Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Capitolo Primo
Aspetti introduttivi
Nella trattazione qui presentata si farà uso essenzialmente di schemi di processo assai
semplificati, al punto da risultare rappresentazioni intermedie fra il tipico “schema a
blocchi” e lo “schema di processo” stesso, indicando le apparecchiature con il
relativo simbolo suggerito in [UNICHIM] e/o in [UNI ENI ISO 10628], simbolo che
ne ricorda il principio di funzionamento in maniera sintetica.
Osservazione
Si intende per corrente materiale l’insieme di sostanze che generalmente fluisce
all’interno di condotti; in un impianto la schematizzazione di un singolo tubo o di un
insieme di condotti è ottenuta rappresentando il sistema con una freccia direzionale.
energia fra una corrente che scorre all’interno dei tubi ed una corrente che fluisce
all’esterno di essi seguendo un percorso definito, senza che le correnti entrino in
contatto fra di loro rimescolando le sostanze presenti. L’apparecchiatura riportata è
un tipo di scambiatore di calore a superficie, la cui principale caratteristica è quella
di consentire lo scambio termico fra correnti mantenendole costantemente separate.
Ovviamente sono state industrialmente sviluppate molteplici tipologie di
apparecchiature che soddisfano questi requisiti, tuttavia non è necessario conoscere
tutti i dettagli costruttivi per determinare la temperatura delle correnti entranti e/o
uscenti e la potenza termica scambiata. Anzi, in fase di progettazione, è a partire
dalla conoscenza del flusso termico scambiato fra le correnti e delle loro
a) b)
3. Richiami e definizioni
MATERIALE di supporto