e le sue particelle
(e forse qualche stringa)
I quark vengono tenuti insieme tra loro dalla forza forte, la stessa
che lega tra loro protoni e neutroni. I quark inoltre decadono, a
causa della forza debole. Essi a volte si traformano da up a down e
viceversa, cambiando in questo modo anche i protoni, i quali
diventano neutroni e viceversa. Il loro decadimento produce altre
particelle, tra le quali i bosoni e gli antineutrini (ciò è definito
decadimento beta, comportamento radioattività scoperto da Fermi
nel 1933).
Albert EINSTEIN:
Relatività ristretta e generale
Il problema dell'etere
Relatività speciale
Conseguenze:
Tempo relativo
Relatività generale
Il punto sta nel fatto che onde e particelle, nella visione comune,
sembrerebbero due entità contrapposte: le prime si irradiano a
piacere e non sembrano avere problemi di frazionabilità, in quanto
fenomeno costante e uniforme; le seconde sono per eccelenza
entità quantizzate, nel senso che l'energia è costretta solamente in
certi intervalli (non è possibile dividere un elettrone in due, l'energia
emessa in modo particellare ha come valore minimo sempre e
comunque quella di una particella).
COME FUNZIONA LA
SPETTROSCOPIA
(ovvero la luce della materia)
Che cos'è lo spettro
(non è un fantasma...)
Le applicazioni pratiche
Visto che ogni elemento emette onde di luce che formano una
caratteristica e personale righatura, gli scienziato usano la
spettroscopia per identificare gli elementi che compongono le stelle,
le galassie, i pianeti, e in generale ogni corpo celeste che emetta
luce e quindi radiazioni (la luce è una radiazione elettro-magnetica,
ricordate?).