Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lipidi
• Classe di molecole definite dalla bassa
solubilità in acqua e alta solubilità in
solventi non acquosi
• Elevata quantità di energia
• Sono tutti anfipatici: posseggono sia una
parte polare che non polare
Outline-classi di lipidi
• Acidi grassi
• Triacilgliceroli
• Glicerofosfolipidi
• Sfingolipidi
• Cere
• terpeni
• Isoprenoidi inclusi gli steroidi
Acidi grassi
• Normalmente ionizzati
• Raramente in stato libero,
normalmente sono esterificati
• La maggior parte hanno numero pari di
C(14-24)
• Gli insaturi sono in leggera
maggioranza in natura
• Il più comune è l’acido oleico
Acidi grassi - II
• Negli insaturi il doppio legame è quasi
sempre cis
Acidi grassi - III
Conseguenze strutturali dell’insaturazione
• Le catene sature si impaccano
strettamente e formano aggregati rigidi
e organizzati
• Le catene insature si piegano e si
impaccano in un modo meno ordinato ,
con un potenziale per il movimento più
ampio
Proprietà degli acid grassi
saturi
• Contengono solo legami C-C singoli
• forte attrazione tra le catene
• alti punti di fusione
• solidi a temperatura ambiente
• prodotti di origine animale come burro,
formaggi, latte intero, gelati, panna,
carni
Proprietà degli acid grassi
insaturi
• Contengono uno o più legami C=C
• le catene non lineari (legami CIS) non
permettono l’impaccamento delle molecole
• poche interazioni tra le catene
• bassi punti di fusione
• liquidi a temperatura ambiente
– Grassi monoinsaturi: oli di oliva e canola.
– I grassi polinsaturi: pesce, girasole, mais, di soia e
oli.
Saturazione , insaturazione e
salute
• gli acidi grassi saturi
favoriscono l’aumento del
colesterolo “cattivo” LDL
che è un fattore di
rischio per le malattie
cardiache (ateroslerosi)
• gli acidi grassi insaturi
limitano l’aumento di
colesterolo LDL
• l'industria alimentare ha
tentato di utilizzare gli
acidi grassi insaturi ma
questi si ossidano
(irrancidiscono) in tempi
relativamente brevi
Saturazione , insaturazione e
salute
• Per combattere l'instabilità
di acidi grassi insaturi, le
industrie alimentari
“idrogenano parzialmente”
gli a. insaturi , un processo
che li rende più stabili e con
p.f. + alto
– prodotti da forno e
margarine
• La parziale idrogenazione
produce però acidi insaturi
trans
Saturazione , insaturazione e
salute
• Gli insaturi trans aumentano i livelli
ematici di colesterolo LDL.
• Gli insaturi trans abbassano I livelli
ematici di cosiddetto colesterolo buono
(HDL). - Colesterolo HDL protegge
contro le malattie cardiache.
Acidi grassi essenziali
• Non possono essere sintetizzati dai
mammiferi
• Linoeico e alfa, gamma linolenico: ottenuti
dalla dieta
• pesci, crostacei e molluschi, olio di canapa, olio di soia,
semi di girasole, ortaggi a foglia, noci.
• L’acido arachidonico può essere sintetizzato
dal linoleico
• A grassi essenziali sono precursori degli
eicosanoidi quali le prostaglandine
COOH
COOH
Lyso-PO4-lipid Phospholipase A2
Free Eicosanoid
Cyclooxygenase Lipoxygenase
Trombossano
Leucotriene
Triacilgliceroli
Anche chiamati trigliceridi
• acido fosfatidico
– 1,2 diacilglicerolo che ha
un gruppo fosfato in
posizione 3
– Il C 2 è chirale
Glicerofosfolipidi
L’acido fosfatidico è il composto precursore di molti glicerofosfolipidi
Glicerofosfolipidi
• Fosfatidilcolina e fosfatidiletanolamina
sono due dei principali componenti delle
membrane biologiche
• Molto spesso l’acido grasso in pos 2 è
insaturo
3D di
1-stearoil-2-oleil
fosfatidilcolina
Rimodellamento dei glicerofosfolipidi
Spesso acido
arachidonico
Eicosanoidi
(prostaglandine,
prostacicline
ecc.)
Fosfatidil Colina
Fosfatidil Inositolo
Glicerofosfolipidi eterei
Un etere invece di un estere al C-1
I plasmalogeni sono
glicerofosfolipidi
eterei in cui la la
catena alchilica è
insatura
Sfingolipidi
Ceramide
Ganglioside
Ceramide
Sfingosina viene convertita in ceramide,
che è un intermedio nella
formazione dei sfingomielina e gangliosidi.
MALATTIE DA ACCUMULO DI GLICOSFINGOLIPIDI
E’ principalmente
idrofobico ma ha un
gruppo polare, un PDB 1N83 cholesterol
idrossile, rendendolo
anfipatico.
Derivati del colesterolo
• Esteri con acidi grassi: forma di
trasporto
• Acidi biliari acido colico e
deossicolico: digestione e
assorbimento dei lipidi nell’intestino
• Vitamina D
• Ormoni steroidei
Vitamina D:
assorbimento del
calcio dall’intestino
Forma biologicamente
attiva della vitamina D
aldosterone
Ormoni steroidei:
androgeni : testosterone
caratteri sessuali
estrogeni: estradiolo
caratteri sessuali
progestinici: progesterone,
ciclo mestruale e
gravidanza
glucocorticoidi: cortisolo,
controllo del metabolismo
mineralcorticoidi:
aldosterone, equilibrio
salino
Lipidi e membrane biologcihe
Alcuni concetti
Strutture lipidiche spontanee
• Pochi lipidi esistono come monomeri
– Esiste una concentrazione micellare minima
(CMC)
• Se il solvente è acqua lo scopo è
minimizzare il contatto con l’acqua
• Le micelle nascondono le code non polari
al centro della struttura sferica
• Le micelle si invertono in solventi non
acquosi
Principi base
• Micelle: tipiche dei
lipidi anfipatici di
forma conica come
gli acidi grassi
• Bilayers: tipica dei
fosfolipidi che hanno
forma cilindrica
Strutture lipidiche spontanee
• I bilayers si
organizzano in due
modi
– Vescicole unimellari o
liposomi
– Vescicole
multilamellari
Composizione lipidica delle membrane
biologiche
• Fosfolipidi: 50-
90%
• Steroli 5-25%
• Glicolipidi : 5%
Lipidi di membrana
• Nelle membrane biologiche i due
monolayers sono asimmetrici
Colesterolo e membrane
HO Cholesterol
Cholesterol in membrane
Il Colesterolo si inserisce nelle membrane con la sua parte idroifilica esposta all’acqua
Transizione di fase nelle membrane
• Al di sotto di una certa temperatura (temperatura di
transizione o Tm - I lipidi di membrana sono rigidi e
strettamente impaccati con interazioni di van der Waals
massimizzate (gel o cristalli)
• Sopra una certa T I lipidi sono più flessibili e mobili (cristalli
liquidi)
• La Tm è caratteristica a seconda della composizione dei lipidi
di membrana
• Soltanto i sistemi lipidici puri mostrano Tm ben definite
La presenza del colesterolo con il suo
sistema di anelli rigidi abbassa la
mobilità delle code idrocarburiche dei
fosfolipidi (quindi favorirebbe la forma
cristallina) Cholesterol
in membrane