Sei sulla pagina 1di 3

Fond. Tecn. Chim. Ind. Amb.

13/12/2017

COMPITO N. 3
(da consegnare il 21/12/2017)

1 In una condotta viene convogliata una portata di acqua (a 20oC) pari a 5 m3/s; la
sezione della condotta è pari a 0.5 m2.
a) Calcolare la portata ponderale di acqua in kgm/min;
b) calcolare la portata ponderale in lbm/s;
c) calcolare la portata volumetrica in ft3/h;
d) calcolare l'energia cinetica associata alla portata di 5 m3/s;
e) calcolare la velocità con cui scorre l'acqua dentro la condotta.

2 Una reazione irreversibile del primo ordine:

A -------> B

viene condotta in fase liquida in un reattore a perfetto mescolamento. La


concentrazione di alimentazione di A è CA0 (moli/cm3) e quella di uscita è CA
(moli/cm3). Nessuna delle due concentrazioni varia con il tempo. Il volume del
reattore è V (cm3) e la portata volumetrica di alimentazione è Qo (cm3/s). La velocità
di consumo della specie A per effetto della reazione è:

rA = k CA (moli/cm3 s)

dove k rappresenta la costante cinetica del primo ordine.


a) Schematizzare il processo;
b) definire le unità di misura di k;
c) classificare il processo (continuo, stazionario, discontinuo, transitorio, etc...);
d) scrivere il bilancio materiale per la specie chimica A;
e) risolvere il bilancio materiale del punto c) rispetto a CA.

3 I dati di equilibrio a 1 atm relativi alla miscela metanolo-acqua sono riportati nella
seguente tabella:
________________________ ____________________
T(oC) xmet ymet T(oC) xmet ymet
________________________ _______________________
100 0 0 75.3 0.400 0.729
96.4 0.020 0.134 73.1 0.500 0.779
93.5 0.040 0.230 71.2 0.600 0.825
91.2 0.060 0.304 69.3 0.700 0.870
89.3 0.080 0.365 67.6 0.800 0.915
87.7 0.100 0.418 66.0 0.900 0.958
84.4 0.150 0.517 65.0 0.950 0.979
81.7 0.200 0.579 64.5 1.000 1.000
78.0 0.300 0.665 ________________________
________________________

a) Costruire il diagramma Txy.


b) Determinare le composizioni del liquido e del vapore in equilibrio a 70oC.
c) Una miscela equimolare di acqua e metanolo è alimentata ad un flash isotermo
operante a 80oC e 1 atm. Determinare la composizione del vapore e del liquido
uscenti dal flash. Determinare il grado di vaporizzazione (vapore/alimentazione).
d) Costruire il diagramma xy.

4 Si vuole recuperare un solvente organico da una corrente di aria ad una pressione di


2000 mmHg. A tale scopo si utilizza uno scambiatore di calore. La pressione
parziale del vapore organico in ingresso è pari a 1900 mmHg e si vuole ridurre la
frazione molare del solvente organico ad almeno 0.5. La temperatura in uscita dal
condensatore è pari a 200oC.
a) Calcolare i m3 di gas in uscita dal condensatore per 100 kmoli/h di condensato;
b) assumendo che il condensatore estragga solo il calore latente di condensazione
calcolare il carico termico al condensatore (λ=500 cal/mole).

5 Viene dato il diagramma psicrometrico per il sistema aria-benzene


Una corrente di aria umida (umidità pari a 0.1125 kg benzene/kg aria secca) a 2000F
è alimentata con portata pari a 1000 lb/h ad una colonna di saturazione adiabatica.
Una termocoppia inserita nella linea di uscita dell'aria misura una temperatura di
1000 F.
a) Calcolare la temperatura del bulbo umido dell'aria iniziale;
b) calcolare la temperatura adiabatica di saturazione dell'aria iniziale;
c) calcolare la temperatura di rugiada della corrente di aria umida iniziale;
d) calcolare l'umidità relativa all'uscita della colonna;
e) calcolare la quantità di benzene (lb/h) vaporizzata;
f) calcolare la temperatura di rugiada della corrente di aria umida uscente dal
saturatore;
g) calcolare l'umidità assoluta e la temperatura dell'aria uscente per l'ipotetica
situazione di colonna infinita;
h) supponete di avere una colonna a pareti bagnate da un film sottile di benzene;
all'interno della colonna viene alimentata in equicorrente l'aria umida iniziale
con una portata sufficientemente elevata che si può trascurare la variazione di
umidità e di temperatura che si verifica per parziale evaporazione del film
liquido. Supponete che la colonna sia sufficientemente lunga; calcolare la
temperatura alla quale si porta il film liquido.

Potrebbero piacerti anche