(Reazione di eliminazione)
OH
Cicloesanolo 20 g
Acido fosforico 85% 5 mL corro
sivo
Carbonato di sodio soluz. al 10%
Br
Br
Br2
Stirene 5.75 mL
Bromo 2.85 mL tossico, corrosivo
Cloruro di metilene 50 mL + 25 mL nocivo
Sodio tiosolfato (soluzione 10%) 70 mL
O O
H+
OH + OH O
H2O
H
OH
1-Esene 13.4 g
Acido solforico conc. 16 mL corrosivo
NaOH 5% 1 mL corrosivo
HOOC
COOH
Cicloesanone 4.9 g
KMnO4 15.8 g
NaOH (soluzione 10%) corrosivo
Riportare lo schema di reazione, bilanciare la reazione se necessario e compilare la tabella dei reagenti
(con equivalenti, mmoli, g, mL, PM etc) sul quaderno di laboratorio prima di iniziare la sintesi.
Porre SOTTO CAPPA il cicloesene in un pallone a due colli da 100 mL con ancorina magnetica.
Aggiungere 20 mL di H2O e 25 mL di THF e posizionare un termometro ad alcol (usare un raccordo sovirel)
che peschi dentro la soluzione. Preparare un bagno di ghiaccio. Aggiungere alla soluzione, sotto agitazione, la
bromosuccinimmide in piccole porzioni mantenendo la temperatura tra 25-30°C, aiutandosi col bagno di
ghiaccio se necessario.
Finita l'aggiunta, agitare per altri 30 min. e quindi trasferire la miscela in un imbuto separatore.
Aggiungere 30 mL di etere etilico e 30 mL di soluzione satura di NaCl, estrarre e separare lo strato organico.
Estrarre la fase acquosa ancora due volte con 20 mL di etere. Lavare gli estratti organici riuniti con 30 mL di
soluzione satura di NaCl per tre volte e separare la soluzione eterea che contiene il trans-2-
bromocicloesanolo.*
Trasferire la soluzione in un imbuto sgocciolatore e applicarlo ad un pallone da 250 mL a due colli in cui
sono stati aggiunti 25 mL di NaOH 5 M ed un'ancorina magnetica.
Applicare al pallone un refrigerante a ricadere, cominciare ad aggiungere goccia a goccia la soluzione
eterea del bromocicloesanolo e scaldare il pallone in modo che l'etere rifluisca moderatamente. L'aggiunta
richiede ca. 40 minuti, dopodichè si lascia sotto agitazione senza scaldare, per altri 30 min.
Trasferire la miscela in imbuto separatore, separare la fase organica e seccarla per 15 minuti su NaOH in
pasticche. Decantare la soluzione e concentrarla all'evaporatore rotante. Distillare il residuo a pressione
ordinaria e raccogliere il prodotto che distilla fra 124-134°C. Registrare resa, gascromatografia e spettro IR.
Conservare il prodotto da utilizzare per la successiva reazione.
Interpretare gli spettri IR e 1H-NMR.
Liberare il posto cappa rimettendo al loro posto: agitatore (quando la piastra è fredda), bagno ad
olio/acqua, pinze, noci, anelli etc etc e ripulirlo di tutto (capillari, pipette etc etc).
OH
O
OH
Riportare lo schema di reazione, bilanciare la reazione se necessario e compilare la tabella dei reagenti
(con equivalenti, mmoli, g, mL, PM etc) sul quaderno di laboratorio prima di iniziare la sintesi.
In un pallone da 50 mL con ancorina magnetica e munito di refrigerante a bolle stappato, introdurre il
cicloesene ossido, 10 mL di acqua e 1 mL di acido solforico 1 M. Agitare vigorosamente per 1 ora a
temperatura ambiente. ATTENZIONE: la reazione è esotermica e la temperatura della miscela aumenta.
Neutralizzare alla fine la soluzione ottenuta con NaOH 1 M controllando con cartina al tornasole.*
Allontanare tutta l'acqua all'evaporatore rotante (scaldando) fino ad ottenere un solido bianco.*
Estrarre il solido a caldo con acetato d'etile (scaldare l’acertato di etile a bagno maria (50-60°C) in una
beutina, lavare e decantare, controllare via TLC se i lavaggi contengono ancora del prodotto) finchè non
rimane un residuo solido insolubile e l’estratto organico non contiene più prodotto (fare varie deposizioni su
TLC poiché alla fine la soluzione è molto diluita). Riunire gli estratti, concentrare all'evaporatore rotante fino
a ca. 15 mL e raffreddare in ghiaccio.
Recuperare i cristalli ottenuti mediante filtrazione su imbuto di Büchner e seccare.
Registrare resa, punto di fusione e spettro IR.
Interpretare gli spettri IR e 1H-NMR .
Consegnare il prodotto in una bottiglietta etichettata (sull’etichetta riportare: nome cognome, nome
prodotto, peso, p.f.), nonchè il reagente purificato nella precedente esperienza se avanzato.
Liberare il posto cappa rimettendo al loro posto: agitatore (quando la piastra è fredda), bagno ad
olio/acqua, pinze, noci, anelli etc etc e ripulirlo di tutto (capillari, pipette etc etc).
SOCl2
OH Cl
1-Ottanolo 3.0 g
Cloruro di tionile 5 mL lacrimogeno, corrosivo
OH Br
n-Butanolo 13.8 g
NaBr 24 g
H2O 24 mL
H2SO4 conc. 20 mL + 10 mL corrosivo
NaOH sol. 10% 16 mL corrosivo
OH
Me NH2 + CHO Me N
HO
Riportare lo schema di reazione, bilanciare la reazione se necessario e compilare la tabella dei reagenti
(con equivalenti, mmoli, g, mL, PM etc) sul quaderno di laboratorio prima di iniziare la sintesi.
In un pallone da 50 mL, contenente una ancorina magnetica, introdurre la toluidina SOTTO CAPPA
sciolta in 25 mL di MeOH e, sotto agitazione, aggiungere goccia a goccia l'aldeide. Alla fine dell'aggiunta
lasciare sotto agitazione controllare l’andamento della reazione via TLC.*
Quando la reazione risulta completa (ca.10 min), recuperare il solido giallo ottenuto mediante filtrazione
su imbuto di Büchner e lavare con poco metanolo freddo.*
Ricristallizzare da etanolo.
Registrare resa, punto di fusione e spettro IR.
Interpretare gli spettri IR e 1H-NMR.
Conservare il prodotto per la successiva reazione di riduzione con NaBH4.
Liberare il posto cappa rimettendo al loro posto: agitatore (quando la piastra è fredda), bagno ad
olio/acqua, pinze, noci, anelli etc etc e ripulirlo di tutto (capillari, pipette etc etc).
NaBH4
Me N Me NH
HO HO
Riportare lo schema di reazione, bilanciare la reazione se necessario e compilare la tabella dei reagenti
(con equivalenti, mmoli, g, mL, PM etc) sul quaderno di laboratorio prima di iniziare la sintesi.
In un pallone da 50 mL, con ancorina magnetica, porre SOTTO CAPPA la salicilal-p-toluidina in 15
mL di MeOH. Mantenendo la temperatura intorno a 5°C con un bagno di ghiaccio, aggiungere sotto
agitazione a piccole porzioni il sodio boroidruro ottenendo la formazione di un solido. Agitare ancora per 30
min e controllare via TLC la fine della reazione.*
Filtrare il solido su imbuto di Büchner, lavare con poco metanolo freddo e seccare.* Controllare il punto
di fusione del grezzo. Ricristallizzare da etanolo. Calcolare resa e registrare punto di fusione e lo spettro IR.
Interpretare gli spettri IR e 1H-NMR.
Consegnare il prodotto in una bottiglietta etichettata (sull’etichetta riportare: nome cognome, nome
prodotto, peso, p.f.), nonchè il reagente purificato nella precedente esperienza se avanzato.
Liberare il posto cappa rimettendo al loro posto: agitatore (quando la piastra è fredda), bagno ad
olio/acqua, pinze, noci, anelli etc etc e ripulirlo di tutto (capillari, pipette etc etc).
Acido esanoico 3g
Cloruro di tionile 6 mL lacrimogeno, corrosivo
Alcool allilico 1.5 g velenoso
O
CH3O O
+ CH3O CHO
O O
H+
+ OH
OH O
1-butanolo 12.1 g
Acido acetico glaciale 20 g corrosivo
Acido solforico concentrato 0.4 mL corrosivo
Soluzione satura di NaHCO3