Sei sulla pagina 1di 5

17/11/13

Regola delle fasi o regola della varianza di Gibbs con esempi svolti e commentati | Chimicamo.org

ad uso ed ab Home Chi siamo Chimica News Stechiometria Tutto Chimica

Regola delle fasi o regola della varianza di Gib con esempi svolti e commentati
Home commentati Chimica Fisica Regola delle fasi o regola della varianza di Gibbs con esempi svolti e Cerca nel sito Ricerca per:

Scritto da Chimicamo il 9 gen 2012


Invia un esercizio Si definisce omogeneo un sistema chimico formato da una sostanza pura o da un insieme di sostanze che, in equilibrio tra loro, sono distribuite in ununica fase (gassosa, liquida, solida). Se invece le sostanze che compongono un sistema, si trovano in differenti fasi di aggregazione, il sistema viene detto eterogeneo. Si definisce fase di un sistema una porzione di materia le cui propriet macroscopiche sono le stesse in tutte le sue parti, in cui, cio, non si riscontrino superfici di discontinuit. La fase , quindi, caratterizzata dalla costanza, in ogni sua parte, di tutte le propriet chimico-fisiche indipendentemente dal numero delle specie chimiche che la costituiscono. Una sostanza pura pu essere presente in pi fasi contemporaneamente e pi sostanze possono costituire una sola fase. Lacqua liquida, ad esempio, in equilibrio con il suo solido (ghiaccio) pur essendo una sostanza pura costituisce un sistema eterogeneo formato da un solo componente distribuito in due fasi. Soluzioni di liquidi miscibili, quali acqua e alcol, costituiscono un sistema omogeneo formato da due componenti distribuiti in una sola fase. Lo studio di equilibri eterogenei (polifasici) si propone di stabilire le condizioni per le quali i fattori che regolano tali equilibri possono essere modificati a piacere, entro ragionevoli limiti, senza che essi vengano alterati, e cio senza che in conseguenza delle variazioni apportate, si verifichi la scomparsa o la comparsa di almeno una fase rispetto a quelle gi esistenti. Lo stato di equilibrio di un sistema chimico eterogeneo pu essere previsto teoricamente applicando la regola delle fasi dedotta da Gibbs. Lo stato di equilibrio di un sistema definito per mezzo di un certo numero di variabili o parametri di stato, che sono la temperatura T, la pressione p, le concentrazioni C delle singole specie chimiche componenti il sistema. Tali parametri sono legati dallequazione di stato dei gas perfetti pV= nRT. Se dividiamo ambo i membri per V otteniamo: p = nRT/V ma, poich n/V rappresenta la concentrazione molare si ha: p = CRT da cui si desume CRT p =0 che unespressione del tipo: f(p,T,C) =0 Questa pu essere assunta come la forma generale di equazione di stato per un sistema formato da un componente presente un una qualsiasi fase. Se si hanno pi componenti distribuiti in pi fasi ( che potranno essere pi fasi solide, pi fasi liquide e una sola gassosa), si potranno definire delle equazioni di stato per ciascuna fase, che legano le grandezze temperatura, pressione, concentrazione dei vari componenti presenti in quella fase ( e precisamente componenti indipendenti). Tenendo presente che in un sistema allequilibrio, la temperatura e la
www.chimicamo.org/chimica-fisica/regola-delle-fasi-o-regola-della-varianza-di-gibbs-con-esempi-svolti-e-commentati.html 1/5

Questa sezione svolgimento di

chimica o problem

difficolt. Inviaci il

lo risolveremo il pr

Invia il tuo esercizio

Ultimi post da

Esercizi svolti d analitica


10 nov 2013

17/11/13

Regola delle fasi o regola della varianza di Gibbs con esempi svolti e commentati | Chimicamo.org

pressione devono essere le stesse per ogni fase, potremo scrivere, per una generica fase k ( contenente c componenti): k k f (p, T,,C1 , , Cc ) = 0 k in cui C1 la concentrazione del componente 1 nella fase k e cos via. Perci, se i componenti sono c e le fasi f, avremo tante equazioni di stato quante sono le fasi: a a a f1( p, T, C1 , C2 , , Cc ) = 0 b b b f2( p, T, C1 , C2 , , Cc ) = 0 c c c f3( p, T, C1 , C2 , , Cc ) = 0 in cui lindice in alto per la concentrazione C si riferisce alla fase, quello in basso al componente). Tutte le concentrazioni di un componente distribuito in pi fasi sono legate tra loro, nel senso che la variazione di una di esse produce una analoga variazione delle concentrazioni di quel componente nelle altre fasi: se ne deduce che possibile scegliere solo c concentrazioni ( una per ogni componente indipendente), che indicheremo con C1, C2, C3, , Cc delle quali potremo poi dedurre tutte le concentrazioni di ogni componente in ogni fase. Quindi il sistema sar costituito da nuove equazioni che contengono come variabili solo p, T, C1, C2, , Cc, cio: F1 (p, T, C1, C2, , Cc) = 0 F2 (p, T, C1, C2, , Cc) = 0 Ff (p, T, C1, C2, , Cc) = 0 Abbiamo quindi un sistema di f equazioni in c+2 variabili: se il numero di equazioni uguale al numero di vriabili, il sistema ammette solo un ben determinato valore per ogni variabile p, T, C1, C2, , Cc che rappresentano le soluzione del sistema: cio il sistema in equilibrio per un solo valore della temperatura, della pressione e delle concentrazioni di ogni componente in ogni fase. Se il numero di variabili superiore al numero delle equazioni, cio se (c+2) f allora: la differenza (c+2) f rappresenta il numero di variabili, che si possono scegliere arbitrariamente, fissate le quali, anche le altre assumono valori ben determinati, cos che il sistema risulta completamente definito. A tale differenza si d il nome di varianza del sistema o grado di libert: la varianza v quindi data da: v = c+2-f in cui c = numero di componenti indipendenti del sistema f = numero delle fasi del sistema 2 = i due fattori fisici pressione e temperatura I componenti indipendenti del sistema sono tutte quelle specie chimiche necessarie e sufficienti per definire esattamente la composizione di tutte le fasi del sistema considerato. Essi possono essere in numero inferiore al numero dei componenti totali del sistema, in quanto, nel caso esistano delle relazioni di equilibrio o di vincoli fra le loro concentrazioni, chiaro che non tutti possono variare indipendentemente dagli altri. Il numero di componenti indipendenti si pu calcolare mediante la seguente operazione algebrica: componenti indipendenti = ( numero delle singole specie chimiche del sistema) componenti indipendenti = Numero delle singole specie chimiche del sistema numero delle reazioni reversibili fra dette specie numero di eventuali vincoli stechiometrici delle sostanze distribuite nella stessa fase Ultimi post da Generale

Ultimi post da

Cinetica delle t in sistemi conti


7 nov 2013

Poliaddizione e policondensazi confronto


9 nov 2013

Esempio: 1) Calcolare i gradi di libert per il seguente equilibrio eterogeneo: Ultimi post da Organica

NH4Cl (s) NH3 (g) + HCl (g) Possiamo distinguere due fasi: una solida NH4Cl e una gassosa NH3 + HCl. Per calcolare il numero di componenti indipendenti ci rifacciamo alla precedente formula. Tenendo conto che: numero di specie chimiche = 3 ( NH4Cl, NH3, HCl) numero di reazioni reversibili tra le specie chimiche = 1 numero di vincoli stechiometrici fra le sostanze = 1 e cio [NH3] = [HCl] in quanto per la reazione di dissociazione, il numero di moli di NH3 e di HCl che si formano sono uguali. Pertanto:
www.chimicamo.org/chimica-fisica/regola-delle-fasi-o-regola-della-varianza-di-gibbs-con-esempi-svolti-e-commentati.html

Acido glicolico
15 nov 2013

2/5

17/11/13

Regola delle fasi o regola della varianza di Gibbs con esempi svolti e commentati | Chimicamo.org

c = 3 ( 1+1 ) = 1 ( un solo componente indipendente) il risultato cui siamo pervenuti, sta a significare che il numero delle specie chimiche necessarie e sufficienti per definire esattamente tutte e due le fasi del sistema eterogeneo uguale a uno. Detta specie chimica senzaltro NH4Cl, in quanto con questa sostanza viene definita la composizione della fase solida e della fase gassosa in cui esiste la composizione [NH3] = [HCl], quella stessa cio che si ottiene dalla decomposizione termica del cloruro di ammonio solido. Applichiamo ora la regola delle fasi: v=c+2f=1+22=1 e cio per lequilibrio del sistema considerato, esiste un solo grado di libert ed esso viene detto monovariante. Il fatto che un sistema eterogeneo sia monovariante significa che pu essere modificato arbitrariamente un solo fattore che regola lequilibrio, e cio la pressione o la temperatura, o la concentrazione di un componente indipendente senza che lequilibrio medesimo venga alterato. Dato che nellequilibrio preso in esame, esiste solo un componente indipendente per il quale non ha senso parlare di concentrazione in quanto si tratta di un solido puro (NH4Cl) i fattori che possono essere modificati arbitrariamente senza alterare detto equilibrio monovariante sono o la temperatura o la pressione, fatte variare luna indipendente dallaltra. In altre parole, se per lequilibrio: NH4Cl (s) NH3 (g) + HCl (g) Fissiamo arbitrariamente la temperatura, esiste un solo valore di pressione alla quale coesistono in equilibrio la fase solida e quella gassosa; inversamente, se fissiamo arbitrariamente la pressione, esiste un solo valore di temperatura alla quale coesistono la fase solida e quella gassosa. Se invece venissero variate contemporaneamente e arbitrariamente la pressione e la temperatura, si avrebbe la scomparsa di una fase ( di quella solida o di quella gassosa) 2) Consideriamo ancora il precedente equilibrio:
14 nov 2013

Ultimi post da

Molarit: eserc

NH4Cl (s) NH3 (g) + HCl (g) Ottenuto riscaldando a una data temperature e in un recipiente chiuso, del cloruro di ammonio solido e una qualsiasi quantit arbitraria di ammoniaca. Anche in questo caso, allequilibrio, il numero delle fasi uguale a due ( f=2 ) , mentre il numero dei componenti indipendenti invece di uno uguale a due ( c= 2 ) infatti viene a mancare il vincolo [NH3] = [HCl] dato che una parte di ammoniaca non proviene dalla dissociazione del cloruro di ammonio solido, ma stata precedentemente introdotta nel recipiente. Pertanto si ha: c = 3 ( 1 + 0) = 2 ( due componenti indipendenti) questo risultato sta a significare che il numero di specie chimiche necessarie e sufficienti per definire esattamente la composizione di tutte e due le fasi del sistema considerato, sono due, e precisamente lacido cloridrico e lammoniaca. Infatti non pu essere scelto solo il cloruro di ammonio quale componente indipendente, in quanto dalla sua dissociazione termica si verifica sempre la condizione [NH3] = [HCl] che non rispecchia quella della fase gassosa del sistema considerato, nella quale [NH3] [HCl]. Pertanto, applicando a questo equilibrio la regola delle fasi otteniamo: v=2+22=2 e cio per lequilibrio del sistema, esistono due gradi di libert, ovvero il sistema bivariante. Il fatto che un sistema eterogeneo sia bivariante sta a significare che possono essere variati a piacere due fattori che regolano lequilibrio, senza che esso venga alterato. In questo caso, i fattori di equilibrio sono tre, e precisamente la temperatura, la pressione e la concentrazione di una sola delle due sostanze ( NH3 o HCl) che compongono la fase gassosa. Infatti per fissare la composizione della fase gassosa, sufficiente che sia nota la quantit di uno dei due componenti, in quanto la quantit dellaltro componente viene automaticamente definita ( ad es: NH3= 20% da cui HCl = 80%). Pertanto per il sistema eterogeneo considerato i fattori di equilibrio sono tre, e precisamente p, T, X1 in cui p a T sono rispettivamente la pressione e la temperatura e X1 la quantit di uno dei due componenti nella fase gassosa. Quindi, dato che il sistema bivariante, una volta fissata arbitrariamente la pressione e la temperatura, esiste solo una ben determinata composizione della fase gassosa in equilibrio con quella solida, nel senso che alla temperatura e pressione da noi scelte, esiste solo una percentuale di ammoniaca in equilibrio con lacido cloridrico. Inversamente, una volta fissata arbitrariamente la composizione della fase gassosa del sistema e la sua temperatura ( o pressione) esiste solo una ben determinata pressione ( o temperatura) alla quale coesistono in equilibrio le due fasi ( solida o gassosa) del sistema considerato. 3) Calcolare i gradi di libert del seguente equilibrio eterogeneo: Ultimi post da

Uova
16 nov 2013

CaCO3 (s) CaO (s) + CO2(g) Per esso si hanno tre fasi ( f=3) e precisamente due fasi solide CaCO3 e CaO e una fase gassosa CO2 .
www.chimicamo.org/chimica-fisica/regola-delle-fasi-o-regola-della-varianza-di-gibbs-con-esempi-svolti-e-commentati.html 3/5

17/11/13

Regola delle fasi o regola della varianza di Gibbs con esempi svolti e commentati | Chimicamo.org

Per calcolare il numero di componenti indipendenti ci rifacciamo alla precedente formula. Tenendo conto che: numero singole specie chimiche = 3 ( CaCO3, CaO, CO2 ) e una fase gassosa CO2 numero di reazioni reversibili fra le specie chimiche = 1 si ha: c=3(1+0)=2 infatti il vincolo stechiometrico [CaO] = [CO2] non ha alcun significato reale, in quanto la sostanza CaO essendo un solido puro, non si pu parlare di concentrazione. Si ribadisce che il vincolo stechiometrico va applicato solo alle specie chimiche distribuite nella medesima fase. Pertanto per definire esattamente la composizione delle tre fasi del sistema possono essere scelte due fra le tre sostanze, per esempio CaO e CO2. Applicando la regola delle fasi: v = 2 + 2 3 = 1 ovvero il sistema monovariante. I fattori che regolano lequilibrio del sistema sono due e precisamente la pressione e la temperatura, in quanto la composizione della fase gassosa, essendo costituita da una sola sostanza sempre uguale al 100% qualunque sia la sua quantit. Pertanto, poich il sistema monovariante, una volta scelta arbitrariamente la pressione ( o la temperatura) rimane univocamente determinata la temperatura ( o la pressione) alla quale coesistono le tre fasi del sistema.

Autore: Chimicamo

Condividi il post su

Sezioni
Chimica (57) Chimica Analitica (112) Chimica Fisica (154) Chimica Generale (193) Chimica Organica (204) Elettrochimica (36) News (20) Stechiometria (147) Termodinamica (77) Tutto Chimica (104)

Invia un esercizio
Questa sezione dedicata allo

Articoli per data


novembre: 2013

Chi siamo
Massimiliano Balzano S 2 9 16 23 30 D 3 10 17 24

svolgimento di esercizi di chimica o problemi di qualsiasi difficolt.

V 1

creatore di questo si di Scienza e Ingegneria

Inviaci il tuo Esercizio, lo risolveremo il prima possibile!

4 11 18 25

5 12 19 26

6 13 20 27

7 14 21 28

8 15 22 29

presso l'Universit Fe Napoli. Da sempre a chimica, cultore d

Invia il tuo esercizio di chimica

nonch autodidatta, a oltretutto anche di Fisic Maurizia Gagliano

ott

alla realizzazione del s in Chimica professionale.

ed iscritt Ha

concorso ordinario per

per l'insegnamento di

Tecnologie Chimiche. D

Ulteriori info alla pagina

www.chimicamo.org/chimica-fisica/regola-delle-fasi-o-regola-della-varianza-di-gibbs-con-esempi-svolti-e-commentati.html

4/5

17/11/13

Regola delle fasi o regola della varianza di Gibbs con esempi svolti e commentati | Chimicamo.org

Home

Chimica Organica

Chimica Generale

Stechiometria

Chimica Fisica

Chimica Analitica

Tutto Chimica

News

Invia eser

Si ringrazia il Dirigente Scolastico Prof. Felicio Izzo per la scelta del nome del sito

Designed by StudioGraficoEikon

www.chimicamo.org/chimica-fisica/regola-delle-fasi-o-regola-della-varianza-di-gibbs-con-esempi-svolti-e-commentati.html

5/5

Potrebbero piacerti anche