Sei sulla pagina 1di 12

Applicazioni di bilancio di materia 1

Capitolo Quarto
Applicazioni di bilancio di materia

1. Introduzione
Si riportano in questo capitolo esempi di applicazione di bilanci di materia per
sistemi costituiti da una singola apparecchiatura o per sistemi costituiti da più
apparecchiature per i quali si possa comunque procedere ad una soluzione
applicando le equazioni di bilancio sulla superficie di controllo che racchiude
ciascuna singola apparecchiatura.
Si affrontano, separatamente, i casi di sistemi non reagenti da quelli reagenti e le
situazioni di funzionamento in condizioni stazionarie da quelle in transitorio.

2. Sistemi non reagenti in condizioni stazionarie

Esempio 2.1.
In un miscelatore, funzionante in condizioni di regime stazionario, vengono
alimentate due correnti contenenti soluzioni di metanolo (CH3OH) in acqua.
La specifica di ciascuna corrente in ingresso è la seguente:
corrente 1: 200 kg/h di soluzione al 40% pond di metanolo
corrente 2: 150 kg/h di soluzione al 70 % pond di metanolo.
Calcolare la portata in massa e la composizione in % pond. della corrente uscente
dall’apparecchiatura.

Esempio 2.2
Una soluzione acquosa di saccarosio, che contiene il 75% in peso di acqua, viene
concentrata in un’apparecchiatura, funzionante in condizioni di regime stazionario,
rimuovendo esclusivamente acqua fino al 60%. L’apparecchiatura potrebbe essere
un evaporatore (o concentratore). Dall’apparecchiatura escono due correnti: una
soluzione acquosa (residuo) ed una corrente di vapore d’acqua.
Nell’ipotesi di trattare 100 kg/h di soluzione acquosa al 75% in peso, calcolare:
a) le portate delle correnti uscenti dall’apparecchiatura (in kg/h)
b) la composizione di saccarosio nel residuo (in % pond).

Esempio 2.3

LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.1


2 CAPITOLO IV

In una colonna di distillazione continua, funzionante in regime stazionario, viene


trattata una soluzione di acqua ed etanolo (C2H6O), per produrre due correnti, il
distillato (corrente di testa) ed il residuo (corrente di coda), a diversa composizione.
La specifica relativa alle correnti è la seguente:
corrente 1 = alimentazione: 15 m3/h; C2H6O (8% pond); 40 °C;
corrente 2= distillato: H2O (10.6 % mol);
corrente 3= residuo: C2H6O (0.5% pond).
Si calcoli il valore della portata totale in massa (in kg/h) di tutte le correnti e la
composizione (% pond) di ciascuna corrente del sistema.

DATI: densità a 40 °C della soluzione etanolo-acqua al 8% pond di etanolo = 0.978


g/cm3.

Esempio 2.4
Per eseguire esperimenti di laboratorio occorre allestire un ambiente dotato di aria
umida arricchita in ossigeno. Allo scopo si alimentano tre correnti ad una camera di
evaporazione per produrre una corrente in uscita dalle caratteristiche desiderate.
In questo contesto la specifica delle correnti in ingresso è la seguente:
corrente 1: acqua liquida, temperatura ambiente, 20 cm3/min;
corrente 2: aria, 25 °C, 1 atm;
1 (2)
corrente 3: ossigeno puro, 25 °C, 1 atm, n(3)  n .
5
Nel caso in cui la corrente in uscita dall’apparecchiatura debba essere una corrente
gassosa a 25 °C e ad 1 atm, con un contenuto di acqua pari a 1.5 % mol, calcolare:
a) la portata volumetrica (in dm3/s e in Nm3/h) della corrente in uscita;
b) la portata in Nm3/h delle correnti 2 e 3;
c) la composizione in % vol. della corrente in uscita.

----------------------------------------
Altri esercizi gruppo E2

1. Una biomassa umida (ad esempio legno) contenente il 20% in peso di acqua
viene essiccata in un forno in cui viene rimosso il 75% dell’acqua.
Assumendo come base di bilancio 100 kg di biomassa umida, calcolare:
a) Il contenuto di umidità (in frazione ponderale di acqua) della biomassa in
uscita dal forno;
b) la massa di acqua rimossa per unità di massa di corrente in uscita dal forno
(in kg/kg);
c) la massa di acqua residua nella biomassa.
d) Nell’ipotesi in cui si debbano essiccare 1000 tonnellate di biomassa al
giorno in un forno dello stesso tipo, calcolare quanta acqua deve essere
ancora rimossa per essiccare completamente la biomassa.

LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.2


Applicazioni di bilancio di materia 3

Suggerimento: considerare la biomassa umida come sistema a due


composti=biomassa secca+acqua

[a) 5.9%pond;b) 0.176 kg/kg; d) 50 t/d]

2 Le fragole fresche contengono circa il 15 % in peso di solidi e l’85% di acqua.


Per fare la marmellata, fragole a pezzetti vengono mescolate a zucchero in
rapporto 45 a 55 in peso e la miscela viene riscaldata per far evaporare l’acqua,
fino a raggiungere una composizione di acqua nel residuo pari a 0.333 in
frazione ponderale. Nell’ipotesi in cui l’apparecchiatura funzioni in regime
stazionario, si calcoli:
a) la massa di marmellata prodotta da 100 kg di fragole fresche;
b) la massa di fragole fresche (in grammi) necessaria per fare 1 kg di
marmellata.
Suggerimento: considerare il sistema costituito da 3 specie: il solido, lo zucchero
e l’acqua.
[a) 206 kg; b)485 g]

3. Si consideri il sistema riportato in figura in cui è rappresentato un treno di


colonne di distillazione per trattare una
corrente contenente una miscela di 2 4
idrocarburi (etano (C2H6 -A), propano
(C3H8 -B) e n-butano (C4H10 -C)). Nel
processo non avvengono reazioni 1
chimiche. C01 C02

La specifica delle correnti è la seguente:


1. n(1)  100 kmol/h, xA(1)  0.2 ,
3
xB(1)  0.4 5

2. xA(2)  0.95 , xC(2)  0.01


4. xB(4)  0.99 , xC(4)  0.01
5. xB(5)  0.084 , xC(5)  0.916
Calcolare la portata molare (kmol/h) delle correnti 2, 3, 4 e 5 e la composizione
(in frazione ponderale) della corrente 3.

[21.05, 78.95, 35.9, 43.05 kmol/h; B=0.427]

4. In una colonna di distillazione si alimenta una corrente equiponderale di


benzene (C6H6) e toluene(C7H8), con portata totale pari a 1000 kg/h. La
composizione di toluene nella corrente di uscita in testa (distillato) è pari a
LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.3
4 CAPITOLO IV

5.26% pond, mentre nella corrente in uscita in coda (residuo)è pari al 90.48%
pond.
Calcolare:
a) La portata in massa totale (kg/h) di ciascuna corrente uscente e riportare in
una tabella le portate di ciascun composto in ogni corrente.
b) La composizione (in %mol) del benzene nella corrente di alimentazione e
nelle correnti uscenti.

[distillato: 475 kg/h e benzene=95.5% mol]

5. Si deve produrre una corrente contenente acqua ed NaOH all’8% ponderale


(corrente 3) miscelando una soluzione acquosa di NaOH al 20% in massa
(corrente 1) con una corrente di acqua pura (corrente 2).
Calcolare il rapporto fra le portate in massa m(2)/m(1) ed m(3)/m(1).

[ 1.5; 2.5]

3. Sistemi reagenti in condizioni stazionarie

Esempio 3.1
Si consideri un reattore continuo, operante in regime stazionario, per la produzione
di acetonitrile (C3H3N) da propilene (C3H6), mediante reazione con ammoniaca ed
ossigeno, secondo la reazione:
C3H6 + NH3 + 3/2 O2  C3H3N + 3 H2O
con una conversione del 30%.
Al reattore si alimenta una corrente con portata totale pari a 100 kmol/h contenente
C3H6 (10% mol), NH3 (12% mol) e aria, e si preleva una corrente contenente i
prodotti di reazione.
Calcolare la portata molare di ciascun composto nella corrente in uscita.

Esempio 3.2
Si consideri un reattore continuo di de-idrogenazione di etano in etilene, operante in
regime stazionario, in cui avvengono le seguenti reazioni
C2H6  C2H4 + H2 (1)
C2H6 + H2  2 CH4 (2)

La specifica delle correnti è la seguente:


-la corrente di alimentazione al reattore contiene C2H6 , portata totale =100 kmol/h
-la corrente in uscita dal reattore contiene i prodotti della reazione: sono note la
portata di C2H6 e di H2, rispettivamente pari a 42 kmol/h e 52 kmol/h

LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.4


Applicazioni di bilancio di materia 5

Calcolare le portate molari (kmol/h) di ciascun composto nella corrente in uscita ed


il valore della conversione (%) di etano, della resa (%) di etano in etilene e della
selettività (%) di etano in etilene.

[CH4=6 kmol/h, C2H4=55 kmol/h; conversione=58%, resa=55%, selettività=94.8%]

Esempio 3.3
Si consideri un reattore continuo di de-idrogenazione di etano in etilene, operante in
regime stazionario, in cui avvengono le seguenti reazioni
C2H6  C2H4 + H2 (1)
C2H6 + H2  2 CH4 (2)

Le reazioni avvengono con conversione di etano pari al 50% e con resa in etilene
pari al 47%.
Al reattore si alimenta una corrente con portata totale pari a 100 kmol/h contenente
C2H6.
Calcolare le portate molari (kmol/h) di ciascun composto nella corrente in uscita dal
reattore ed il valore della selettività (%) di etano in etilene.

Esempio 3.4
In una caldaia si realizza la combustione completa di 100 m3/h di metano (CH4),
entrante a 25°C e 1 atm, con aria entrante a 40 °C e 1 atm in eccesso del 20%.
Determinare:
a) la portata in m3/h ed in Nm3/h della corrente di aria entrante;
b) la portata molare e la composizione in %vol dei fumi umidi;
c) la portata molare e la composizione in %vol dei fumi secchi;
d) la concentrazione di CO2 in mg/Nm3 di fumi secchi.

Esempio 3.5
Un combustibile solido ha la seguente composizione elementare in %pond: carbonio
(85%), idrogeno (5%), azoto (1%), ossigeno (1%), zolfo (2%), ceneri (6%). Viene
sottoposto ad una combustione completa con aria in eccesso del 35%.
Calcolare:
a) la portata effettiva di aria in Nm3/kg di combustibile;
b) l’ossigeno consumato in kgO2/kg di combustibile;
c) la portata di N2 nei fumi in mol/kg di combustibile;
d) la quantità di CO2 prodotta in kg CO2/kg combustibile
e) la composizione dei fumi in % vol;
f) la composizione in % vol dei fumi secchi;
g) la concentrazione in massa di SO2 nei fumi in mgSO2/Nm3 di secco.

LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.5


6 CAPITOLO IV

Altri esercizi gruppo E3

1. Si consideri un reattore continuo, operante in regime stazionario, per la


produzione di etino (acetilene, C2H2) attraverso la deidrogenazione di etano
(C2H6), secondo la reazione:
C2H6  C2H2 + 2 H2
con una conversione dell’ 80%.
Il reattore è alimentato con una corrente disponibile a 25°C e a 10 atm
contenente C2H6, con portata pari a 150 m3/h.
Calcolare:
a) la portata molare (kmol/h) e volumetrica (Nm3/h) della corrente in uscita dal
reattore;
b) la massa di acetilene prodotta per unità di massa di etano alimentato;
c) la portata molare (kmol/h) di H2 nella corrente in uscita dal reattore nel caso
in cui si producano 130 kmol/h di C2H2

[a) 159.4 kmol/h, 3571 Nm3/h; b) 0.693 kg/kg; c) 260 kmol/h]

2. Etano puro (C2H6) viene bruciato con aria in una fornace fino a completamento.
La corrente di aria viene alimentata al bruciatore in modo tale che l’ossigeno in
essa presente sia pari a 1.2 volte il rapporto stechiometrico.
Con riferimento a 100 kg/h di etano in ingresso, calcolare:
a) l’eccesso di aria (%) con cui avviene la combustione;
b) la composizione in % vol dei fumi secchi;
c) la composizione in frazione ponderale dei fumi umidi
d) riportare i risultati in una tabella.

[b) CO2 (10.81%), O2 (3.78%); c) H2O (0.0891), CO2 (0.145) ]

3. Un combustibile è caratterizzato dalla seguente composizione elementare (%


pond.): carbonio (84%), idrogeno (13%), ossigeno (0.9%), azoto (0.6%), zolfo
(1.5%).
Calcolare:
a) la portata di aria (in Nm3/h) necessaria per realizzare la combustione
completa di 100 kg/h di combustibile con eccesso di aria pari al 15%
b) la composizione in % vol. dei fumi
c) riportare i risultati in una tabella.

[1260 Nm3/h; O2 (2.59 %), CO2 (11.76 %), N2 (74.65 %)]

LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.6


Applicazioni di bilancio di materia 7

4. In un reattore continuo, funzionante in condizioni stazionarie, avviene la


ossidazione di NO a N2O4 secondo la reazione:
2 NO + O2  N2O4
con conversione completa.
Al reattore si alimenta una corrente costituita da una miscela di NO ed O2 con
O2 in eccesso del 5%.
Calcolare la portata in massa (kg/h) della corrente in alimentazione al reattore
necessaria per produrre 1000 kg/h di N2O4 e riportare i risultati in una tabella.

[1017 kg/h]

5. Etano brucia con aria in eccesso del 5%. La conversione di etano è pari al 90%,
mentre la selettività dell’etano in CO è pari al 25%.
Scrivere lo schema stechiometrico del sistema reagente.
Con riferimento a 100 Nm3/h di etano alimentato, calcolare:
a) la portata di aria necessaria in Nm3/h;
b) la portata totale (in Nm3/h) e la composizione (% vol) dei fumi
c) riportare i risultati in una tabella.

[a) 1750 Nm3/h; b)1906 Nm3/h, H2O(14.2%), C2H6 (0.5%), O2(3.3%), CO


(1.2%), CO2(8.3%) , N2]

6. Si consideri il reattore di ossidazione di naftalina(C10H8) in anidride ftalica


(C8H4O3), in cui avvengono le seguenti reazioni:

C10H8 + 9/2 O2  C8H4O3 + 2CO2 + 2H2O (1)


C10H8 + 12 O2  10CO2 + 4H2O (2)

con conversione del 95% e selettività pari a 0.8.


Al reattore vengono alimentate due correnti, una costituita da C10H8 puro ed
un’altra contenente aria in eccesso del 50% rispetto alla reazione (1).
Calcolare la portata molare (in kmol/h) di ciascun componente nella corrente in
uscita dal reattore, nel caso in cui si producano 1200 kg/h di anidride.
Riportare i risultati in una tabella riassuntiva.

[1, 2 = 8.11, 2.03 kmol/h; CO2, N2 = 36.5, 271 kmol/h]

LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.7


8 CAPITOLO IV

7. In un reattore, funzionante in condizioni stazionarie, avvengono le seguenti


reazioni:
CH4 + H2O  CO + 3H2 (1)
CO + H2O  CO2 + H2 (2)
La conversione del CH4 è pari al 77%, mentre la resa del CH4 in H2 è pari
all’80%.
Al reattore vengono alimentate due correnti (1 e 2), mentre la corrente 3
rappresenta quella in uscita dall’apparecchiatura.
La specifica delle correnti è la seguente:
1. CH4 : 100 kmol/h
2. H2O: n(2)/n(1) = 5
3. Prodotti.

a) Calcolare la portata molare (kmol/h) di ciascun composto nella corrente 3.


b) Calcolare la selettività del CH4 in H2
c) Riportare i risultati in una tabella riassuntiva.

[1= 77 kmol/h, 2 = 49 kmol/h; CO(28 kmol/h), H2O(374 kmol/h), H2(280 kmol/h)]

LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.8


Applicazioni di bilancio di materia 9

4. Sistemi in condizioni non stazionarie

Esempio 4.1
Un serbatoio cilindrico (sezione pari a 4 m2 ed altezza di 1.5 m), aperto all’atmosfera,
contiene inizialmente 100 L di acqua a temperatura ambiente. Da un certo istante si
alimenta una corrente di acqua, anch’essa a temperatura ambiente, di portata 2.5 L/s
e si preleva una corrente di portata 1.5 L/s.
Ricavare una relazione che esprime l’andamento dell’altezza del liquido all’interno
del serbatoio in funzione del tempo e determinare in quanto tempo il serbatoio si
riempie.

Esempio 4.2
Un recipiente contiene inizialmente 100 kg di acqua (composto B) puro. Da un certo
istante, che si assume come iniziale, si alimenta una corrente contenente etanolo puro
(composto A), con portata costante e pari a 4 kg/s, e si preleva dal recipiente una
corrente con portata pari a 5 kg/s.
Nell’ipotesi in cui le proprietà all’interno del recipiente possano essere considerate
uniformi, si determini:
a) l’andamento della massa contenuta nel recipiente in funzione del tempo;
b) il tempo necessario affinchè la massa del recipiente vari del 50% rispetto al
valore iniziale;
c) il tempo necessario affinchè la massa di acqua contenuta nel recipiente sia
50 kg ed il valore della sua composizione (in %pond) nel medesimo istante.

Soluzione
Domanda a)
Dette 1 e 2 le correnti in ingresso ed in uscita dal recipiente, si può scrivere il
bilancio di materia totale
dm 1  m
 2  4  5  1 , con m in kg e t in s. Per cui, considerando la
m
dt
condizione iniziale, si ha:
dm
 1
dt
m( 0 )  100
Integrando si ottiene:
m t
dm  dt   dm    dt  m  100  t  m(t )  100  t
100 0
Domanda b)
L’istante in cui m  50 kg si avrà dall’equazione precedente per
t  100  50  50 s
LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.9
10 CAPITOLO IV

Domanda c)
Le informazioni a disposizione sono:
m  2  5 kg/s di A+B
 1  4 kg/s di A puro ; m( 0 )  100 kg di B puro; m
Si domanda a quale istante t, ovvero dopo quanto tempo, mB  50 kg, e quindi
bisogna ricavare mB  f ( t ) .
dmB
Bilancio per B:  0  mB(2)
dt
Per risolvere questa equazione servono delle informazioni che mettano in
relazione la massa di B all’interno del recipiente con la portata di B nella corrente
uscente.
Dalla definizione di composizione, risulta anche che mB (t )  B (t )m(t ) ,
mB(1)  m1B(1) , mB(2)  m2B(2) . Si può allora avere:
dm
 1
dt
d (mB )
 0  m2B(2)
dt

Sfruttando poi l’informazione che le proprietà all’interno del recipiente possono


essere considerate uniformi, possiamo assumere che il valore di composizione
della corrente uscente sia in ogni istante uguale a quello all’interno del
recipiente, ovvero che B(2) (t )  B (t ) , si ottiene il seguente sistema risolutivo:

dm
 1
dt
d (mB )
 0  5B
dt
m( 0 )  100
B ( 0 )  1

Da cui si ottiene:
m(t )  100  t
d B dm
m  B  5 B
dt dt
d d
(100  t ) B  B  5B  (100  t ) B  4 B
dt dt
Quindi, l’equazione differenziale da risolvere diventa:

LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.10


Applicazioni di bilancio di materia 11

 d B
(100  t )  4B
 dt
 (0)  1
 B
Separando le variabili, l’integrazione porta a
 100  t   100  t 
4 4

B (t )    , da cui si ottiene mB (t )  m(t )B (t )  (100  t )  


 100   100 
Infine: mB  50 kg per t  12.9 s ; a t  12.9 s corrisponde B  0.576

Esercizi E4

1. In un serbatoio a temperatura ambiente, contenente inizialmente 10000 kg di


acqua, viene immessa, a partire da un certo istante, una portata di 200 L/s di acqua
pura, anch’essa a temperatura ambiente.
Contemporaneamente viene prelevata una portata pari a m = 200t kg/s (ove t è
il tempo espresso in secondi) ed inviata per il 30% ad un secondo serbatoio e per
il restante 70% ad un terzo serbatoio, entrambi inizialmente vuoti.
Nell’ipotesi di trascurare il volume dei condotti di collegamento fra i serbatoi,
determinare:
a) dopo quanto tempo (s) il primo serbatoio è completamente vuoto;
b) il valore delle masse (kg) contenute in quell’istante rispettivamente nel secondo
e nel terzo serbatoio.

[11.05 s; massa serbatoio 2 = 3660 kg, massa serbatoio 3 = 8540 kg]

2 Da un serbatoio contenente inizialmente 2000kg di liquido viene prelevata a


partire da un certo istante, che si assume come iniziale, una portata costante pari
a 100 kg/s. Dopo 5 secondi viene anche immessa nel serbatoio una corrente con
portata costante pari a 50 kg/s.
Si determini l’andamento della massa contenuta nel serbatoio nell’intervallo di
tempo 0 ≤ t ≤ 80 s.

 m  0 t  35s; m  2000  100t 0  t  5s 


 m  2000  100t  50(t  5) 5  t  35s 
 

3. Un apparato contiene 1000 kg di metanolo. Ad un certo istante, che si assume


come iniziale, viene alimentato con una corrente di portata pari a 10 kg/s di

LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.11


12 CAPITOLO IV

etanolo e contemporaneamente viene prelevata una corrente con portata di 10


kg/s.
Nell’ipotesi che la composizione all’interno dell’apparato sia uniforme, si
determini:
a) l’andamento nel tempo della composizione di metanolo (in frazione di massa)
all’interno dell’apparato;
b) dopo quanto tempo (s) la composizione di metanolo all’interno del recipiente
risulta pari allo 1% pond.

[a) =exp(-0.01 t) con t in s; b) 460.5 s]

4. Un recipiente contiene inizialmente 450 kg di etanolo e 50 kg di benzene. Ad


un certo istante, che si assume come iniziale, nel recipiente viene alimentata una
corrente di etanolo puro di portata pari a 5 kg/s e prelevata una portata di 5 kg/s.
Supponendo che la composizione all’interno del recipiente sia uniforme, si
determini l’andamento nel tempo della massa totale contenuta all’interno del
recipiente e dopo quanto tempo (in secondi) la massa di benzene nel recipiente
è pari a 10 kg.

[161 s]

LAB_IP (materiale riservato studenti A.A. 2020/21) Pagina 4.12

Potrebbero piacerti anche