Sei sulla pagina 1di 18

C a p i t o l o s e s t o

Trasmissione del calore


per convezione
















Problema n.1
Una quantit oraria di aria pari a 72 kg/h si trova alla temperatura di 20 C e viene inviata
mediante un propulsore in un tubo del diametro di 5 cm la cui parete interna si trova ad una
temperatura di 120 C.
Si vuole determinare quale lunghezza deve avere il tuo affinch laria in corrispondenza
della sezione di uscita da esso raggiunga la temperatura di 110 C.


Soluzione

Si calcola la temperatura intermedia tra quelle di ingresso e di uscita:

1 2
m
t t 20 110
t 6
2 2
5 C
+ +
= = =

in corrispondenza di questa temperatura le propriet fisiche dellaria sono date dai seguenti valori:

3
p
0,995 kg / m
c 1,008 kJ / kgK
=
=

2
3 10 W / mK
Pr 0,7


=
=
5
2,08 10 kg / msec

=
La velocit media data da:

2 2
4m 4 72
w 10,24 m/ sec
d 0,995 3,14 0,05 3600

= = =



cui corrisponde il numero di Reynolds:

4
5
wd 0,995 10,24 0,05
Re 2
2,08 10
,55 10



= = =



si ottiene dunque che
4
Re 2 10 > e pertanto si pu utilizzare lespressione di Dittus-Boelter:

0,8 1/ 3
Nu 0,023 Re Pr =

dalla quale si determina il valore medio del coefficiente di scambio convettivo:

( )
2
0,8
0,8 1/ 3 4 1/ 3 2
3 10
0,023 Re Pr 0,023 2,55 10 0,7 41,07 W / m K
d 0,05

= = =

La potenza termica che deve essere somministrata allaria affinch la temperatura nella sezione
di uscita del condotto sia quella sopra richiesta dato dalla:
( ) ( )
12 p 2 1
72
q mc t t 1,008 110 20 1,81 kW
3600
= = =
ovvero anche dallespressione:
12 ml
q d l t =
nella quale risulta:
( ) ( )
p 1 p 2
ml
p 1
p 2
t t t t
110 20
t 3
t t 120 20
ln
ln
120 110
t t



= =

9 C =

si pu quindi determinare la lunghezza del tubo che fornisce nella sezione di sbocco la temperatura
richiesta:
12
ml
q 1,81
l 7
d t 41,07 3,14 0,05 39
= = =

,2 m
Problema n.2

Una portata di aria pari a 0,02 kg/sec che si trova alla temperatura di 20 C viene inviata
in una tubazione di diametro interno pari a 5 cm la cui parete interna viene mantenuta alla
temperatura uniforme di 120 C.
Assumendo per laria un coefficiente di scambio termico convettivo medio di 14 W/m si
vuole determinare:
2
K
- la lunghezza del tubo affinch il fluido in uscita abbia una temperatura di 100 C,
- la temperatura del fluido nella sezione mediana rispetto alla lunghezza calcolata.


Soluzione

In regime stazionario il flusso termico dato dalle temperature medie nelle sezioni estreme del
condotto deve essere uguale a quello scambiato per convezione attraverso la superficie laterale,
pertanto lequazione differenziale risultante di bilancio :

( )
p
p p
1 d
d t t dx
t t m c

=



che integrata tra la sezione iniziale ed una generica sezione di lunghezza x fornisce:

p
p 1 p
t t( x )
d
ln x
t t m c

=



dalla quale si pu determinare la lunghezza l del condotto la cui sezione finale ha la temperatura
:
2
t 100 C =
p p 1
p 2
m c t t
0,02 1010 120 20
l ln ln 14,8
d t t 14 3,14 0,05 120 100


= = =

m

nonch la temperatura del fluido nella sezione mediana del condotto:

( )
( )
l / 2 p p 1
p
d l
t t t t exp
2m c
14 3,14 0,05 14,8
120 120 20 exp 75 C
2 0,02 1010

| |
= =
|
|
\ .
| |
= =
|

\ .




Problema n.3

Sia dato un tubo orizzontale del diametro di 15 cm, il cui valore della temperatura
superficiale di 38 C , il quale si trova immerso nellaria alla pressione atmosferica.
Si vuole determinare il flusso termico disperso dal tubo per convezione naturale se la
temperatura dellaria che lo lambisce sia di 26 C.


Soluzione

Si fa riferimento alla temperatura media calcolata tra quella della superficie del tubo e quella
dellaria indisturbata:
s
m
t t 38 26
t 3
2 2

2 C
+ +
= = =

le propriet fisiche dellaria in corrispondenza di questa temperatura sono le seguenti:

3
p
5
2
1,16 kg / m
c 1,007 kJ / kgK
1,85 10 kg / msec
2,63 10 W / mK
Pr 0,708

=
=
=
=
=


mentre il coefficiente di espansione isobaro vale:

1
m
1 1
0,0033 K
T 305


= = =

Si pu calcolare il numero di Grashoff:

( ) ( )
( )
2 3 2 3
s 6
2 5
d g t t 1,16 0,15 0,0033 9,81 38 26
Gr 5,2 10
1,85 10


= = =



ovvero, come immediato verificare, si ha Gr pertanto si pu utilizzare la correlazione:
4
Pr 10 >

( )
1/ 4
Nu 0,525 Gr Pr =

che consente la determinazione del coefficiente di scambio convettivo medio:

( )
( )
1/ 4
2
1/ 4
6
0,525 Gr Pr
d
2,63 10
0,525 5,2 10 0,708 4,03 W / m K
0,15
2

= =

= =


Si pu adesso determinare il flusso termico disperso, valore calcolato con riferimento allunit di
lunghezza del condotto:

( ) ( )
s
q d t t 4,03 3,14 0,15 39 26 22,2 W / m

= = =

Problema n.4

Una quantit di aria pari a 1100 kg/h che si trova alla temperatura di 70 C fa ingresso in
uno scambiatore di calore e viene raffreddata, tramite una quantit di acqua, fino a
raggiungere la temperatura di 40 C; la temperatura dellacqua in ingresso di 20 C mentre
quella in uscita diviene di 30 C.
Assumendo per la trasmittanza termica un valore di 100 W/m si vuole calcolare la
superficie di scambio termico nel caso in cui lo scambiatore sia in:
2
K
- configurazione equicorrente,
- configurazione controcorrente.


Soluzione

Il flusso termico che viene scambiato tra i due fluidi vale:

( ) ( )
a pa 1a 2a
1100
q m c t t 1010 70 40 9,2 kW
3600
= = =

Per la configurazione in equicorrente la differenza media logaritmica :

1H
t
t
2a
t
2H
t
1a
t

A




( )
( ) ( ) ( ) ( )
1a 1H 2a 2H
ml
ec
1a 1H
2a 2H
t t t t 70 20 40 30
t 2
t t 70 20
ln ln
40 30 t t


5 C = = =








e quindi attraverso lespressione:
ml
q K A t =

si determina la superficie di scambio termico:
( )
2
ec
ml
ec
q 9200
A 3
K t 100 25
= = =

,7 m

Nella configurazione controcorrente la differenza media logaritmica data da:

2H
t
1a
t
t
A
2a
t
1H
t







( )
( ) ( ) ( ) ( )
1a 2H 2a 1H
ml
cc
1a 2H
2a 1H
t t t t 70 30 40 20
t 2
t t 70 30
ln ln
40 20 t t


9 C = = =








pertanto la superficie di scambio termico sar:

( )
2
cc
ml
cc
q 9200
A 3
K t 100 29
= = =

,2 m
Problema n.5

Una quantit di acqua fredda pari ad 1, 2 kg/sec entra in uno scambiatore di calore a tubi
concentrici alla temperatura di 20 C e viene riscaldata da una quantit di acqua calda pari a
2 kg/sec che si trova alla temperatura di 160 C ; il diametro del tubo di deflusso dellacqua
fredda di 1,5 cm.
Tenuto conto che il coefficiente di scambio termico globale ha un valore medio di
si vuole determinare la lunghezza del tubo suddetto affinch lacqua fredda
alluscita possa raggiungere la temperatura di 80 C nelle due configurazioni di equicorrente
e di controcorrente.
2
640 W/m K


Soluzione

Applicando il metodo -NTU si determinano le capacit termiche di flusso dei due fluidi:

c c c
f f f
C m c 2 4,31 8,62 kW / K
C m c 1,2 4,18 5,02 kW / K
= = =
= = =



per cui risulta:
min
max
C 5,02
r 0
C 8,62
= = =

,58

pertanto la massima potenza termica scambiabile :

( ) ( )
max min ce fe
q C t t 5,02 160 20 703 kW = = =



mentre la potenza termica realmente scambiata vale:

( ) ( )
f f fu fe
q m c t t 1,2 4,18 80 20 301 kW = = =

di conseguenza lefficienza dello scambiatore sarebbe:

max
q 301
0,43
q 703
= = =



Se si tiene conto che in configurazione controcorrente vale lespressione:

( )
( )
1 exp NTU 1 r
1 r exp NTU 1 r

(

=
(


si pu determinare lNTU :

1 1 1 0,43 1
NTU ln ln 0,65
r 1 r 1 0,58 1 0,43 0,58 1

| |
= =
|

\ .
=

ed anche la superficie di scambio termico:

2 min
l
C NTU 5020 0,65
A 5
K 640

= = =

,11 m

pertanto la lunghezza del tubo corrispondente a questa superficie vale:

l
A 5,11
l 108,4 m
d 3,14 0,015
= = =



Nella configurazione equicorrente dallespressione:

( ) 1 exp NTU 1 r
1 r

( +

=
+

si determina lNTU:

( )
( )
1
NTU ln 1 r 1
r 1
1
ln 1 0,43 0,58 1 0,72
0,58 1
( = + =

+
( = + =

+


e la superficie di scambio termico vale:

2 min
l
C NTU 5020 0,72
A 5
K 640

= = =

,65 m

cui corrisponde la lunghezza del tubo:

5,65
l 120 m
3,14 0,015
= =


Problema n.6

Un condensatore contiene 100 tubi del diametro nominale di 20 mm e di lunghezza 2 m sui
quali condensa del vapore saturo alla pressione di 0,5 bar ; lacqua di raffreddamento entra
nei tubi alla temperatura di 20 C e fuoriesce ad una temperatura di 40 C fluendo con una
velocit, costante, di 0, . 5 m/sec
Se il coefficiente di scambio termico convettivo medio del vapore condensante assunto
pari a 10 kW/m si vuole determinare:
2
K
- il valore della portata di condensato,
- il coefficiente di scambio convettivo dellacqua.


Soluzione

Si determina la portata dellacqua di circolazione allinterno dei tubi:

2 2
a t
d 3,14 0,02
m n w 100 1000 0,5 15,7 kg / sec
4 4


= = =

quindi il flusso termico scambiato:

( ) ( )
12 a pa 2 1
q m c t t 15,7 4186 40 20 1315,2 kW = = =

In corrispondenza della pressione di 0,5 bar si determina dalle tabelle il calore di vaporizzazione
dellacqua:
r 2305 kJ / kg =

per cui la portata massica di condensato vale:

12
v
q 1315,2
m 0,57 kg / sec
r 2305
= = =



Il flusso termico scambiato pu anche essere calcolato con lespressione:

2
12 t ml
d
q K n t
4

=

sempre in corrispondenza della pressione suddetta si trova il valore della temperatura del vapore:

v
t 81 C =

e pertanto si pu calcolare la differenza media logaritmica tra lacqua ed il vapore:

( ) ( ) ( ) ( )
v 1 v 2
ml
v 1
v 2
t t t t 81 20 81 40
t 5
t t 81 20
ln ln
81 40 t t


= =


1 C =

di conseguenza dalla relazione sopra scritta si perviene al coefficiente globale di scambio termico:
2 12
2 2
t ml
4q 4 1315200
K 2065 W / m K
n d t 3,14 100 0,02 51

= = =



daltra parte tale coefficiente, con riferimento allarea di scambio termico interna, sarebbe anche
dato dallespressione:
( )
i i i
a i i
1
K
r r s r 1
ln
r r s
v

=
+
+ +
+


ma essendo lo spessore s molto sottile si pu trascurare la resistenza termica per conduzione e
scrivere pi semplicemente:
a v
1
K
1 1

=
+


che consente di determinare il coefficiente di scambio convettivo dellacqua:


a
v
1 1
2604 W / mK
1 1 1 1
K 2065 10000

= = =



Si osserva che tale coefficiente pu essere determinato in altro modo, ovvero in corrispondenza
della temperatura media dellacqua tra le sezioni di ingresso e di uscita:

1 2
m
t t 20 40
t 3
2 2
0 C
+ +
= = =
si valutano le propriet fisiche:
3
4
997 kg / m
7,69 10 kg / msec
0,623 W / mK
Pr 5,18


=
=
=
=


pertanto il numero di Reynolds vale:

4
4
wd 997 0,5 0,02
Re 1
7,69 10
,3 10



= = =



si pu quindi utilizzare la correlazione:

0,8 0,4
Nu 0,023 Re Pr =

dalla quale si determina il coefficiente richiesto:

( )
0,8 0,4 4 0,4 2
0,623
0,023 Re Pr 0,023 1,3 10 5,18 2702 W / m K
d 0,02

= = =

ovvero tenuto conto delle inevitabili approssimazioni di calcolo il valore ottenuto abbastanza
vicino al precedente.




Problema n.7

Una quantit oraria di acqua pari a 2736 kg/h che si trova alla temperatura di 15 C deve
essere riscaldata fino alla temperatura di 40 C; a tale scopo viene utilizzato uno scambiatore
di calore a fascio tubero in controcorrente, con tubi di rame, utilizzando come fluido
riscaldante una quantit di olio pari a 15000 kg/h cha fa ingresso nello scambiatore alla
temperatura di 110 C .
La velocit media dellacqua allinterno dei tubi del fascio di 0, ed il coefficiente
di scambio termico convettivo allesterno del fascio tubero di . Tenuto conto che
il coefficiente di scambio conduttivo dei tubi e che ognuno di essi ha diametro
interno ed esterno, rispettivamente, di 8 mm e 10 mm si vuole determinare:
5 m/sec
2
560 W/m K
372 W/mK
- il numero dei tubi,
- la lunghezza media dei tubi,
- la superficie di scambio termico.


Soluzione

Si determina anzitutto il flusso termico scambiato tra i due fluidi:

( ) ( )
12 pa a 2a 1a
2736
q c m t t 4186 40 15 79,53 kW
3600
= = =

che pu anche essere scritto:
( )
12 o po 1o 2o
q m c t t =

da cui si ricava la temperatura in uscita dellolio:

12
2o 1o
po o
q 79530
t t 110 102 C
c m 2260 4,17
= = =



inoltre dalla portata di massa dellacqua si perviene al numero di tubi da utilizzare:

a
2 2
4m 4 2736
n 3
w d 3600 1000 0,5 3,14 0,008
0,4

= = =



approssimando per eccesso si considerano 31 tubi.
Facendo riferimento alla temperatura media dellacqua tra lingresso e luscita:

1a 2a
ma
t t 15 40
t 2
2 2
7,5 C
+ +
= = =

le propriet fisiche dellacqua sono date da:

3
6
997 kg / m
856 10 kg / msec
0,612 W / mK
Pr 5,85


=
=
=
=

per cui risulta:
6
wd 997 0,5 0,008
Re 4659
856 10



= = =



si pu ancora utilizzare la relazione:

0,8 0,4 0,8 0,4
Nu 0,023 Re Pr 0,023 4659 5,85 40,1 = = =

dalla quale si ottiene:
2
0,612
Nu 40,1 3068 W / m K
d 0,008

= = =

Si pu adesso determinare il valore della trasmittanza termica:

2
e e e
a i i o
1 1
K 248 W / m K
d d d 1 10 0,010 10 1 1 1
ln ln
3068 8 2 0,612 8 560 d 2 d
= = =
+ + + +



mentre la differenza media logaritmica vale:

( ) ( ) ( ) ( )
1o 2a 2o 1a
ml
1o 2a
2o 1a
t t t t 110 40 102 15
t 7
t t 110 40
ln ln
102 15 t t


= =


8 C =

pertanto la superficie di scambio termico che ne risulta :

2 12
ml
q 79530
A 4
K t 248 78
= = =

,11 m

e quindi la lunghezza media dei tubi:

e
A 4,11
l 4
n d 31 3,14 0,010
= = =

,22 m








Problema n.8
In un tubo lungo 5 m e dal diametro interno pari a 3 cm scorre dellacqua che deve essere
riscaldata da 15 C a 60 C; il tubo viene riscaldato uniformemente sulla superficie laterale
mediante una resistenza elettrica. Tenuto conto che il sistema deve fornire 10 l / min di acqua
calda si vuole determinare:
- la potenza termica che deve erogare la resistenza elettrica,
- la temperatura della superficie del tubo nella sezione di uscita.

Soluzione

Dalla temperatura media tra quella in entrata e di uscita dellacqua:

1 2
m
t t 15 60
t 4
2 2
0 C
+ +
= = =
si trovano tabulate le propriet dellacqua:

3
994,6 kg / m
0,628 W / mK

=
=

6 2
p
0,658 10 m / sec
c 4178 J / kgK


=
=
Pr 0,712 =

La portata di massa data da:
3
10 10
m v 994,6 0,17 kg / sec
60

= = =

con questa portata per riscaldare lacqua necessaria una potenza termica:

( ) ( )
12 p 2 1
q mc t t 0,17 4178 65 15 34,6 kW = = =

che rappresenta anche la potenza fornita dalla resistenza elettrica. Tale potenza pu essere
determinata anche dallespressione:
( )
12 2 2s
q dl t t =

nella quale t la temperatura superficiale nella sezione di uscita, e ci perch la resistenza
termica fornisce alla superficie laterale del tubo un flusso termico costante ma la temperatura lungo
la superficie suddetta non uniforme.
2s
La velocit media del fluido vale:
3
2 2
4v 4 10 10
w 0
d 60 3,14 0,03


= = =

,236 m/ sec

quindi il numero di Reynolds:
6
wd 0,236 0,03
Re 10760
0,658 10

= = =


e si pu ancora utilizzare la correlazione:

0,8 0,4
Nu 0,023 Re Pr =
da cui risulta:
0,8 0,4 0,8 0,4 2
0,628
0,023 Re Pr 0,023 10760 0,712 1455 W / m K
d 0,03

= = =

si pu pertanto determinare il valore della temperatura superficiale nella sezione di uscita:

12
2s 2
q 34600
t t 65 115 C
dl 1455 3,14 0,03 5
= + = + =


Problema n.9
Una corrente daria che viaggia, alla pressione atmosferica, ad una velocit di 0, ed
avente una temperatura di 27 C viene a contatto con una superficie piana avente una
lunghezza di 30 m.
5 m/sec
Nellipotesi che la corrente fluida si trova in condizione di equilibrio termico con la
superficie che essa lambisce determinare:
- lo sforzo tangenziale di parete alle distanze di 10 m e 30 m dal bordo dattacco,
- lo spessore dello strato limite in corrispondenza delle suddette distanze,
- larea della regione interessata allo scambio di quantit di moto compresa tra le suddette
distanze.

Soluzione




Se la corrente fluida in equilibrio termico con la superficie si viene a generare solo uno strato
limite dinamico pertanto in funzione della temperatura suddetta risulta:
1
( x )
1
x
2
x
c
x
2
( x )


3 5
1,16 kg / m 1,85 10 kg / msec

= =

i numeri di Reynolds alle distanze richieste valgono:

5 5 1 2
1 2 5 5
w x 1,16 0,5 10 w x 1,16 0,5 30
Re( x ) 3,1 10 Re( x ) 9,4 10
1,85 10 1,85 10





= = = = = =



il regime dunque laminare in corrispondenza della prima distanza mentre gi turbolento in
corrispondenza della seconda, quindi necessario trovare la distanza critica:

5
5 5
c
1,85 10
x 5 10 5 10 16 m
w 1,16 0,5

= = =



Gli sforzi tangenziali superficiali in corrispondenza delle ascisse sopra richieste valgono:

5
1/ 2 5
0 1 1
1
2 1/ 5 2 5
0 2 2
w 1,85 10 0,5
( x ) 0,332 Re( x ) 0,332 3,1 10 0,1 Pa
x 10
( x ) 0,0287 w Re( x ) 0,0287 1,16 0,5 9,4 10 7824 Pa


= =
= =
=
=


mentre i corrispondenti spessori di strato limite sono:

( )
( )
1/ 2
1/ 2 5
1 1 1
1/ 5
1/ 5 5
2 2 2
( x ) 4,92x Re( x ) 4,92 10 3,1 10 8,84 cm
( x ) 0,376x Re( x ) 0,376 30 9,4 10 72 cm

= = =
= = =

Per quel che riguarda la regione di scambio di quantit di moto compresa tra le ascisse suddette
si pu scrivere:
c 2 c 2
1 c 1 c
x x x x
1/ 2 1/ 5
x x x x
1/ 5 1/ 2
16 30
1/ 2 4 / 5
10 16
A ( x ) dx ( x ) dx 4,92 x Re( x ) dx 0,375 x Re( x ) dx
w w
4,92 x dx 0,376 x dx
2 4,92 1,16 0
3






= + = + =
| | | |
= + =
| |
\ . \ .

=


( ) ( )
1/ 2 1/ 5
3 / 2 3 / 2 9 / 5 9 / 5 2
5 5
,5 5 0,376 1,16 0,5
16 10 30 16 40 m
1,85 10 9 1,85 10


| | | |
+ =
| |

\ . \ .

Problema n.10
Una corrente di aria alla temperatura di 20 C ed alla pressione atmosferica lambisce alla
velocit di una superficie piana che si trova alla temperatura uniforme di 74 C. In
corrispondenza di una distanza di 50 cm dal bordo della superficie e supposto che lo strato
limite dinamico si sviluppa contemporaneamente allo strato limite termico si determini:
3 m/sec
- lo spessore dello strato limite termico,
- la regione di scambio termico convettivo,
- il flusso termico specifico che la superficie trasmette al fluido,
- la portata di massa in corrispondenza della sezione suddetta.

Soluzione

In corrispondenza della temperatura media:
m
20 74
t 4
2
7 C
+
= =
le propriet fisiche dellaria sono:
3
6 2
1,12 kg / m
17,9 10 m / sec


=
=

2
3,15 10 W / mK
Pr 0,7


=
=

ed il numero di Reynolds alla distanza richiesta vale:

4
6
w l 3 0,50
Re( l ) 8,3 10
17,9 10

= = =



il deflusso laminare e si pu determinare lo spessore dello strato limite termico alla distanza
suddetta:
( )
1/ 2
1/ 3 1/ 2 1/ 3 4 1/ 3
t
( l ) ( l ) Pr 4,92 l Re( l ) Pr 4,92 0,50 8,3 10 0,7 9,6 mm


= = = =

mentre la regione dove si realizza lo scambio termico si ottiene dallintegrazione:

l l
1/ 3
t t
0 0
A ( x ) dx Pr ( x ) dx

= =


nella quale :
1/ 2 1/ 2 l 0,50
1/ 2 3 / 2 3 2
6
0 0
w 2 4,92 3
( x ) dx 4,92 x dx 0,50 2,8 10 m
3 17,9 10

| | | |
= = =
| |

\ . \ .


dy

e pertanto:
1/ 3 3 3 2
t
A 0,7 2,8 10 3,2 10 m

= =
Per valutare la portata di massa in corrispondenza di una generica sezione con riferimento
allunit di larghezza si pu scrivere:
( x )
x x
A( x ) 0
m w dy w

= =



ovvero introducendo la variabile di similitudine risulta:

1
3
0
3 1 5
m( x ) w ( x ) d w ( x )
2 2 8


| |
= =
|
\ .



quindi nella sezione richiesta si ha:

( )
1/ 2
4 2
5
m( l ) 1,12 3 4,92 0,50 8,3 10 1,8 10 kg / msec
8


= =
Problema n.11

Una quantit di olio lubrificante che si trova alla temperatura di 60 C scorre alla velocit
di venendo a contatto con una piastra avente una lunghezza di 5 m e che si trova alla
temperatura di 20 C. Nellipotesi che gli strati limite dinamico e termico si sviluppano
contemporaneamente in corrispondenza della sezione di imbocco della superficie solida e
facendo riferimento allunit di larghezza della piastra si vuole determinare:
2 m/sec
- larea della regione di scambio di quantit di moto su tutta lintera lunghezza,
- la forza totale di trascinamento,
- larea della regione di scambio convettivo su tutta lintera lunghezza,
- la potenza termica scambiata sullintera piastra.

Soluzione
La temperatura media parete olio vale:

s
m
t t 20 60
t 4
2 2

0 C
+ +
= = =

in funzione di questo valore risulta:

3
6 2
876 kg / m
0,144 W / mK
242 10 m / sec
Pr 2870


=
=
=
=


pertanto il numero di Reynolds nella sezione finale della piastra :

4 5
6
w l 2 5
Re( l ) 4,13 10 5 10
242 10

= = = <



sicch il flusso risulta laminare sullintera superficie.
Larea della regione interessata agli scambi di quantit di moto data da:

1/ 2 l l l
1/ 2 1/ 2
0 0 0
1/ 2
6
3 / 2 2
w
A ( x ) dx 4,92 x Re( x ) dx 4,92 x dx
2 4,92 2 10
2 0,102 m
3 242

| |
= = =
|
\ .
| |
= =
|
\ .

=


Il fattore medio di attrito vale:

( )
1/ 2
4 3
f
2 ( l ) 1,328 4,13 10 6,5 10


= = =

per cui la forza totale di trascinamento sulla piastra vale:

2 2
3
t f s
w 876 2
F A 6,5 10 5 1 57,2
2 2



= = = N
La regione di scambio convettivo data da:

l l
1/ 3 1/ 3 1/ 3 2
t t
0 0
A ( x ) dx Pr ( x ) dx Pr A 2870 0,102 0,0071 m = = = = =



questo risultato conferma che lo strato limite dinamico sovrasta nettamente quello termico, daltra
parte ci si poteva intuire ancor prima del calcolo in quanto in questo caso . Pr 1


( l )
t
A
A
t
( l )






Dallespressione:

( )
1/ 2
1/ 2 1/ 3 4 1/ 3
Nu 2Nu( l ) 0,664 Re( l ) Pr 0,664 4,13 10 2870 1918 = = = =

si ottiene il valore medio del coefficiente di scambio convettivo:

2
0,144 1918
Nu 55,2 W / m K
l 5


= = =

e quindi la potenza termica scambiata sulla piastra:

( ) ( )
s
q A t t 55,2 5 1 60 20 11,04 kW

= = =






















Problema n.12

Una lastra piana viene mantenuta alla temperatura di 50 C ed lambita da una corrente
di aria che si trova alla temperatura di 20 C alla pressione atmosferica. Se la velocit
dellaria di si vuole determinare alla distanza di 50 cm dal bordo della lastra: 20 m/sec
- la forza superficiale resistente,
- il coefficiente di scambio convettivo,
Determinare inoltre il flusso termico che viene disperso dal bordo dattacco fino alla
distanza suddetta.

Soluzione

In corrispondenza della temperatura media lastra-corrente fluida:

s
m
t t 50 20
t 3
2 2

5
+ +
= = =

le propriet fisiche dellaria sono:
5 2
3
p
1,6 10 m / sec
0,0266 W / mK
1,15 kg / m
c 1,007 kJ / kg K
Pr 0,71

=
=
=
=
=


pertanto il numero di Reynolds in corrispondenza dellascissa x 50 cm = vale:

5
5
w x 20 0,50
Re( x ) 6,1 10
1,6 10

= = =



il deflusso dunque turbolento sicch il fattore dattrito di Fanning allascissa suddetta dato
dallespressione:

( )
0,2
1/ 5 5
f
( x ) 0,0592 Re( x ) 0,0592 6,1 10 0,004

= = =

la forza superficiale resistente relativa allunita di profondit allora:

2
0 f 0
w 1,15 20
F ( x ) ( x )A ( x ) 0,004 0,50 1 0,4 N
2 2



= =
2
=

valore praticamente nullo sia per il basso valore del fattore di attrito ed anche per la limitata
lunghezza considerata.
Essendo nel caso in esame gli strati limiti dinamico e termico non si sovrappongono di
conseguenza per la determinazione del numero di Nusselt si pu utilizzare lanalogia di Prandtl-
Taylor che sarebbe data dallespressione:
Pr 1

( )
f
lam
( x )
Pr
Nu( x ) Re( x )
w
2
1 Pr
w
1

=
+


nella quale si pu scrivere:

( )
0,1
0,1 1/ 6 5 1/ 6 lam
w
1,59 Re( x ) Pr 1,59 6,1 10 0,71 0,44
w

= = =
allora:
( )
5
0,004 6,1 10 0,71
Nu( x ) 993
2 1 0,44 0,71 1

=
+
=

e quindi il coefficiente locale di scambio convettivo :

2
0,0266
( x ) Nu( x ) 993 53 W / m K
x 0,50

= = =

Per valutare il flusso termico disperso sullintera lunghezza occore tenere conto anche della zona
dove il regime di moto laminare pertanto il numero di Nusselt pu essere determinato mediante
lespressione:

( ) ( )
1/ 3 0,8 1/ 3 5
Nu 0,037 Pr Re 23100 0,037 0,71 6,1 10 23100 640 = = =


cui corrisponde il coefficiente convettivo medio:

2
0,0266
Nu 640 34 W / m K
x 0,50

= = =

pertanto il flusso termico disperso vale:

( ) ( )
0 s
q A t t 34 0,50 1 50 20 510 W

= = =

Potrebbero piacerti anche