Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PERCHÈ?
La maggior parte degli oggetti che acquisti o consumi hanno delle concentrazioni fissate. Se si acquista una bevanda,
non importa quale formato di bottiglia si sceglie, le concentrazioni degli ingredienti devono essere identiche. Le aziende
assicurano la coerenza dei loro prodotti attraverso valori definiti, come ad esempio una percentuale in volume o le parti
per milione. La maggior parte delle reazioni eseguite in laboratorio si svolgono in soluzione acquosa e al fine di
determinare la quantità di prodotto che si forma è necessario conoscere le concentrazioni iniziali di reagenti.
OBIETTIVI
Saper determinare la concentrazione di una soluzione per una unità designata di concentrazione.
Saper convertire da un’unità di concentrazione a qualsiasi altra unità di concentrazione mediante analisi dimensionale.
Ti vengono presentate due beute contenenti una soluzione di solfato di rame in acqua. Con il tuo gruppo, discuti il
concetto di concentrazione facendo riferimento alle due soluzioni.
2. Cosa può essere responsabile per il colore più scuro in una delle soluzioni?
3. Sulla base delle vostre osservazioni, quale soluzione contiene probabilmente più soluto per unità di volume? Spiega
la tua risposta.
5. Quali fattori devono essere considerati nel determinare la concentrazione di una soluzione?
g soluto
Percentuale mista %(m/V) 100
mL soluzione
1. Conosci la quantità in grammi di soluto e il volume in mL della soluzione. Che operazioni devi svolgere con questi
dati per determinare la molarità M della soluzione?
3. Calcola la molalità (m) di una soluzione che contiene 164 g di HCl in 753 g di acqua.
4. Calcola la molalità (m) di una soluzione di 2.77 mL di tetracloruro di carbonio (dCCl4 = 1.59 g/mL) in 79.5 mL di
diclorometano (dCH2Cl2 = 1.33 g/mL).
5. Una soluzione acquosa di cloruro ferrico al 28.8% m/m ha una densità di 1,280 g/mL.
a. Quanti grammi di cloruro ferrico e quanti grammi di acqua sono presenti in 100 g di soluzione?
6. Una bottiglia di vino rosso riporta in etichetta un grado alcolico pari a 13,5% V/V. Calcola i mL di alcol che ingerisci
bevendo due bicchieri da 250 mL di vino.
Completa:
7. Se vedi tre orsetti gommosi rossi in un sacchetto che contiene un totale di 1000 orsetti gommosi (!), qual è la
concentrazione degli orsetti gommosi rossi espressa in ppm?
8. Dimostra matematicamente che una soluzione 3 ppm di zucchero in acqua ha con buona approssimazione la stessa
concentrazione di una soluzione 3 mg/L.
9. Niente calcolatrice qui. L’etichetta di una bottiglia riporta scritto: 10,2 ppm Pb(II)
c. Se trasferisco 100 mL di soluzione in una beuta da 1 L e aggiungo acqua fino a portare a volume, qual è la
concentrazione di Pb(II) in questa nuova soluzione espressa in ppm?
FASE 3: Diluizioni
Spesso quando si preparano soluzioni in laboratorio è conveniente preparare una soluzione madre o stock più
concentrata e diluirla al momento dell'uso. In questo modo non sarà necessario pesare ogni volta la polvere, ma
basterà diluire opportunamente lo stock per ottenere la concentrazione voluta.
1. Diluire una soluzione significa aggiungere del solvente. Come cambia la quantità assoluta di soluto tra la soluzione
iniziale e quella finale?
2. Se esprimi la quantità di soluto in termini di numero di moli, che relazione c’è tra il numero totale di moli di soluto
nella soluzione finale e in quella iniziale?
3. Come puoi esprimere matematicamente la relazione tra le moli di soluto nella soluzione concentrata e in quella
diluita utilizzando le molarità e i volumi anziché le moli?
4. Una soluzione viene ottenuta diluendo 25 mL di una soluzione 5 M fino a un volume di 100 mL.
5. Quanti mL di HCl 3 M sono necessari per ottenere 200 mL di una soluzione HCl 0,15 M?
SOLUZIONI
PARTE 1
2. 112 g di NaCl
3. 6,05 mol/Kg
4. 0,270 mol/Kg
5. a. 28,8 g / 71,2
b. 128 g
c. 36,86% m/V
d. 2,5 mol/Kg
e. 2,27 mol/L
f. X=0,043
6. 67,5 mL
7. 3000 ppm
9. a. 10,2 mg
b. 1,02 mg
c. 1,02 ppm
PARTE 2
4. a. 1,25 M
b. 4 X
5. 10 mL