Sei sulla pagina 1di 34

Lo stato liquido

Lo stato liquido

• Lo stato liquido è uno stato intermedio tra lo stato gassoso e lo stato


solido

• Nei liquidi, le molecole sono animate da un moto caotico e tra loro


agiscono forze attrattive sufficienti a impedirne la separazione, ma
insufficienti a bloccare le molecole nelle posizioni fisse tipiche di un
reticolo cristallino
Lo stato liquido

• La tensione di vapore

• E’ anche chiamata pressione di vapore

• E’ definita come la pressione esercitata dalle molecole passate allo stato di vapore,
sulla superficie del liquido

• L’evaporazione è il passaggio delle molecole di un liquido nello stato di vapore

• Ad una certa temperatura, i liquidi evaporano in funzione dell’entità delle forze che
tengono unite le molecole del liquido
Lo stato liquido

• Per evaporare, una molecola deve vincere le forze che la tengono


unita alle altre molecole del liquido

• Deve possedere, cioè, energia sufficiente a vincere le forze attrattive


tra le molecole del liquido

• Le molecole ‘calde’ (quelle con maggior contenuto di energia) sono le


molecole con la più alta probabilità di passare allo stato di vapore
Lo stato liquido

• La tensione di vapore di un liquido dipende:


• Dalla temperatura
• Dall’entità delle forze attrattive tra le molecole del liquido

• Quando la tensione di vapore raggiunge il valore della pressione


esterna (si assume generalmente p = 1 atm), il processo di
evaporazione si trasforma nel più caotico processo di ebollizione

• A temperatura costante, la tensione di vapore di un liquido è costante


Lo stato liquido

• Confrontiamo due liquidi, nelle stesse condizioni sperimentali


(temperatura costante): acqua e acetone

• L’acetone ha la seguente struttura:


Lo stato liquido

• Mentre l’acqua ha la seguente struttura:


Lo stato liquido

• Le caratteristiche dell’acqua permettono la formazione di legami-H tra


le molecole:
Lo stato liquido

• Le molecole di acetone formano legami dipolo-dipolo, più deboli dei


legami-H presenti nell’acqua, quindi passano allo stato di vapore più
facilmente di quelle di acqua

• Dunque, a parità di temperatura, la tensione di vapore dell’acetone è


più alta, (molte più molecole di acetone si trovano nello stato di vapore
rispetto a quelle di acqua)

• Risultato: l’acetone bolle a temperatura più bassa rispetto all’acqua


(56oC vs 100oC)
Lo stato liquido

Le soluzioni
Nello studio di sistemi a più componenti, le soluzioni giocano un ruolo
importante.

Una soluzione è una dispersione omogenea di due o più specie una


nell’altra, con proporzioni variabili a piacere entro determinati limiti

La soluzione più semplice è costituita da due specie: il solvente e il


soluto
Lo stato liquido

• Esistono diversi tipi di soluzioni; le più importanti sono:

(a) Soluzioni gassose, indicate solitamente come miscele gassose (es.


l’aria)
(b) Soluzioni liquide, costituite da liquido-gas (acqua + ossigeno
disciolto)

Non si prenderanno qui in esame le soluzioni solide


Lo stato liquido

• Siccome le soluzioni che verranno qui studiate avranno l’acqua come


solvente, parleremo sempre di soluzioni acquose.

Soluzioni acquose di solidi


• L’acqua è un liquido polare, per cui in essa si solubilizzeranno solidi polari
• I solidi disciolti in acqua possono rimanere in forma molecolare (come il
glucosio), o possono dissociare in ioni (come i sali, ad es. NaCl)
• Una volta che un solido si solubilizza in acqua a formare una soluzione, si
ottiene un sistema a singola fase (fase liquida)
Lo stato liquido
Lo stato liquido
Lo stato liquido

• Concentrazione delle soluzioni


La concentrazione di una soluzione rappresenta la sua composizione
quantitativa
Viene espressa in unità diverse, suddivise in due gruppi principali:
(i) Unità basate sul rapporto peso soluto/peso soluzione (% p/p) o
peso soluto/peso solvente (frazione molare, Molalità)
(ii) Unità basate sul rapporto peso soluto/volume soluzione (% p/V,
Molarità)
Lo stato liquido

• Composizione percentuale
• (i) Composizione % in peso:
• Esprime il numero di grammi di soluto contenuti in 100 gr di soluzione
• Viene calcolata utilizzando la proporzione:
grsoluto : grsoluzione = x : 100
(ii) Composizione % in peso/volume:
Esprime il numero di grammi di soluto contenuti in 100 mL di soluzione;
è questo un tipo di concentrazione poco usata
Lo stato liquido

• 1. Quanti gr di NaCl ci sono in 60 gr di una soluzione al 15% in peso di


sale in H2O?

• 15% significa dire che ci sono 15 gr di NaCl in 100 gr di soluzione; per


cui:
15:100 = x : 60

x = 60x15/100 = 9 gr
Lo stato liquido

2. Quanti gr di glucosio (C6H12O6) si devono sciogliere in 60 gr di H2O per


avere una soluzione al 25% in peso?
• La massa della soluzione è la somma della massa del solvente e del
soluto:
massa soluzione = (x + 60)
25 : 100 = x : (x + 60)
x = 25(x+60)/100 = 0.25(x+60) = 0.25x + 15
x – 0.25x = 15
0.75x = 15 gr
Lo stato liquido

La frazione molare
La frazione molare è definita come il rapporto tra il numero di moli di una
specie e il numero di moli totali presenti in un sistema.
Viene indicata con la lettera .
In una soluzione, esprime il rapporto tra le moli di soluto e le moli totali (moli
totali = molisoluto + molisolvente)
In una soluzione, la somma delle frazioni molari dei componenti è uguale
all’unità.
Per una soluzione a due componenti (solvente + soluto) sarà:
solvente + soluto = 1
Lo stato liquido

• Sia data una miscela acqua-etanolo al 42% in peso di etanolo. Calcolare le


frazioni molari dei due componenti.(PMacqua= 18; PMetanolo= 46)

• Nella miscela ci sono 42 gr di etanolo e 58 gr di acqua, ogni 100 gr di soluzione.


n. moli etanolo (= gr/PM) = 42/46 = 0.91
n. moli di acqua (= gr/PM) = 58/18 = 3.22
nt = 0.91 + 3.22 = 4.13 moli

H2O = 3.22/4.13 = 0.78, etanolo = 1 – 0.78 = 0.22


Lo stato liquido

Molarità
La Molarità esprime il numero di moli del soluto contenute in 1 litro di
soluzione:
M = molisoluto / Vsoluzione (litri) (= moli/L)

Si calcola dalla proporzione:


moli soluto : volume (in litri) di soluzione = X (moli) : 1 (litro)
Lo stato liquido

Quanti grammi di solfato di potassio sono necessari per preparare 1


litro di una soluzione acquosa di K2SO4 0.5 M?

• 1 litro di una soluzione 0.5 M contiene 0.5 moli di sale in acqua

• PFK2SO4 = 174 (K=39x2; S=32x1; O=16x4)


1 mole di sale: 174 gr; e 0.5 moli: 87 gr
Lo stato liquido

Calcolare la molarità della soluzione ottenuta sciogliendo 12 gr di NaOH


in H2O fino ad ottenere 500 ml di soluzione

• 1 moleNaOH = 40 gr (Na=23x1; O=16x1; H=1x1)

12/40 = 0.3 moli di NaOH


0.3 : 0.5 = x : 1
x = 0.3/0.5 = 0.6 moli/litro = 0.6 M
Lo stato liquido

Calcolare la molarità in ioni litio e solfato in una soluzione acquosa di solfato


di litio (Li2SO4, PF = 110), contenente 11 gr di sale per litro di soluzione
La sua molarità è ottenuta da: gr/PF = 11/110 = 0.1 M

Il sale in H2O dissocia: Li2SO4 2 Li+ + SO42-

• Per ogni mole di sale si formeranno 1 mole di ioni SO42- e 2 moli di ioni Li+

[SO4 2-] = 0.1 M; [Li +] = 2 x 0.1 = 0.2 M


Lo stato liquido

• Si vuole preparare 1 litro di una soluzione 0.2 M di ioni nitrato. Quanti gr di


nitrato di calcio si debbono pesare? (PA: Ca: 40; N: 14; O: 16)

• Il nitrato di calcio ha formula: Ca(NO3) 2 (PF = 164)

• In acqua dissocia: Ca(NO3) 2 Ca2+ + 2 NO3-


( 1 : 1 : 2 )
• La concentrazione di ioni nitrato è doppia di quella degli ioni calcio e del sale.
Quindi, una concentrazione 0.2 M in ioni nitrato corrisponde ad una
concentrazione 0.1 M di sale.
Lo stato liquido

• Si determinano ora i gr di sale corrispondenti ad una concentrazione


0.1 M.
• n. moli = gr/PF gr = moli x PF = 0.1 x 164 = 16.4 gr
Lo stato liquido

• Una soluzione di NaOH 18 M ha una densità di 1.50 gr/ml. Calcolare la


% in peso di soda. (PM NaOH: 40).

• In 1 litro sono perciò presenti: 40 x 18 = 720 gr di NaOH.

• Ora: 1 ml = 1.5 gr che equivale a: 1 litro = 1500 gr

720 : 1500 = x : 100
x = 720x100 / 1500 = 48.0 gr
Lo stato liquido

MOLALITÀ
La molalità (m) esprime il numero di moli di soluto disciolte in 1 kg di solvente.
m = n. molisoluto /Kgsolvente

Fra i valori della molarità (M) e molalità (m) di una stessa soluzione, vale la
relazione:
M
m = ____________________________
d - (M . PF)/1000
Lo stato liquido

• Determinare la molalità di una soluzione di acido solforico (PM = 98) 1.5 M, avente una densità di
1.10 gr/ml.

• 1.5 moli/litro di H2SO4 corrispondono a: 98 x 1.5 = 147 gr/litro

• Il peso del solvente è dato da:


gr (soluzione) – gr (soluto) = 1100 – 147 = 953 gr

• Calcoliamo la molalità :
1.5 : 953 = x : 1000

x = (1000 x 1.5) / 953 = 1.57 m


Lo stato liquido

Diluizioni
La diluizione permette di diminuire la concentrazione di una soluzione
mediante l’aggiunta di solvente.
La formula che premette di calcolare concentrazione e volume finali è la
seguente:
Miniz . Viniz = Mfin . Vfin

Viene ottenuta considerando che le moli di soluto rimangono invariate dopo la


diluizione:
n. moli soluto iniz = n. moli soluto fin
Lo stato liquido

• essendo: n. moli (soluto) = M . V(litri)

• Sarà: Miniz . Viniz = Mfin . Vfin

(N.B. : Il volume sarà espresso in litri).


Lo stato liquido

Determinare il volume di acqua da aggiungere a 100 ml di una soluzione 0.1 M di CaCl2 per
avere una soluzione la cui concentrazione in ioni cloruro sia pari a 0.02 M.

Il sale si dissocia in: CaCl2 Ca2+ + 2Cl-


( 1 : 1 : 2 )

Per cui la Msale finale sarà 0.01M (la metà di quella degli ioni cloruro)

• Sarà: (Miniz .
Viniz = Mfin .
Vfin) 0.1 . 0.1 = 0.01 . Vfin

Vf = 0.01/0.01 = 1 litro H2O da aggiungere: 1 litro – 0.1 litri = 0.9 litri


Lo stato liquido

Mescolamenti
Per i mescolamenti sarà:
n.moli soluto fin = n.moli soluz.A + n.moli soluz.B
Da cui:
Mfin . Vfin = (Msoluz.A . Vsoluz.A) + (Msoluz.B . Vsoluz.B)
Lo stato liquido

Se si mescolano due soluzioni A e B di acido solforico:


Sol. A (150 ml H2SO4 0.1 M) + Sol. B (350 ml H2SO4 0.2 M)
quale sarà la molarità della soluzione ottenuta?

Mfin . Vfin = (Msoluz.A . Vsoluz.A) + (Msoluz.B . Vsoluz.B)

Mfin . 0.5 = (0.1 . 0.15) + (0.2 . 0.35)

Mfin = 0.085/0.5 = 0.17 M


Potrebbero piacerti anche