Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
-Soluzioni già pronte: Nitrato di argento in bottiglia di vetro scuro (0,5 litri) – Tiocianato di
potassio in bottiglia di vetro scuro (0,5 litri) (Gruppo M-Z del giovedì) (Residui del mercoledì)
· Lavare e sgocciolare un matraccio tarato da 250 ml (Vmatr). Usare solo acqua distillata
esente da cloruri.
· Preparare 2 burette da 50 ml (precisione ±0.1 ml) lavate con acqua esente da cloruri.
· Pesare alla bilancia analitica accuratamente, in una navicella, una quantità di NaCl (vicina a
0,4 grammi) e trasferirli quantitativamente nel matraccio usando una spruzzetta per lavare con
acqua distillata esente da cloruri. Aggiungere acqua distillata al matraccio e dissolvere il solido.
Portare a volume e agitare bene la soluzione capovolgendo il matraccio tappato.
Identificare la soluzione nel matraccio come soluzione(NaCl). Identificare il peso in grammi di
NaCl usato nella preparazione con WNaCl.
Condizionare una buretta con piccoli volumi della soluzione di AgNO3, quindi riempirla ed
azzerarla con cura. Identificare come buretta(Ag) (Non confondere le soluzioni nelle burette!).
· Condizionare la seconda buretta con piccoli volumi della soluzione standard di NaCl,
quindi azzerarla. Identificarla come buretta(NaCl). (Non confondere le soluzioni nelle burette!).
Prelevare dalla buretta(NaCl), in ciascuna di tre beute per titolazione, circa 15 ml (misurati
con cura) della soluzione(NaCl) del matraccio. Identificare il volume di soluzione prelevato con
Vsoln (litri) e annotarlo. Identificare in successione le beute come beuta 1, beuta 2 o beuta 3.
· Aggiungere alla beuta i 1 ml (≈ 20 gocce) di indicatore (soluzione di K2CrO4 al 5%). Il
cromato di potassio impartisce un’intensa colorazione gialla alla soluzione. Lavare le pareti della
beuta con poca acqua distillata.
· Titolare la soluzione nella beuta i con la soluzione standard di argento nitrato nella
buretta(Ag). Collocare la beuta su un foglio di carta bianca e mantenere durante tutta la titolazione
una efficace agitazione facendo ruotare la beuta sul piano del banco.
· Durante la titolazione si forma AgCl(s) di colore bianco. Arrestare la titolazione al primo
apparire di una colorazione gialla con nota arancio, persistente per 30 secondi (precipitazione di
Ag2CrO4(s) di colore rosso). Leggere il volume di arresto sulla buretta(Ag) (VarrAg, litri)
· Le valutazioni sono basate sui dati Vmatr, Vsoln, VarrAg, WNaCl (vedi Calcoli WB).
· Calcolare e riportare il valore medio della concentrazione molare della soluzione standard di
AgNO3, CAg, con le corrispondenti deviazioni assoluta e percentuale.
NB: per eliminare l’opacità generata dall’adesione del cloruro di argento (AgCl) sulle pareti
della beuta impiegare una piccola quantità di tampone ammoniaca/ammonio e lavare con
H2O
AgCl + NH3 = Ag(NH3)+ +Cl- (Reazione di complessazione dello ione Ag+)
3) Standardizzazione di KSCN~ 0.025 M con il metodo di Volhard
Svuotare, lavare e condizionare con piccoli volumi di acqua esente da cloruri tre beute.
Prelevare 2 ml esatti di soluzione fisiologica (Vø , litri) con l’ausilio di una micropipetta.
· Aggiungere un volume accuratamente misurato di soluzione standard di AgNO 3 dalla
buretta(Ag), pari a 30 mL (VAg, litri).
Aggiungere acqua demineralizzata fino ad un volume di circa 50 ml
· Aggiungere 5 ml di HNO3 6 M alla soluzione per acidificare fortemente la soluzione.
· Aggiungere 2-3 ml di etere etilico e 3 ml di indicatore (allume ferrico ammonico al 5%
w/w)
· Agitare bene per coagulare il precipitato.
· Titolare con la soluzione di tiocianato (buretta(SCN)) mantenendo una vigorosa agitazione.
· Arrestare la titolazione all’apparire del colore rosa (persistenza ad una vigorosa agitazione
per trenta secondi).
· Leggere con cura il volume di arresto sulla buretta(SCN) e annotarlo come VarrSCN, litri.
· Ripetere la determinazione ancora due volte usando le beute 2 e 3.
· Tutte le valutazioni sono basate sui dati CAg, CSCN,Vø, VAg, e VarrSCN,