t o r s i o n e a r r r r o n i t ' a t ' t , r n l r l e s s i v a .I - , e s t e s s e v a l v o l e E C L l i 6 u s a t e p e r t r a r : t : i a r el e ( : L u ' v ed i r l i s t o t ' s i n r l t e
d e l l a f i g . l 5 s o n o s t a t e u s a t e p e r t r a c t : i a r e l e ( ' r l l ' \ ' t 'r l i
distorsiotte tlclla fig. 22"
I-a dist{rfsippff atftrl.lica cornplessiva puir larial'e rla
u n a l n p l i f i r ' a t o l ' ea l l ' a l t r ' , r : e s s a c ( ) l n u l l ( t u et l o l l p t r i r s t l '
val,ore rli
l ) e r a r e . r r l l i l l r o l t ' : n z a( l i u s t : i t a d i l 0 W . i l
{ J . 6 ' , ,:( u n t i p i c o \ ' e r l o r e d i c l i s t o r s i o t t e A r t l l ( ) t l i t ' t t .a l l a
p o t r , r r r z nt l i u s t : i t a d i 1 0 W " i l o O " : ' ) ' '';
d i 1 2k t l z .
Af irnentazione
[ , e v a l v o l e i n r p i e g i r t c r r e l l ' a m p l i f i c a t q r r es ( ) l l o s e i . e c i t l i "
u n d o p p i o triodo IICC []13,quattt'o triodi-1rcntocliEC[, t]6
58
'*"*
\--.'
@
()
q)
J
(J
t^l
nl
o
f-{
+
F
o
\/
F-{
'
q)
Ft
F{
cr,
|!
CI
o
6
o
,1,
c)
Lr
o
clt
I
a
rt
:l
U,|G
|')ct
;at
'dc)
o
O
.ra
f{
a.f
a-l
q)
O
o
a
()
t{
o
g
o
C'
o
.=
:6
-e
a,
E
lr,
I
r o
d
i
> h
r
\ f
o
e
E =s
E
o
F
o
r
E
59
;
-
5 s
2 g
t
ft-{
a
bt)
Fr
II
t
a
3
0
c)
F
laa,
wo= roW
H - 5
Cf
z
(9
o
5
19
-r0
I
I
t -r5
rooo
ro0
t0000
FR0UENZAlH2l
Fig. l8 - Curve di risposta in frequenza dell'amplificatore senzacontroreazigneper qna potenza d'uscita rispettivamente di 50 mW
e d i 1 0 w.
t
o
tt
o
F
J
lr,
c
',oof
o
z
|9
t
t9
lr,
r,t
9
-rooI
I
-rooI
FRE0UEilZA (Ht)
---_.-....-}
Fig. 19 - Curve di risposta in frequenza e dello spostamento di fase dell'arnplificatore per una potenza d'uscita di 50 mW e di l0 W,
con inserita la controreazione.
P05tTtv0
INGRESSO
I M P U L S ON E 6 A T I V O
U S CT
IA
Ir{6RESS0
60
0.6
Ronzio efruseio
AMPTIFICATORE STEREOFONICO A
ll"
Il livello di ronzio e di fruscio tlell'amplificatnre quando ai ter"minali d'ingresso (griglia del triodo) e col'
legata una resistenza di 470 O" A 6l dB al di sotto
dei 10 W nella banda di frequenza colnpresa tra 20 Hz
e 20 kHz; gran parte di tluesto viene prodotto per
via capacitiva nel doppio triodo ECC B:3.Il valot'e di
-61 dB. in entrarnbi i canali. e'stato ottenuto impiegando un dispositivo di bilanciamento del ronzio come
indicato in fig. 16. Per avere un minimo valore di
ronzio furono provati sperimentaltnetrtevalori di resistenza di 68 O da collegarsi tra i piedini 4 e 5 e mas'
so, e di 33 O tra il pieclino 9 e massa. Con il secon'
dario di alimentazione dei filamenti con presa centrale,
il livello di ronzio" in un canale, e di -55 dB e di
-65 dB nell'altro canale.
Il livello di ronzio e di f ruscio con ingresso in corto
eireuito e di 78 dB al di sotto dei 10 W sia che si
impieghi un secondario di alimentazione dei filamenti
con presa centrale sia che si usi il dispositivo di bilanciamento del ronzio. Il ronzio dipende inoltre, it gran
parte, dal tipo di supporto impiegato per il doppio
triodo ECC 83.
I
| 0,s
0.4
(J
o tol
c)
t
s o,l
-/
IJ
z
c)
6
,J-
5 o,z
4?
l^
0,r
rr
r/
TRE VAIVOIE
Stadio finale
Lo stadio finale impiega la seziotte pentodica della
ECL 86 funzionattte in classe A. Le condizioni di funzionamento sono gie state discusse in precedenza.
La tensione di alimentazione deve essere scelta in modo di avere ulra tensione anodo-catodo di 250 V; in
VIA
r/2 ECL86
Rv l0
I M
(logl
t
PRTSA
mrt
A U S IILA R I A
I
voLUMt
Fig. 23
l " i g . 2 2 - V u r i a z i o n e d l l l a c l i s t o r s i o n ea r t n o n i c a t o t a l e e d e l l a
d i s t o r s i o n ed i s e c , o n d at : t e r z a a r m o n i c a i n f u n z i o n e d e l l a p o t e n za di uscita.
( 3 W + 3 W )
i 8IL ANCIAMTHTO
6l
3 W).
Stadio pilota
4OkHz
l , o s t a r l i o; r i l o l a i r n l r i e g ul n s r z i ( ) n et t ' i r x l or l c l l a I i L . [ ,[ t 6 ;
i l g r r a d i t g l l or l i t ( ' l t s i o t t ti'' t ' i r t ' ; l 5 ( ) .
60kHr
jj \,,
.Y'
Controreazione
i::::il1.u,
\
"/
t,t"*1
+t - 2
1800 --
ffit]
\
,.,\
t
\' t \
5Hz
-vt'....
--...-'--'
._---'\..
4OHr
6o Hz
t , i r r v a l . , r c r l i t ' i t ' c i r l l i r l l l r l i { : ( nf t t " o t ' e ; l z i , r t t tr: i t ' t t e i r r s c r i t o t r a I ' a v v r , l g i t r r t r r t o s c c ( ) t r d r tito d r ' l t t ' i t s { r , r l n i l l o l ' ( '
d i u s r : i t a e i l r - ' i r c r r i t oc i l l r ' ) ( l i r , ,rrl t : l l , r s t a r l i o t l ' i r r g t ' e s s o .
I-.,':lnplifit:irtorr: prototilrn t'r'stavit stttlrilr' ('{rn un tit-sso
d i ( : ( ) n t t ' o t ' e a z i o r r(c: :( ) r l r i r l l l ' e 1 ; l r l t t t e t tlllti f r ( ' l ( ' \ ' i t l o . I l v i t I o r c d i l i i t l l l r e r , i r c a i l t ' n l o t ' r ' n l z r . s s i n t ,( ,' ( ) n i l , 1 t t a l t ,s i
/'
\ ,.''
L - \
t
\
',,
In
fig. zii sono ind i(]atr' la rispostir in f rt'tlucnzil rlelrl'trscittr t'islrellir';ultcltte rli
50 rn\Xi c ;i W.
I r r f i g . 2 9 s ( ) n o t ' i p o r t a l r ' l i r r i s p r o s t a i r r I t ' , ' r 1 u ( ' f l z i(l' l , t
sllostamenlo rli fase dr'll ilnllrlifi('atot'r' c()n ittst:r'itn la
crtntrot"eaziont'.
F i g . 2 4 - D i a g r a n r m a d i N y q u i s t r i g u a r d a n t e l ' a m p l i f i c a t o r ea
tre valvole.
l0 H
350 rr
60 kllz
Regolazioni di tono
I - , ' a n r p l i f i c a t o r t ' i lt r e v a l r , ' , r l t(,: ' l ) t ' ( ) \ ' r , i s t rr tl e l t ' o t t t r o l l r l
d i t o n r - rl ) e r i t o n i b a s s i r ' l ) e r g l i a l t i . l l ( ' ( ) t l r l e r t s i t t o t ' t :
a , i n s e r i t o r r e l c i r r : u i t o d i ( ' ( ) n t t ' o t ' e a z i o n er .i r l t t ( r c l a
c o n t r o r e a z i o n e a l l e b a s s e f r e q u ( r l r z r t: ' s a l t a t t d o i t t l n i
b a s s i . I l p o t e t t z i o n t e t r oR t r ' ' , .e, i l ( ' o l l d e r t s a t r l rCe, l ) r o v v e d o n o a l l a r e g o l a z i r ) n ed e i t o t r i h a s s i . I l c o l l t l , : t t s a t o t ' e
C , n e i l l r o t e t t z i o n r e t r oR [ ' , . " p o s ti s u l c i r r : u i t o d ' i n g r e s s o r J e l l a F . , C L{ 1 6 , p r o v v e d o l t , , a l l a r e g t t l a z i o t t e d e i
l0
toni acuti.
I n f i g . 2 5 s o n o i n d i c a t e l e c u r v e { r a r a t t e r i s t i c h ep e r l a
reg0olazft,necle,l tono
L'esaltazione nrassitna dei tolti ltassi i d i 1 2 dtl a
6 0 H z , e i l r n a s s i n t o t a g l i o d e i t o t r i a l t i e rli I t d B
a I0 kHz.
ro0
del
tono
per
62
Alimentazione
Loamplificatore stereofonico a 3 valvole e equipaggiato
con due ECL 86 e una EZ BL La tensione anodo-catodo richiesta A di 250 V, percid la tensione di alimentazione deve essere di 270 V per consentire la caduta di tensione nel primario del trasformatore di uscita.
L'assorbimento di corrente, in assenza di segnale, i
85 mA, mentre I'assorbimento di correnteo in condizioni di massimo pilotaggio (segnale sinusoidale), A
95 mA.
I dati caratteristici dell'avvolgimento per I'alimenta-
TRASFORMATORE
D I R EI E
CONDENSATORE
P A N N L L OC I R C U I T O
STAMPATO
PANNELLO
CIRCUITO
STAMPAIO
circuirosramparo
e dei trasformatori.
6,3 V, I A.
PRESTAZIONI DELI'AMPIIfICATORE
Sensibiliti
1,55A.
Se non si usa un secondario di alimentazione dei filamenti con presa centrale, si deve collegare a massa il
piedino 4 della ECL 86.
II
I
+ 5
6
g
o
ECL86 A di 15 pF.
*"=-:2
-\
u,
c o
2
t9
ct
(,
S
lx
,/
-ro
/
*o
= 5o mtf
t -,s
r 00 0 0
HTI
F R E O U E N Z( A
63
\lo
: 50 mt{
6UAOAG}IO
-\
.i::
\
\
- \--^-\
\
I
6
r
o
-l'"'=
-1
:
lr,
t!
o
J
o
r9
z
S P O 9 T A M ET 0 0 r F A s
.-,-J---.---r--,1
.*-1,-l
-j
I-L
.,_.1-.-
__*.*__-.__r
l.,
l-.I-lJ-
r00 000
r00
t RF0UE|{ZA
' fl ,'
---.}
fase con
Fig. 29 - Curve di risPosta in frequenza (potenza di uscita di 50 mW e di 3 W) e dello spostamento di
inserita la controreazione.
Distorsione armonica
In fig. 30 e indicata la variazione della distorsione ar'
monica totale in funzione della potenza di uscita. La
distorsione per una potenza di uscita di 3 W, e del-
I'r,B%"
I
l
lmpedenza d'uscita
L)
o
E.
trJ
z
C)
t
(r
o
F
9
o
Ronzio e fruscio
Il livello del ronzio e del fruscio dell'amplificatorecon
il circuito d'ingressoin corto circuito (griglia del triodo) o con una resistenzadi 470 kO collegataai termi'
nali d'ingressoe minore di 85 dB, al di sotto di 3 W.
Il basso livello del ronzio e del fruscio a una conse'
guenza della bassa sensibiliti dell'amplificatgre.
ltt pratica, negli amplificatori, il livello del ronzio e
1
2
)
POTENZAO'UsCITA(W) -}
PHILIPS
Non si garantisce che i circuiti descritti in questa pubblicazione siano
esenti da diritti di brevetto di Terzi. l-a riproduzione anche parziale degli
articoli contenuti nella presente pubblicazione e permessa solo dietro
a u t o r i zza zi o n e scri tta che dovr i esser e r ichiesta, caso p er c as o' al l a
Philips S. p. A. - Piazza lV Novembre, 3 - Milano.
reparto
elettronica
64
A8O7 lE-68,cRos.4ooo