Sei sulla pagina 1di 5

A) Determinare la costante di Henry per l'acido cloridrico in 

acqua a 0 °C, sapendo che dopo aver


saturato dell'acqua facendovi gorgogliare HCl alla pressione di 1 atm si ottiene una soluzione
avente densità 1,12 g/ml, 35 ml della quale reagiscono completamente con 109 ml di NaOH 3 M.
Calcolare inoltre la percentuale in peso C(p/p) della soluzione ottenuta.

ricordando la relazione   possiamo calcolare che 109 ml di NaOH 0,3 M contengono

 di NaOH
Poichè l'acido cloridrico reagisce con l'idrossido di sodio nelle proporzioni molari di 1/1 secondo la
reazione    HCl + NaOH à NaCl + H2O possiamo calcolare quanti grammi di HCl hanno reagito con
13,08 g di NaOH mediante la seguente proporzione

da cui

Sono dunque presenti 11,94 g di HCl in 35 ml di soluzione. In un litro di soluzione saranno quindi
presenti

Poichè la densità della soluzione è 1,12 g/ml, 1 litro di soluzione peserà 1120 g, di cui 341 g di HCl
e 779 g di acqua.

341 g di acido cloridrico corrispondono a   W/Pm = 341/36,5 = 9,34 moli

2) pg 170 n° 36
la concentrazione di diossido di carbonio in una birra a 4° è 2,0 g·L-1.
Quale sarà la P esercitata dal gas sul liquido a quella temperatura?

S = K· P P in atm; Kh mol·L-1atm-1 S= mol·L-1.

trovo le moli: 2,0/ 44 = 0,0454 poi secondo la formula, divido S/ Kh


P= 0,0454/ 0,0340 = 1,32 atm

3)
Quanto idrossido di potassio è necessario pesare per preparare 200 mL di una
soluzione al 26,4% m/m? La densità della soluzione è pari a 1,357 g/mL.
Soluzione
Conosciamo la densità e il volume della soluzione quindi possiamo ricavare la
massa che corrisponde a 200 mL con la relazione
d = m/V. m = d ⋅ V = 1,357 g/mL × 200 mL = 271 g
Poiché la concentrazione % m/m esprime i grammi di soluto presenti in 100 g di
soluzione, possiamo impostare la seguente proporzione:

% m/m : 100 = msoluto : msoluzione


26,4 g : 100 g = x (g) : 271 g ,
x ,=126,4X 271 / 100 = 71,5 g

Possiamo anche utilizzare la formula inversa:


% m/m : 100 = m soluto: m soluzione
X = 26,4g x 271g / 100g = 71,5g

4) Una soluzione contiene 5,00 g di soluto in 300 g di soluzione. La sua densità è 1,20 g/mL.
Calcola la concentrazione % m/V e in g/L.

Soluzione Possiamo ricavare il volume che corrisponde a 300 g di soluzione tramite


la densità e poi determinare la % m/V con una proporzione o più semplicemente
possiamo passare dalla concentrazione % m/m alla % m/V moltiplicando per la
densità.

% m/m : 100 = 5,00 g : 300 g % m/m = 5,00g x 100/ 300g = 1,67% m/m

% m/V = % m/m ⋅ d = 1,67% m/m × 1,20 g/mL = 2,00 g/mL %

Per ottenere i grammi in un litro di soluzione basta moltiplicare per dieci la % m/V.
La concentrazione della soluzione è quindi pari a 20,0 g/L.

Mescolando dei liquidi è necessario fare attenzione a possibili aumenti o


diminuzioni di volume. Per esempio, se mescoliamo 50 mL di acqua e 50 mL di
alcol etilico otteniamo 98 mL di soluzione (anziché 100 mL). La contrazione del
volume della soluzione è dovuta alla presenza dei legami a idrogeno che si
instaurano tra le molecole di acqua e quelle di alcol. I legami a idrogeno avvicinano
le molecole e gli spazi vuoti fra le molecole di soluto e solvente si riducono, quindi
il volume della soluzione diminuisce. È importante ricordare che la massa rimane
sempre costante
5) Si dispone di 100g di soluzione (di un certo soluto in un certo solvente)
concentrata al 10%. Calcolare la quantità di soluto che si deve aggiungere alla
soluzione per ottenere una nuova soluzione, concentrata al 25%.

la formula della %peso = [g soluto /g soluzione]∙ 100


25% =10g + x g soluto∙ 100
100g +x g soluto
(infatti i g soluto che aggiungiamo, vanno ad incrementare sia il numeratore che il
denominatore)
semplifichi:
0,25 = 10g + x
100g +x
...e trovi x = la quantità in grammi di soluto che si deve aggiungere alla
soluzione per ottenere una nuova soluzione, concentrata al 25%.

6) . Una soluzione formata dal sale cloruro di sodio (NaCl) e acqua (H2O) si ottiene sciogliendo 124 g del sale in acqua e portando a
volume in un matraccio da 2L.

Determinare la concentrazione %m/V.

Risoluzione
Vsoluto = 25 mL
Vsoluzione = 250 cm3 = 250 mL
%V/V = 25/250*100 = 10 %

In un becher sono sciolti 620 g di bicarbonato di sodio (NaHCO3) in 1 Kg di acqua. Determinare la concentrazione percentuale in
massa.
Risoluzione
msoluto = 620 g
msolvente = 1 Kg = 1000 g

msoluzione = 620 g + 1000 g = 1620 g


%m/m = 620/1620*100 = 38,3 %
7) In un becher sono sciolti 620 g di bicarbonato di sodio (NaHCO3) in 1 Kg di acqua. Determinare la concentrazione percentuale in
massa.

Risoluzione
msoluto = 620 g
msolvente = 1 Kg = 1000 g

msoluzione = 620 g + 1000 g = 1620 g


%m/m = 620/1620*100 = 38,3 %

8)
1. Per preparare 3 L di soluzione di cloruro d'ammonio (NH4Cl) in acqua al 25 %m/V quanto sale sarà necessario pesare?
Risoluzione
Vsoluzione = 3 L = 3000 mL
%m/V = 25%
Per calcolare la massa del soluto posso utilizzare due ragionamenti che portano alla stessa formula:

1.utilizzo la formula inversa di msoluto/Vsoluzione * 100 = %m/V e ottengo msoluto= (%m/V * Vsoluzione) / 100
2.
3.posso ragionare con una proporzione: se la mia soluzione finale deve contenere 25g di soluto in 100 mL di soluzione,
quanti grammi devo mettere per ottenere 3 L della stessa soluzione?
25 g : 100 mL = X : 3000 mL
Quindi X= (25*3000)/100
Seguendo entrambi i ragionamenti ottengo lo stesso risultato:

msoluto = (25*3000)/100 = 750 g

9)Per preparare 2,5 cm3 di soluzione di acido acetico (CH3COOH) in acqua al 40 %m/V quanti mL di acido acetico glaciale
(ipotizzando sia puro al 100%) bisognerà prelevare?
Risoluzione
Vsoluzione = 2,5 cm3 = 2500 mL
%V/V = 40%
Vsoluto = (40*2500)/100 = 1000 mL

10)
Una soluzione di acqua e zucchero è concentrata al 20 %m/V, a quale valore corrisponderà la concentrazione in g/L di questa
soluzione?
Risoluzione
%m/V = 20%

Posso ragionare in termini di proporzione: se 20g sono sciolti in 100mL di soluzione, quanti grammi si troveranno in
1000mL della stessa soluzione?

20 : 100 = X : 1000
X = (20*1000)/100

Cg/L = (20*1000)/100 = 200 g/L

11)
Il titolo alcolometrico è la concentrazione %V/V di alcol etilico contenuto in una bevanda alcolica. Se hai prodotto un
limoncello con gradazione alcolica del 33%, quanto alcol etilico sarà presente in un bicchiere da 40 mL?

Risoluzione
%V/V = 33%
Vsoluzione = 40 mL
33 : 100 = X : 40
X = (20*40)/100

Cg/L = (20*40)/100 = 8 mL

12)
Una soluzione avente densità pari a 1,2 g/mL è stata realizzata pesando 50 g di soluto e 800 g di solvente.

Quale sarà la concentrazione %m/V della soluzione finale?

Risoluzione
d = 1,2 g/mL
msoluto = 50 g
msolvente = 800 g
msoluzione = 50 + 800 = 850 g
Vsoluzione = msoluzione / densità = 850 / 1,2 = 708 mL
%m/V = 50/708*100 = 7,1 %

13)

Potrebbero piacerti anche