Sei sulla pagina 1di 2

ESERCIZI SUL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Esercizio 1. Una macchina termica compie 10 cicli al secondo e a ogni ciclo assorbe una quantità di
energia di 150 J e produce un lavoro di 48.2 J.

a) Calcola la quantità di calore ceduta in un ora alla sorgente fredda.  3.7 10 6 J 
b) La sorgente fredda è una massa da 100 kg di acqua alla temperatura iniziale di 20°C.
Calcola la temperatura finale di questa massa d’acqua.  29 C 
Esercizio 2. Una macchina termica esegue cicli di Carnot con un rendimento pari al 32% e
frequenza 10 Hz. Il lavoro compiuto sul gas nella fase di compressione isoterma è di 630 J.

a) Calcola il calore assorbito dalla sorgente calda


b) Calcola la variazione di energia interna del gas dopo 10 s dall’inizio del funzionamento
926 J ; 0 J 
Esercizio 3. Considera una mole di gas perfetto che esegue un ciclo di
Carnot come nella figura tra le temperature T2  400 K e T1  340 K .

a) Calcola il calore assorbito in un ciclo  2.3 kJ 


b) Calcola il lavoro eseguito in un ciclo 3.4 102 J 
c) Calcola il rendimento del ciclo in due modi diversi e verifica
che si ottiene lo stesso risultato. 0.150

Esercizio 4. Due macchine termiche lavorano assorbendo le stesse quantità di calore da una
sorgente a 450 °C e cedendo calore a una sorgente a 30°C. La prima macchina è reversibile e in
un’ora produce un lavoro di 6.3 106 J . La seconda macchina non è reversibile e ha una potenza di
1.44 kW. Determina il rendimento della macchina non reversibile e il rapporto fra il calore ceduto
in un secondo alla sorgente fredda dalla macchina reversibile e quello ceduto dalla macchina non
reversibile. 0.48 ; 0.8
Esercizio 5. Un motore a benzina lavora eseguendo un ciclo Otto con un rapporto di compressione
VB VC di 6.5 e genera una potenza di 7.6 kW. La miscela carburante-aria si comporta come un gas
perfetto biatomico. Calcola il calore assorbito e quello ceduto in ogni secondo. Il motore lavora tra
le temperature di 850K e 2600K. Quanto lavoro in più genererebbe in un minuto una macchina di
Carnot che operasse nelle stesse condizioni (assorbendo la stessa quantità di calore)?
Q2  1.4 104 J ; Qc  6.6 103 J ; L  1105 J 

Esercizio 6. Una pompa di calore compie un lavoro di 2.20 J e trasferisce una quantità di calore pari
a 6.50 J all’interno di un ambiente. Calcola il coefficiente di prestazione della pompa di calore. La
temperatura esterna è di 5°C e quella interna di 19°C. Calcola il massimo valore teorico del
coefficiente di prestazione.  2.95; 21
Esercizio 7. (esame di Fisica, corso di laurea in Farmacia, Università la Sapienza, 2009/10)
Un condizionatore d’aria raffredda un appartamento sottraendogli 4.0 kJ di calore al secondo.
Sapendo che il condizionatore ha un coefficiente di prestazione pari a 5, determinare la potenza del
motore del condizionatore. 8 102 W 

Esercizio 8. Un frigorifero compie cicli reversibili, operando fra due sorgenti termiche, una alla
temperatura di -15 °C e l’altra a 20 °C, per produrre ghiaccio  c  2220 J kg  K  . L’acqua si trova,
inizialmente, alla temperatura di 20 °C e il calore latente di fusione dell’acqua è 3.35 105 J kg . Ad
ogni ciclo sul frigorifero viene compiuto un lavoro negativo di valore pari a 100 J. Quanti cicli sono
necessari per trasformare in ghiaccio 10 g d’acqua?  6
Esercizio 9. Una pompa di calore della potenza di 200 W assorbe calore dall’ambiente esterno a
5°C e lo trasferisce ad una stanza alla temperatura di 21 °C. Calcola il massimo coefficiente di
prestazione teorico del dispositivo e la quantità di calore trasferita nella stanza in un giorno.
L’energia elettrica costa 0.17 €/kWh e il metano ha un potere calorifico di 1.7 107 J m3 e un costo
di 0.65 € m3 . Confronta il costo giornaliero dell’energia utilizzata dalla pompa di calore con il
costo del riscaldamento a gas naturale necessario ad ottenere la stessa quantità di calore trasferita.
18; 3.1108 J;costo elett. 0.82€; costo gas 12 € 

Esercizio 10. Una mole di gas perfetto monoatomico esegue una


trasformazione termodinamica corrispondente al ciclo di un motore a
scoppio rappresentato in figura. Del ciclo si conosce
VD  8 dm , pD  6.5 10 Pa , VE  2.5 VD , TB  273 K . Determina il
3 5

calore assorbito, il calore ceduto, il lavoro eseguito in un ciclo e il


rendimento del motore. 1.5 kJ ; 8.4 102 J ;660 J ;0.44

Esercizio 11. Elena ed Andrea (di masse rispettivamente 45 kg e 52 kg) vanno a scuola in bicicletta
in pianura alla velocità di 5 m/s. In prossimità delle strisce pedonali si fermano per lasciar passare
un pedone. La bici di Andrea ha una massa di 15 kg, quella di Elena 9 kg.

a) Calcola il lavoro della forza risultante necessaria per arrestare la bici dei due.
b) Calcola la variazione di entropia dell’ambiente dovuta a ognuno dei due ciclisti (considera
una temperatura ambiente di 24 °C e che il sistema non cambi temperatura)
c) Calcola la variazione totale di entropia dell’universo.
675 J ;  838 J ;2.27 J K ;2.82 J K ;5.09 J K 

Esercizio 12. Immagina di giocare a testa o croce con 4 monete.


a) Quanti e quali sono i macrostati del sistema?  5
b) Quanti microstati possono esistere? 16
c) Stabilisci il microstato più probabile e la sua probabilità. 0.375
d) Calcola la variazione di entropia tra lo stato più e meno probabile.  2.47 1023 J K 

Potrebbero piacerti anche