Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Invia un esercizio
chimica o problem
difficolt. Inviaci il
lo risolveremo il pr
Ultimi post da
17/11/13
Una volta raggiunto lequilibrio, la pressione di vapore di un liquido data dal dislivello fra laltezza del mercurio nella canna vuota e quella della canna contenente il liquido. Nella tabella vengono riportate le pressioni di vapore di alcuni liquidi a diverse temperature. Pressione di vapore in mm Hg di alcuni liquidi a diverse temperature in C Temperatura 0 20 40 60 80 100 Temperatura di ebollizione a 1 atm Acqua 4.579 17.535 55.324 149.400 355.100 760.00 100.0 Alcol etilico 12.2 43.9 135.3 352.7 812.4 1693.3 78.3 Acido acetico 11.7 34.8 88.9 202.3 417.1 118.5 Acetone 179.6 420.1 860.5 1611.0 2797.3 56.1 Tetracloruro di carbonio 91.0 215.8 450.8 843.0 76.75 Ammoniaca 3221 6428 11658 19606 31085 46980 - 33.3
Ultimi post da
Come in precedenza affermato la pressione di vapore di un liquido puro dipende solo dalla temperatura, e una simile dipendenza pu essere diagrammata ponendo la pressione di vapore della sostanza contro la relativa temperatura. In questo modo si ottiene una curva esponenziale il cui andamento riprodotto nel grafico:
Riportando in grafico il logaritmo naturale della pressione di vapore contro il reciproco della temperatura assoluta (1/T) si ottiene una retta il cui andamento pu essere visualizzato in figura:
Tale equazione pu essere sfruttata per prevedere la pressione di vapore alla temperatura desiderata conoscendo quella relativa a unaltra temperatura. Lequazione di Clausius-Clapeyron fornisce dunque la dipendenza quantitativa della pressione del vapore dei liquidi dalla temperatura. Ultimi post da Organica
Esercizi 1) Sapendo che lentalpia di vaporizzazione del tetraclorometano 33.05 kJ/mol e la pressione di vapore
a 57.8 C pari a 405 torr calcolare la pressione di vapore a 25C. Iniziamo a fare le opportune equivalenze: 33.05 kJ/mol = 33050 J/mol T1= 57.8 C = 332.0 K
Acido glicolico
15 nov 2013
www.chimicamo.org/chimica-fisica/pressione-o-tensione-di-vapore-equazione-di-clausius-clapeyron.html
2/4
17/11/13
T2 = 25C = 298 K
Ricordando che R = 8.3145 J/K mol sostituiamo i valori nellequazione di Clausius-Clapeyron e otteniamo: ln P2/ P1 = 33050 / 8.3145 ( 1 / 331 1/298) = 1.33 - 1.33 quindi P2/ P1 = e = 0.264 da cui P2 = 0.264 x 405 torr = 107 torr 2) La pressione di vapore saturo dellacqua a 25C 26.75 torr e la sua entalpia di vaporizzazione a tale
temperatura ammonta a 44.0 kJ/mol. Si calcoli la pressione di vapore dellacqua a 35C Analogamente a quanto fatto in precedenza operiamo le equivalenze: 44.0 kJ/mol = 44000 J/mol T1 = 25 C = 298 K T2= 35C = 308 K ln P2/ P1 = 44000/ 8.3145 ( 1/298 1/ 308)= 0.577 0.577 da cui P2/ P1 = e = 1.78 P2 = 1.78 x 23.76 = 42 torr 3) La pressione di vapore dellazoidrato di idrogeno HN3 58 torr a 22.75 C e 512 torr a 25C. Calcolare
Ultimi post da
Molarit: eserc
14 nov 2013
lentalpia standard di vaporizzazione Effettuiamo le opportune equivalenze: T1 = 22.75 C = 250.4 K T2 = 25 C = 298 K Applichiamo lequazione di Clausius-Clapeyron e otteniamo: ln 512/58 = Hvap/ 8.3145 ( 1/ 250.4 1/ 298) 2.18 = Hvap/ 8.3145 ( 0.000638) Ricavando Hvap si ha: 4 Hvap = 2.83 x 10 J/mol = 28.4 kJ/mol
Ultimi post da
Autore: Chimicamo
Uova
16 nov 2013
Condividi il post su
www.chimicamo.org/chimica-fisica/pressione-o-tensione-di-vapore-equazione-di-clausius-clapeyron.html
3/4
17/11/13
Sezioni
Chimica (57) Chimica Analitica (112) Chimica Fisica (154) Chimica Generale (193) Chimica Organica (204) Elettrochimica (36) News (20) Stechiometria (147) Termodinamica (77) Tutto Chimica (104)
Invia un esercizio
Questa sezione dedicata allo
Chi siamo
Massimiliano Balzano S 2 9 16 23 30 D 3 10 17 24
L 4 11 18 25
M 5 12 19 26
M 6 13 20 27
G 7 14 21 28
V 1 8 15 22 29
ott
ed iscritt Ha
per l'insegnamento di
Tecnologie Chimiche. D
Home
Chimica Organica
Chimica Generale
Stechiometria
Chimica Fisica
Chimica Analitica
Tutto Chimica
News
Invia eser
Si ringrazia il Dirigente Scolastico Prof. Felicio Izzo per la scelta del nome del sito
Designed by StudioGraficoEikon
www.chimicamo.org/chimica-fisica/pressione-o-tensione-di-vapore-equazione-di-clausius-clapeyron.html
4/4