Sei sulla pagina 1di 6

Esercizi sulle soluzioni

1)! Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di CH3COOH al 20% p/p sapendo che la
densità della soluzione è 1.05 Kg/l.
2)! Calcolare la concentrazione molare (M) e molale (m) di HCl in una soluzione al 10% p/p
sapendo che la densità della soluzione è 1.15 Kg/l.
3)! Calcolare la frazione molare di HF in una soluzione acquosa di 200 g totali contente HF ad una
concentrazione di 0.002 M (densità = 1.00 Kg/l).
4)! Calcolare la percentuale p/p e la percentuale p/v di una soluzione 4 M NaCl sapendo che la sua
densità è 1.2 Kg/l.
5)! Calcolare la concentrazione molare di una soluzione contenente 60 mg/l di glicerolo (C3H8O3)
6)! Calcolare la concentrazione molare (M) e la percentuale p/p di una soluzione di acido acetico
(CH3COOH) sapendo che la sua frazione molare è 0.001 (densità = 1.0 Kg/l).
7)! Calcolare la percentuale p/v e la concentrazione molale (m) di una soluzione 0.03 M NaCl
(densità = 1.0 Kg/l).
8)! 4.5 litri di CO2 in c.s. sono miscelati in 1.5 l di acqua. Calcolare la concentrazione molare e la
frazione molare di CO2 risultanti.
9)! Una soluzione di saccarosio (C12H22O11) ha una concentrazione molale di 0.96 m ed una densità
di 1.109 g/ml. Determinare la sua concentrazione molare, la sua % p/v e la sua % p/p.
10)! 3 g di etanolo puro (C2H6O) sono miscelati con 10 g di acqua. Calcolare la frazione molare e la
percentuale v/v sapendo che le densità delle due sostanze sono 0.789 g/ml e 1.00 g/ml,
rispettivamente. L’esercizio è svolto a pag. 4.
11)! Una sospensione orale della compagnia farmaceutica XXXX contiene N-acetilcisteina
(C5H9NO3S) come principio attivo. 15 ml di sospensione contengono 600 mg di prodotto.
Calcolare la concentrazione molare e la percentuale p/v di principio attivo nella sospensione.
12)! Quanti grammi di NaOH devono essere aggiunti a 600 g di acqua per avere una soluzione al
20% p/p?
13)! Calcolare la molarità di una proteina presente ad una concentrazione di 0.4 mg/ml ed avente un
peso molecolare di 11500.
14)! Quanti ml di acido acetico puro (d=1.05 kg/l) devono essere aggiunti a 4 litri di acqua per avere
una soluzione acquosa allo 0.2% p/v di acido acetico? E quanti occorre aggiungerne a 4 l di
acqua per avere una soluzione 0.02 M? (assumere trascurabile l’aumento di volume in seguito
all’aggiunta di acido acetico)
15)! Quanti ml di HCl al 37% p/p (d=1.185 kg/l) devono essere aggiunti a 1.5 l di acqua per avere
una soluzione acquosa 0.01 M di acido cloridrico? (assumere trascurabile l’aumento di volume
in seguito all’aggiunta di acido acetico)
16)! I livelli di colesterolo, glucosio, vitamina A e vitamina B6 riportate nelle analisi del sangue di
un paziente sono, rispettivamente, 260 mg/dl, 140 mg/100ml, 50 µg/dl, 4.5 µg/l. Calcolare le
corrispondenti percentuali p/v.
17)! Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di CaCl2 al 0.6% p/v.
18)! Calcolare la concentrazione molale e la percentuale p/v di una soluzione al 37% p/p di HCl
(d=1.185 Kg/l). L’esercizio è svolto a pag. 5.
19)! L’acido acetico puro ha una densità di 1.05 kg/l. 24 ml vengono aggiunti a 340 ml di acqua e
la densità della soluzione risultante è 1.00 kg/l. Calcolare la molarità, la percentuale p/v e la
percentuale v/v.

1
20)! 69 g di saccarosio (C12H22O11) sono sciolti in 208 ml di acqua. La soluzione risultante ha un
volume maggiore dei 208 ml iniziali ed un densità pari a 1.109 Kg/l. Calcolare la
concentrazione molare, concentrazione molale, percentuale (p/v) e frazione molare
21)! Quanti ml di una soluzione di glicerolo 10 M (C3H8O3) devono essere aggiunti a (i) 0.3 l di
acqua per avere una soluzione acquosa allo 0.03% p/v di glicerolo e (ii) a 0.3 l di acqua per
avere una soluzione acquosa 0.03 m di glicerolo e (iii) a 0.3 l di acqua per avere una soluzione
acquosa 0.02 M di glicerolo? (assumere trascurabile l’aumento di volume in seguito
all’aggiunta di acido acetico)
22)! 1.5 ml di HCl al 37% p/p (d = 1.185 Kg/l) sono aggiunti a 750 ml di acqua. Calcolare la
concentrazione molare e frazione molare risultanti.
23)! Una soluzione perfusionale messa in commercio dalla compagnia farmaceutica XXXX
contiene glicerolo (C3H8O3) al 10% (p/v) e NaCl allo 0.9% (p/v). Calcolare la concentrazione
molare dei due composti
24)! Calcolare la concentrazione molare di una soluzione allo 0.009% (p/v) di MgCl2 (d=1.00 g/ml)
25)! 3.5 litri di NH3 in c.s. sono fatti assorbire a 500 ml di acqua. Calcolare la concentrazione molare
e la % (p/v) della soluzione così ottenuta
26)! Il valore medio di riferimento del tasso di glucosio (C6H12O6) nel sangue durante il giorno
(glicemia) è 90 mg/dl. Calcolare la concentrazione molare e la % (p/v).
27)! Quanti litri di CO2 gassosa in c.s. devono essere fatti assorbire a (i) 3 litri di acqua per avere
una soluzione 0.15 M e (ii) 3 litri di acqua per avere una soluzione 0.2% p/v?
28)! Una soluzione di NaCl ha una frazione molare di 3.4 10—6. Calcolare la sua concentrazione
molare e la sua % p/v (d=1.00 g/ml)
29)! Calcolare la pressione osmotica a 37 °C di una soluzione allo 0.9% p/v di NaCl in atm, mmHg
(Torr) e Pa.
30)! Una soluzione di AlCl3 ha una pressione osmotica di 23.4 atm a 37 °C. Calcolare la sua
concentrazione molare e la sua % p/v.
31)! Calcolare le pressioni osmotiche a 25 °C di 4 soluzioni contenenti, rispettivamente, glicerolo,
NaCl, MgCl2 e AlCl3, tutte a concentrazione di 50 mM.
32)! Calcolare la massa di MgBr2 che occorre aggiungere a 45 ml di acqua (assumere trascurabile
l’aumento di volume) per preparare una soluzione isotonica rispetto ad una soluzione
fisiologica allo 0.9% p/v NaCl. L’esercizio è svolto a pag. 6.
33)! Quanti grammi di cloruro di magnesio occorrono per preparare 100 ml di una soluzione
isotonica con una soluzione allo 0.3% p:v di cloruro di sodio.
34)! Una soluzione preparata sciogliendo 60 g di un composto organico non ionico in 3 litri di
soluzione esercita una pressione osmotica di 4 105 Pa a 30°C. Qual è il peso molecolare della
sostanza?

Risultati
1)! 3.5 M
2)! 3.15 M e 3.04 m
-5
3)! X = 3.6 • 10
4)! 19.5% p/p e 23.4% p/v
5)! 6.52 10—4 M
6)! 0.0554 M e 0.332% p/p
7)! 0.175% p/v e 0.03 m
8)! CM = 0.134 M, X = 2.40 10—3
9)! CM = 0.80 M, %(p/v) = 27.6%, %(p/p) = 25.0%,

2
10)!X = 0.105, %(p/v) = 27.5%
11)!0.245 M e 4% (p/v)
12)!150 g di NaOH
13)!3.48 10—5 M
14)!7.62 g e 4.57 g
15)!1.247 ml
16)!0.26%, 0.14%, 0.000050%, 0.00000045%
17)!0.0540 M
18)!16.1 m, 43.8% p/v
19)!1.15 M, 6.92% p/v, 6.59% v/v
20)!CM = 0.80 M, Cm = 0.96 m, %(p/v) = 27.6%, X = 0.017
21)!0.0978 ml, 0.9 ml, 0.6 ml
22)!CM = 0.024 M, X=0.000433
23)!1.09 M e 0.154 M
24)!9.45 10—4 M
25)!0.312 M e 0.53%
26)!0.005 M e 0.09%
27)!10.1 litri e 3.05 litri
28)!1.89 10—4 M e 0.0011% (p/v)
29)!7.8 atm, 5930 torr, 7.88 105 Pa
30)!0.230 M e 3.07% p/v
31)!1.22 atm (glicerolo), 2.44 atm (NaCl), 3.66 (MgCl2), 4.88 atm (AlCl3)
32)!0.850 g
33)!0.325 g
34)!p.m. = 125

3
Risoluzione dell’esercizio n. 10

Si calcolano le moli dei due composti:

numero di moli di C2H6O = 3 g / 46 g mol-1 = 0.0652 mol


numero di moli di H2O = 10 g / 18 g mol-1 = 0.555 mol

La frazione molare di C2H6O è data dalla formula della frazione molare stessa:

X(C2H6O) = n(C2H6O) / [n(C2H6O) + n(H2O)] = 0.105

Per il calcolo della percentuale v/v si possono convertire le masse dei due composti nei loro volumi
corrispondenti:

V(C2H6O) = 3 g / 0.789 g/ml = 3.80 ml


V(H2O) = 10 g / 1.0 g/ml = 10 ml

Da qui si può calcolare la % v/v con la relativa formula:

% v/v di C2H6O = 100 • 3.80 ml / (3.80 ml + 10 ml) = 27.5% v/v

4
Risoluzione dell’esercizio n. 18

Per svolgere gli esercizi in cui viene richiesto di convertire un valore di una concentrazione in un
altro è consigliabile partire da un campione di riferimento quali 1 litro, 1 Kg, 1 mole di solvente,
etc. In genere si prende come riferimento un quantitativo di “comodo”. In questo caso, ad esempio,
si può prendere in considerazione 1 litro di soluzione e svolgere tutti i calcoli a partire da questo
campione.

Con il valore della densità della soluzione si può determinare facilmente la massa della soluzione
corrispondente al mio campione di 1 litro:

massa di soluzione = 1 l • 1.185 Kg/l = 1.185 Kg = 1185 g

Adesso del nostro campione conosciamo il volume (1 litro) e la massa (1.185 Kg).

Per definizione la concentrazione molale (da non confondersi con la concentrazione molare) è data
dal numero di moli di soluto diviso la massa del solvente (non soluzione!) espressa in Kg.
Noi per il momento non conosciamo le moli di soluto, né conosciamo la massa di solvente
(conosciamo solo la massa della soluzione intera).
Per calcolare le moli di soluto (HCl) possiamo determinare intanto la massa di soluto presente nel
mio campione di riferimento:

massa di HCl = 1185 g • 37/100 = 438.45 g di HCl


numero di moli di HCl = 438.45 g / 36.45 g/mol = 12.03 mol di HCl

Adesso sappiamo che nel mio campione di riferimento di 1 litro ci sono 12.03 mol di HCl.
La massa del solvente è ovviamente la massa di soluzione meno quella di soluto:

massa di solvente (H2O) = 1185 g – 438.45 g = 746.55 g di H2O = 0.74655 Kg

Adesso siamo quindi pronti per applicare la formula della concentrazione molale:

Cm = 12.03 mol / 0.746 Kg = 16.1 m

Infine possiamo determinare la % p/v.


La % p/v è per definizione la massa di soluto presente in 100 ml di soluzione. Possiamo quindi
determinare la % p/v applicando una proporzione:

438.45 g di soluto : 1000 ml di soluzione = x g di soluto : 100 ml di soluzione

da cui x = 43.8 g. In conclusione ci sono 43.8 g di HCl per ogni 100 ml di soluzione. Questa è
proprio la definizione di % p/v per cui:

% p/v = 43.8%

5
Risoluzione dell’esercizio n. 32

Per definizione due soluzioni sono isotoniche quando hanno la stessa pressione osmotica. Uno degli
errori più comuni fatti dagli studenti è quello di assumere che due soluzioni sono isotoniche quando
i due soluti ivi contenuti hanno la stessa concentrazione molare. Ciò è vero solo quando i soluti
delle due soluzioni hanno lo stesso coefficiente di van’t Hoff (i). In questo caso i soluti in questione
sono diversi ed hanno valori di i diversi:
il soluto della prima soluzione è MgBr2, mentre il soluto della soluzione di riferimento è NaCl.
Nel primo caso i = 3 perché per ogni mole di MgBr2 ci sono in soluzione 3 moli di particelle,
ovvero 1 mole di Mg2+ e 2 moli di Br—.
Nel secondo caso i = 2 perché per ogni mole di NaCl ci sono in soluzione 2 moli di particelle,
ovvero 1 mole di Na+ e 1 mole di Cl—.

Dobbiamo quindi ricordare che in questo caso le due soluzioni hanno la stessa pressione osmotica e
non la stessa concentrazione molare. Applicando questa legge si ha che:

π1 = π2

e quindi

i CM R T = i CM R T

ovvero, semplificando:

i CM = i CM

Possiamo calcolare la CM della seconda soluzione a partire dalla % p/v. Infatti la soluzione è 0.9 %
p/v e ciò vuol dire che ci sono 0.9 g in 100 ml di soluzione, ovvero 9 g in 1000 ml o 1 litro di
soluzione.

Numero di moli di NaCl = 9 g / 58.45 g mol-1 = 0.154 moli

CM (NaCl) = 0.154 mol / 1 litro = 0.154 M

Applicando l’uguaglianza scritta sopra, avremo:

3 • CM (MgBr2) = 2 • CM (NaCl)

da cui

CM (MgBr2) = 0.103 M

Poiché CM (mol l-1) = n(mol) / V(l) possiamo determinare il numero di moli di MgBr2 che occorre
sciogliere in 45 ml di acqua.

n(mol) = CM (mol l-1) • V(l) = 0.103 mol l-1 • 0.045 l = 0.00462 moli di MgBr2.

Questi corrispondono a 0.850 g di MgBr2.

Potrebbero piacerti anche