2016/2017
ST 1a q. 82: La volont
[33741] I-IIae q. 6 pr. Quia igitur ad [33741] I-IIae q. 6 pr. Posta la conclusione che
beatitudinem per actus aliquos necesse est sono necessari, per giungere alla beatitudine,
pervenire, oportet consequenter de humanis alcuni atti determinati, dovremo ora
actibus considerare, ut sciamus quibus logicamente prendere in esame gli atti umani,
actibus perveniatur ad beatitudinem, vel per distinguere quelli che servono a
impediatur beatitudinis via. Sed quia raggiungere la beatitudine, da quelli che
operationes et actus circa singularia sunt, ostacolano il cammino verso di essa. E
ideo omnis operativa scientia in particulari siccome gli atti e le operazioni riguardano il
consideratione perficitur. Moralis igitur singolare concreto, qualsiasi scienza operativa
consideratio quia est humanorum actuum, [o pratica] deve completarsi nell'indagine del
primo quidem tradenda est in universali particolare. Perci la morale, che ha per
secundo vero, in particulari. Circa oggetto gli atti umani, va esposta prima di
universalem autem considerationem tutto in generale (I-II) e quindi in particolare
humanorum actuum, primo quidem (II-II).
considerandum occurrit de ipsis actibus Per quanto riguarda l'indagine degli atti
humanis; secundo, de principiis eorum. umani in genere, si presentano alla nostra
Humanorum autem actuum quidam sunt considerazione, prima gli atti umani in se
hominis proprii; quidam autem sunt homini et stessi; e in secondo luogo i loro principii. Tra
aliis animalibus communes. Et quia beatitudo gli atti umani poi alcuni sono propri
est proprium hominis bonum, propinquius se dell'uomo; altri sono comuni all'uomo e agli
habent ad beatitudinem actus qui sunt animali irragionevoli. Essendo per la
proprie humani, quam actus qui sunt homini beatitudine bene esclusiva dell'uomo, sono
aliisque animalibus communes. Primo ergo pi vicini alla beatitudine gli atti propriamente
considerandum est de actibus qui sunt proprii umani, che gli atti comuni all'uomo e agli altri
hominis; secundo, de actibus qui sunt homini animali. Quindi si deve prima trattare delle
aliisque animalibus communes, qui dicuntur azioni proprie dell'uomo; e in secondo luogo
animae passiones. Circa primum duo di quelle comuni all'uomo e agli altri animali,
consideranda occurrunt, primo, de conditione cio delle passioni.
humanorum actuum; secundo, de distinctione Sul primo tema si presentano due argomenti:
eorum. Cum autem actus humani proprie primo, la posizione degli atti umani; secondo,
dicantur qui sunt voluntarii, eo quod voluntas la loro distinzione [o moralit]. E poich si
est rationalis appetitus, qui est proprius dicono umani in senso proprio gli atti
hominis; oportet considerare de actibus volontari, essendo la volont l'appetito
inquantum sunt voluntarii. Primo ergo razionale proprio dell'uomo, necessario
considerandum est de voluntario et considerare questi atti in quanto sono
involuntario in communi; secundo, de actibus volontari. Perci bisogna trattare: primo, di
qui sunt voluntarii quasi ab ipsa voluntate ci che volontario o involontario in
eliciti, ut immediate ipsius voluntatis generale; secondo, degli atti che sono
existentes; tertio, de actibus qui sunt volontari perch emessi dalla volont -
voluntarii quasi a voluntate imperati, qui sunt esistenti nella volont; terzo, degli atti che
ipsius voluntatis mediantibus aliis potentiis. Et sono volontari, perch imperati della volont,
quia actus voluntarii habent quasdam e che appartengono alla volont mediante le
circumstantias, secundum quas diiudicantur, altre potenze. E poich gli atti volontari hanno
primo considerandum est de voluntario et delle circostanze che li distinguono, bisogna
involuntario; et consequenter de considerare prima di tutto la loro volontariet
circumstantiis ipsorum actuum in quibus e involontariet; e quindi le circostanze di
voluntarium et involuntarium invenitur. Circa questi medesimi atti.
primum quaeruntur octo. Primo, utrum in Sul primo argomento si pongono otto quesiti:
humanis actibus inveniatur voluntarium. 1. Se la volontariet si trovi negli
Secundo, utrum inveniatur in animalibus atti umani;
brutis. Tertio, utrum voluntarium esse possit
2. Se si trovi negli animali bruti
absque omni actu. Quarto, utrum violentia
voluntati possit inferri. Quinto, utrum 3. Se la volontariet possa
violentia causet involuntarium. Sexto, utrum prescindere da qualsiasi atto;
metus causet involuntarium. Septimo, utrum 4. Se alla volont si possa fare
concupiscentia involuntarium causet. Octavo, violenza;
utrum ignorantia. 5. Se la violenza possa causare atti
involontari;
6. Se possa causarla il timore;
7. Se li possa causare la
concupiscenza;
8. Oppure l'ignoranza.