Sei sulla pagina 1di 4

CHIMICA

Conoscere la tavola periodica è veramente fondamentale per risolvere velocemente numerosi quesiti, sia
riguardo le proprietà periodiche della tavola, sia per riuscire ad orientarsi abilmente, stimare il numero di
ossidazione degli elementi e perfino disegnare le formule brute e strutturali di differenti composti.

DOBBIAMO CONOSCERE QUINDI GLI 8 GRUPPI ED I METALLI DI TRANSIZIONE PRINCIPALI.

FRASI MNEMONICHE:

1° Gruppo: LI NAsceva Kevin RuBava CoSe ai FRancesi


(Idrogeno), Litio, Sodio, Potassio, Rubidio, Cesio, Francio.

2° Gruppo: BEre MaGma CAusa SuRriscaldamento BAsta Ragionare


Berillio, Magnesio, Calcio, Stronzio, Bario, Radio.

3° Gruppo: Ballo AL GAla INsieme a TaLlio


Boro, Alluminio, Gallio, Indio, Tallio.

4° Gruppo: Con SIlvia e GErry SoNo al PuB


Carbonio, Silicio, Germanio, Stagno, Piombo.

5° Gruppo: Non Posso ASsentarmi SBronzo in BIci


Azoto, Fosforo, Arsenico, Antimonio, Bismuto.

6° Gruppo: Orchi Soli e SExy TElefonano in POlonia


Ossigeno, Zolfo, Selenio, Tellurio, Polonio.

7° Gruppo: Fottuto CLoro BRucia Iocchi ATtenzione


Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio, Astato.

Gas Nobili: HErNEsto e ARgon KRiptano XEgnali RaNdom


Elio, Neon, Argon, Kriptonite, Xenon, Radon.

Metalli di Transizione: MaNgio FErocemente CONI di RAME e ZINCO


Manganese, Ferro, Cobalto, Nichel, Rame, Zinco.

MNEMOFRASE REAZIONI REDOX à L’OSSO RIDUCE L’ACQUISTO (ricordiamo la


tipicità dell’OSSIDANTE, quindi implicitamente quella del RIDUCENTE).
Infatti l’OSSIDANTE si RIDUCE e ACQUISTA elettroni; quindi il RIDUCENTE si OSSIDA e CEDE elettroni
CHIMICA INORGANICA

Z= n° atomico à PROTONI | A= n° di massa à PROTONI+NEUTRONI |


CATIONEà cede 𝒆" | ANIONEà acquista 𝒆" |
ISOTOPIà n° = di Protoni ≠ di Neutroni (gli isotopi possono essere instabili à emettono radiazioni)

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA:

Principio di massima molteplicità di Hund: in un sottolivello che contiene più orbitali degeneri, gli
elettroni vanno a collocarsi dapprima uno ad uno in ogni orbitale degenere, per poi collocarsi, con
spin antiparallelo, negli orbitali già semi-pieni.

Principio di Esclusione di Pauli: un orbitale non può ospitare due elettroni con uguale numero di
spin, dal momento che gli elettroni sono leptoni, dunque fermioni, per cui la funzione d’onda che
ne descrive le caratteristiche deve differire per almeno un parametro nel contesto di un orbitale.

Principio di Aufbau: Gli elettroni si dispongono dal livello meno energetico (1s) fino al livello a
maggior energia.

FORMULE DA RICORDARE:

Numero di moli
𝒎𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒊
𝒏=
𝒎𝒎𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆

Frazione Molare
𝒏𝒔𝒐𝒍𝒖𝒕𝒐 𝒏𝒔𝒐𝒍𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆
𝒇𝒎 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒕𝒐 = ; 𝒇𝒎 𝒔𝒐𝒍𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆 =
𝒏𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒏𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆

Molarità Varia al variare della T°;


𝒏𝒔𝒐𝒍𝒖𝒕𝒐 Unità di misura: Moli/L
𝑴=
𝑽𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆

Molalità Indipendente dalla T°


𝒏𝒔𝒐𝒍𝒖𝒕𝒐 Unità di misura: Moli/Kg
𝒎=
𝒎𝒂𝒔𝒔𝒂𝒔𝒐𝒍𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆

Normalità Grammo-Eq = grammi/massa


equivalente.
𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒐"𝑬𝒒
𝑵=
𝑽𝒐𝒍𝒖𝒎𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆
Massa equivalente = massa
molare/equivalenti
Pressione osmotica i= coefficiente di Vant’Hoff
𝝅 = 𝒏𝑹𝑻 ∙ 𝒊

Osmolarità Il coefficiente di Vant’Hoff


𝝅=𝑴∙𝒊 corrisponde al numero di
particelle dissociate
pH pOH 𝑯D = 𝟏𝟎"𝑷𝑯
Acidi e Basi FORTI 𝒑𝑯 = − 𝐥𝐨𝐠 𝑯D 𝑶𝑯" = 𝟏𝟎"𝑷𝑶𝑯
𝒑𝑶𝑯 = − 𝐥𝐨𝐠 𝑶𝑯"

pH pOH 𝑯D = 𝑲𝒂 [𝑪𝒂 ]
Acidi e Basi DEBOLI 𝒑𝑯 = − 𝐥𝐨𝐠 𝑲𝒂 ∙ [𝑪𝒂 ] 𝑶𝑯" = 𝑲𝒃 [𝑪𝒃 ]
𝒑𝑶𝑯 = − 𝐥𝐨𝐠 𝑲𝒃 ∙ [𝑪𝒃 ]

pH Soluzioni Tampone
Il segno “-” o “+” varia a
[𝑪𝑯𝟑 𝑪𝑶𝑶𝑯] seconda di dove si posizionino,
𝒑𝑯 = 𝒑𝑲𝒂 − 𝐥𝐨𝐠
[𝑪𝑯𝟑 𝑪𝑶𝑶− ] nel rapporto, l’acido debole e
la base coniugata.

Solubilità: questa è la quantificazione della capacità di un composto di essere disciolto in acqua. La


solubilità di un composto in soluzione è descritta dalla 𝐾PQ , ovvero da quella costante di equilibrio
che è definita come il prodotto tra la concentrazione molare delle specie ioniche presenti in
soluzione, quando questa è satura della sostanza considerata.
Es. 𝐾PQ di 𝑩𝒂(𝑺𝑶𝟒 ) = [𝑩𝒂][𝑺𝑶𝟒 ] = 𝟏𝟎"𝟏𝟎 circa.

La solubilità è differente dalla capacità di un composto di dissociarsi, ovvero dalla sua capacità di
generare una soluzione elettrolitica.
Elettroliti forti sono tutti i sali, gli acidi forti e le basi forti, mentre di certo elettroliti più deboli
sono gli acidi deboli e le basi più deboli.

PER DISTINGUERE IN MODO CORRETTO GLI ACIDI FORTI E LE BASI FORTI POSSIAMO MUOVERCI IN MODI
DIVERSI, OLTRE A IMPARARE QUALI SIANO I PRINCIPALI:
ACIDI 𝑯𝑪𝒍𝑶𝟒 , 𝑯𝑰 , 𝑯𝑩𝒓,
Per gli acidi forti si può anche, come spiegato durante la FORTI 𝑯𝑪𝒍 , 𝑯𝑵𝑶𝟑 , 𝑯𝟐 𝑺𝑶𝟒
lezione, andare a guardare la differenza tra la quantità di
ossigeno e di idrogeno: 𝑫𝒊𝒇𝒇 ≥ 𝟐 à ACIDO FORTE BASI 𝑁𝑎 𝑂𝐻 , 𝐾 𝑂𝐻 , 𝐶𝑎(𝑂𝐻)a
FORTI 𝐵𝑎(𝑂𝐻)a , 𝑀𝑔(𝑂𝐻)a

ACIDI 𝑯𝑭 , 𝑯𝑪𝑵 , 𝑪𝑯𝟑 𝑪𝑶𝑶𝑯 ,


Tra gli acidi e le basi deboli proposti nella tabella, figura 𝑯𝑪𝒍𝑶 , 𝑯𝟐 𝑪𝑶𝟑
DEBOLI
HF. Si faccia attenzione a considerare che questo è l’unico
acido debole costituito per mezzo di idrogeno ed un BASI 𝐶𝐻f 𝑁𝐻a 𝐴𝑚𝑚𝑖𝑛𝑒 , 𝑁𝐻f
alogeno. DEBOLI

IDROLISI SALINA: un sale, posto in soluzione, può reagire con l’acqua generando appunto idrolisi.
Alcuni sali, attraverso idrolisi, possono modificare il pH della soluzione.

Quali sono i principali sali che generano idrolisi modificando il pH della soluzione?

I sali che si generano per reazione tra un acido debole e una base forte (come CH3COONa)
I sali che si generano per reazione tra una base debole ed un acido forte (come NH4Cl)
CHIMICA ORGANICA

𝑪𝑯𝟑 𝑪𝑶𝑪𝑯𝟑 à Acetone (Propanone)


IBRIDAZIONE DELA CARBONIO IN ALCANI –ENI – INI 𝑪𝑯𝟑 𝑪𝒍à Cloroformio
Ibridazione Legami Saturazione Lunghezza 𝑯𝑪𝑶𝑶𝑯à Acido Formico (Acido
del carbonio presenti del Legame Metanoico)
𝑠𝑝f 1 Legame 𝛿 Idrocarburo 154 pm 𝑪𝑯𝟑 𝑪𝑶𝑶𝑯à Acido Acetico (Acido
Saturo Etanoico)
𝑠𝑝a 1 Legame 𝛿 Idrocarburo 134 pm 𝑪𝑯𝟑 𝑪𝑯𝟐 𝑪𝑶𝑶𝑯à Acido Propionico
1 Legame 𝜋 Insaturo (Acido Propanoico)
𝑠𝑝 1 Legame 𝛿 Idrocarburo 120 pm 𝑪𝑯𝟑 𝑪𝑯𝟐 𝑪𝑯𝟐 𝑪𝑶𝑶𝑯à Acido Butirrico
2 Legami 𝜋 Insaturo (Acido Butanoico)
𝑯𝑪 ≡ 𝑪𝑯à Acetilene (Etino)

Reazioni Redox (principali) nella chimica organica:


Attraverso Ossidazione àAlcool Primario à Aldeide à Acido Carbossilico
à Alcool Secondario à Chetone

1. Scala dei punti di ebollizione:


(dipendono da peso molecolare, ramificazione della catenaà inversamente proporzionale)

ALCANIàALDEIDIàCHETONIàALCOLIàACQUA

2. Scala di Acidità dei composti (da più acido a meno acido):

ACIDO CARBOSSILICOàFENOLOàENOLOàALCOL

3. Scala di Basicità dei composti (da più basico a meno basico):

AMMINA SECONDARIA à PRIMARIA à TERZIARIA à AMMINA AROMATICA

Potrebbero piacerti anche