Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tensione di Vapore: pressione esercitata dal vapor saturo (situazione di equilibrio, stesso numero
di molecole che passano da liquido a gas rispetto a quelle che tornano da gas a liquido) sullo stesso
liquido.
Innalzamento Ebullioscopico: innalzamento della temperatura di ebollizione determinato
dall’aggiunta del soluto al solvente puro.
Abbassamento Crioscopico: abbassamento della temperatura di congelamento determinato
dall’aggiunta del soluto al solvente puro.
Pressione Osmotica: in una situazione in cui solvente puro e soluzione vengano posti a contatto
mediante una membrana, permeabile solo nella direzione 𝑠𝑜𝑙𝑣𝑒𝑛𝑡𝑒 → 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒(dunque semi-
permeabile), le molecole di solvente tendono a diffondere spontaneamente verso la soluzione,
abbassando la concentrazione del soluto ed innalzando il livello di tale soluzione. La pressione
osmotica è dunque quella che occorre esercitare sulla soluzione per riportarne il livello al pari di
quello del solvente puro.
𝒏𝑨
𝑖≠1 𝑷𝑨+𝑩 = 𝑷𝟎𝑨 ∙ (
𝒏𝑨 +𝒊∙𝒏𝑩
) ∆𝑻𝒆𝒃 = 𝑲𝒆𝒃 ∙ 𝒎 ∙ 𝒊 ∆𝑻𝒄𝒓 = 𝑲𝒄𝒓 ∙ 𝒎 𝜫= 𝒊∙𝑴∙𝑹∙𝑻
dove M è la molarità, n il numero di moli, m la molalità, 𝒙𝑨 la frazione molare, 𝐏𝐀𝟎 la pressione del
solvente. Il coefficiente di Vant’Hoff i, anche detto fattore di dissociazione, dipende dalla molteplicità
𝑛
z (numero di parti in cui si dissocia la molecola) e dal grado di dissociazione 𝜶 = 𝑛𝑑 , dove 𝑛𝑑 e 𝑛0
0
sono rispettivamente le moli dissociate e le moli iniziali, secondo la relazione 𝒊 = 𝟏 + 𝜶(𝒛 − 𝟏).