ENERGETICO
IL METABOLISMO
L’insieme delle reazioni chimiche che
riforniscono la cellula e l’organismo di
energia e materia
SI DIVIDE IN:
CATABOLISMO ANABOLISMO
produce
richiede
METABOLISMO ENERGIA
ENERGIA
ENERGETICO
CARATTERISTICHE DELLE
REAZIONI METABOLICHE
GLICOLISI 2
(in realtà se ne formano
4, ma due sono usati
2 0
nella glicolisi)
formazione
acetilCoA 0 2 0
Ciclo di KREBS 2 6 2
totale 4 10 2
CATENA RESPIRATORIA
La terza fase della respirazione cellulare è denominata
fosforilazione ossidativa, e avviene a livello delle creste
mitocondriali, ossia dei ripiegamenti della membrana interna.
Essa consiste nel trasferimento degli elettroni dell’idrogeno del
NADH a una catena di trasporto (detta catena respiratoria),
formata da citocromi (particolari pigmenti), fino all’ossigeno,
che rappresenta l’accettore finale, con formazione di acqua. Il
passaggio degli elettroni comporta la liberazione di energia che
viene immagazzinata nei legami di molecole di ADP, tramite
il legame di gruppi fosfato e la sintesi di molecole di ATP.
H2
NADH2 ATP
H2 H
2
ADP+P ATP
H2
FADH2
ATP
ADP+P
ADP+P
H2O
O2
BILANCIO IN ATP
ATP che si
producono nella
catena respiratoria
FADH2 2x2= 4
Forma 2 ATP
NADH2 3x10=30
Forma 3 ATP
TOTALE ATP 38
EQUAZIONE GENERALE DELLA RESPIRAZIONE
CELLULARE:
C6 H12 O6 + 6O2 + 38 ADP + 38 Pi = 6CO2 + 6H2O + 38 ATP
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Processo anabolico effettuato dagli organismi
AUTOTROFI, in grado di “costruirsi da soli il cibo”,
fondamentale per tutta la BIOSFERA nel quale le
sostanze inorganiche, CO2 e H2O, sono trasformate in
sostanze organiche C6 H12 O6, utilizzando la luce del Sole.
Tutte le sostanze organiche che utilizziamo come cibo
sono, in ultima analisi, prodotte dagli autotrofi
attraverso la fotosintesi..
Altro prodotto di “scarto” è l’ossigeno.
Nelle piante la FOTOSINTESI avviene in particolari
organuli i CLOROPLASTI, che contengono le
molecole di CLOROFILLA, un pigmento in grado di
catturare l’energia luminosa.
Oltre alla CLOROFILLA intervengono altri pigmenti i
CAROTENOIDI.
H2 O
FASE LUMINOSA
La luce colpisce la Il buco elettronico del Il buco del fotosistema
clorofilla del fotosistema 1 fotosistema 1 viene colmato da 2 viene riempito da
che perde un elettrone ad un elettrone ad alta energia elettroni provenienti
alta energia, che attraverso proveniente dal fotosistema 2, dalla scissione
vari accettori arriva al colpito a sua volta dalla luce,nel dell’acqua, con
NADP+ riducendolo. passaggio si forma ATP. formazione di ossigeno
ADP
e - e-
ATP
luce
CO2
Equazione finale della fotosintesi
6CO2 + 6 H2 O + luce = C6 H12 O6 + 6O2
ESOENERGETICA
A + B = C + ATP
ENDOENERGETICA
A+B+ATP= C
OSSIDAZIONE/RIDUZIONE
• Reazioni chimiche che
avvengono attraverso lo
scambio di elettroni/idrogeno.
• Una molecola organica si
ossida se cede
elettroni/idrogeno;
• Una molecola organica si
riduce se acquista
elettroni/idrogeno
Per valutare il grado di riduzione
di una molecola organica
consideriamo il rapporto H/O.
C6 H12 O6 =
GLUCOSIO
H/O=12/6=2
ATP
• La molecola energetica per eccellenza.
E’ un nucleotide, formato da:
• Ribosio
• Adenina
• Tre gruppi fosfato
L’energia è immagazzinata nel legame del terzo
gruppo fosforico.
La reazione ADP + Pi = ATP è endoenergetica e
nelle reazioni cataboliche incamera l’energia.
La reazione ATP = ADP + Pi è esoenergetica e nelle
reazioni anaboliche fornisce l’energia necessaria.
ANABOLISMO
produzione
Con
Composti del carbonio
più ossidati o con un
Molecole di ATP
numero di atomi di C
minore NADH2
TRASPORTATORI DI ELETTRONI
Sono molecole che accettano facilmente elettroni /idrogeno
e altrettanto facilmente li cedono a molecole che hanno
verso gli elettroni/idrogeno una maggiore affinità.
Queste molecole esistono in due forme:
•La forma ossidata es. NAD+
+ H2