Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 29-06-2010 1
Problema N.1
Problema N.1
Problema N.2
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2011-2012
Prova del 27-06-2012 2
Problema N.3
L’impianto di sollevamento in figura è posto nel piano verticale ed è azionato attraverso un gruppo motore-
riduttore di caratteristiche note: rapporto di riduzione τ e rendimento ηD (per condizione di moto diretto) e
ηR (per condizione di moto retrogrado). Attraverso un collegamento con fune inestensibile di massa
trascurabile che si avvolge su una puleggia di raggio R1, la macchina trascina in salita su un piano inclinato
(30°), scabro (coefficiente di attrito dinamico assegnato), la massa m. All’altro estremo della fune è appeso
il contrappeso M. La fune si avvolge inoltre su una seconda puleggia di raggio R2. Del motore è assegnata
la curva caratteristica: M m M m0 Am .
Si chiede di calcolare:
1. l’accelerazione della massa m nel caso di partenza in salita da fermo;
2. la coppia erogata dal motore nel caso di salita a regime della massa m e la corrispondente velocità
della massa stessa.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi, Prof. Alan Facchinetti
Allievi informatici AA.2011-2012
Prova del 04-07-2012 1
Problema N.1
M
. B C
H
m O
fR
A
F
Problema N.2
a a
k
A
M b
Il sistema in figura, costituito da un elemento rettangolare omogeneo di massa M, è posto nel piano
verticale. Si chiede di calcolare:
1. la lunghezza indeformata della molla (di rigidezza k) affinché il sistema sia in equilibrio
statico nella posizione assegnata.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi, Prof. Alan Facchinetti
Allievi informatici AA.2011-2012
Prova del 04-07-2012 2
Problema N.3
Trascurando tutte le masse non esplicitamente indicate nel disegno, si chiede di calcolare:
1. l’accelerazione del carico nel caso di partenza in salita da fermo della massa m;
2. la coppia erogata dal motore nella condizione di discesa a regime della massa m;
3. l’azione assiale nel tirante BC, nella condizione di cui al punto 1.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 20-07-2010 1
Problema N.1
Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. Le due aste AB e
CD, prive di massa, sono collegate a terra rispettivamente in A e D. L’asta omogenea BC
(massa M e lunghezza L) è incernierata nelle estremità alle aste AB e CD. Una forza
verticale P, nota, è applicata nel punto B. Per la posizione assegnata (asta AB orizzontale
e asta CD verticale) e note la velocità ed accelerazione angolare dell’asta AB (con i versi
indicati in figura) si chiede di calcolare:
1. la velocità e l’accelerazione angolare della biella BC (modulo e verso);
2. la velocità e l’accelerazione del baricentro G dell’asta BC (modulo direzione e verso);
3. la forza orizzontale F da applicare in C per garantire il moto assegnato;
4. le reazioni vincolari nella cerniera in A.
(nota: si ricorda che il momento di inerzia baricentrico per l’asta omogenea vale ML 2/12)
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 20-07-2010 2
Problema N.2
Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. Un disco, avente
baricentro in G e caratteristiche note, è incernierato a terra in O. L’asta AB, priva di
massa, è incernierata a terra in A e si impegna mediante un perno in B in una guida liscia
ricavata nel disco. La stessa asta ruota con velocità angolare assegnata e costante. Una
massa m si muove su un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito dinamico fd) ed è
trainata da una fune inestensibile e priva di massa che si avvolge sul disco. Per la
posizione assegnata si chiede di calcolare:
1. la velocità e l’accelerazione angolare del disco (modulo e verso);
2. la velocità e l’accelerazione del baricentro G del disco (modulo, direzione e verso);
3. la coppia C da applicare alla manovella AB per garantire il moto assegnato;
4. il tiro nella fune HK.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 07-09-2010 2
Problema N.2
L 3
C D
L G M,J
B
A
fd
L Cm
O
Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. La piastra rettangolare
ABCD di caratteristiche note è collegata in A alla manovella OA, mentre il punto B è appoggiato
ad un piano orizzontale mediante un vincolo di tipo carrello. Si consideri la presenza di attrito fra
carrello e terreno (coefficiente d'attrito dinamico fd).
Nota la geometria e assegnata la velocità angolare della manovella (costante), si chiede di
calcolare per la condizione di moto assegnata:
1. la velocità e l’accelerazione del punto B e la velocità e accelerazione angolare della piastra
ABCD;
2. la velocità e l'accelerazione del punto G;
3. la coppia Cm da applicare alla manovella OA per garantire la condizione di moto assegnata.
Problema N.2
C
F
L
L
MECCANICA Prof. Roberto Corradi, Prof. Alan Facchinetti
Allievi informatici AA.2011-2012
Prova del 25-09-2012 2
Per il sistema rappresentato in figura, considerando la forza F applicata al centro dell'asta AC, si
chiede di calcolare:
1. le reazioni vincolari a terra in A e B;
2. le azioni interne nell'asta BC;
3. le azioni interne nell'asta AC.
Problema N.3
Il sistema rappresentato in figura è posto nel piano verticale e schematizza un autoveicolo a trazione
posteriore che percorre una salita con pendenza nota (5°). Il veicolo è azionato da un motore a
corrente continua con curva caratteristica assegnata: Cm B Am . Tra il motore e le ruote è
presente una trasmissione avente rapporto di trasmissione e rendimento (sia per moto diretto che
retrogrado). Si consideri pari a Jm il momento d'inerzia del motore, pari a M la massa complessiva
del veicolo e pari a Jr il momento d'inerzia relativo a ciascuna ruota, avente raggio R; si trascurino
tutte le masse non indicate esplicitamente in figura. Si consideri la presenza di resistenza al
rotolamento fra le ruote e il terreno, con coefficiente d'attrito volvente pari a fv. Sul veicolo agisce
inoltre la forza di resistenza aerodinamica F, supposta costante e nota.
Si chiede di calcolare:
1. l’accelerazione del veicolo quando la coppia motrice è pari a 100 Nm (discutendo la
condizione di moto della macchina);
2. la coppia motrice nel caso di salita a regime del veicolo;
3. la velocità di avanzamento del veicolo nella condizione di cui al punto 2.
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 02-02-2011 1
Problema N.1
P=300 N M=4 kg
AB 4 rad s AB 25 rad s 2
Il sistema articolato rappresentato in figura è posto nel piano verticale. L’asta omogenea
AB (massa M e lunghezza L) è incernierata a terra nell’estremo in A ed è collegata con
una cerniera in B all’asta BC, priva di massa. L’asta CE, priva di massa, è incernierata a
terra nel suo baricentro D e collegata in B all’asta BC (il punto D giace sulla retta verticale
passante per A). Una forza verticale P, nota, è applicata nel punto B. Per la posizione
assegnata (aste AB e CE orizzontali) e note la velocità ed accelerazione angolare
dell’asta AB (con i versi indicati in figura) si chiede di calcolare:
1. la velocità e l’accelerazione del punto E (modulo, direzione e verso);
2. la forza verticale F da applicare in E per garantire il moto assegnato;
3. le reazioni vincolari nella cerniera in A;
4. le azioni interne nell’asta BC.
(note: si ricorda che il momento di inerzia baricentrico per l’asta omogenea vale ML2/12,
le misure in figura sono espresse in mm)
MECCANICA Prof. Roberto Corradi
Allievi informatici AA.2009-2010
Prova del 02-02-2011 2
Problema N.2