Sei sulla pagina 1di 3

Dinamica e Controllo dei Processi Chimici – Esercitazione MATLAB N.

Polinomi, Trasformate di Laplace, Funzioni di trasferimento

1) Definire le seguenti variabili:


a) Variabile scalare di valore 3;
b) Vettore riga p di elementi 2,6, 5, -1;
c) Vettore colonna q di elementi 1 10 4 7;
d) Matrice
 1 2 3 4
 
 10 7 1 5
A
2 1 1 6
 
 4 3 
 8 9
2) Valutare le dimensioni di p ed A.

3) Definire i seguenti intervalli:


a) Intervallo da 1 a 10 con passo 0.2;
b) Intervallo lineare da 0 a 20 con 40 punti;
c) Intervallo logaritmico da 10 a 104 con 100 punti;

4) Estrarre dalla matrice A, definita al punto d) dell’ es.1):


a) una matrice B costituita dalle prime tre righe e due colonne di A;
b) una matrice C costituita dalle prime due righe di A;
c) un vettore v costituito dalla prima riga di A;
d) un vettore w costituito dalla seconda colonna di A;

5) Definire i seguenti polinomi:


a(s)=s3+4s+5, b(s)=(s+3-2j)(s+3+2j)(s+5), c(s)= s4+4s+2
e) Calcolare il prodotto axc.
f) Calcolare le radici dei polinomi a e c.
6) Eseguire la scomposizione in frazioni parziali della seguente funzione:

X s  
s
 s 1
2


s  2s  s  2
3

7) Trasformare secondo Laplace le seguenti funzioni:
f t   e at
f t   t 4 e  at
f t   sent 
8) Antitrasformare le seguenti funzioni:

x s  
1
sa
x s   2
a
s
xs   e 10s
a
s

9) Definire in forma polinomiale le seguenti funzioni di trasferimento:

G1 s  
s
, G 2 s  
s  1
s  2s  1
2
2s  13s  4 
e calcolarne i poli.
10) Definire in forma di zeri e poli le seguenti funzioni di trasferimento:

G1 s   5
s  3s  1 , G2 s  
3
s  2s  4 s( s  2 )s  0.5 s  1

11) Convertire nella forma di zeri e poli le funzioni di trasferimento dell’esercizio 9).
12) Convertire nella forma polinomiale le funzioni di trasferimento dell’esercizio 10).

Risposta di sistemi dinamici


1) Dato un sistema del secondo ordine con guadagno pari a 1e periodo naturale di oscillazione pari a 2s, fornire
l’andamento della risposta, y(t), alla forzante f(t) il cui andamento (in termini di variabili deviate) è riportato in Fig.1,
nei seguenti casi: 1) =0.3, 2) =1, 3) =1.6. Inserire tutte le istruzioni in un m-file (in cui viene richiesto di immettere
da tastiera il valore di ) ed eseguire il programma per i tre valori di  Riportare tutte le risposte su uno stesso grafico
(con linee di colore o di tipo diverso per i quattro casi) dimensionando opportunamente gli assi. Nominare gli assi e
riportare accanto alle curve il corrispondente valore di .
12

10

8
Fig.1

6
f(t)

0
0 10 20 30 40 50 60 70 80
t [s]
2) Fornire la risposta ad uno step unitario del sistema avente la seguente funzione di trasferimento:
 a s  1
Gs  
 1 s  1 2 s  1
con 1=24s, e 3=8s, considerando i seguenti casi:
a) a=40s
b) a=15s
c) a=24s
d) a=0
Inserire tutte le istruzioni in un m-file (in cui viene richiesto di immettere da tastiera il valore di a) ed eseguire il
programma per i diversi valori di a. Riportare sullo stesso grafico le risposte (linee di colore diverso o di tipo diverso)
dimensionando opportunamente gli assi. Nominare gli assi e riportare accanto alle curve il relativo valore di a.

3) Dato il sistema del primo ordine con p=4s 3 Kp=1, fornire la risposta, y(t), alla forzante f(t) il cui andamento (in
termini di variabili deviate) è riportato in Fig.1. Riportare sullo stesso grafico la forzante (linea tratteggiata) e la risposta
(linea continua), dimensionando e nominando opportunamente gli assi.

40

30

20

10
f(t)

-10

-20
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
t [s]

4) Fornire l’andamento della risposta ad uno step unitario dei due sistemi aventi le seguenti funzioni di trasferimento:
 a s  1   a s  1
G1 s   , G2 s   ,
2s  16s  1 2s  16s  1
considerando i due casi: a)a=10s, b) a=0.1s. Riportare tutte le risposte su uno stesso grafico (con linee di colore
diverso per i due sistemi e di tipo diverso per i due valori di a) utilizzando una scala tra 0 e 35s per le ascisse e tra -1 e
1 per le ordinate. Nominare gli assi e riportare accanto alle curve il nome della relativa funzione di trasferimento (G 1 e
G2) ed il corrispondente valore di a. Inserire tutte le istruzioni in un m-file (in cui viene richiesto di immettere da
tastiera il valore di a) ed eseguire il programma per i due valori di a

Potrebbero piacerti anche