Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
*La chimica è la scienza che studia la materia (tutto ciò che occupa spazio e ha massa) e le sue trasformazioni.
La chimica è la scienza che studia la struttura, la composizione, le proprietà dei corpi naturali e artificiali, interessandosi soprat-
tutto delle trasformazioni chimiche delle sostanze di cui questi corpi sono costituiti.
* La materia può esistere in tre stati fisici (o di aggregazione): solido, liquido e aeriforme, la cui struttura si può spiegare attra-
verso il modello particellare della materia:
– la materia è costituita da particelle indivisibili e indeformabili;
– tra le particelle esistono spazi vuoti più o meno grandi a seconda dello stato fisico.
– tra le particelle agiscono forze di attrazione la cui intensità dipende dallo stato fisico;
– le particelle sono più o meno libere di muoversi a seconda dello stato fisico;
Le sostanze allo stato gassoso hanno particelle che non sono legate da alcun legame chimico e non risentono di forze di attra-
zione. In un gas ogni particella si muove indipendentemente dalle altre. Un gas non ha né forma né volume propri. Un liquido non ha
una forma propria (ha la forma del recipiente che lo contiene); ha volume proprio e non è comprimibile. I solidi hanno forma e volume
propri e non possono essere compressi.
I passaggi da uno stato all’altro si verificano per mezzo della somministrazione o della sottrazione di calore e si possono spiega- re
tramite la teoria cinetico-molecolare della materia. L’energia cinetica media della particelle che costituiscono la materia è pro-
porzionale alla temperatura del corpo. Durante i passaggi di stato la temperatura rimane costante e il calore assorbito o ceduto in
questo stadio è chiamato calore latente. Il passaggio dallo stato liquido allo stato di vapore, al di sotto della temperatura di
ebollizione, si chiama evaporazione. L’evaporazione è un passaggio lento e superficiale dallo stato liquido allo stato aeriforme e, a
differenza dall’ebollizione, avviene a qualsiasi temperatura. Le temperature di fusione ed ebollizione sono costanti a pressione
costante per una data sostanza e corrispondono, rispettivamente, ai punti di solidificazione e condensazione. (La fusione e
l'ebollizione sono processi che comportano un aumento dell'energia interna del sistema. La solidificazione e la condensazione sono
processi che comportano una diminuzione dell'energia interna del sistema.)
* La materia si presenta nella forma delle sostanze, che possono essere miscugli o sostanze pure.
Un sistema è una porzione di materia e può essere costituito da più fasi, porzioni di materia distinguibili visivamente per il loro stato
di aggregazione.
Le miscele sono sistemi di sostanze formati da più di una sostanza, presente in una o più fasi, e hanno composizione variabile. Una
miscela omogenea è formata da un’unica fase e generalmente prende il nome di soluzione. Una miscela eterogenea è formata da
più fasi e generalmente prende il nome di miscuglio. Le miscele possono essere separate nei loro componenti tramite trasformazioni
fisiche. Per separare i componenti delle miscele omogenee si usano la distillazione semplice o frazionata e la cromatografia. Per
separare miscele eterogenee si utilizzano l’estrazione, la decantazione, la filtrazione e la centrifugazione.
Le sostanze pure sono formate da un solo componente e hanno quindi composizione costante. Presentano caratteristiche ben
definite, come la densità, il punto di fusione e quello di ebollizione, che si ripetono costantemente in ogni suo campione.
Un composto è formato dall’unione di due o più elementi e può essere scomposto in questi attraverso trasformazioni chimiche. Un
elemento non può essere scisso (scomposto) in sostanze più semplici.
La molecola è la più piccola parte di una sostanza pura (composto o elemento) che presenta tutte le proprietà chimiche della
sostanza stessa. L’atomo è la più piccola parte costituente la materia.
I simboli rappresentano l’atomo dell’elemento a cui si riferiscono. La formula chimica di un composto (o di un elemento) indica la sua
composizione qualitativa e quantitativa, utilizzando i simboli chimici degli elementi che lo compongono.
Durante una trasformazione fisica la natura delle sostanze rimane invariata. Durante una trasformazione (reazione) chimica la natura
delle sostanze si modifica.