Sei sulla pagina 1di 56

MECCANICA Prof.

Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 29-06-2010 1
Problema N.1

AC=140mm M=0.5 kg JG=0.005 kg m2 MC=1 kg fd=0.3


vC=10m/s aC=25m/s2

Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. La piastra


triangolare ABC (triangolo equilatero) di caratteristiche note è collegata in A alla manovella
OA ed in C al corsoio. Il corsoio, di altezza trascurabile, si muove su una guida orizzontale
scabra caratterizzata da coefficiente di attrito dinamico fd. Ritenuta nota la geometria e
assegnate la velocità ed accelerazione del corsoio (con i versi indicati in figura) si chiede
di calcolare:
1. la velocità e l’accelerazione angolare della manovella OA e della piastra ABC (modulo e
verso);
2. la velocità e l’accelerazione del baricentro G della piastra (modulo direzione e verso);
3. la coppia Cm da applicare alla manovella OA per garantire il moto assegnato.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 29-06-2010 2
Problema N.2

M0=200kg M1=500kg M2=250kg JP=10kg m2 Jm=0.4kg m2


a=3m b=1m RP=0.35m t=1/50 hD=hR=0.7
L’impianto di sollevamento in figura è posizionato nel piano verticale. Un sistema motore-
trasmissione-puleggia (di massa complessiva M0) solleva un carico di massa M1.
All’estremità opposta della fune che si avvolge sulla puleggia è collegato un contrappeso
di massa M2. L’intero sistema poggia su una piastra di supporto, rappresentata dall’asta
AC in figura. La piastra è incernierata a terra in A ed è tenuta in equilibrio dal tirante BC.
Trascurando tutte le masse non esplicitamente indicate nel disegno, si chiede di calcolare:
1. l’accelerazione del carico nel caso di partenza in salita da fermo, assegnata una coppia
motrice allo spunto Cm0=50Nm;
2. la coppia erogata dal motore nella condizione di salita a regime;
3. l’azione assiale nel tirante BC e le reazioni vincolari in A, nella condizione di cui al punto
1.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2011-2012
Prova del 27-06-2012 1

Problema N.1

L=2 m AB=4 m AD=2 m m=20 kg M=50 kg


J=16 kgm2   2 rad s   3rad s 2
Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. La piastra rettangolare omogenea
ABCD ha massa M, momento d’inerzia J e dimensioni note. Le aste O1A e O2B hanno entrambe massa m e
lunghezza L. Per la posizione assegnata e note la velocità ed accelerazione angolari dell’asta O1A (con i
versi indicati in figura) si chiede di calcolare:
1. la velocità e l’accelerazione del baricentro G della piastra (modulo, direzione e verso);
2. la coppia Cm da applicare all’asta OA per garantire il moto assegnato.

Problema N.2
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2011-2012
Prova del 27-06-2012 2

La struttura in figura è soggetta al solo carico verticale P.


Si chiede di calcolare:
1. le reazioni vincolari in E;
2. le reazioni vincolari in B;
3. le azioni interne nell’asta AC.

Problema N.3

Jm=0.01 kg m2 J1=2.5 kg m2 J2=5 kg m2 M=2 kg m=10 kg


R1=0.5 m R2=0.7 m t=1/55 hD =0.8 hR =0.7
Mm0=2 N m A=6.66E-04 Nm / rpm fd =0.4

L’impianto di sollevamento in figura è posto nel piano verticale ed è azionato attraverso un gruppo motore-
riduttore di caratteristiche note: rapporto di riduzione τ e rendimento ηD (per condizione di moto diretto) e
ηR (per condizione di moto retrogrado). Attraverso un collegamento con fune inestensibile di massa
trascurabile che si avvolge su una puleggia di raggio R1, la macchina trascina in salita su un piano inclinato
(30°), scabro (coefficiente di attrito dinamico assegnato), la massa m. All’altro estremo della fune è appeso
il contrappeso M. La fune si avvolge inoltre su una seconda puleggia di raggio R2. Del motore è assegnata
la curva caratteristica: M m  M m0  Am .
Si chiede di calcolare:
1. l’accelerazione della massa m nel caso di partenza in salita da fermo;
2. la coppia erogata dal motore nel caso di salita a regime della massa m e la corrispondente velocità
della massa stessa.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi, Prof. Alan Facchinetti
Allievi informatici AA.2011-2012
Prova del 04-07-2012 1

Problema N.1

M
. B C


 H
m O
fR

A
F

OA=1 m OB=0.5 m BC=2 m CH=0.25 m m=4 kg


ω  10 rad s ω  5rad s
2
=30° M=2 kg fR=0.5
Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. L'asta omogenea AB, di
massa m, è incernierata a terra nel punto O e all'asta BC (supposta priva di massa) nel punto B.
L'asta BC è incernierata, all'altro estremo, a una massa M appoggiata su un piano orizzontale. Nel
punto A è applicata, in direzione orizzontale, una forza F. Si consideri la presenza di attrito radente
con coefficiente fR fra la massa M e il piano orizzontale.

Per la posizione assegnata, noti i dati riportati, si chiede di calcolare:


1. la velocità del punto C;
2. l'accelerazione del punto C;
3. la forza F da applicare nel punto A per garantire il moto assegnato.
(si ricorda che il momento d’inerzia baricentrico per l’asta omogenea è pari a mL2/12)

Problema N.2
a a

k
A

M b

Il sistema in figura, costituito da un elemento rettangolare omogeneo di massa M, è posto nel piano
verticale. Si chiede di calcolare:
1. la lunghezza indeformata della molla (di rigidezza k) affinché il sistema sia in equilibrio
statico nella posizione assegnata.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi, Prof. Alan Facchinetti
Allievi informatici AA.2011-2012
Prova del 04-07-2012 2

Problema N.3

m=100 kg M0=70 kg MP=25 kg RP=0.3 m JP=1.5 kg m2


Jm=0.05 kg m2 =1/150 D =0.9 R =0.7
Mm0=5 N m A=1.66E-03 Nm / rpm a=3 m b=1 m

L’impianto di sollevamento in figura è posizionato nel piano verticale. Un sistema motore-


trasmissione (di massa complessiva M0) solleva, attraverso una puleggia di caratteristiche note, un
carico di massa m. Sull’altra parte della fune che si avvolge sulla puleggia è collegata una seconda
puleggia identica alla prima; infine la fune è vincolata a terra in K. L’intero sistema poggia su una
piastra di supporto, rappresentata dall’asta AC in figura. La piastra è incernierata a terra in A ed è
tenuta in equilibrio dal tirante BC. Del motore è assegnata la curva caratteristica: M m  M m0  Am

Trascurando tutte le masse non esplicitamente indicate nel disegno, si chiede di calcolare:
1. l’accelerazione del carico nel caso di partenza in salita da fermo della massa m;
2. la coppia erogata dal motore nella condizione di discesa a regime della massa m;
3. l’azione assiale nel tirante BC, nella condizione di cui al punto 1.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 20-07-2010 1
Problema N.1

L=583.1mm h=400mm M=2.5 kg P=50N


AB  0.5 rad s AB  15 rad s 2

Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. Le due aste AB e
CD, prive di massa, sono collegate a terra rispettivamente in A e D. L’asta omogenea BC
(massa M e lunghezza L) è incernierata nelle estremità alle aste AB e CD. Una forza
verticale P, nota, è applicata nel punto B. Per la posizione assegnata (asta AB orizzontale
e asta CD verticale) e note la velocità ed accelerazione angolare dell’asta AB (con i versi
indicati in figura) si chiede di calcolare:
1. la velocità e l’accelerazione angolare della biella BC (modulo e verso);
2. la velocità e l’accelerazione del baricentro G dell’asta BC (modulo direzione e verso);
3. la forza orizzontale F da applicare in C per garantire il moto assegnato;
4. le reazioni vincolari nella cerniera in A.
(nota: si ricorda che il momento di inerzia baricentrico per l’asta omogenea vale ML 2/12)
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 20-07-2010 2
Problema N.2

M0=100kg M1=200kg mc=500kg JP=10kg m2 Jm=0.4kg m2


Jr=0.2kg m2 RP=0.7m r=0.3m a=30° fv=0.01
t=1/100 hD=0.9 hR=0.7 B=0.05 Nm/(rad/s)
L’impianto di sollevamento in figura è posizionato nel piano verticale. Un sistema motore-
trasmissione-puleggia trascina mediante fune un carrello di massa M0 che trasporta un
carico di massa mc. Il carrello si muove su un piano inclinato ed ha 4 ruote di massa
trascurabile e momento d’inerzia noto; nel contatto tra ruote e piano inclinato è presente
resistenza al rotolamento con coefficiente di attrito volvente fv. All’estremità opposta della
fune che si avvolge sulla puleggia è collegato un contrappeso di massa M1.
Utilizzando i dati disponibili si chiede di calcolare:
1. l’accelerazione del carrello nel caso di partenza in salita da fermo, assegnata una
coppia motrice allo spunto Cm0=16Nm;
2. la coppia erogata dal motore nella condizione di salita a regime con carrello vuoto
(massa totale del carrello M0);
3. la velocità del carrello nel punto precedente nota la curva caratteristica del motore:
Cm  Cm0  Bm
4. il tiro nella fune di traino nella sezione A-A, nella condizione di cui al punto 1.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 07-09-2010 1
Problema N.1

AB= 70mm R= 60mm OG=20 mm


M=0.15 kg JG=5E-04 kgm2 m=0.2kg fd=0.6 AB  10 rad s

Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. Un disco, avente
baricentro in G e caratteristiche note, è incernierato a terra in O. L’asta AB, priva di
massa, è incernierata a terra in A e si impegna mediante un perno in B in una guida liscia
ricavata nel disco. La stessa asta ruota con velocità angolare assegnata e costante. Una
massa m si muove su un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito dinamico fd) ed è
trainata da una fune inestensibile e priva di massa che si avvolge sul disco. Per la
posizione assegnata si chiede di calcolare:
1. la velocità e l’accelerazione angolare del disco (modulo e verso);
2. la velocità e l’accelerazione del baricentro G del disco (modulo, direzione e verso);
3. la coppia C da applicare alla manovella AB per garantire il moto assegnato;
4. il tiro nella fune HK.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 07-09-2010 2
Problema N.2

M0=200kg M1=700kg MP=250kg JP=7kg m2 Jm=0.4kg m2


L=2m BC=1.5m RP=0.20m t=1/100 hD=hR=0.8
L’impianto di sollevamento in figura è posizionato nel piano verticale. Un sistema motore-
trasmissione-puleggia (di massa complessiva M0), attraverso una fune inestensibile che si
avvolge su una seconda puleggia mobile, solleva un carico di massa M1. L’intero sistema
poggia su una piastra di supporto, rappresentata dall’asta AB in figura. La piastra è
vincolata a terra mediante una cerniera in A e, all’estremità opposta, è sostenuta dal
puntone BC. Trascurando tutte le masse non esplicitamente indicate nel disegno, si
chiede di calcolare:
1. l’accelerazione del carico nel caso di partenza in salita da fermo, assegnata una coppia
motrice allo spunto Cm0=20Nm;
2. la coppia erogata dal motore nella condizione di salita a regime;
3. l’azione assiale nel puntone BC, nella condizione di cui al punto 1.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 21-09-2010 1
Problema N.1

OA= 1m R= 0.4 m M= 50 kg J= 5 kgm2 Cr= 30 Nm


  1rad s   1.5rad s 2

Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. Un disco, di


caratteristiche note, rotola senza strisciare su un piano inclinato, movimentato da un
sistema biella-manovella. Sul disco è applicata una coppia resistente Cr nota. Assegnate
la velocità ed accelerazione angolare della manovella OA, per la posizione assegnata, si
chiede di calcolare:
1. la velocità e l’accelerazione angolare del disco (modulo e verso);
2. la coppia Cm da applicare alla manovella OA per garantire il moto assegnato;
3. le azioni interne nella biella AB.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 21-09-2010 2
Problema N.2

M=2000kg m1=500kg Jr=2.5kg m2 Jm=0.25kg m2 R=0.4m


fv=0.08 fs=0.4 fd=0.2 t=1/40 hD=0.8;hR=0.6
Del carrello elevatore di figura sono note la massa del solo carrello M, quella del carico
disposto sulle pale m1, il momento d’inerzia di ciascuna coppia di ruote Jr, quello del
volano Jm ed il raggio di rotolamento delle ruote R. Della trasmissione sono noti il
rapporto di trasmissione t ed il rendimento h (sia per il funzionamento in moto diretto che
retrogrado). Sono infine assegnati il coefficiente di attrito volvente fv per il contatto tra
pneumatici e terreno ed i coefficienti di attrito statico fs e dinamico fd per il contatto tra
carico e pala.
Si chiede di calcolare:
1. la coppia motrice Mreg necessaria a garantire l’avanzamento a regime;
2. l’accelerazione del carrello assegnata una coppia motrice Mtra pari a 4Mreg;
3. verificare, nella condizione di cui al punto 2, che sia scongiurata la perdita del carico
(assenza di strisciamento tra carico e pala).
MECCANICA Prof. Roberto Corradi, Prof. Alan Facchinetti
Allievi informatici AA.2011-2012
Prova del 25-09-2012 1

L 3

C D

L G M,J

B
A
fd

L Cm

O

M=10 kg J=1 kg m2 L=0.5 m ω  10 rad s fd=0.4

Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. La piastra rettangolare
ABCD di caratteristiche note è collegata in A alla manovella OA, mentre il punto B è appoggiato
ad un piano orizzontale mediante un vincolo di tipo carrello. Si consideri la presenza di attrito fra
carrello e terreno (coefficiente d'attrito dinamico fd).
Nota la geometria e assegnata la velocità angolare  della manovella (costante), si chiede di
calcolare per la condizione di moto assegnata:
1. la velocità e l’accelerazione del punto B e la velocità e accelerazione angolare della piastra
ABCD;
2. la velocità e l'accelerazione del punto G;
3. la coppia Cm da applicare alla manovella OA per garantire la condizione di moto assegnata.

Problema N.2
C

F
L

L
MECCANICA Prof. Roberto Corradi, Prof. Alan Facchinetti
Allievi informatici AA.2011-2012
Prova del 25-09-2012 2

Per il sistema rappresentato in figura, considerando la forza F applicata al centro dell'asta AC, si
chiede di calcolare:
1. le reazioni vincolari a terra in A e B;
2. le azioni interne nell'asta BC;
3. le azioni interne nell'asta AC.

Problema N.3

M=1100 kg Jr=0.75 kg m2 R=0.3 m Jm=0.25 kg m2 F=200 N


=1/6 =0.9 fv=0.02 B=150 Nm A=0.02
Nm/(giri/min)

Il sistema rappresentato in figura è posto nel piano verticale e schematizza un autoveicolo a trazione
posteriore che percorre una salita con pendenza nota (5°). Il veicolo è azionato da un motore a
corrente continua con curva caratteristica assegnata: Cm  B  Am . Tra il motore e le ruote è
presente una trasmissione avente rapporto di trasmissione  e rendimento  (sia per moto diretto che
retrogrado). Si consideri pari a Jm il momento d'inerzia del motore, pari a M la massa complessiva
del veicolo e pari a Jr il momento d'inerzia relativo a ciascuna ruota, avente raggio R; si trascurino
tutte le masse non indicate esplicitamente in figura. Si consideri la presenza di resistenza al
rotolamento fra le ruote e il terreno, con coefficiente d'attrito volvente pari a fv. Sul veicolo agisce
inoltre la forza di resistenza aerodinamica F, supposta costante e nota.

Si chiede di calcolare:
1. l’accelerazione del veicolo quando la coppia motrice è pari a 100 Nm (discutendo la
condizione di moto della macchina);
2. la coppia motrice nel caso di salita a regime del veicolo;
3. la velocità di avanzamento del veicolo nella condizione di cui al punto 2.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 02-02-2011 1
Problema N.1

P=300 N M=4 kg
AB  4 rad s AB  25 rad s 2

Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. L’asta omogenea
AB (massa M e lunghezza L) è incernierata a terra nell’estremo in A ed è collegata con
una cerniera in B all’asta BC, priva di massa. L’asta CE, priva di massa, è incernierata a
terra nel suo baricentro D e collegata in B all’asta BC (il punto D giace sulla retta verticale
passante per A). Una forza verticale P, nota, è applicata nel punto B. Per la posizione
assegnata (aste AB e CE orizzontali) e note la velocità ed accelerazione angolare
dell’asta AB (con i versi indicati in figura) si chiede di calcolare:
1. la velocità e l’accelerazione del punto E (modulo, direzione e verso);
2. la forza verticale F da applicare in E per garantire il moto assegnato;
3. le reazioni vincolari nella cerniera in A;
4. le azioni interne nell’asta BC.
(note: si ricorda che il momento di inerzia baricentrico per l’asta omogenea vale ML2/12,
le misure in figura sono espresse in mm)
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 02-02-2011 2
Problema N.2

m=15 kg M=50 kg Jm=0.02 kg m2 R=0.4 m fd= 0.4


t=1/100 hD=0.9 hR=0.7 a=30°
L’impianto di sollevamento in figura è posizionato nel piano verticale. Un sistema motore-
riduttore trascina mediante fune una massa m che striscia su un piano inclinato scabro
(coefficiente di attrito fd). La fune si avvolge su una prima puleggia omogenea che è
calettata sull’albero di uscita del riduttore. La stessa fune prosegue e si avvolge su una
seconda puleggia, di caratteristiche pari alla prima, che ha il proprio centro vincolato a
muoversi in direzione verticale. L’estremità finale della fune è vincolata a terra.
Utilizzando i dati disponibili si chiede di calcolare:
1. la coppia erogata dal motore nella condizione di salita a regime della massa m;
2. la coppia che deve erogare il motore per imprimere un’accelerazione pari a 3m/s2 alla
massa m
3. il tiro nella fune di traino nella sezione A-A, nella condizione di cui al punto 2.

Potrebbero piacerti anche