Moli di soluto
Molarità M=
Litri di soluzione
moli KCl=volume ( L)⋅concentrazione ( M )=1.50 L⋅1.20 M =1.80 mol
Le moli ottenute moltiplicate per la massa molecolare di KCl daranno i grammi totali
di KCl da sciogliere in 1.5 L per ottenere la soluzione alla concentrazione richiesta.
MA K =39.0983 g / mol
MACl =35.453 g / mol
MM KCl = MA K + MACl =74.5513 g / mol
moli soluto
m=
Kg di solvente
Dalla molalità e dai Kg totali di solvente possiamo calcolare le moli di KOH che occorrono
x moli di KOH
1.23 m=
0.140 Kg
1015g⋅1.80
massa di HCl ( per 1 L di soluzione)= =18.3 g
100
Le moli di HCl sono pari alla massa per la massa molecolare
grammi H 2 SO 3 =moli H 2
⋅MM H
SO 3 2 SO 3 =2.1 mol⋅82.061 g / mol=172 g≈170 g
20 20
Il volume di soluzione corrispondente può essere ottenuto dividendo la massa
ottenuta per la densità, considerando che:
m m
d= e quindi V=
V d
massa soluzione 850 g
Volume soluzione = = =773 mL≈770 mL
densità 1.10 g /mL
La molarità pari a 0.60 M della soluzione finale è uguale alle moli di NaOH
della soluzione iniziale diviso per il volume della soluzione finale:
Le moli di HCl presenti nella soluzione prima della diluizione sono uguali
alle moli di HCl che saranno presenti nella soluzione finale, dopo la
diluizione. Queste moli possono essere calcolate a partire dalla
concentrazione iniziale di HCl moltiplicato il volume iniziale.
La concentrazione finale di HCl sarà uguale alle moli totali calcolate diviso
per il volume finale della soluzione.