colligative
Cos’hanno in comune?
aria
acqua gasata
acqua di mare
Misure di concentrazione
Le code dell'idrocarburo
delle molecole dell'agente
tensioattivo o del sapone
contattano la particella di
grasso, ma i gruppi idrofilici
rinangono sulla superficie,
dove possono interagire
favorevolmente con acqua.
Di conseguenza, il grasso
può dissolversi in acqua ed
essere lavato via.
Struttura di un
liposoma, costiutito
da un bilayer
lipidico.
Effetto della pressione sulla
solubilità
La solubilità dipende dalla pressione,
quasi esclusivamente per i gas
Legge di Henry: la sol. di un gas in acqua é proporzionale alla
pressione parziale del gas S= k x P K= costante di Henry
1
O2
Solubilità (mM)
0,5
0 0,5 1
Pressione (atm)
Effetto della pressione sulla
solubilità
Questo fenomeno è una caratteristia
generale di un equilibrio dinamico:
Principio di Le Chatelier: se in un
sistema all’equilibrio si impone una
variazione, la posizione di equilibrio si
sposterà in quella direzione che tende
a ridurre l’effetto della variazione
imposta
Pressione % NH3 disciolta
300 atm 48
400 atm 55
500 atm 61
pressione di vapore
Punto di ebollizione Rispetto al solvente puro
Punto di congelamento
Pressione osmotica
Abbassamento della pressione di
vapore
Se un soluto non
volatile è presente
nella fase liquida
questa ha una
casualità (entropia)
maggiore del
solvente puro è cosi
una tendenza
maggiore a stare in
questa condizione
Abbassamento della pressione
di vapore
Soluto
Solvente
Frazione molare:moli di
solvente/ moli di solvente
+ moli di soluto
Aumento del punto di ebollizione
L'abbassamento della
pressione di vapore del
solvente in una soluzione
provoca un aumento nel
relativo punto di
ebollizione perché una
più alta temperatura è
necessaria per ristabilire
la pressione di vapore a
1 atmosfera
Abbassamento del punto di
congelamento
• Abbassamento crioscopico
• Acqua di mare, sale sulle strade
Soluzione
Solvente
Pressione (Atm)
1
Liquido
Vapore Tb
Tf
Solido t (°C)
Osmosi
• La più importante delle proprieta colligative
• Diffusione di solvente attraverso una
membrana semipermeabile in una
soluzione più concentrata
Osmosi
membrana semipermeabile
Equilibrio raggiunto.
7% amido
7% amido
H2O
Pressione necessaria
ad arrestare l’osmosi
π= M i R T
π= pressione osmotica in atm
M= molarità del soluto
R= k assoluta dei gas
T= temperatura in ° Kelvin
i= fattore di van’Hoff
Soluzione
Solvente
Membrana semi-permeabile
Fattore di van’t Hoff
- + -
+ - -
+ - + + - + -
+
- -
- +
+ + -
+
Coppia di ioni
Pressione >π
Desalificazione
dell’acqua di
mare a livello Passaggio
industriale. di solvente
dalla solu=
Membrane di zione
acetato di
cellulosa: fino a
70 Atm di Soluzione
Solvente
pressione
Membrana semi-permeabile