Sei sulla pagina 1di 4

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CAPITOLO 15

◾◾ Capitolo 15 Le soluzioni

Esercizi nel testo


Esempio 1 - Metti in pratica
0,2500 M

Esempio 2 - Metti in pratica


1. 200 mL
2. 5,29 g

Esempio 3 - Metti in pratica


0,085 moli di argon

Esempio 4 - Metti in pratica


12,39 m

L I
Esempio 5 - Metti in pratica
CaCl2(s)  Ca2+(aq) + 2Cl–(aq)
MgCl2(s)  Mg2+(aq) + 2Cl–(aq)
Al(NO3)3  Al3+ + 3NO3–
Na2CO3  2Na+ + CO32–
EL
CH
Paragrafo 15.5 - Fissa i concetti
a. BaCl2  Ba2+ + 2Cl–
b. K2SO4  2K+ + SO42–
c. già bilanciata
NI

d. Na3PO4  3Na+ + PO42–


e. già bilanciata.

Esempio 10 - Metti in pratica


ZA

M = 540 g/mol

Paragrafo 15.8 - Fissa i concetti


a. F; b. F; c. F

La cassetta degli attrezzi

Strumento A che cosa serve Fai una prova


Concentrazione molare o La molarità è la quantità di soluto, Quante mol di NaCl sono contenute in 0,2 L di
molarità espressa in . . . . . . . . . . . . . .NPMJ
....................., soluzione 2 M? . . . . . . . . . . . NPM
....................

sul volume della soluzione, espresso in Quanti litri di soluzione 0,1 M contengono
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .MJUSJ
...................... 0,5 mol di soluto? . . . . . . . . . . . . .-
..................

Concentrazione molale o La molalità è la quantità di soluto, Quando si usa la molalità?


molalità espressa in . . . . . . . . . . . .NPMJ
. . . . . . . . . . . . . . . . . , sulla A Quando i soluti sono molecolari.
massa di . . . . . . . . TPMWFOUF
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . , espressa 9 Quando la temperatura varia nel corso di
B
in kilogrammi. una reazione.
C Quando la soluzione è molto diluita.
Regola del «simile Conoscendo la composizione chimica e
Quali di queste sostanze si sciolgono in acqua?
scioglie simile» la struttura di due sostanze, la regola
prevede se sono . . . . . . . . .NJTDJCJMJ
.....................
____ ___ ____
benzene • metanolo • etanolo • saccarosio

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata all'insegnante paolo peirone - 335316
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 15

Esercizi di fine capitolo


Quesiti e problemi
1 a) Il solvente indica generalmente il componente presente in maggiore quantità in una soluzione; b) il soluto
è la sostanza disciolta nel solvente; c) la concentrazione indica il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità
di solvente.
2 a) Una soluzione è concentrata quando il rapporto fra soluto e solvente è elevato; b) una soluzione è diluita
quando il rapporto fra soluto e solvente è molto piccolo.
3 It is the concentrated one.
4 Si tratta di una proprietà intensiva, qualsiasi porzione di una soluzione ha la stessa concentrazione indipenden-
temente dal suo volume.
5 a
6 a) La frazione molare del componente di una miscela è il rapporto fra il numero di moli di quel componente e
il totale delle moli di tutti i componenti; b) la percentuale molare è la frazione molare moltiplicata per cento;
c) la molalità di una soluzione è data dal numero di moli di soluto per kilogrammo di solvente; d) la molarità
di una soluzione è data dal numero di moli di soluto per litro di soluzione.
7 La concentrazione molare è data dal numero di moli di soluto per litro di soluzione, la concentrazione molale è
data dal numero di moli di soluto per kilogrammo di solvente.
8 La molalità di una soluzione non cambia con la temperatura, la molarità diminuisce con l’aumento di tempera-
tura perché il volume della soluzione aumenta.

I
9 Le moli di KNO3 presenti in un kg di solvente sono 0,750; se il solvente è acqua le moli di solvente sono

L
1000 g/18,0 g mol–1 = 55,6 mol. La frazione molare del soluto sarà 0,750/(55,6 + 0,750) = 0,0133.
10 6,13 g
11 a) 1,00 M; b) 0,577 M; c) 3,33 M; d) 0,150 M
12 a) 1,46 g; b) 16,2 g
13 mol HCl = 0,25 M ∙ L soluzione; L soluzione = mol HCl/0,25 M
EL
CH
14 2,71 ∙ 10–3 g
15 La molarità sarà maggiore di 1 poiché il volume di 1 kg di soluzione è minore di 1 L.
16 a) XO2 = 0,212; XN2 = 0,788; b) XO2 = 0,211; XN2 = 0,789; c) la composizione percentuale dell’aria non cambia,
però ad alta quota l’aria è più rarefatta.
NI

17 3,35 m
18 0,144 m
19 0,133 m; frazione molare = 2,39 ∙ 10–3
ZA

20 2,94 m; 5,03%
21 0,359 M; frazione molare = 6,50 ∙ 10–3
22 a) Una soluzione satura è una soluzione alla quale, a una determinata temperatura, non si può aggiungere altro
soluto; b) una soluzione insatura è una soluzione che, a una data temperatura, ha concentrazione inferiore a
quella della soluzione satura e non presenta corpo di fondo; c) una soluzione sovrasatura contiene una quantità
di soluto maggiore rispetto alla sua solubilità a quella temperatura.
23 La solubilità di un soluto è la quantità in grammi di quel soluto che, disciolta in 100 g di solvente a una determi-
nata temperatura, rende la soluzione satura.
24 Cgas = kHPgas; la concentrazione di un gas in un liquido, a una determinata temperatura, è direttamente pro-
porzionale alla pressione parziale del gas sulla soluzione; questo vale solo per bassi valori di concentrazione e
pressione e per i gas che non reagiscono col solvente. (Vedi paragrafo 15.3.)
25 Queste molecole presentano legami polari e addensamenti di carica che ne consentono una maggiore interazio-
ne con le molecole di acqua. Inoltre, reagiscono in parte con l’acqua.
26 Le molecole del soluto si allontaneranno.
27 Il precipitato è un solido che si separa da una soluzione; questo avviene quando la soluzione è sovrasatura.
28 La sostanza presente nel contenitore allo stato aeriforme fuoriesce velocemente a causa della diminuzione di
pressione.
29 The formation of a precipitate occurs.
30 Per sapere se il prodotto che si forma sarà o meno solubile.
31 kH = 1,2 ∙ 10–3 mol L–1 atm–1

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata all'insegnante paolo peirone - 335316
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 15

32 0,038 g L–1
33 Facendo il rapporto fra concentrazione e pressione il valore della costante k rimane invariato, quindi l’azoto
obbedisce alla legge di Henry.
34 0,020 g L–1
35 Maggiore è la solvatazione da parte del solvente, maggiore sarà la dissoluzione del soluto. (Vedi paragrafo 15.4.)
36 Il solvente e il soluto devono essere costituiti da particelle con polarità simile.
37 Per effetto del movimento disordinato delle molecole. (Vedi paragrafo 15.4.)
38 I dipoli delle molecole di acqua si orientano, la parte negativa di alcune molecole si dispone verso gli ioni K+ e
quella positiva verso gli ioni Cl–; si stabiliscono quindi interazioni ione-dipolo fra le molecole di solvente e le
particelle di soluto, e questo causa lo spostamento degli ioni dal cristallo.
39 L’intensità delle forze di attrazione che si instaurano fra solvente e soluto e di quelle esistenti fra le particelle del
soluto.
40 I composti idrofili.
41 The system b).
42 Le due sostanze sono completamente miscibili in quanto le molecole hanno polarità simile; i gruppi —OH
permettono la formazione di legami a idrogeno fra acqua e metanolo.
43 Le molecole di benzina sono apolari mentre quelle di acqua sono polari. (Vedi paragrafo 15.4.)
44 Il cloruro di potassio è un composto ionico polare, il tetracloruro di carbonio è apolare.
45 Le molecole di iodio sono apolari come quelle del tetracloruro di carbonio.

I
46 Le molecole di etanolo sono meno polari di quelle di acqua.

L
47 La ionizzazione è la perdita o acquisto di elettroni da parte di un atomo o molecola neutri con formazione di
uno ione, la dissociazione è la separazione in acqua degli ioni che costituiscono un composto ionico; tali ioni
vengono poi circondati dalle molecole di solvente. EL
48 Gli elettroliti sono soluti che formano soluzioni con buona conducibilità elettrica, perché in soluzione si disso-
ciano dando luogo a particelle cariche (ioni).
CH
49 Una soluzione è in grado di condurre la corrente elettrica solo se contiene particelle cariche in grado di muo-
versi liberamente.
50 Uno ione idratato è uno ione completamente circondato da molecole d’acqua.
51 Un elettrolita forte in acqua si dissocia completamente, un elettrolita debole solo parzialmente. La soluzione
dell’elettrolita forte conduce maggiormente la corrente elettrica.
NI

52 Hydration occurs when ions are surrounded by a shell of water molecules. It tends to assist most electrolytes.
53 a) Alta; b) bassa.
54 L’intensità della luce è minore.
ZA

55 Non è corretta, la somma delle cariche deve dare zero.


56 a) LiCl  Li+ + Cl–; b) Al(C2H3O2)3  Al3+ + 3C2H3O2– ; c) (NH4)2CO3  2NH4+ + CO32–;
d) BaCl2  Ba2+ + 2Cl–; e) FeCl3  Fe3+ + 3Cl–
57 a) CuSO4  Cu2+ + SO42–; b) Al2(SO4)3  2Al3+ + 3SO42–; c) CrCl3  Cr3+ + 3Cl–;
d) (NH4)2HPO4  2NH4+ + HPO42–; e) MnO4– è gia un prodotto di dissociazione.
58 a) HNO3  H3O+ + NO3– ; b) HCl  H3O+ + Cl–; c) HCN  H3O+ + CN–; d) HClO  H3O+ + ClO–
59 Le proprietà colligative delle soluzioni non dipendono dalla natura chimica di soluto e solvente ma solo dalla
loro concentrazione.
60 Colligative properties include the lowering of vapour pressure, the depression of freezing point, the elevation
of boiling point and the osmotic pressure of a solution; these properties depend on the total number of solute
particles in a solution.
61 Psoluzione = PA° XA + P°B XB
62 22,8 torr
63 5,70 torr
64 M = 314,3 g mol–1
65 Si calcola prima il numero di moli di glicerolo presenti nella soluzione: partendo dalla variazione di pressione
di vapore rispetto all’acqua pura si calcola la frazione molare del soluto e da questa si ricavano le sue moli.
Partendo dalla variazione di pressione di vapore della nuova soluzione diluita rispetto all’acqua pura si calcola
la nuova frazione molare di glicerolo, dalla quale si ricavano le moli di acqua presenti nella soluzione diluita e
quindi quelle da aggiungere e la corrispondente quantità in grammi (171 g).

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata all'insegnante paolo peirone - 335316
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 15

66 Xbenzene = 0,3; Xtoluene = 0,7


67 Vedi paragrafo 15.7.
68 They depend on the total number of solute particles in a solution.
69 No, quando la soluzione solidifica si forma ghiaccio puro.
70 Punto di ebollizione 100,1 °C, punto di congelamento –0,4 °C.
71 Punto di ebollizione 101,0 °C, punto di congelamento –3,7 °C.
72 294 g di saccarosio per un kg di acqua.
73 100,4 °C
74 M = 152 g mol–1
75 Perché possono essere attraversate solo da alcune specie chimiche.
76 Una membrana per dialisi può essere attraversata solo da piccole molecole o ioni in generale, una membrana
osmotica può essere attraversata solo dal solvente. (Vedi paragrafo 15.8.)
77 La dialisi è il passaggio selettivo di piccole molecole o ioni attraverso le membrane.
78 Perderà acqua la meno concentrata.
79 Vedi paragrafo 15.8.
80 La soluzione di glucosio perché ha concentrazione molare maggiore.
81 M = 2326 g mol–1
82 Le proprietà colligative dipendono dalla concentrazione delle particelle presenti in soluzione; i composti ionici

I
in soluzione si dissociano dando luogo a una maggiore concentrazione di particelle.

L
83 NaCl perché ha m maggiore.
84 Na2CO3
85 16,5 torr
86 22,7 g
87 12 654 torr
EL
CH
88 –1,1 °C
89 a) 28,39 atm; b) il valore deve essere superiore a 28,39 atm.

Competenze
NI

90 NaBr
91 Vedi scheda sui colloidi.
92 La solubilità dell’ossigeno in acqua è maggiore a temperature più basse, le acque fredde sono quindi maggior-
mente ossigenate.
ZA

93 Ad alte quote la pressione atmosferica è inferiore, la solubilità dell’ossigeno in acqua è quindi minore e le acque
sono meno ossigenate.
94 Il protozoo si disidrata, l’acqua tende a uscire per passare nell’acqua di mare più salata.
95 A. L’acqua lascia il globulo rosso per passare nella soluzione ipertonica, quindi il globulo si disidrata; B. la
quantità di acqua che lascia il globulo rosso è uguale a quella che vi entra, non si hanno danni; C. l’acqua entra
nel globulo rosso in quanto la soluzione in esso contenuta è più concentrata, il globulo si gonfia e si rompe.
96 a) 4,2 ∙ 10–5 mol; b) 1,7 ∙ 10–4 mol

Verso l’Università
97 b
98 a
99 c
100 d
101 c

La chimica in Agenda
104 a) 0,01%; b) 10–400% m/m; c) b ; d) d ; e) nella soluzione finale non sono più presenti molecole di principio
attivo.

Brady, Jespersen, Hysolp, Pignocchino La chimica di Brady.blu (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
Copia riservata all'insegnante paolo peirone - 335316

Potrebbero piacerti anche