La formazione di una
soluzione presenta sempre
una variazione del contenuto
energetico dovuto alla
rottura (energia acquisita) e
alla formazione (energia
liberata) di interazioni: il
sistema tende alla minor
energia potenziale possibile.
Le soluzioni
Le sostanze che formano le soluzioni sono miscibili, cioè si mescolano
completamente e spontaneamente.
La miscibilità dipende dallo stato fisico delle sostanze e dai legami che si
formano.
I gas sono miscibili in qualunque rapporto, mentre non tutte le miscele liquide
sono omogenee.
La dissoluzione è il processo fisico per cui le particelle di una sostanza solida,
liquida o aeriforme si disperdono in modo omogeneo in un solvente liquido.
Esempi:
Acciaio:
Ferro (Fe) + carbonio (C) in % fino al 2%
Bronzo: Rame (Cu) + Stagno (Sn)
Ottone: Rame (Cu) + Zinco (Zn)
La concentrazione delle soluzioni
La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità
di soluto e la quantità di solvente in cui il soluto è disciolto.
È possibile esprimere
questo rapporto in
funzione di diverse
grandezze:
➢ Molarità
➢ Molalità
È una proprietà intensiva: ogni soluzione ha
➢ Frazione molare
la medesima concentrazione in ogni suo punto,
➢ Percentuale in massa indipendentemente dal campione prelevato.
La molarità o concentrazione molare
La concentrazione molare o molarità (M) è il numero di moli di
soluto disciolte in un litro di soluzione. L’unità di misura è mol/L.
La molarità o concentrazione molare
Calcolare la molarità di una sostanza A sapendo che 1.20 mol
vengono sciolti in 2.50 L di soluzione.
𝑚𝑜𝑙
a) 𝑛 = 12.0 × 0.025 𝐿 = 0.3 𝑚𝑜𝑙
𝐿
1.00 𝑚𝑜𝑙
b) 𝑉= = 0.0833 𝐿 ≡ 83.3 𝑚𝐿
𝑚𝑜𝑙
12.0 𝐿
La molarità o concentrazione molare
2) Si può utilizzare una soluzione più concentrata e diluire con acqua fino ad
ottenere una soluzione della molarità desiderata.
𝑀𝒄 × 𝑉𝒄 = 𝑀𝒅 × 𝑉𝒅
Come preparereste 1.00 L di CuSO4 0.100 M partendo da
CuSO4 2.00M?
𝑀𝒄 × 𝑉𝒄 = 𝑀𝒅 × 𝑉𝒅
𝑀𝒅 × 𝑉𝒅
𝑉𝒄 =
𝑀𝒄
𝑚𝑜𝑙
0.100 𝐿 × 1.00 𝐿
𝑉𝒄 = = 0.0500𝐿 ≡ 50.0 𝑚𝐿
𝑚𝑜𝑙
2.00 𝐿
Un eccesso di NaHCO3 viene aggiunto a 525 mL di Cu(NO3)2 0,220
M. Queste sostanze reagiscono come segue:
Cu(NO3)2 + 2 NaHCO3 → CuCO3 + 2 NaNO3 + H2O + CO2
a) Quanti grammi di NaHCO3 vengono consumati?
b) Quanti grammi di CuCO3 vengono prodotti?
𝑚𝐶𝐻3𝑂𝐻 23 𝑔
𝑛𝑪𝑯𝟑𝑶𝑯 = = = 0.72 𝑚𝑜𝑙
𝑀𝑀𝐶𝐻3𝑂𝐻 32.00 𝑔
𝑚𝑜𝑙
𝑛𝐶𝐻3𝐶𝑂𝑂𝐻 𝑛𝐶𝐻3𝐶𝑂𝑂𝐻
𝜒𝐶𝐻3𝐶𝑂𝑂𝐻 = =
𝑛 𝑇𝑂𝑇 𝑛𝐶𝐻3𝐶𝑂𝑂𝐻 + 𝑛𝐻2𝑂
10.0 𝑔
𝑛𝐶𝐻3𝐶𝑂𝑂𝐻 = 𝑔 = 0.166 𝑚𝑜𝑙
60.05
𝑚𝑜𝑙
125 𝑔
𝑛𝐻2𝑂 = 𝑔 = 6.94 mol
18,01
𝑚𝑜𝑙